La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Vittoria Gallina presentazione in dettaglio degli strumenti

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Vittoria Gallina presentazione in dettaglio degli strumenti"— Transcript della presentazione:

1 Vittoria Gallina presentazione in dettaglio degli strumenti
INVALSI Vittoria Gallina presentazione in dettaglio degli strumenti Prove funzionali Patto formativo per il percorso personalizzato Frascati, Invalsi 30/11/2012

2 Presentazione delle prove funzionali-literacy -numeracy
Le prove funzionali testano capacità di comprendere un testo scritto in vari formati, di reperire informazione , di produrre informazione , di fare calcoli appropriati in una situazione data, di tradurre situazioni problematiche in linguaggi formalizzati, di fare equivalenze, produrre misure approssimative. Le informazioni necessarie a produrre le risposte non fanno riferimento a nozioni disciplinari specifiche

3 Prove literacy – numeracy Vincoli
Metodologia seguita nella costruzione delle prove: rilevazione di competenze funzionali/ grado di padronanza. Miur : le prove devono rispecchiare le declaratorie , in termini di esiti, relative alle aree di competenza possedute alla conclusione del percorso di studio obbligatorio ( 8 e 10 anni di istruzione) secondo le elaborazioni dei «seminari di Fiuggi» (15 Luglio 2009, Fiuggi Novembre 2009, Fiuggi Marzo 2010)

4 Area literacy (1) Prove di competenza funzionale Area Literacy
Ambito di competenza e abilità testate Lettura di un testo Lettura di una tabella Competenza lessicale* Comprensione di un testo paragrafato Comprensione di un testo con immagini Produzione di un testo adeguato al contesto, anche mediante l’uso delle ICT

5 Area literacy (2) L2 Prove di competenza della lingua italiana come L2 Area Literacy Ambito di competenza e abilità testate Comprensione della lettura (livello A1 e A2) Produzione scritta (livello A1 e A2)

6 Area Numeracy Prove di competenza funzionale Area Numeracy
Ambito di competenza e abilità testate Raccogliere le informazioni usando il piano cartesiano Produrre nuova informazione usando anche le coordinate fornite nell’immagine Produrre un calcolo per approssimazione Fare una misurazione usando i numeri decimali Saper calcolare lunghezze, aree, volumi Saper tenere conto dell’ampiezza degli angoli Saper risolvere problemi facendo semplici inferenze per individuare i calcoli che devono essere eseguiti utilizzando le proprietà geometriche di oggetti usuali della vita quotidiana Interpretare un grafico Confrontare dati Individuare cosa è cambiato nel tempo Capacità di raccogliere informazione presentata in un istogramma Fare equivalenza Padronanza di terminologia specialistica in ambito tecnico scientifico

7 Competenze per aree e assi definiti nei seminari diFiuggi
Le tabelle 3 e 4 del rapporto Ricreare riproducono i documenti di Fiuggi ed evidenziano la corrispondenza con le competenze testate dallo strumento proposto. Per costruire un criterio atto a evidenziare il «grado» di padronanza posseduto è stata costruita una batteria di test che hanno una parte comune ai due periodi ed una parte, più complessa, relativa agli assi del secondo periodo. Le istituzioni scolastiche avranno così modo di verificare la validità dello strumento e, in seguito, operare opportuni adeguamenti sulla base della osservazione diretta.

8 I set di test literacy e numeracy
Prove di italiano L2 Prove di literacy primo livello primo periodo Prove di numeracy primo livello primo periodo Prove di literacy primo livello secondo periodo Prove di numeracy primo livello secondo periodo

9 Struttura dei set I set di prove sono così strutturati: per ogni area e per ogni periodo un set per il corsista e un set per il docente ( l’indicazione della/e competenza /e testata/e le chiavi di correzione) + una griglia di correzione per L2, per il primo e per il secondo periodo

10 Modello griglia di correzione (Esempio Italiano L2)
: _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ PROVA D1 D2 D3 D4 D5 D6 D7 D8 D9 D1 0 D11 Punteggio sintetico per ciascuna prova ITA 1 1 2 nd ITA 2 ITA 3 PUNTEGGIO TOTALE DEL CORSISTA (inserire separatamente la somma dei valori 1 e 2)

11 Struttura della griglia
Numero della prova Numero della domanda – punteggio( 1 per la risposta esatta punteggio 2 per risposta sbagliata) si consiglia contare separatamente le riposte 1 e 2 in modo da avere immediatamente in evidenza la percentuale di risposte adeguate NB. Il risultato del test è solo uno degli elementi del riconoscimento dei crediti

12 Presentazione dei fascicoli ai corsisti
Ciascun corsista privo del diploma di scuola media riceve un fascicolo di prova che contiene 2 +2 prove per il primo livello primo periodo (60 fascicoli) Ciascun corsista in possesso del diploma di scuola media riceve un fascicolo che contiene 3+3 prove per il primo livello secondo periodo ( 30 fascicoli) Per il secondo periodo si mettono a disposizione 15 fascicoli che non contengono né il testo letterario, né la misura degli angoli Per ogni corsista si fornisce una griglia che raccoglie gli esiti della prova ( 90 griglie)

13 Patto formativo La commissione formata dai docenti responsabili della organizzazione dei corsi raccolgono i dati relativi all’intervista, ai test di competenza funzionale, ai risultati di apprendimento del percorso propedeutico e del laboratorio metacognitivo- Sulla base di questi dati formula l’ipotesi di riconoscimento dei crediti e predispone gli elementi utili per definire il patto formativo

14 Criteri per il riconoscimento dei crediti 1
Area linguistico – artistico - espressiva/Asse dei linguaggi Conoscenza adeguata della lingua italiana (emergente dal colloquio intervista, dal test e dall’analisi delle prove interdisciplinari del percorso propedeutico). Per conoscenza adeguata, si intende che il candidato abbia dimostrato in tutte le tipologie di prove e attività cui è stato sottoposto (dalla fase di accoglienza al percorso propedeutico) almeno il 75% di esiti positivi e/o risposte corrette. Riconoscimento crediti 50% massimo del monte ore relativo. 25% per coloro che hanno bisogno di rinforzare competenze lessicali, grammaticali e di comprensione e di produzione di testi per i soggetti più deboli (per questi appare opportuno prevedere l’utilizzo delle discipline di area storico-geografico- sociale per rinforzare le competenze linguistiche

15 Criteri per il riconoscimento dei crediti 2
Area/Asse matematico - scientifico- tecnologica  Identificazione e padronanza dei linguaggi formalizzati e delle conoscenze di base per l’utilizzo dell’ICT. Riconoscimento crediti 50% massimo del monte ore relativo a chi padroneggia le operazioni con numeri interi e razionali, è capace di tradurre in termini matematici situazioni problematiche , è capace di spiegare i procedimenti seguiti. 25% del monte ore relativo a chi evidenzia difficoltà di carattere procedurale ovvero, difficoltà nell’identificazione del processo di soluzione da applicare , ad esempio,non è autonomo nella scelta dell’operazione matematica per la soluzione di un problema, non mostra sicurezza nella misurazione e nel confronto di grandezze, ecc. - 0 per i soggetti più deboli

16 Modello di patto formativo e di Dossier per l’istruzione degli adulti
Presentazione degli allegati 13 e 14


Scaricare ppt "Vittoria Gallina presentazione in dettaglio degli strumenti"

Presentazioni simili


Annunci Google