Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoEloisa Fedele Modificato 11 anni fa
1
Consumi e benessere nella fornitura del servizio calore Prof. Ing. Gian Vincenzo Fracastoro Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino
2
3 giugno 2002 - Provincia di Torino Il servizio calore impresa corrispettivo Mantenimento condizioni di comfort Sicurezza Manutenzione ordinaria e straordinaria servizio committente
3
3 giugno 2002 - Provincia di Torino I contratti di gestione A forfait A grado-giorno A metro cubo grado-giorno A contabilizzazione di calore
4
3 giugno 2002 - Provincia di Torino Gestione a forfait Obiettivi del servizio: Temperatura minima Conduzione, etc., Manutenzione ordinaria e straordinaria Compenso pattuito: forfettario
5
3 giugno 2002 - Provincia di Torino Gestione a forfait Fornitore Va effettuata una previsione di consumo ragionevole Il corrispettivo prescinde dalle variazioni climatiche e da eventuali carenze dellimpianto Committente: funzione di controllo far rispettare i valori di temperatura concordati verificare la corretta manutenzione e la sicurezza
6
3 giugno 2002 - Provincia di Torino Vantaggi e svantaggi Vantaggi: Minor consumo = maggior guadagno per limpresa, pertanto si incentiva lattuazione di interventi a carico dellimpresa, purché PBT < durata appalto Svantaggi: è a carico del fornitore lalea dovuta allo scostamento dallandamento climatico tipico o dalla volumetria riscaldata
7
3 giugno 2002 - Provincia di Torino Gestione a gradi-giorno Obiettivi del servizio: Come nel caso precedente Compenso pattuito: C = k*GG Ti Te GG
8
3 giugno 2002 - Provincia di Torino Gestione a gradi-giorno Vantaggi: Come nel caso a forfait si incentivano interventi di risparmio energetico Nessun rischio per incertezza andamento climatico Svantaggi: Rimane ancora lalea della volumetria riscaldata
9
3 giugno 2002 - Provincia di Torino Gestione a metro cubo grado- giorno Obiettivi del servizio: Come nel caso precedente Compenso pattuito: C = k*GG*V Permette di tener conto della variazione della volumetria riscaldata Particolarmente adatto alla gestione di edifici scolastici
10
3 giugno 2002 - Provincia di Torino Gestione a contabilizzazione del calore Obiettivi del servizio Fornitura combustibili Conduzione impianti Manutenzione ordinaria e straordinaria Mantenimento condizioni di comfort Compenso pattuito: a misura (sulla base del calore fornito)
11
3 giugno 2002 - Provincia di Torino Gestione a contabilizzazione del calore Problemi del fornitore tenere sotto controllo lefficienza dellimpianto Installazione contacalorie Problemi del committente: non far superare la temperatura prevista verificare la corretta manutenzione e la sicurezza
12
3 giugno 2002 - Provincia di Torino Vantaggi e svantaggi Vantaggi: lutente conosce il proprio fabbisogno energetico Svantaggi: maggior consumo = maggior guadagno per limpresa disincentiva gli interventi a carico dellimpresa e rischia di vanificare quelli realizzati dallutente Imprecisione apparecchiature contacalorie
13
3 giugno 2002 - Provincia di Torino Variazione dei gradi-giorno negli ultimi 15 anni Le variazioni sono in genere contenute entro il 15 % la deviazione standard è del 6–9% non si nota alcuna tendenza allaumento o alla diminuzione
14
3 giugno 2002 - Provincia di Torino Dipendenza consumi - comfort Il consumo dipende sensibilmente dalla temperatura interna la dipendenza è tanto maggiore quanto più è basso il numero dei gradi-giorno per Torino (zona E) 1 °C di variazione della temperatura interna porta a una variazione del 7 % nei consumi
15
3 giugno 2002 - Provincia di Torino Il comfort termoigrometrico Il comfort non è solo temperatura dellaria È più corretto definire i requisiti sotto forma di PMV (Voto Medio Previsto) PMV = f[(Ta, Tmr, v, U.R.), (M, Icl)] Grandezze fisiche Grandezze soggettive
16
3 giugno 2002 - Provincia di Torino Carta generale del comfort 2.0 °C 3.5 °C
17
3 giugno 2002 - Provincia di Torino Come stabilire il consumo di un edificio ? Se sono disponibili dati storici di consumo si fa la media dei valori disponibili accertandosi che non vi siano state variazioni sensibili nellutenza (volume riscaldato, destinazione duso, etc.) o altre anomalie Se non sono disponibili dati storici occorre fare un energy audit delledificio
18
3 giugno 2002 - Provincia di Torino Energy audit Metodo semplificato: dati necessari dimensioni: volume, numero piani, (sup. disperdente) destinazione duso gradi-giorno della località Metodo complesso: tutti i dati utilizzati per la verifica legge 10 difficoltà di reperimento dati su ricambio daria, gestione schermi, trasmittanze, apporti endogeni corretta definizione dellutenza
19
3 giugno 2002 - Provincia di Torino Determinazione del consumo col metodo Legge 10 Riferimento: UNI 10344
20
3 giugno 2002 - Provincia di Torino Bilancio tipico edificio per uffici Dispersioni di energia
21
3 giugno 2002 - Provincia di Torino Bilancio tipico edificio per uffici Apporti di energia
22
3 giugno 2002 - Provincia di Torino Incertezze sugli apporti di energia gratuiti
23
3 giugno 2002 - Provincia di Torino Incertezze sulle dispersioni
24
3 giugno 2002 - Provincia di Torino Incertezze su altri fattori
25
3 giugno 2002 - Provincia di Torino Incertezze sugli apporti di energia
26
3 giugno 2002 - Provincia di Torino Incertezze sulle dispersioni
27
3 giugno 2002 - Provincia di Torino Conclusioni Dal punto di vista dellutilità pubblica (adozione di provvedimenti per il risparmio energetico, riduzione impatto ambientale) i contratti da preferire sono quelli del tipo a forfait, a grado-giorno o a metro cubo grado-giorno Le incertezze sulla stima dei consumi possono rendere difficile la definizione della base dellappalto Questo tipo di contratto richiede inoltre unattenta verifica del rispetto delle condizioni di comfort
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.