La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Principi di igiene ambientale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Principi di igiene ambientale"— Transcript della presentazione:

1 Principi di igiene ambientale
FACOLTA’ DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA “A” ANNO I- 2° semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A Principi di igiene ambientale Angela Del Cimmuto DIPARTIMENTO SANITA’ PUBBLICA E MALATTIE INFETTIVE

2 IGIENE Definizioni L’arte di vivere in piena salute, evitando malattie e dando al corpo ed allo spirito il massimo di sviluppo normale ( Courmont, 1914) E’ quella parte della medicina che ha per oggetto la conservazione della salute ( G. Ciani, 1936) La branca della medicina che mira a mantenere lo stato di salute (Puntoni, 1948) Lo studio delle misure per mantenere ed aumentare la salute ( Hueppe, 1909) Etc.....

3 IGIENE L’obiettivo principale, insito nel concetto di “Igiene”, è la
PREVENZIONE

4 AMBIENTE Rappresenta l’insieme di fattori e di
influenze esterne (fisiche, chimiche, biologiche e sociali) che possono esercitare un effetto significativo sulla salute dell’uomo (OMS, 1972)

5 AMBIENTE NON VIVENTE clima acqua E n e r g i a aria suolo

6 Sviluppo socio economico, relazioni socio culturali
AMBIENTE VIVENTE Fattori naturali Fattori demografici Fattori sociali Rischio chimico Rischio fisico Rischio biologico Struttura e movimenti della popolazione Sviluppo socio economico, urbanizzazione, relazioni socio culturali

7

8 Evoluzione storica della normativa ambientale nazionale
L’Ambiente nella Costituzione italiana: art. 32: “ La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività…” art. 9: “La repubblica tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”

9 Giurisprudenza “Ambientale” La lacuna della Costituzione italiana è stata colmata dalla dottrina ovvero dalle interpretazioni degli studiosi ed esperti del settore, ma in principal modo dalla giurisprudenza ovvero dalle sentenze dei giudici, con le quali sono state date le definizioni di ambiente e tutela ambientale “Nel nostro ordinamento giuridico la protezione dell’ambiente è imposta da precetti costituzionali (artt. 9 e 32) ed assurge a valore primario ed assoluto” (sent. Corte Costituzionale , n. 614)

10 NORMATIVA ITALIANA IN MATERIA DI DIRITTO AMBIENTALE
È stata praticamente assente fino agli anni ‘70-80, fino alle cosiddette “Leggi Speciali” degli anni ’90. Le poche leggi emanate in quegli anni erano principalmente caratterizzate : 1) da una visione antropocentrica e utilitaristica dell’ambiente: La protezione dell’ambiente in sé non era la vera finalità ma la tutela dell’uomo come soggetto economico che sfrutta le risorse naturali.

11 PRODUZIONE NORMATIVA ITALIANA IN MATERIA DI DIRITTO AMBIENTALE
. 2) Costruite nell’ottica della riparazione del danno prodotto. La logica era quella di intervenire una volta che il danno si era manifestato, ovvero l’opposto della logica prevenzionistica basata su interventi mirati a diminuire la probabilità di accadimento del danno Questi due aspetti non caratterizzano più le Leggi in campo ambientale che sono state emanate dagli anni ’90 in poi, essendo cambiato totalmente l’approccio della politica ambientale, che si basa attualmente su alcuni principi tra cui quello della prevenzione e dello sviluppo sostenibile.

12 POLITICA AMBIENTALE INTERNAZIONALE
Si è sviluppata all’interno delle conferenze di: •Stoccolma, 1972 •Rio de Janeiro, 1992 Kyoto 1997 •Johannesburg, 2002 All’interno di queste Conferenze, a cui hanno partecipato la maggior parte dei capi di Stato, si è focalizzata l’attenzione sui gravi problemi ambientali da affrontare a livello internazionale: effetto serra, desertificazione, buco dell’ozono, scomparsa di specie animali e vegetali, sovrappopolazione, disparità di utilizzo delle risorse, risorse primarie sempre più scarse,…

13 Trattati e conferenze internazionali sul clima e sull’ambiente:
Conferenza di Rio de Janeiro (1992) Vertice di Johannesburg (2002) Protocollo di Cartagena (2003) Protocollo di Kyoto (2005) Conferenza sul clima di Copenhagen (2009)

14 L’IMPORTANZA DI UNA POLITICA AMBIENTALE INTERNAZIONALE
1) Sono problemi planetari e in tale contesto vanno affrontati: non è possibile cercare di risolvere tali problematiche con approcci locali, dei singoli Stati, ma è necessario un approccio globale ovvero l’impegno concreto di tutti gli Stati 2) Gli effetti economici, politici e sociali di certe scelte devono essere condivise, sottoscritte ed applicate da tutti i soggetti in campo: tutti gli Stati devono avere stessi obblighi e doveri nei confronti della sicurezza, della salute e dell’ambiente, anche con riferimento alla concorrenza sul mercato internazionale.

15 POLITICA AMBIENTALE EUROPEA
25 Gennaio 1957: Trattato Roma che ha istituito la Comunità Economica Europea (CEE), in cui non si fa alcun riferimento alla tutela ambientale 1986: Atto Unico Europeo con cui viene inserito nel Trattato di Roma un apposito titolo (XIX) dedicato all’”Ambiente”. con il quale veniva delineato l’obiettivo della Comunità al riguardo e precisamente: salvaguardare, proteggere e migliorare la qualità dell’ambiente; contribuire alla protezione della salute umana; garantire un utilizzo accorto e razionale delle risorse naturali

16 POLITICA AMBIENTALE EUROPEA
Dal 1972 ad oggi: sono stati adottati sette programmi d’azione comunitaria in materia ambientale Attualmente ci troviamo sotto la vigenza del VII (fino al 2020) Le aree prioritarie del precedente programma ( ) erano 4: • cambiamento climatico • natura e biodiversità • ambiente, salute e qualità della vita • risorse naturali e rifiuti

17 …ed oggi…?

18 Principi giuridici alla base della politica ambientale Europea
“Chi inquina paga” 2. Principio di prevenzione (Riduzione inquinamento alla fonte) 3. Principio di precauzione

19 Principi giuridici alla base della politica ambientale Europea
Principio di “chi inquina paga” Gli oneri relativi alle attività di risanamento ambientale sono a carico degli inquinatori Principio di prevenzione Presuppone una programmazione preventiva nei confronti di un fenomeno inquinante o danneggiante certo o comunque prevedibile, al fine di prevenire il rischio ambientale Principio di precauzione Si applica in assenza di certezza scientifica, adottando tutte le possibili misure per prevenire i rischi ambientali

20 • Decreto Legislativo 3 Aprile 2006, n.152
NORMATIVA ITALIANA • Decreto Legislativo 3 Aprile 2006, n.152 ATTUALMENTE VIGENTE In vigore dal 29/04/2006 segue

21 NORMATIVA ITALIANA attuale: D.Lgs 152/2006
Riformula l’intera legislazione sull’ambiente PARTE PRIMA – Disposizioni comuni PARTE SECONDA – VAS/VIA/IPPC PARTE TERZA – Difesa del suolo/Tutela acque e gestione risorse idriche PARTE QUARTA – Gestione rifiuti/Bonifica siti inquinati PARTE QUINTA – Tutela aria e riduzione emissioni in atmosfera PARTE SESTA – Tutela risarcitoria contro i danni all’ambiente

22 AMBIENTE risorsa per migliorare le condizioni di vita ed aumentare il benessere
Secondo quale principio? “prevenire è meglio che curare” quindi: la salute umana va difesa tramite il controllo dell’ambiente

23 livelli di prevenzione
fattori di rischio inizia la malattia prevenzione primaria prevenzione secondaria prevenzione terziaria iniziano i sintomi

24 prevenzione primaria prima della comparsa della malattia
impedire l’esposizione ad un fattore di rischio es. non fumare impedire gli effetti della esposizione ad un fattore di rischio es. vaccinazione sull’ambiente es. bonifica ambientale sull’uomo es. educazione sanitaria

25 Chi si occupa di ambiente in Italia
Ministero della Salute: rischi diretti per l’uomo (ASL) Ministero dell’Ambiente (1986) (oggi Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare): “….la promozione, la conservazione ed il recupero delle condizioni ambientali conformi agli interessi fondamentali della collettività ed alla qualità della vita, nonché la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturale nazionale e la difesa delle risorse naturali dall’inquinamento”

26 Chi si occupa di ambiente in Italia
ISPRA E’ un ente di ricerca italiano nato nel 2008 dall'accorpamento di tre enti controllati dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare: l'Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici l'Istituto centrale per la ricerca scientifica e tecnologica applicata al mare l'Istituto nazionale per la fauna selvatica al fine di razionalizzare l'attività svolta dai suddetti tre organismi e snellire per assicurare maggiore efficacia alla protezione ambientale anche nell'ottica del contenimento della spesa pubblica. L'ISPRA, come l'ANPA e l'APAT prima, è vigilato dal Ministero dell'ambiente e della Tutela del territorio e del mare, coopera con l'Agenzia europea dell'ambiente e con le istituzioni ed organizzazioni nazionali ed internazionali operanti in materia di salvaguardia ambientale.

27 Chi si occupa di ambiente in Italia
ARPA è l'acronimo di Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente. Le principali funzioni attribuite alle ARPA possono essere così descritte: controllo di fonti e di fattori di inquinamento dell'aria, dell'acqua, del suolo, acustico ed elettromagnetico; monitoraggio delle diverse componenti ambientali: clima, qualità dell'aria, delle acque, caratterizzazione del suolo, livello sonoro dell'ambiente; controllo e vigilanza del rispetto della normativa vigente e delle prescrizioni contenute nei provvedimenti emanati dalle Autorità competenti in materie ambientali; supporto tecnico-scientifico, strumentale ed analitico agli Enti titolari con funzioni di programmazione e amministrazione attiva in campo ambientale (Regioni, Provincie e Comuni); sviluppo di un sistema informativo ambientale che sia di supporto agli Enti istituzionali e a disposizione delle organizzazioni sociali interessate.

28 INQUINAMENTO Ogni azione dell’uomo che comporti
definizione Ogni azione dell’uomo che comporti modificazioni significative dell’ambiente naturale

29 impianti di acquacoltura
Qualità delle matrici ARIA, ACQUA, SUOLO, ALIMENTI PM 10 rifiuti impianti di acquacoltura pesticidi legionella

30 Fonti di esposizione outdoor ed indoor
Industrie Rifiuti Tossici Raffinerie NIR - RF Radiazioni Ionizzanti Emissioni Veicolari Pesticidi NIR - ELF Rifiuti NIR - RF e ELF Vernici e colle Solventi Prodotti Chimici Fumo di Tabacco Rumori Spray Prodotti di Pulizia Microrganismi (Schizomiceti, virus, ecc..) Riscaldamento Modificato da WR. Ott J. Air Waste Management Assoc., 1998

31 Inquinante Malattia Impatto sanitario
Valutazione quantitativa dell’impatto sanitario sulla popolazione attribuibile ogni anno ad alcuni inquinanti in Italia. Inquinante Malattia Impatto sanitario Allergeni (acari, muffe, forfore animali) Asma bronchiale (bambini/adolescenti) > casi/anno Radon Tumore del polmone decessi/anno Fumo di tabacco Infezioni acute delle vie aeree Infarto del miocardio > casi/anno > nuovi casi/anno >500 decessi/anno >900 decessi/anno Benzene Leucemia casi/anno Monossido di Carbonio Intossicazione acuta >200 decessi/anno Fonte: De Martino A., 2001

32 Inquinamento atmosferico e allergopatie: prevalenza di asma e allergie nei bambini e adolescenti italiani I risultati dello studio nazionale SIDRIA (Studi Italiani sui Disturbi Respiratori nell’Infanzia e nell’Ambiente) su bambini abitanti nei centri urbani di Torino, Milano, Roma in vie con traffico pesante (camion, autobus) riportano: Un aumento del: 84% per polmoniti 69% per bronchiti ricorrenti 74% per bronchioliti Rispetto a bambini che vivono in aree non urbane

33 L’associazione è più forte per la mortalità da malattie:
POLVERI TOTALI 2° progetto APHEA (Air Pollution and Health, a European Approach) esteso a 37 città europee tra cui Torino per il periodo Incremento di µg/m3 nella concentrazione media giornaliera delle Polveri totali Aumento dei decessi del 3.8% L’associazione è più forte per la mortalità da malattie: - cardiovascolari (aumento del 4,7%) - respiratorie (aumento del 8,4%)

34 Rischio chimico indoor: COMPOSTI ORGANICI VOLATILI (VOC)
In una indagine riguardante il rapporto tra presenza di inquinanti indoor ed asma bronchiale in bambini e adolescenti è emerso che composti organici volatili (VOC) rilasciati in ambiente indoor sono responsabili di una maggiore gravità degli attacchi asmatici. (Strachan DP. et al., 1995)

35 Condizionatori d’aria: MICETI
E’ stato osservato come dopo la riattivazione di condizionatori rimasti fermi per un certo periodo di tempo la concentrazione delle SPORE FUNGINE nell’aria in uscita può raggiungere valori del 78% superiori rispetto a quella in entrata (A. Nusca, ISS 2003)

36 Condizionatori d’aria: LEGIONELLA PNEUMOPHILA
EPIDEMIE ASSOCIATE ALLE NAVI: anni N° di epidemie N° di casi N° di decessi 51 204 12 PRINCIPALI FATTORI EPIDEMICI N° di epidemie Distribuzione idrica 9 Sistemi di aria condizionata 3 piscine 2 Cause non definite 37 TOTALE 51 Dati: WHO, 2004

37 CARATTERISTICHE GENERALI DELL’INQUINAMENTO ATMOSFERICO NELLE AREE URBANE
1. Inquinanti primari (CO, benzene, SO2). 2. Inquinanti secondari (O3 e altri inquinanti fotochimici). 3. Inquinanti a significativa/rilevante componente secondaria (NO2, PM). 4. Differenti scale spaziali e temporali dell’inquinamento atmosferico, a seconda del contesto meteoclimatico e territoriale, e a seconda dell’inquinante considerato.

38 GLI INQUINANTI PRIMARI (CO, benzene, SO2)
1. Si trovano in atmosfera nella stessa forma con cui sono emessi (tempi di trasformazione lunghi rispetto alle scale temporali considerate). 2. Se emessi a bassa quota hanno un rilevante impatto a scala locale e a microscala. 3. Le concentrazioni sono approssimativamente proporzionali alle emissioni.

39 GLI INQUINANTI SECONDARI
(OZONO) 1. E’ un inquinante secondario, i cui precursori sono gli ossidi di azoto (NOx), i composti organici volatili reattivi (ROG, reactive organic compounds) e il monossido di carbonio (CO). 2. Si dispiega su scale spaziali che vanno da diverse decine a (nell’area mediterranea) centinaia di km, e su scale temporali che vanno da ore a giorni. 3. La chimica dell’ozono è accoppiata alla chimica del particolato, e quest’accoppiamento è di grande importanza per comprendere i processi che controllano i livelli di ambedue gli inquinanti.

40 CARATTERISTICHE GENERALI DELL’INQUINAMENTO DA PM
1. Il PM si caratterizza per una grande variabilità nella dimensione delle particelle che lo costituiscono (granulometria) e per grande quantità di componenti (carbonio inorganico e organico, metalli, solfati e nitrati,materiale inerte, composti organici (idrocarburi, acidi organici, IPA, diossine etc) …) 2. Vi è una componente primaria di PM, che è quella emessa direttamente in atmosfera, e una componente secondaria, che si forma a seguito di processi chimico-fisici. La componente secondaria è caratterizzata dall’essere costituita da particelle di piccole dimensioni (inferiori a 1-2 micrometri), che penetrano in profondità nell’apparato respiratorio. 3. Precursori del PM secondario sono gli SOx, gli NOx, i COVNM e l’NH3

41 DIFFERENTE ORIGINE DEL PM NELL’ATMOSFERA URBANA
1. PM primario derivante da processi di combustione (scarichi da autoveicoli, ecc.), caratterizzato da granulometrie inferiori a 2 micrometri, presenza di composti organici. 2. PM primario derivante da processi meccanici di usura, macinazione, strofinamento ecc. (es. usura di freni e gomme degli autoveicoli, usura del manto stradale, ecc.): è significativa la componente superiore a 2 micrometri. 3. PM derivante dall’effetto meccanico della risospensione del particolato dal suolo a causa del transito dei veicoli, della presenza di vento, di lavori, ecc.: è significativa la componente superiore a 2 micrometri. 4. PM secondario (solfati, nitrati, composti organici e ammoniacali), che si forma in atmosfera a causa di reazioni chimiche e fisiche a partire dai precursori: caratterizzato da particelle fini (inferiori a 2 micrometri) e ultrafini (inferiori a 0,1 micrometri).

42 Distribuzione ideale del Particolato Atmosferico: sono indicati i processi di formazione, i tempi tipici di sospensione in atmosfera e le frazioni granulometriche comunemente individuate Le particelle grossolane maggiori di 2 micrometri sono costituite per lo più da silicio, ferro, alluminio, sale marino e particelle vegetali Le particelle fini minori di due micrometri sono principalmente costituite da solfati, nitrati, composti organici, composti del piombo e ammoniacali Le particelle ultrafini minori di 0,1 micrometri tendono ad aggregarsi o a coagulare per formare particelle di dimensioni più grandi

43 Percorsi di incorporazione di specie chimiche in materiale particolato atmosferico

44 DIFFERENTI ORIGINI PER IL PM IN ATMOSFERA SIGNIFICA DIFFERENTI DISTRIBUZIONI GRANULOMETRICHE E COMPOSIZIONI, E QUINDI DIFFERENTI IMPATTI SULLA SALUTE UMANA E SUGLI ALTRI RECETTORI AMBIENTALI.

45 LE PRINCIPALI FONTI DI EMISSIONE DI INQUINANTI ATMOSFERICI NELLE AREE URBANE

46

47

48

49

50 L’EFFICACIA DELLE MISURE DI RIDUZIONE DELL’INQUINAMENTO ATMOSFERICO

51 LE MISURE PER LA RIDUZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DEGLI INQUINANTI DA TRAFFICO NELLE AREE URBANE
1. Misure tecnologiche sui veicoli e sui carburanti (aumento dell’efficienza energetica, minori emissioni, veicoli a emissioni zero o quasi zero): rinnovo del parco veicolare, ispezione e manutenzione dell’esistente. 2. Misure non tecnologiche: road pricing, tariffe di parcheggio, tassazione dei carburanti, razionalizzazione orari/organizzazione centri distribuzione merci, divieti/limitazioni alla circolazione (zone pedonali, ZTL, blocchi del traffico, targhe alterne, limitazioni varie del traffico), interventi per influenzare la ripartizione modale (tariffe, itinerari e fermate, frequenza dei servizi, informazione, qualità, priorità ai mezzi pubblici, integrazione dei servizi di trasporto pubblico, car sharing e car pooling), interventi infrastrutturali

52 2. Veicoli a zero o a quasi zero emissioni:
MISURE TECNOLOGICHE 1. Miglioramento delle prestazioni dei veicoli e delle marmitte catalitiche, in particolare per evitare la formazione di NH3 e per abbattere il PM. Permangono i problemi delle emissioni “a freddo” e quelli connessi a una corretta manutenzione del veicolo e alla eventuale sostituzione della marmitta catalitica 2. Veicoli a zero o a quasi zero emissioni: in Italia si stanno cominciando a considerare i mezzi di trasporto collettivo di tipo elettrico ed ibrido di cui il parco circolante di bus a gennaio 2001 ammonta a 341 unità; le auto elettriche hanno dei costi di acquisto decisamente alti (circa il doppio rispetto agli endotermici da cui derivano) mentre i costi di esercizio sono circa il 30-40% in meno. Permangono inoltre problemi legati al limitato raggio di azione; l’auto ibrida potrebbe costituire una soluzione interessante: attualmente i costi sono leggermente superiori agli omologhi veicoli elettrici, il loro mercato è ai primi passi; - i veicoli ad aria compressa ed i veicoli ad idrogeno sono ad uno stadio di prototipo.

53 MISURE TECNOLOGICHE (cont.)
3. Prima che i veicoli a zero o quasi-zero emissioni siano diffusi in maniera significativa, vanno rimossi alcuni vincoli di carattere tecnologico (ingombro degli accumulatori e autonomia) e ancor più di carattere economico (i costi elevati a causa di produzioni ancora limitate) e logistico (per es. i problemi connessi alla realizzazione di una efficiente rete di distribuzione dell’idrogeno). 4. In particolare per quanto riguarda gli alti costi è necessario porre in atto e/o migliorare il sistema di incentivi che, sulla scorta dell’esperienza statunitense, possono essere un mix di incentivi statali, regionali e privati.

54 CONCLUSIONI 1. Nelle aree urbane il collegamento tra qualità dell’aria e mobilità è stretto ma complesso. 2. In particolare la complessità si manifesta in maniera evidente nel caso di inquinanti come O3 e PM, nei quali il legame emissioni-concentrazioni è fortemente non lineare e non istantaneo. 3. D’altra parte è ormai tempo di proporre soluzioni per le quali si sia verificata, nei limiti del possibile, la reale efficacia, sulla base delle conoscenze tecnico-scientifiche disponibili e dell’analisi critica della pluriennale esperienza pregressa. 4. In genere le soluzioni migliori sono costituite da un mix di misure, dall’introduzione di veicoli a zero o quasi zero emissioni all’incentivo del trasporto pubblico puntuale e confortevole, dalla riorganizzazione e razionalizzazione degli spostamenti con misure non tecniche alla realizzazione di nuove infrastrutture realmente utili. 5. In ogni caso il mix ottimale dipende dalla tipologia di città (molto congestionata, mediamente congestionata, poco congestionata), e quindi è inefficiente proporre misure generalizzate che rischiano di non perseguire gli obiettivi per i quali sono state concepite.

55 CONCLUSIONI (cont.) 6. Il progetto dell’OECD est (environmental sustainable transport): obiettivi a lungo termine: - NOx: il raggiungimento dei valori limite per la protezione della salute umana e degli ecosistemi implica che le emissioni totali di NOx dal settore trasporti dovrebbero ridursi del 90% rispetto alle emissioni del 1990. - COV: il raggiungimento dei valori limite per la protezione della salute umana e degli ecosistemi implica che le emissioni totali di COV dal settore trasporti dovrebbero ridursi del 90% rispetto alle emissioni del 1990, con riduzioni anche maggiori per i composti estremamente tossici. - PM: il raggiungimento dei valori limite per la protezione della salute umana implica che le emissioni totali di PM dal settore trasporti dovrebbero ridursi di una quota tra il 50% e il 99% (in dipendenza dei contesti specifici) rispetto alle emissioni del 1990. - CO2: la riduzione delle emissioni tale che le concentrazioni in atmosfera di CO2 siano uguali o inferiori a quelle del 1990 implica che le emissioni totali di CO2 dal settore trasporti dovrebbero ridursi di una quota tra il 50 e l’80% delle emissioni del 1990 (a seconda delle specifiche condizioni nazionali più o meno favorevoli).

56 Modello integrato per la Salute, l’Ambiente e lo Sviluppo Sostenibile
LOCALE - Regione, ARPA, Provincia, AUSL - Comune (Progetto Città Sane, L. Agenda 21) - ONG INTERPERSONALE - Insegnanti - Famiglia - Medici di medicina e pediatri di libera scelta - Rappresentanti di ONG Integrazione tra vari soggetti partendo dalle priorità come base per le azioni NAZIONALE - Ministero della salute, Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, Ministero della Pubblica Istruzione, … - Istituto Superiore di Sanità, APAT, … INTERNAZIONALE - NU, OMS, UNESCO, UNICEF da R. Romizi: Professione. 15, 2007, mod.


Scaricare ppt "Principi di igiene ambientale"

Presentazioni simili


Annunci Google