La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Susanna Conti 1, Paola Meli 1, Giada Minelli 1, Virgilia Toccaceli 1,

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Susanna Conti 1, Paola Meli 1, Giada Minelli 1, Virgilia Toccaceli 1,"— Transcript della presentazione:

1 Il Sarcoma di Kaposi “Classico” (SKC) in Italia : un’analisi dei dati di mortalità
Susanna Conti 1, Paola Meli 1, Giada Minelli 1, Virgilia Toccaceli 1, Valeria Ascoli 2, Silvia Bruzzone 3 , Roberta Crialesi 3 . 1 Istituto Superiore di Sanità, Ufficio di Statistica; 2 Università La Sapienza, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Patologia; 3 ISTAT, Servizio Sanità e Assistenza.

2 Introduzione . Nel nostro Paese la diffusione del Sarcoma di Kaposi Classico (SKC) è stata fino ad ora indagata con studi di incidenza basati sui Registri Tumori (21% della popolazione). Principale obiettivo di questo lavoro è fornire un quadro della diffusione del SKC in Italia, a partire dalla analisi dei dati di mortalità (esaustivi di tutta la popolazione). Obiettivo di questa presentazione è descrivere i tumori, che si manifestano in presenza di SKC.

3 Materiali Fonte di dati innovativa: i record individuali di decesso (*) (raccolti dall’ISTAT e disponibili presso l’Ufficio di Statistica dell’Istituto Superiore di Sanità) che contengono l’indicazione di tutte le cause di morte(**) incluse quelle non codificate, così come riportate dal medico necroscopo sul certificato di morte. Causa iniziale Causa intermedia (o complicanze) Causa terminale Altri stati morbosi rilevanti (*) Nota: questi dati sono indispensabili poiché nella ICD 9 non esiste un codice univoco per il SK. (**) L’ISTAT ha iniziato a registrare tutte le cause di morte dal Per disporre di dati di una certa consistenza numerica, sono stati esaminati i decessi avvenuti nel quinquennio

4 Metodi Sono stati esaminati tutti i record di mortalità del quinquennio (oltre ) Sono stati enucleati ed analizzati i record in cui vi era menzione, tra le diverse cause di morte (iniziale, intermedia, altri stati morbosi), di “Sarcoma di Kaposi” (comunque menzionato).

5 Risultati Decessi nel quinquennio: oltre 250.000
Casi selezionati (procedura informatizzata e “manuale”) decessi nel cui certificato di morte vi era menzione (in causa iniziale, intermedia e altre condizioni morbose rilevanti) di “Sarcoma di Kaposi”: 1378 Casi selezionati Esclusi (procedura informatizzata e “manuale”) decessi nel cui certificato di morte vi era menzione di HIV/AIDS e sindromi AIDS correlate 749 Decessi esclusi dall’analisi Casi validi 629 Ulteriori 22 certificati di morte in cui vi era menzione di “Trapianto/ Condizione iatrogena” sono stati ulteriormente esclusi dai 629 casi Tale selezione porta ad una stima conservativa di 607 casi di SKC tra i residenti in Italia deceduti nel periodo

6 Distribuzione per genere ed età dei casi di SKC tra i deceduti residenti in Italia. Anni 1995-1999.

7 Regioni con Rapporto di Prevalenza significativamente diverso dal valore nazionale
Nota metodologica : per ciascuna regione sono stati stimati i valori attesi di prevalenza facendo riferimento al valore nazionale. Tali attesi sono stati posti a confronto mediante “R.P. (Rapporto di Prevalenza)” con i valori osservati . Dei R.P. sono stati calcolati gli I.C. al 95% con metodo di Byar.

8 Distribuzione per genere dei Tumori Maligni tra i deceduti residenti in Italia, affetti da SKC. Anni * 9 soggetti presentavano due tumori maligni primitivi

9 Focus: Distribuzione per genere dei Tumori Maligni del Sistema Ematopoietico tra i deceduti residenti in Italia, affetti da SKC. Anni

10 CONCLUSIONI La rilevanza dello studio è basata sul dato a copertura
nazionale e dalla consistenza numerica: 607 casi di SKC. Fornisce una stima conservativa della diffusione del SKC in Italia Supporta alcune acquisizioni della letteratura ovvero: la prevalenza di pazienti anziani e del genere maschile; la distribuzione geografica non omogenea sul territorio nazionale; l’associazione positiva con linfomi e leucemie; l’associazione negativa con il tumore del polmone L’associazione con i Tumori dell’Encefalo sarà ulteriormente approfondita.


Scaricare ppt "Susanna Conti 1, Paola Meli 1, Giada Minelli 1, Virgilia Toccaceli 1,"

Presentazioni simili


Annunci Google