La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Landamento dei conti pubblici in Italia Lezione 2 Scienza delle finanze I – CLEP a.a. 2008-2009.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Landamento dei conti pubblici in Italia Lezione 2 Scienza delle finanze I – CLEP a.a. 2008-2009."— Transcript della presentazione:

1 Landamento dei conti pubblici in Italia Lezione 2 Scienza delle finanze I – CLEP a.a. 2008-2009

2 Visita guidata nei conti di finanza pubblica Perchè sono importanti? Bilanci pubblici: esprimono scelte di prelievo e di spesa (non a caso sono diversi nel tempo e fra paesi) svolgono diverse funzioni: Conoscenza Programmazione Controllo

3 Funzioni del bilancio Informativa: Informazione sulle risorse disponibili e sul loro utilizzo Allocativa: Strumento per la decisione politica (programmazione economico-finanziaria) Esecutiva Gestione delle risorse allocate Lattuale struttura è poco leggibile. E difficile individuare linsieme di risorse disponibili per perseguire i diversi obiettivi e gli effetti della legge finanziaria sul bilancio Trasparenza del bilancio come bene pubblico, non appartiene a nessun schieramento politico (T. Padoa Schioppa)

4 Tipi di bilancio Si distinguono secondo: I soggetti dellattività finanziaria a cui si riferiscono Loggetto: operazioni incluse (limite a operazioni fuori bilancio) I criteri di registrazione: competenza (giuridica ed economica) o cassa Lorizzonte temporale (annuale o pluriennale) La natura di previsione (tendenziale o programmatica) o di consuntivo (rendiconti) I criteri di classificazione delle entrate e delle uscite: amministrativa, funzionale, economica I tipi di saldo (risparmio, indebitamento, fabbisogno…)

5 Il processo di bilancio dello Stato Circolare del tesoroEntro 31 marzo (t-1) DPEFEntro 30 giugno (t-1) DdL BLV (annuale e pluriennale)Entro 30 settembre (t-1) DdL finanziariaEntro 30 settembre (t-1) BP e RPPEntro 30 settembre (t-1) DdL collegatiEntro 15 novembre (t-1) Approvazione bilancioEntro 31 dicembre (t-1) Inizio esercizio1 gennaio (t) Assestamento30 giugno (t) VariazioniEntro il 31 ottobre (t) Chiusura esercizio31 dicembre Parificazione della Corte dei contigiugno Presentazione del DdL di rendicontoluglio

6 Le regole del processo di bilancio (Stato) Articolo 81 della Costituzione Legge n. 468/1978 (prima riforma) Legge n. 362/1988 (seconda riforma) Legge n. 94/1997 (terza riforma) Legge n. 208/1999 (quarta riforma) Circolare MEF n. 21/2007 Regolamenti contabili Regolamenti parlamentari …. Questanno LF anticipata nella sua parte sostanziale allestate (assieme al DPEF, 1 d.l., 1 d.d.l) http://www.tesoro.it/doc-finanza-pubblica/mf/2009/index.asp

7 Articolo 81 della Costituzione (Stato) Le camere approvano ogni anno i bilanci e il rendiconto consuntivo presentati dal governo Lesercizio provvisorio del bilancio non può essere concesso se non per legge e per periodi non superiori complessivamente a quattro mesi Con la legge di approvazione del bilancio non si possono stabilire nuovi tributi e nuove spese Ogni altra legge che importi nuove e maggiori spese deve indicare i mezzi per farvi fronte

8 8

9

10 Gli aggregati di finanza pubblica in Italia Stato Settore statale Amministrazioni pubbliche (contabilità nazionale e vincoli europei) Settore pubblico

11 Ex foreste demaniali Stato Altri enti dellamm. centr. Amministrazioni locali Enti di previdenza SETTORE PUBBLICO AMMINISTR. PUBBLICHE SETTORE STATALE Ex aziende autonome ed enti assimilati (Ferrovie, monopoli di stato, poste, Anas) (bilancio e tesoreria)

12 Conto economico consolidato delle Amministrazioni pubbliche: definizione e saldi di bilancio Fonte statistica: Relazione Generale sulla Situazione Economica del Paese (3 volumi), presentata entro il 31 marzo dal Ministro dellEconomia ed elaborata dallIstat

13 Le Amministrazioni pubbliche sono unità istituzionali (9976 nel 2003; 3,540 milioni di personale ), le cui funzioni principali consistono nella: produzione di beni e servizi non destinabili alla vendita redistribuzione del reddito e della ricchezza del paese

14 Amministrazioni Locali (AL) Enti territoriali (Regioni, Province, Comuni) Aziende sanitarie locali Ospedali pubblici Enti di assistenza locali (Università, Aziende diritto allo studio, Altri enti assistenziali) Enti economici locali (Camere di commercio, Comunità montane,Iacp, Ept, Ers…) 9753 unità - 1,496 milioni di personale

15 Enti di Previdenza (EP) INPS INAIL INPDAP altri... 27 unità - 57,9 mila unità di personale

16 Il conto economico delle AP si basa su un concetto di competenza economica (non giuridica): erogazioni maturate nellanno, ma a volte si usa il criterio cassa rettifica dei dati di bilancio (es. sottrazione Iva a UE;..) esclude le partite finanziarie consente di effettuare confronti nel tempo consente di effettuare confronti tra paesi è quello usato per criteri di Maastricht e PSC

17 SALDO DELLE PARTITE FINANZIARIE Partecipazioni azionarie e conferimenti Concessioni di crediti e anticipazioni Rimborso di anticipazioni e crediti meno

18 Fabbisogno del Settore pubblico (SP) o del Settore Statale (SS) e Indebitamento netto delle AP: Che differenza cè? Fabbisogno e indebitamento SP o SS e AP

19 Differenze fra fabbisogno e indebitamento Gli aggregati di riferimento sono diversi (SP, SS, PA) I conti del Settore pubblico e statale sono conti di cassa di natura finanziaria, i conti delle AP sono di competenza e di natura economica I conti delle AP sono rettificati Il fabbisogno include le partite finanziarie; lindebitamento no

20 INDEBITAMENTO = ENTRATE FINALI - SPESE FINALI FABBISOGNO = INDEBITAMENTO + SALDO DELLE PARTITE FINANZIARIE Si può quindi dire, anche se rappresenta una semplificazione della realtà, che…

21 Altri tipi di saldo Saldo corrente (risparmio pubblico): differenza fra entrate e uscite di parte corrente Saldo in conto capitale: differenza fra entrate e uscite in conto capitale Avanzo (disavanzo) primario: differenza fra entrate totali e uscite totali al netto degli interessi Saldo strutturale: saldo corretto per landamento del ciclo economico

22 I principali documenti ufficiali Relazione Generale sulla Situazione Economica del Paese (marzo) Relazione Annuale della Banca dItalia (maggio) Documento di Programmazione Economica e Finanziaria (giugno/luglio) Relazione Previsionale e Programmatica (settembre)

23 Altri documenti utili Bollettino Economico della Banca dItalia www.istat.it www.bancaditalia.it www.tesoro.it http://www.tesoro.it/doc-finanza-pubblica/ http://www.rgs.mef.gov.it/VERSIONE-I/Bilancio- d/index.asp Siti Internet

24 Conto economico consolidato delle Amministrazioni pubbliche: evoluzione in Italia (1970-2007)

25 CONTO CONSOLDIATO aggrega le entrate e le uscite di AC, AL e EP con elisione dei trasferimenti tra enti allinterno delle AP

26

27 Conto delle Amministrazioni Pubbliche nel 2007 ENTRATEmld di %PIL Comp. % 1. Entrate Correnti719,646,999,4 2. Entrate Conto Capitale.4,60,30,6 3. ENTRATE TOTALI (1+2)724,247,2100,0 USCITE 4. Uscite correnti684,944,690,9 - di cui interessi passivi76,75,010,2 5, Uscite in conto capitale68,54,59,1 6. USCITE TOTALI (4+5)753,449,1100,0 SALDI 7. Risparmio pubblico (1-4)34,72,3 8. Indebitamento netto (3-6)-29,2-1,9 9. Avanzo primario (8+interessi)47,53,1 Debito pubblico delle AP (al 31.11.2006)1597,0104,0 Per memoria : Prodotto Interno Lordo1535,5100,0

28

29 Le entrate delle AP nel 2007mld di Euro%PIL Comp. % ENTRATE 1. Imposte dirette233,715,232,3 2. Imposte indirette225,914,731,2 3. Contributi sociali effettivi200,913,127,7 3.1 Contr. sociali dei datori138,09,019,1 3.2 Contr. soc.lavoratori e non occ.62,94,18,7 4. Entrate fiscali (1+2+3)660,543,091,2 5. Contr. sociali figurativi3,90,30,5 6. Altre entrate55,33,67,6 7. Entrate Correnti (4+5+6)719,746,999,4 8. Entrate Conto Capitale.4,60,30,6 8.1 Imposte in conto capitale0,20,0 9. ENTRATE TOTALI (7+8)724,347,2100,0

30 irap Inpdap?

31 Pressione fiscale: Pressione tributaria INDICATORI DI PRESSIONE Dirette + Indirette + Contributi sociali _______________________________ PIL Dirette + Indirette ___________________ PIL

32

33 Pressione fiscale al lordo e al netto delle imposte in conto capitale

34 USCITE delle AP nel 2007mld%Pil% 10. Consumi collettivi finali303,919,840,3 10.1 Retribuzioni164,610,721,8 10.2 Acquisti di beni e servizi121,57,916,1 11. Prestazioni sociali265,317,335,2 12. Contributi alla produzione14,20,91,9 13. Interessi76,75,010,2 14. Altre uscite correnti24,81,63,3 15. Uscite correnti (10+11+12+13+14)684,944,690,9 16. Investimenti36,42,44,8 17. Trasferimenti in conto capitale32,12,14,3 18. Uscite in conto capitale68,54,59,1 19. USCITE TOTALI (15+18)753,449,1100,0

35

36

37 T Cg TR INT IG ENTRATEUSCITE DOMANDA AGGREGATA C + I + G (=CG+IG) REDDITO DISPONIBILE YD=Y-T+TR+INT

38

39 Riferimenti bibliografici P. Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, Bologna, 2006, lezione 2 La finanza pubblica italiana, il Bilancio dello Stato e la Legge Finanziaria pp. 83-120 (fino al par. 2.7 compreso) Materiali e aggiornamenti aulaweb (website Bosi) letture: Ragioneria Generale dello Stato, http://www.rgs.mef.gov.it/VERSIONE-I/Bilancio-d/index.asp G. Morcaldo, Una Politica economica per la crescita, Franco Angeli, 2006, Appendice La politica di bilancio in Italia: unanalisi dettagliata R. Faini et al., I conti a rischio, Il Mulino, Bologna, 2006 La finanza pubblica in Italia, Rapporto annuale (a cura M.C.Guerra e A. Zanardi), il Mulino, Bologna


Scaricare ppt "Landamento dei conti pubblici in Italia Lezione 2 Scienza delle finanze I – CLEP a.a. 2008-2009."

Presentazioni simili


Annunci Google