La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Ammministrazione razionale, contabilità e bilancio

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Ammministrazione razionale, contabilità e bilancio"— Transcript della presentazione:

1 Ammministrazione razionale, contabilità e bilancio
SEZIONE DI RAGIONERIA “G. FERRERO” Aziende non profit: Ammministrazione razionale, contabilità e bilancio Torino, 12 ottobre 2011 MASTER MIAS MASTER MIAP L.Puddu, S. Secinaro

2 Proposizione di principi contabili settoriali per il “non profit”
Il significato di un sistema di principi contabili differenziato per il settore non profit. Processi di globalizzazione unificazione standardizzazione dei comportamenti Principi contabili comuni e simili per tutte le categorie di aziende: non profit, pubbliche, imprese. Proposizione di principi contabili settoriali per il “non profit”

3 Sistemi di rilevazione e controllo
AMMINISTRAZIONE RAZIONALE SPAZIO Uniformità TEMPO ACCUMULAZIONE E DISTRIBUZIONE Differenziazione

4 AMMINISTRAZIONE RAZIONALE
PROGRAMMAZIONE ESECUZIONE CONTROLLO Scostamenti: bilancio consuntivo Decisioni: bilancio preventivo Risultati: rilevazione contabile 4 4

5 Variazione Finanziaria
Programmazione Esecuzione Controllo FINANZIARIO Preventivo finanziario Rilevazioni di contabilità Rendiconto finanziario IMPIEGHI FONTI Variazione Finanziaria PATRIMONIALE Stato patrimoniale preventivo Stato Patrimoniale consuntivo ATTIVO PASSIVO Patrimonio netto ECONOMICO Conto Gestionale preventivo Rendiconto gestionale consuntivo COSTI Risultato economico positivo RICAVI Quadratura Rilevanza Bilancio preventivo Bilancio consuntivo L.Puddu, S. Secinaro

6 a) fonti di accumulazione del capitale:
AZIENDE DI CONSUMO AZIENDE DI PRODUZIONE TIPOLOGIE DI AZIENDE AZIENDE NON PROFIT AZIENDE PUBBLICHE (ISTITUZIONI) IMPRESE IMPRESE COOPERATIVE FONTI/IMPIEGHI a) fonti di accumulazione del capitale: 1a) capitale sociale/fondo di dotazione SI (fondo di dotazione da utilizzare per gli scopi dell’ente) NO SI (capitale sociale da mantenere integro attraverso l’accumulazione del reddito) SI (con limite massimo per socio e con voto capitario) 2a) Ricavi di mercato NO (con eccezione per le imprese sociali) SI 3a) tributi da potere impositivo 4a) Contributi da terzi senza corrispettivo 5a) Disinvestimenti patrimoniali 6a) Debiti L.Puddu, S. Secinaro

7 AZIENDE PUBBLICHE (ISTITUZIONI)
AZIENDE DI CONSUMO IMPRESE DI PRODUZIONE TIPOLOGIE DI AZIENDE AZIENDE NON PROFIT AZIENDE PUBBLICHE (ISTITUZIONI) IMPRESE IMPRESE COOPERATIVE b) Impieghi del capitale: 1b) Remunerazione rimborso del capitale sociale/fondo di dotazione NO SI SI (con limiti e riserve indivisibili) 2-3-4b) Costi di gestione SI (con ristorni ai soci) 5b) Investimenti patrimoniali 6b) Rimborso debiti L.Puddu, S. Secinaro

8 Patrimonio Netto nelle Aziende “non profit” (Fondo di Scopo): Riserva di risorse volta a garantire la continuità della gestione e a tutelare gli interessi di terzi creditori ma in vista del raggiungimento degli scopi ideali dell’ente Rispetto alle imprese commerciali è praticamente inesistente la presenza di entrate proprie da ricavi e rispetto a quelle pubbliche non sono possibili processi di autofinanziamento per proventi tributari. Non è presente alcun diritto di proprietà dei fondatori o dei partecipanti all’attività degli enti che non possono trasferire le quote, né hanno alcun diritto patrimoniale sia in caso di liquidazione che di recesso. Destinato a copertura del fabbisogno per spesa corrente, nel rendiconto gestionale, o per spesa di investimento. Ciò che residua resta a copertura di future necessità finanziarie. L.Puddu, S. Secinaro

9 OBBLIGHI DI CONTABILITA’ E BILANCIO
PRINCIPI FISCALI (TUIR) PRINCIPI CONTABILI (OIC, AGENZIA PER IL TERZO SETTORE, CNDCEC) L.Puddu, S. Secinaro

10 I principi fiscali che regolano gli obblighi contabili degli enti commerciali:
Separazione tra attività istituzionale ed attività commerciale Predisposizione del bilancio anche per l’attività istituzionale Ripartizione dei costi promiscui secondo un rapporto predeterminato L.Puddu, S. Secinaro

11 In funzione del volume dei ricavi e delle caratteristiche dell’ente,
l’attività commerciale va gestita con uno di questi regimi contabili: - Regime “super-semplificato” (art.20, comma 3, DPR 600/73) Regime forfetario (ex L.398/1991) - Regime di contabilità semplificata (art.18 DPR 600/73) - Regime di contabilità ordinaria (art.14, 15, 16, 20 DPR 600/73) - Regime previsto per le Onlus L.Puddu, S. Secinaro

12 (CONTRIBUENTI MINORI)
SEMPLIFICAZIONI DEGLI ADEMPIMENTI (art.20, terzo comma DPR 600/73) Gli enti non commerciali soggetti alla determinazione forfetaria del reddito (comma 1, art.109 bis del TUIR) che hanno conseguito nell’anno solare precedente: - ricavi non superiori a ,71 euro (per servizi) - ricavi non superiori a ,84 euro (altri casi) ASSOLVONO GLI OBBLIGHI CONTABILI SECONDO LE DISPOSIZIONI DI CUI AL COMMA 166 ART.3 DELLA LEGGE 23 DICEMBRE 1996 N.662 (CONTRIBUENTI MINORI) L.Puddu, S. Secinaro

13 CONTRIBUENTI “MINORI” REGIME SUPER-SEMPLIFICATO
ADEMPIMENTI PER I CONTRIBUENTI “MINORI” REGIME SUPER-SEMPLIFICATO Entro il giorno 15 del mese successivo Devono annotare l’ammontare complessivo, distinto per aliquota, delle operazioni fatturate Devono annotare, qualora non vi sia l’obbligo di fatturazione, le operazioni effettuate in ciascun mese Devono annotare i compensi ed i corrispettivi delle operazioni non rilevanti ai fini IVA Entro i termini di presentazione della dichiarazione dei redditi Devono annotare il valore di eventuali rimanenze L.Puddu, S. Secinaro

14 Associazioni sportive dilettantistiche
REGIME FORFETARIO LEGGE DEL 16 DICEMBRE 1991, n.398 REQUISITO SOGGETTIVO Associazioni sportive dilettantistiche Associazioni senza scopo di lucro e pro-loco (art.9-bis del DL 30 dicembre 1991, n.417 aggiunto alla legge di conversione del 6 febbraio 1992, n. 66) REQUISITO OGGETTIVO Limite ai proventi derivanti da attività commerciali non superiori a euro (comma 3 art.25 della L.133/99) L.Puddu, S. Secinaro

15 GLI ENTI NON COMMERCIALI SONO OBBLIGATI A RILEVARE SEPARATAMENTE
CONTABILITA’ SEPARATA OBBLIGATORIA D.LGL. 4/12/1997 n.460 in modifica del D.P.R.917/86 GLI ENTI NON COMMERCIALI SONO OBBLIGATI A RILEVARE SEPARATAMENTE ATTIVITA’ COMMERCIALE ATTIVITA’ ISTITUZIONALE 12/10/2011 L.Puddu, S. Secinaro

16 SCRITTURE ONNICOMPRENSIVE CON APPOSITI CONTI E SOTTOCONTI
MODALITA’ DI RILEVAZIONE IN CONTABILITA’ SEPARATA D.LGL. 4/12/1997 n.460 in modifica del D.P.R.917/86 SISTEMI CONTABILI DISTINTI SCRITTURE ONNICOMPRENSIVE CON APPOSITI CONTI E SOTTOCONTI N.B: Gli enti soggetti alle disposizioni in materia di contabilità pubblica sono esonerati dall’obbligo di tenere la contabilità separata qualora siano osservate le modalità previste per la contabilità pubblica obbligatoria (art.109-bis,c.4, TUIR) 12/10/2011 L.Puddu, S. Secinaro

17 REGIME PREVISTO PER LE ONLUS ART.20-BIS DPR 600/73
LE RILEVAZIONI DEVONO ESSERE ESEGUITE (a pena di decadenza dai benefici fiscali) In relazione alle attività direttamente connesse In relazione all’attività complessivamente svolta 12/10/2011 L.Puddu, S. Secinaro

18 SCRITTURE CONTABILI SEMPLIFICATE
Gli obblighi contabili sono assolti con il rendiconto delle entrate e delle spese complessive per: Onlus che nell’esercizio di attività occasionali e connesse non hanno conseguito, nell’anno precedente, proventi di ammontare superiore a ,69 Organizzazioni di volontariato iscritte negli appositi registri (ai sensi della legge n.266/91) Organizzazioni non governative riconosciute idonee (ai sensi della legge n. 49/1987) 12/10/2011 L.Puddu, S. Secinaro

19 ANAGRAFE DELLE ONLUS D.LGS. 460/97
L’iscrizione all’anagrafe ha carattere costitutivo ai fini della qualificazione come Onlus dei enti interessati; Il modello di comunicazione è stato approvato dal D.M. del 19 gennaio 1998. Sono esonerati dall’obbligo di comunicazione all’anagrafe le organizzazioni di volontariato, le organizzazioni non governative e le cooperative sociali 12/10/2011 L.Puddu, S. Secinaro

20 PRINCIPI CONTABILI PER GLI ENTI NON PROFIT PRINCIPIO N
PRINCIPI CONTABILI PER GLI ENTI NON PROFIT PRINCIPIO N. 1 (OIC, AGENZIA PER IL TERZO SETTORE, CNDCEC) QUADRO SISTEMATICO PER LA PREPARAZIONE E LA PRESENTAZIONE DEL BILANCIO DEGLI ENTI NON PROFIT L.Puddu, S. Secinaro

21 A CHI E’ RIVOLTO a. Associazioni riconosciute (art. 14 e segg., c.c.);
b. fondazioni riconosciute (art. 14 e segg., c.c.); c. associazioni non riconosciute (art. 36 e segg., c.c.); d. comitati (art. 39 e segg., c.c.); e. fondazioni e associazioni bancarie (D.Lgs , n.356, e L , n.461; D.Lgs , n. 153); f. organizzazioni di volontariato (L , n.266); g. cooperative sociali (L , n.381); h. associazioni sportive (L , n. 398); i. organizzazioni non governative (art. 28, L , n. 49); j. enti di promozione sociale (art.3, co. 6, L , n.287); k. enti lirici (D.Lgs , n.367); l. centri di formazione professionale (L , n. 845 ); m. istituti di patronato (L , n. 152); n. associazioni di promozione sociale (L , n.383); o. imprese sociali (D.Lgs , n. 155, e decreti ministeriali del 24 gennaio 2008) A CHI E’ RIVOLTO L.Puddu, S. Secinaro

22 PRESUNZIONI CONTABILI:
CONTINUITA’ AZIENDALE: si assume che l’azienda non abbia né intenzione né bisogno di cessare né di ridurre significativamente il livello della propria attività; COMPETENZA ECONOMICA: influenza delle dinamiche finanziarie rispetto alla rappresentazione del valore economico (alle imprese minori è consentita la redazione del bilancio secondo il principio di cassa) 22 L.Puddu, S. Secinaro 22

23 FINALITA’ REDAZIONE DEL BILANCIO:
RAPPRESENTAZIONE VERITIERA E CORRETTA: le stime e le misurazioni devono essere compatibili e coerenti con le previsioni del management aziendale; RICERCA DI ELEVATO LIVELLO DI RESPONSABILIZZAZIONE (ACCOUNTABILITY): le attività poste in essere dall’organizzazione devono essere esplicitate in un’ottica di trasparenza e attenzione alle collettività 23 23

24 I PRINCIPI GENERALI DI BILANCIO (i postulati):
Prevalenza della sostanza sulla forma: se i prospetti ; RICERCA DI ELEVATO LIVELLO DI RESPONSABILIZZAZIONE (ACCOUNTABILITY): le attività poste in essere dall’organizzazione devono essere esplicitate in un’ottica di trasparenza e attenzione alle collettività 24 L. Puddu, S. Secinaro 24

25 I PRINCIPI GENERALI DI BILANCIO (i postulati):
Prevalenza della sostanza sulla forma: se i prospetti quantitativi non esprimono tale principio, la Nota Integrativa e la Relazione di Missione devono contenere le informazioni necessarie per una rappresentazione veritiera e corretta; Comprensibilità: chiara e intelleggibile imputazione degli elementi alle specifiche poste di bilancio; Imparzialità (neutralità): se le decisioni degli utilizzatori non sono orientate in direzione divergente rispetto a quella coerente 25 25

26 I PRINCIPI GENERALI DI BILANCIO (i postulati):
Prudenza: richiede cautela in fase di stima, affinché attività e proventi non siano sovrastimati e le passività e gli oneri non siano sottostimati Comparabilità e coerenza: confrontare i risultati con quelli di altri o con gli anni passati; Annualità Significatività: le informazioni significative sono quelle in grado di influenzare le decisioni degli utilizzatori 26 26

27 LINEE GUIDA PER LA PREPAZIONE E LA
PRESENTAZIONE DEL BILANCIO DELLE AZIENDE NON PROFIT (Agenzia per il Terzo Settore)

28 OBIETTIVI DEL SISTEMA INFORMATIVO CONTABILE:
la conoscenza e la comunicazione di informazioni alle differenti categorie di soggetti interessati (sostenitori, destinatari dell’attività, operatori interni, partner commerciali e finanziari, collettività di riferimento, pubblica amministrazione); la ricerca di un’azione di guida e di indirizzo all’attività dei differenti organi e funzioni interne attraverso informazioni sistematiche e significative; La ricerca delle condizioni con cui garantire trasparenza e accountability all’azione dell’azienda. 28 28

29 I DOCUMENTI CHE COMPONGONO IL BILANCIO STATO PATRIMONIALE
RENDICONTO DELLA GESTIONE NOTA INTEGRATIVA RELAZIONE DI MISSIONE Per gli enti che svolgono rilevante attività produttiva (ospedali, scuole, centri di assistenza, musei ecc.), il rendiconto della gestione può essere integrato con appositi CONTI ECONOMICI GESTIONALI, finalizzati a rappresentare i costi e ricavi di ciascuna attività 29 29

30 STATO PATRIMONIALE: PRINCIPALI DIFFERENZE CON LE IMPRESE COMMERCIALI
Non esistono i riferimento alle società controllanti, in forza del carattere di autogoverno degli enti non profit; Nel patrimonio netto si evidenziano: - FONDO DI DOTAZIONE INIZIALE - PATRIMONIO LIBERO (risultato gestionale dell’esercizio in corso e degli esercizi precedenti) - PATRIMONIO VINCOLATO (fondi vincolati per scelte operate da terzi donatori o da organi istituzionali e da riserve statutarie vincolate – conti esercizi parziali) 30 30

31 STATO PATRIMONIALE: ATTIVO
Anno t Anno t-1 A) Quote associative ancora da versare B) Immobilizzazioni I - Immobilizzazioni immateriali: 1) costi di ricerca, sviluppo e di pubblicità 2) diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno 3) spese manutenzioni da ammortizzare 4) oneri pluriennali 5) Altre II - Immobilizzazioni materiali: 1) terreni e fabbricati 2) impianti e attrezzature 3) altri beni 4) Immobilizzazioni in corso e acconti 5) …. III - Immobilizzazioni finanziarie 1) partecipazioni 2) crediti di cui esigibili entro l'esercizio successivo 3) altri titoli Totale immobilizzazioni (B) 31 31

32 STATO PATRIMONIALE: ATTIVO
Anno t Anno t-1 I - Rimanenze: 1) materie prime, sussidiarie, e di consumo 2) prodotti in corso di lavorazione e semilavorati 3) lavori in corso su ordinazione 4) prodotti finiti e merci 5) acconti II - Crediti: 1) verso clienti di cui esigibili oltre l'esercizio successivo 2) verso altri III – Attività finanziarie non immobilizzate 1) partecipazioni 2) altri titoli IV – Disponibilità liquide 1) depositi bancari e postali 2) assegni 3) denaro e valori in cassa Totale attivo circolante(C) D) Ratei e risconti Totale attivo 32 32

33 STATO PATRIMONIALE: PASSIVO
PASSIVO Anno t Anno t-1 A) Patrimonio netto I - Fondo di dotazione dell’ente II Patrimonio vincolato 1) riserve statutarie 2) fondi vincolati per decisione degli organi istituzionali 3) fondi vincolati destinati da terzi III - Patrimonio libero 1) risultato gestionale esercizio in corso 2) riserve accantonate negli esercizi precedenti B) Fondi per rischi ed oneri 1) per trattamento di quiescenza e obblighi simili 2) Altri C) Trattamento di fine rapporto lavoro subordinato 33 33

34 STATO PATRIMONIALE: PASSIVO
D) Debiti 1) debiti verso banche esigibili oltre l'esercizio successivo 2) debiti verso altri finanziatori 3) acconti di cui esigibili oltre l'esercizio successivo 4) debiti verso fornitori 5) debiti tributari 6) debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale 7) altri debitI Totale E) Ratei e risconti Totale passivo L.Puddu, S. Secinaro

35 RENDICONTO GESTIONALE
Ha la finalità di rappresentare il risultato gestionale (positivo/negativo) di periodo e illustrare, attraverso il confronto tra proventi/ricavi e costi/oneri di competenza dell’esercizio, come si sia pervenuti al risultato di sintesi. Il risultato si ottiene confrontando l’impiego e la destinazione dei fattori produttivi (costi di gesitone) ed i ricavi (che si definiscono tali se si formano a segutio di uno scambio) e proventi (contribuzioni, lasciti, donazioni) 35 L.Puddu, G. Büchi, L. M. Manzi 35

36 RENDICONTO GESTIONALE
1) Oneri da attività tipiche ) Proventi e ricavi da attività tipiche 1.1) Acquisti ) Da contributi su progetti 1.2) Servizi ) Da contratti con enti pubblici 1.3) Godimento beni di terzi ) Da soci ed associati 1.4) Personale ) Da non soci 1.5) Ammortamenti ) Altri proventi e ricavi 1.6) Oneri diversi di gestione 1.6) …. 1.7)… 2) Oneri promozionali e di raccolta fondi 2) Proventi da raccolta fondi 2.1) Raccolta ) Raccolta 1 2.2) Raccolta ) Raccolta 2 2.3) Raccolta ) Raccolta 3 2.4) Attività ordinaria di promozione 2.4) Altri 3) Oneri da attività accessorie ) Proventi e ricavi da attività accessorie 3.1) Acquisti ) Da Attività connesse e/o gestioni commerciali accessorie 3.2) Servizi ) Da contratti con enti pubblici 3.3) Godimento beni di terzi ) Da soci ed associati 3.4) Personale ) Da non soci 3.5) Ammortamenti ) Altri proventi e ricavi 3.6) Oneri diversi di gestione )... 3.7)… 4) Oneri finanziari e patrimoniali ) Proventi finanziari e patrimoniali 4.1) Su rapporti bancari ) Da rapporti bancari 4.2) Su prestiti ) Da altri investimenti finanziari 4.3) Da patrimonio edilizio ) Da patrimonio edilizio 4.4) Da altri beni patrimoniali ) Da altri beni patrimoniali 4.5) Oneri straordinari ) Proventi Straordinari 5) Oneri di supporto generale 5.1) Acquisti 5.2) Servizi 5.3) Godimento beni di terzi 5.4) Personale 5.5) Ammortamenti 5.6) Altri oneri 5.7)… L.Puddu, S. Secinaro

37 RENDICONTO GESTIONALE: STRUTTURA PER DESTINAZIONE
Vengono evidenziate le “aree gestionali” o segmenti di attività omogenei in: Attività tipica o di istituto Attività promozionale e di raccolta fondi Attività accessoria Attività di gestione finanziaria e patrimoniale Attività di supporto generale 37 37

38 ATTIVITA’ TIPICA DI ISTITUTO: PROGETTI
Progetto “…” Proventi: diretti Oneri: - specifici: imputazione diretta - comuni a più attività: imputazione con stima del consumo SCHEMA PER OGNI PROGETTO E SINTESI NEL RENDICONTO DI GESTIONE Non vanno ribaltati sui progetti perché sono specifica voce del rendiconto: Oneri finanziari Oneri straordinari Oneri di supporto generale 38 38

39 RENDICONTO GESTIONALE: STRUTTURA PER DESTINAZIONE
Rappresentazione dei valori a sezioni contrapposte Classificazione dei proventi in base alle loro origine (contributi su progetti, da contratti con enti pubblici, da raccolta fondi, ecc…) Classificazione degli oneri ripartiti per aree gestionali (a esempio il costo del personale non è indicato nel valore complessivo, ma ripartito in relazione alle aree gestionali) 39 39

40 CONTO ECONOMICO GESTIONALE
Gli enti che svolgono una rilevante attività produttiva tipica possono predisporre, ad integrazione del Rendiconto Gestionale, un Conto Economico in forma scalare secondo lo schema di cui all’articolo 2425 cc, atto a rappresentare i costi e i ricavi di tale attività produttiva. Il risultato del Conto Economico confluisce nel rendiconto gestionale a sezioni contrapposte, nell’area gestionale delle attività tipiche. 40 40

41 IL RENDICONTO DEGLI INCASSI, DEI PAGAMENTI E SITUAZIONE PATRIMONIALE
Semplificazione per gli enti minori: Rendiconto degli incassi, dei pagamenti e Situazione patrimoniale. Soggetti con ricavi e proventi inferiori a Euro annui un solo prospetto: IL RENDICONTO DEGLI INCASSI, DEI PAGAMENTI E SITUAZIONE PATRIMONIALE rilevazione dei fatti amministrativi secondo il principio di cassa riduzione delle scritture alcune voci dello Stato Patrimoniale possono essere solo descritte senza valorizzazione. 12/10/2011 L.Puddu, S. Secinaro

42 Rendiconto degli incassi, dei pagamenti e Situazione patrimoniale
Il rendiconto è suddiviso in due sezioni: Riporta i flussi monetari in entrate e in uscita, manifestatisi nel corso del periodo amministrativo. I valori sono confrontati con quelli dell’esercizio precedente e sono distinti a seconda che siano relativi alla “gestione corrente” o alla “gestione in conto capitale”. Sezione A, Incassi e Pagamenti; Sezione B, Situazione Attività e Passività. Fornisce le informazioni sulle più significative voci che compongono l’attivo e il passivo dell’azienda non profit, senza vincolo di quadratura 12/10/2011 L.Puddu, S. Secinaro

43 RENDICONTO DEGLI INCASSI, DEI PAGAMENTI E PATRIMONIALE
Periodo amministrativo T T-1 SEZIONE A Incassi e Pagamenti Dati Euro A1 Incassi della gestione Attività tipiche Raccolta di fondi Attività accessorie Incassi straordinari Dotazione  Altri incassi  sub totale A2 Incassi in c/capitale Incassi derivanti da disinvestimenti Incassi da prestiti ricevuti A Totale incassi 12/10/2011 L.Puddu, S. Secinaro

44 RENDICONTO DEGLI INCASSI, DEI PAGAMENTI E PATRIMONIALE
Periodo amministrativo T T-1 A4 Pagamenti della gestione Attività tipiche Attività promozionali e di raccolta fondi Attività accessorie Attività di supporto generale Pagamenti straordinari Altri pagamenti  sub totale A5 Pagamenti in conto capitale Investimenti Rimborso debiti sub totale A Totale pagamenti Differenza tra incassi e pagamenti A7 Fondi liquidi iniziali A8 Fondi liquidi a fine anno 12/10/2011 L.Puddu, S. Secinaro

45 SEZIONE B Situazione attività e passività al termine dell'anno
Categorie Dettagli Euro B1 Fondi liquidi Totale fondi liquidi Concordanza con il totale sezione A8 B2 Attività monetarie e finanziarie 12/10/2011 L.Puddu, S. Secinaro

46 Valore corrente (optional)
Dettagli Costo (optional) Valore corrente (optional) B3 Attività detenute per la gestione dell'ente (basta anche semplice elenco: è possibile Una esposizione di sintesi con dettaglio nei documenti amministrativi) Ammontare dovuto Scadenza (optional) B4 Passività 12/10/2011 L.Puddu, S. Secinaro

47 DEVE INDICARE, TRA L’ALTRO, INFORMAZIONI SU:
NOTA INTEGRATIVA DEVE INDICARE, TRA L’ALTRO, INFORMAZIONI SU: PRINCIPI ADOTTATI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO D’ESERCIZIO CRITERI APPLICATI PER VALUTAZIONE SINGOLE VOCI DI STATO PATRIMONIALE E RENDICONTO GESTIONALE INFORMAZIONI DETTAGLIATE SULLA MOVIMENTAZIONE DEI BENI RICEVUTI A TITOLO GRATUITO 47 47

48 Deve fornire informazioni su: Missione e identità;
RELAZIONE DI MISSIONE È il documento che accompagna il bilancio in cui gli amministratori espongono e commentano le attività svolte nell’esercizi, oltre che le prospettive sociali. Deve fornire informazioni su: Missione e identità; Attività istituzionali; Attività strumentali. 48 48


Scaricare ppt "Ammministrazione razionale, contabilità e bilancio"

Presentazioni simili


Annunci Google