La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Émile Zola Il Paradiso delle signore

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Émile Zola Il Paradiso delle signore"— Transcript della presentazione:

1 Émile Zola Il Paradiso delle signore

2 Il Paradiso delle signore
Nuova organizzazione del commercio: 1) non si specializza nella vendita di un solo genere di articolo, ma vende tutto quel che può interessare una donna 2) non si specializza nella vendita di articoli indirizzati a uno strato sociale, ma ne vende di tutti i prezzi e le qualità

3 Il Paradiso delle signore
3) nuovo rapporto con il personale: A) lo coinvolge nei profitti delle vendite B) non punta su uno sfruttamento solo di tipo quantitativo, ma anche di tipo qualitativo (miglioramento del vitto, perché un personale ben nutrito rende meglio) 4) raffina e rivoluziona l’esposizione nelle vetrine: punta sui colori vivi e sull’eccesso

4 Il Paradiso delle signore
5) lo scopo della disposizione della merce è di far perdere le clienti e di farle vagare per tutto il magazzino 6) uso sistematico dei saldi e degli sconti per invogliare la clientela dando l’impressione dell’affare e per vendere merce che non attira

5 Il Paradiso delle signore
7) permette di rendere gli acquisti, se non soddisfano il cliente 8) uso sistematico della pubblicità (manifesti, palloncini colorati regalati ai bambini) 9) democratizzazione del lusso

6 Il Paradiso delle signore
10) sfrutta tutte le pieghe dell’animo femminile (vanità, desiderio di apparire come una buona gestrice della casa, sensibilità alle richieste dei figli) 11) uso dell’architettura moderna: poca pietra, molto ferro; quindi molta luce e possibilità di abbattere suddivisioni interne, facendo vedere tutto il magazzino

7 Il Paradiso delle signore
Analisi delle metafore 1) il rapporto tra il proprietario e le sue clienti è passionale (realmente, ma anche metaforicamente), così come quello tra le clienti e le merci; tra i personaggi si instaurano rapporti passionali, in primo luogo tra i protagonisti, poi tra i commessi, infine tra le clienti e i commessi

8 Il Paradiso delle signore
2) metafora industrialista: il magazzino è una macchina, così come l’organizzazione che lo struttura; ma una macchina vivente (passione) 3) metafora religiosa: comprare è una nuova forma di culto e il magazzino è la nuova cattedrale; le clienti adorano la merce

9 Il Paradiso delle signore
4) metafora militare: il proprietario ha un rapporto agonistico con la sua clientela; c’è lotta tra il personale per avanzare di grado; la folla che si accalca fuori e dentro il magazzino assomiglia a quella di una rivolta di piazza 5) metafora medica: la passione per le merci è una malattia, che si esprime anche in forme estreme come la cleptomania

10 Il Paradiso delle signore
Fondamentale non solo la passione amorosa, ma anche la presenza della morte: la fortuna di Mouret nasce grazie alla morte della moglie; il successo del suo magazzino semina distruzione nel piccolo commercio e morte reale tra i piccoli commercianti (tentativi di suicidio; consunzione di una ragazza perché il suo fidanzato si innamora di una commessa)

11 Il Paradiso delle signore
Il magazzino come istituzione totale: scopo di Mouret è che il magazzino diventi un microcosmo autosufficiente A) tutto nel romanzo ruota intorno ad esso (personaggi, azioni, passioni) B) le clienti devono vivere nel magazzino: apre un ristorante, una sala di lettura, addirittura uno studio medico

12 Il Paradiso delle signore
Il rapporto con il denaro rimane fisico: alla fine di una giornata di inaugurazione, dopo una ristrutturazione, Mouret vuole vedere tutti i milioni guadagnati sulla sua scrivania. Stessa fisicità, più ovviamente, c’è tra le clienti e le merci, che devono essere toccate


Scaricare ppt "Émile Zola Il Paradiso delle signore"

Presentazioni simili


Annunci Google