La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Analisi di un prodotto ipermediale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Analisi di un prodotto ipermediale"— Transcript della presentazione:

1 Analisi di un prodotto ipermediale
Dall’editoria tradizionale a quella multimediale: i prodotti multimediali Analisi di un prodotto ipermediale Atelier di Web e Interface design Ideazione e progettazione di prodotti multimediali 1 Prof. ssa Elena Valentini Roma, 4 aprile 2011

2 Contenuti e temi Ideazione e progettazione di prodotti multimediali
Dall’editoria tradizionale a quella multimediale: i prodotti multimediali definizioni di base: l’editoria multimediale e i prodotti multi/ipermediali processo di convergenza analisi di un prodotto ipermediale nelle sue componenti progettuali, linguistiche e strutturali Le fasi di ideazione e progettazione di un titolo ipermediale: dal concept alla distribuzione Concept SWOT Analysis e studio di fattibilità Progettazione della struttura e dell’interfaccia Accenni di produzione editoriale, industriale e produzione Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 4/4/2011

3 Obiettivi dell’analisi del sito, oltre il restyling
Organizzazione del PW Obiettivi dell’analisi del sito, oltre il restyling Acquisire un metodo di lavoro Individuare le fasi della filiera produttiva di un titolo multimediale interattivo Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 4/4/2011

4 Linee guida per analizzare un prodotto ipermediale
analisi del concept (idea, obiettivi editoriali, target) analisi dell’impostazione e della forza editoriale del prodotto verifica della validità della scelta ipermediale confronto qualitativo con prodotti “concorrenti” (benchmarking) verifica della congruità del titolo nei confronti della politica editoriale del “publisher” analisi della struttura del prodotto rilevamento, rappresentazione grafica e analisi flow chart valutazione dell’efficacia del sistema di rimandi analisi del linguaggio ipermediale congruità dell’insieme delle componenti ipermediali; efficacia e coerenza della metafora utilizzata efficacia dell’interfaccia efficacia del sistema di navigazione accenni di usabilità (rif. Prof. Capitani); analisi dei contenuti multimediali individuazione dei diversi apporti multimediali qualità scientifica dei contenuti efficacia dei contenuti per il target previsto analisi delle soluzioni tecniche valutazione della permeabilità alle macchine sul mercato accessibilità approfondimento su esperienza Minerva (Linee guida di MINERVA per la qualità dei siti web), OTEBAC (Osservatorio TEcnologico per i Beni e le Attività Culturali), Prototipo MUSEO&WEB. Le linee guida sono definite a partire dalla filiera produttiva di un titolo multimediale interattivo (Cfr. Eletti, 2003) Nota: non devono essere applicate in modo rigido Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 4/4/2011

5 Filiera produttiva di un titolo multimediale interattivo
Filiera produttiva di un titolo multimediale interattivo. Dall’ideazione e progettazione alla distribuzione Prima della progettazione editoriale Concept SWOT Analysis e studio di fattibilità La progettazione editoriale Progettazione della struttura: diagramma a blocchi e flow chart Progettazione dell’interfaccia strutturale e grafica (rif. usabilità e accessibilità) La produzione editoriale organizzazione della fase di avvio costituzione dello staff interno ed esterno messa a punto di organigrammi, Pert, ecc contrattualizzazione dei contributi esterni pianificazione per la realizzazione del promo pianificazione fino alla fase industriale Realizzazione di alpha, beta release e Master candidate + debugging La produzione industriale Stampa CD e cartaceo di accompagnamento + assemblaggio Distribuzione Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 4/4/2011

6 Linee guida per analizzare un prodotto ipermediale
analisi del concept (idea, obiettivi editoriali, target) analisi dell’impostazione e della forza editoriale del prodotto verifica della validità della scelta ipermediale; confronto qualitativo con prodotti “concorrenti” (benchmarking) verifica della congruità del titolo nei confronti della politica editoriale del “publisher” analisi della struttura del prodotto rilevamento, rappresentazione grafica e analisi flow chart; valutazione dell’efficacia del sistema di rimandi; analisi del linguaggio ipermediale congruità dell’insieme delle componenti ipermediali; efficacia e coerenza della metafora utilizzata; efficacia dell’interfaccia; efficacia del sistema di navigazione accenni di usabilità (rif. Prof. Capitani); analisi dei contenuti multimediali individuazione dei diversi apporti multimediali; qualità scientifica dei contenuti; efficacia dei contenuti per il target previsto analisi delle soluzioni tecniche valutazione della permeabilità alle macchine sul mercato accessibilità approfondimento su esperienza Minerva (Linee guida di MINERVA per la qualità dei siti web), OTEBAC (Osservatorio TEcnologico per i Beni e le Attività Culturali), Prototipo MUSEO&WEB. Le linee guida sono definite a partire dalla filiera produttiva di un titolo multimediale interattivo (Cfr. Eletti, 2003) Nota: non devono essere applicate in modo rigido Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 4/4/2011

7 Linee guida: analisi del concept
Il “Concept”, ovvero le 5 W What Definizione puntuale dell’idea editoriale Who target When Prima valutazione dei tempi di sviluppo Where Produzione interna o esterna? Why Obiettivi economici e comunicativi Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 4/4/2011

8 Linee guida per analizzare un prodotto ipermediale
analisi del concept (idea, obiettivi editoriali, target) analisi dell’impostazione e della forza editoriale del prodotto verifica della validità della scelta ipermediale; confronto qualitativo con prodotti “concorrenti” (benchmarking) verifica della congruità del titolo nei confronti della politica editoriale del “publisher” analisi della struttura del prodotto rilevamento, rappresentazione grafica e analisi flow chart; valutazione dell’efficacia del sistema di rimandi; analisi del linguaggio ipermediale congruità dell’insieme delle componenti ipermediali; efficacia e coerenza della metafora utilizzata; efficacia dell’interfaccia; efficacia del sistema di navigazione accenni di usabilità (rif. Prof. Capitani); analisi dei contenuti multimediali individuazione dei diversi apporti multimediali; qualità scientifica dei contenuti; efficacia dei contenuti per il target previsto analisi delle soluzioni tecniche valutazione della permeabilità alle macchine sul mercato accessibilità approfondimento su esperienza Minerva (Linee guida di MINERVA per la qualità dei siti web), OTEBAC (Osservatorio TEcnologico per i Beni e le Attività Culturali), Prototipo MUSEO&WEB. Le linee guida sono definite a partire dalla filiera produttiva di un titolo multimediale interattivo (Cfr. Eletti, 2003) Nota: non devono essere applicate in modo rigido Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 4/4/2011

9 Brainstorming sui parametri per il benchmarking
Per concludere Brainstorming sui parametri per il benchmarking Vediamo alcuni esempi dai pw dello scorso anno Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 4/4/2011

10 Linee guida per analizzare un prodotto ipermediale
analisi del concept (idea, obiettivi editoriali, target) analisi dell’impostazione e della forza editoriale del prodotto verifica della validità della scelta ipermediale confronto qualitativo con prodotti “concorrenti” (benchmarking) verifica della congruità del titolo nei confronti della politica editoriale del “publisher” analisi della struttura del prodotto rilevamento, rappresentazione grafica e analisi flow chart valutazione dell’efficacia del sistema di rimandi analisi del linguaggio ipermediale congruità dell’insieme delle componenti ipermediali efficacia e coerenza della metafora utilizzata efficacia dell’interfaccia efficacia del sistema di navigazione accenni di usabilità (rif. Prof. Capitani); analisi dei contenuti multimediali individuazione dei diversi apporti multimediali qualità scientifica dei contenuti efficacia dei contenuti per il target previsto analisi delle soluzioni tecniche valutazione della permeabilità alle macchine sul mercato accessibilità approfondimento su esperienza Minerva (Linee guida di MINERVA per la qualità dei siti web), OTEBAC (Osservatorio TEcnologico per i Beni e le Attività Culturali), Prototipo MUSEO&WEB. Le linee guida sono definite a partire dalla filiera produttiva di un titolo multimediale interattivo (Cfr. Eletti, 2003) Nota: non devono essere applicate in modo rigido Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 4/4/2011

11 Linee guida: analisi della struttura del prodotto
Rilevamento, rappresentazione grafica e analisi flow chart individuazione e descrizione dei rami principali Dall’alberatura alla sua rappresentazione grafica Profondità Eventuale stratificazione dei contenuti Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 4/4/2011

12 Linee guida per analizzare un prodotto ipermediale
analisi del concept (idea, obiettivi editoriali, target) analisi dell’impostazione e della forza editoriale del prodotto verifica della validità della scelta ipermediale confronto qualitativo con prodotti “concorrenti” (benchmarking) verifica della congruità del titolo nei confronti della politica editoriale del “publisher” analisi della struttura del prodotto rilevamento, rappresentazione grafica e analisi flow chart valutazione dell’efficacia del sistema di rimandi analisi del linguaggio ipermediale congruità dell’insieme delle componenti ipermediali efficacia e coerenza della metafora utilizzata efficacia dell’interfaccia efficacia del sistema di navigazione accenni di usabilità (rif. Prof. Capitani) analisi dei contenuti multimediali individuazione dei diversi apporti multimediali qualità scientifica dei contenuti efficacia dei contenuti per il target previsto analisi delle soluzioni tecniche valutazione della permeabilità alle macchine sul mercato accessibilità approfondimento su esperienza Minerva (Linee guida di MINERVA per la qualità dei siti web), OTEBAC (Osservatorio TEcnologico per i Beni e le Attività Culturali), Prototipo MUSEO&WEB. Le linee guida sono definite a partire dalla filiera produttiva di un titolo multimediale interattivo (Cfr. Eletti, 2003) Nota: non devono essere applicate in modo rigido Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 4/4/2011

13 Linee guida per analizzare un prodotto ipermediale
analisi del concept (idea, obiettivi editoriali, target) analisi dell’impostazione e della forza editoriale del prodotto verifica della validità della scelta ipermediale confronto qualitativo con prodotti “concorrenti” (benchmarking) verifica della congruità del titolo nei confronti della politica editoriale del “publisher” analisi della struttura del prodotto rilevamento, rappresentazione grafica e analisi flow chart valutazione dell’efficacia del sistema di rimandi analisi del linguaggio ipermediale congruità dell’insieme delle componenti ipermediali efficacia e coerenza della metafora utilizzata efficacia dell’interfaccia efficacia del sistema di navigazione accenni di usabilità (rif. Prof. Capitani) analisi dei contenuti multimediali individuazione dei diversi apporti multimediali qualità scientifica dei contenuti efficacia dei contenuti per il target previsto analisi delle soluzioni tecniche valutazione della permeabilità alle macchine sul mercato accessibilità approfondimento su esperienza Minerva (Linee guida di MINERVA per la qualità dei siti web), OTEBAC (Osservatorio TEcnologico per i Beni e le Attività Culturali), Prototipo MUSEO&WEB. Le linee guida sono definite a partire dalla filiera produttiva di un titolo multimediale interattivo (Cfr. Eletti, 2003) Nota: non devono essere applicate in modo rigido Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 4/4/2011

14 Linee guida: analisi dell’interfaccia e del linguaggio ipermediale
Due componenti dell’interfaccia Logico-funzionale Estetico-comunicazionale Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 4/4/2011

15 Linee guida: analisi dell’interfaccia e del linguaggio ipermediale
Due componenti dell’interfaccia Logico-funzionale Estetico-comunicazionale Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 4/4/2011

16 Linee guida: analisi dell’interfaccia e del linguaggio ipermediale
Efficacia dell’interfaccia e del sistema di navigazione funzionalità dell’interfaccia delle diverse gerarchie di menu Struttura interna schermate principali Vie di accesso e uscita Indicazioni grafiche operative per ciascuna interfaccia bidimensionalità o tridimensionalità collocazione e design degli strumenti di navigazione, ecc Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 4/4/2011

17 Linee guida: analisi dell’interfaccia e del linguaggio ipermediale
Due componenti dell’interfaccia Logico-funzionale Estetico-comunicazionale Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 4/4/2011

18 Linee guida: analisi dell’interfaccia e del linguaggio ipermediale
Due componenti dell’interfaccia Logico-funzionale Estetico-comunicazionale Metafora Cos’è la metafora? Tipi di metafore Scelte cromatiche, coerenza, ecc. Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 4/4/2011

19 Linee guida: analisi dell’interfaccia e del linguaggio ipermediale
Congruità dell’insieme delle componenti ipermediali Ricordiamo quali sono le componenti strutturali di un titolo Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 4/4/2011

20 Linee guida per analizzare un prodotto ipermediale
analisi del concept (idea, obiettivi editoriali, target) analisi dell’impostazione e della forza editoriale del prodotto verifica della validità della scelta ipermediale confronto qualitativo con prodotti “concorrenti” (benchmarking) verifica della congruità del titolo nei confronti della politica editoriale del “publisher” analisi della struttura del prodotto rilevamento, rappresentazione grafica e analisi flow chart valutazione dell’efficacia del sistema di rimandi analisi del linguaggio ipermediale congruità dell’insieme delle componenti ipermediali efficacia e coerenza della metafora utilizzata efficacia dell’interfaccia efficacia del sistema di navigazione accenni di usabilità (rif. Prof. Capitani); analisi dei contenuti multimediali individuazione dei diversi apporti multimediali qualità scientifica dei contenuti efficacia dei contenuti per il target previsto analisi delle soluzioni tecniche valutazione della permeabilità alle macchine sul mercato accessibilità approfondimento su esperienza Minerva (Linee guida di MINERVA per la qualità dei siti web), OTEBAC (Osservatorio TEcnologico per i Beni e le Attività Culturali), Prototipo MUSEO&WEB. Le linee guida sono definite a partire dalla filiera produttiva di un titolo multimediale interattivo (Cfr. Eletti, 2003) Nota: non devono essere applicate in modo rigido Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 4/4/2011

21 Linee guida per analizzare un prodotto ipermediale
analisi del concept (idea, obiettivi editoriali, target) analisi dell’impostazione e della forza editoriale del prodotto verifica della validità della scelta ipermediale confronto qualitativo con prodotti “concorrenti” (benchmarking) verifica della congruità del titolo nei confronti della politica editoriale del “publisher” analisi della struttura del prodotto rilevamento, rappresentazione grafica e analisi flow chart valutazione dell’efficacia del sistema di rimandi analisi del linguaggio ipermediale congruità dell’insieme delle componenti ipermediali efficacia e coerenza della metafora utilizzata efficacia dell’interfaccia efficacia del sistema di navigazione accenni di usabilità (rif. Prof. Capitani); analisi dei contenuti multimediali individuazione dei diversi apporti multimediali qualità scientifica dei contenuti efficacia dei contenuti per il target previsto analisi delle soluzioni tecniche valutazione della permeabilità alle macchine sul mercato accessibilità approfondimento su esperienza Minerva (Linee guida di MINERVA per la qualità dei siti web), OTEBAC (Osservatorio TEcnologico per i Beni e le Attività Culturali), Prototipo MUSEO&WEB. Le linee guida sono definite a partire dalla filiera produttiva di un titolo multimediale interattivo (Cfr. Eletti, 2003) Nota: non devono essere applicate in modo rigido Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 4/4/2011

22 Linee guida per analizzare un prodotto ipermediale
Valutazione sintetica finale Swot analysis Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 4/4/2011

23 Linee guida per analizzare un prodotto ipermediale
Brainstorming sull’analisi del sito del Museo Manzù Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 4/4/2011 Pagina 23

24 Esercitazioni (revisione 9 maggio):
Per concludere Esercitazioni (revisione 9 maggio): analizzare in dettaglio il sito del Museo Manzù - documento Seguire linee guida non in modo rigido individuare i parametri per il benchmarking – elenco parametri raggruppati in aree tematiche Le esercitazioni devono essere inviate entro lunedì 2 maggio Altre informazioni organizzative: Ricevimento sospeso il 19 aprile 2011 Difficoltà a rispondere alle mail dal 14 al 29 aprile Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 4/4/2011

25 Per concludere Indicazioni di lettura per approfondire e sistematizzare gli argomenti di questa lezione >>> Cap. 3 del “Manuale di editoria multimediale”, V. Eletti, 2003, 2009 Ideazione e progettazione dei prodotti multimediali 1 4/4/2011


Scaricare ppt "Analisi di un prodotto ipermediale"

Presentazioni simili


Annunci Google