La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ANALISI DEI MEDICINALI I Prof. De Laurentis Nicolino

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ANALISI DEI MEDICINALI I Prof. De Laurentis Nicolino"— Transcript della presentazione:

1 ANALISI DEI MEDICINALI I Prof. De Laurentis Nicolino
ANALISI CHIMICA QUANTITATIVA Febbraio 03 Analisi dei Medicinali I

2 ANALISI CHIMICA QUANTITATIVA
Campione da analizzare Determinazione quantitativa preparazione campione separazione da altri campioni determinazione analitica Calcolo dei risultati Febbraio 03 Analisi dei Medicinali I

3 Analisi dei Medicinali I
METODI ANALITICI Classici Gravimetrica Volumetrica acido‑base precipitazione complessamento permanganometria cerimetria iodometria Febbraio 03 Analisi dei Medicinali I

4 Analisi dei Medicinali I
Metodi fisici elettro analitici elettrodeposizione quantitativa columbometria voltametria amperometria cronopotenziometria potenziometria conduttometria metodi cromatografici cromatografia metodi ottici IR, UV, VIS Fluorimetria spettroscopia atomica ( emissione, assorbimento) polarimetria rifrattometria altri metodi fisici NMR A.per attivazione tit. radiomimetiche metodi biologici della FU XI Febbraio 03 Analisi dei Medicinali I

5 Analisi dei Medicinali I
ANALISI QUANTITATIVA Analisi (composizione elementare) Determinazione (analitica) Campione: omogeneo e rappresentativo Preparazione del campione:stato fisico in cui si trova in soluzione Eliminazione di sostanze estranee (separazione, ossidazione, complessazione) Prelevo di una quantità esattamente nota (bilancia analitica, matracci, pipette) Esecuzione di un'indagine analitica (saggi FU, chimici, fisici) Calcolo dei dati Febbraio 03 Analisi dei Medicinali I

6 METODI FISICI E FISICO CHIMICI
METODI DI UN CAMPIONE Diretti e indiretti Tecniche di analisi: Macro > 100 mg Semi micro 10/100 mg Micro < 1 mg METODI FISICI E FISICO CHIMICI VANTAGGI: SVANTAGGI: 1) veloci ) costo apparecchiature e manutenzione 2) per tutte le analisi 2) trattamento preliminare con metodi fisici 3) risparmio di mano )uso standard per la d'opera taratura 4) alta sensibilità Febbraio 03 Analisi dei Medicinali I

7 PRODOTTI CHIMICI ‑ FARMACEUTICI
ANALISI DI PRODOTTI FARMACEUTICI (fini preposti) Controllo del composto e delle impurezze di: materie prime e prodotti finiti, industrie e laboratori statali (I.S.S.) Controllo durante la lavorazione del prodotto di: reazione chimica e enzimatica, processo estrattivo (minerale, animale, vegetale) e contaminazione. Determinazione della formula di struttura di un principio attivo: strumentale e raggi X (strutture:attività) PRODOTTI CHIMICI ‑ FARMACEUTICI Fonti: Sintesi S. microbiologica (semisintesi e clonazione cellulare) Estrazione del mondo animale, vegetale e minerale Febbraio 03 Analisi dei Medicinali I

8 CONTAMINAZIONI (IMPUREZZE) DOVUTE A:
MATERIALE di partenza (zolfo impuro da sabbia) PRODUZIONE di solventi e sostanze negli impianti e cicli di lavorazione CONSERVAZIONE per: instabilità del prodotto, immagazzinamento (umidità, temp. e luce) cessione dei recipienti (materie plastiche) contaminazioni animali (se lasciati fuori) CODICI (codex) esistono perché le sostanze vengano garantite al massimo di purezza. Febbraio 03 Analisi dei Medicinali I

9 SCHEMA REGISTRO DI LABORATORIO 1) Dati scritti a penna
2) Annotazioni scritte alla fine 3) Data 4) Annotazioni sbagliate vanno sbarrate e non cancellate 5) non strappare le pagine SCHEMA pagina anteriore: titolo esperimento principi su cui si basa l'analisi sintesi dei dati in peso o in volume necessari ai calcoli evidenziare il miglior valore e la precisione dei dati pagina posteriore: equazioni delle reazioni principali dell'analisi logica per il calcolo dei risultati (proporzioni, equazioni) osservazioni che possono giustificare un risultato ottenuto Febbraio 03 Analisi dei Medicinali I

10 Analisi dei Medicinali I
REGOLE DI SICUREZZA imparare dove c'è un lavabo per occhi, coperta di lana, doccia, estintore usare sempre una protezione per occhi (occhiali) nell'uso di prodotti chimici se versati sulla pelle, lavare subito con acqua mai fare esperimenti senza autorizzazione non stare solo a lavorare in laboratorio non bere ne' mangiare, ne' fumare in laboratorio i liquidi si aspirano con bulbi di gomma, mai con la bocca scarpe chiuse, contenere i capelli, non abiti infiammabili. Febbraio 03 Analisi dei Medicinali I

11 Analisi dei Medicinali I
USO DEL CAMICE usare con prudenza oggetti caldi arrotondare i bordi di vetro con la fiamma proteggersi con cappucci dal fumo, indirizzare i gas verso il naso in caso di ferite avvertire l'istruttore disporre dei solventi e prodotti chimici come da istruzioni senza versarli direttamente nei lavandini Febbraio 03 Analisi dei Medicinali I

12 RESPONSABILITA' DEL FARMACISTA
norme di buona conservazione limiti di scadenza requisiti formali estrinseci (n° registri, n° lotto, data e prezzo) FARMACI Etici (prescrizione medica) Etici senza prescrizione SOP (farmacista) OTC (da banco, è previsto il messaggio pubblicitario) Febbraio 03 Analisi dei Medicinali I

13 Analisi dei Medicinali I
REQUISITI OTC (sperimentati da almeno 5 anni): per disturbi di lieve entità (lassativi antalgici e collutori) tutte le vie di somministrazione escluso: i.m., aerosol, supposte. posologia bassa marchio commerciale Febbraio 03 Analisi dei Medicinali I

14 DEFINIZIONI NORME DI BUONA FABBRICAZIONE GENERALITA':
Controllo totale per una necessaria e uniforme qualità dei medicamenti destinati al consumatore. Le norme vengono utilizzate ai fini di applicarle alle operazioni che comprendono i diversi stadi necessari ad ottenere la forma finale dei medicamenti. DEFINIZIONI MEDICAMENTO: sostanza o composizione avente: proprietà curative e profilattiche per l'uomo e l'animale; Da somministrare nell'uomo per stabilire la diagnosi o ripristinare, correggere o modificare funzioni organiche dell'uomo o dell'animale FABBRICAZIONE: operazioni atte alla produzione di medicamenti (materie prime, mescolanze, forme farmaceutiche, suddivisioni, confezionamento, etichettatura) MATERIE PRIME: tutte le sostanze attive e non impiegate nella fabbricazione dei medicamenti. Febbraio 03 Analisi dei Medicinali I

15 Analisi dei Medicinali I
LOTTO quantità di medicamenti prodotti da un ciclo di lavorazione. Omogeneità. NUMERO DEL LOTTO: numero che identifica il lotto e le relative operazioni di fabbricazione e controllo. QUARANTENA: materiale che serve alla fabbricazione di un medicamento momentaneamente accantonato se non viene preliminarmente autorizzato. CONTROLLO DELLA QUALITA' : tutte le attività concernenti ad assicurare la produzione di lotti uniformi alle norme prestabilite. CONVALIDA: verifica perché siano resi idonei fasi di fabbricazione di lotti omogenei ed uniformi. PRODOTTI SEMILAVORATI: sostanze o miscele che subiranno altri trattamenti. Tutto per avere la formazione di una qualità di prodotto medicinale. Febbraio 03 Analisi dei Medicinali I

16 Analisi dei Medicinali I
LOCALE norme generali solo uso farmaceutico non utilizzati per altre attività tecnicamente incomparabili areazione e luce umidità relativa ottimale adatti all'uso preposto spaziosi per: lavoro efficiente. Evitare confusione, contaminazione crociata, tossici e stupefacenti separati, aria filtrata per ambienti sterili, locali non sterilizzabili non devono essere contaminati. Febbraio 03 Analisi dei Medicinali I

17 Analisi dei Medicinali I
APPARECCHIATURE 1) adattarsi all'uso 2) essere facilmente pulibili 3) non avere rimanenze delle precedenti operazioni 4) non avere confusione. Devono essere effettuati inoltre 5) controlli microbiologici a intervalli e registrati, 6) le bilance devono essere tarate e controllate periodicamente Febbraio 03 Analisi dei Medicinali I

18 NORME IGIENICHE. Locali puliti e ordinati Istruzioni al personale:
luoghi da pulire frequentemente, modo come pulire, addetti incaricati non fumare, non mangiare; il personale inoltre dispone di spogliatoi e servizi igienici. PROCESSO DI FABBRICAZIONE La fabbricazione e controllo effettuata da personale qualificato e competente Febbraio 03 Analisi dei Medicinali I

19 Analisi dei Medicinali I
MATERIE PRIME inventariate (provenienza, data di ricevimento, data del controllo, impiego ciclo di produzione) controllo recipienti, immagazzinamento, campionatura a controllo si conferma all'uso e messo un quarantena se necessario, firmato dal capo servizi controllo e qualità prima di iniziare il ciclo di lavorazione, devono avere etichette corrette e visibili Le materie prime non buone vengono verificate, mandate a distruggere o spedite indietro alla ditta fornitrice. PROCESSO DI FABBRICAZIONE La fabbricazione e controllo effettuata da personale qualificato e competente Febbraio 03 Analisi dei Medicinali I

20 PRECAUZIONI CONTRO LE CONTAMINAZIONI
Le aree di lavoro comune a più lavoratori vanno scartate per non creare confusioni; lavori in ambiente asettico in locali appositamente costruiti, i prodotti sterili vanno verificati ad uno ad uno; ogni operazione va effettuata in aree distinte. II personale deve avere indumenti puliti e copricapo sterile, da usare solo in sala produzione. II personale addetto non deve essere malato, né deve avere lesioni sulla pelle, ed è soggetto a visite mediche periodiche. Febbraio 03 Analisi dei Medicinali I

21 PROCEDIMENTI DI FABBRICAZIONE E ISTRUZIONI SCRITTE
(approvate dal dir. Tecnico responsabile) I documenti contengono: nomi (fiale, compresse,ecc.) descrizione del contenitore, etichetta, foglietti illustrativi identità, qualità, quantità e materia prima rese nelle diverse fasi di lavorazione istruzioni per la fabbricazione e conservazione del prodotto finito o semilavorato descrizione del controllo e degli incaricati a farlo. Febbraio 03 Analisi dei Medicinali I

22 DOCUMENTAZIONE RELATIVA ALLA FABBRICAZIONE DEI LOTTI
Per ogni lotto c'é un resoconto che descrive la sua fabbricazione che è stata prodotta, controllata e analizzata. RENDICONTO= raccolta dei dati seguenti: nome e presentazione (Plasil compresse) data fabbricazione numero o codice identificativo del lotto n° di lotto resa effettive delle diverse fasi di lavorazione operazioni totali effettuate ‑ relazioni dei controlli con risultati campioni etichette con n° o ciclici materiali di confezionamento, contenitori e tipo di chiusure firma del responsabile delle operazioni e data elenco dei risultati se sono conformi a quelli stabiliti per il medicamento, firma e data del capo servizio e controllo di qualità approvazione del lotto dal direttore tecnico destinazione del lotto qualora viene respinto CONSERVAZIONE DOCUMENTAZIONE FABBRICAZIONE LOTTO Tutti i documenti relativi al lotto si conservano fino alla data di scadenza Febbraio 03 Analisi dei Medicinali I

23 ETICHETTATURA ‑ CONFEZIONAMENTO
II materiale dovuto alle etichette e al confezionamento sarà maneggiato da evitare confusioni tra etichette diverse. L'accesso è previsto a personale autorizzato. Tutte le etichette e fogli illustrativi sono, prima di essere utilizzati, controllati e approvati dal responsabile. Per ogni ciclo operativo, per iscritto si chiede dal magazzino il materiale necessario. Dopo il confezionamento segue la verifica del materiale. Tutti i medicinali devono portare in scrittura indelebile: etichette, diciture e avvertenze. II materiale eccedente va distrutto o rispedito al magazzino. Ogni differenza anomala va verificata. Le etichette vanno applicate in modo efficace sui contenitori. SERVIZIO CONTROLLO QUALITA' Ogni stabilimento produttore di medicamenti è dotato di un servizio controllo qualità con a capo il caposervizio controllo qualità. E' affidato ad uno o più operatori per effettuare i dovuti controlli ed analisi di controllo di qualità su medicamenti semilavorati. Febbraio 03 Analisi dei Medicinali I

24 COMPITI DEL CAPO SERVIZIO CONTROLLO QUALITA'
scrivere le istruzioni per le esecuzioni delle analisi approvare‑disapprovare prodotti semilavorati approvare‑disapprovare ogni lotto finito e pronto per la distribuzione approvare‑disapprovare materiale di confezionamento convalidare le condizioni di conservazione di materiali (materie prime, semilavorati, medicamenti) valutare la loro stabilità e qualità date limite di utilizzazione delle materie prime metodi analitici e di controllo esami degli scaduti ed eventuali recuperi Decisioni sempre approvate dal direttore tecnico C'è bisogno di molti controlli per le buone esecuzioni. Documentazione appropriata sui controlli, dati analitici e campioni per i successivi cicli di lavorazione. Documentazione che comprende: risultati (calcoli e prove eseguite) riferimenti specifici firme degli operatori rapporto finale, decisioni‑firme e data del responsabile Febbraio 03 Analisi dei Medicinali I

25 LABORATORI DI CONTROLLO DI QUALITA'
Laboratori adatti e personale sufficiente Stabulario presente se ci sono prove da eseguire su animali Ricorso a laboratori esterni se necessario strumentazioni e personale altamente qualificato RICHIAMO LOTTI sistema facile per richiamare dei lotti non idonei RECLAMI E SEGNALAZIONI DI REAZIONI ANOMALI Segnali di tossicità o reazioni anomale vanno fatte delle autorità sanitarie (USL). I reclami sono previsti dopo una approfondita inchiesta. Se sono tali i provvedimenti devono essere tempestivi. AUTOISPEZIONE L'azienda per un buon affidamento alle osservanze di buona fabbricazione si avvale di un gruppo di esperti che svolgono ispezioni regolari sulla produzione e controllo. Febbraio 03 Analisi dei Medicinali I

26 Analisi dei Medicinali I
CIFRE SIGNIFICATIVE Sono quelle i cui valori sono noti con certezza: se c'è un punto non ha importanza Es. 0, , ,45 12,345 questi numeri hanno tutti 5 cifre significative La presenza degli zeri indica: 1) se presenti tra cifre significative sono significative Es. 21, , hanno entrambi 4 cifre significative 2) non sono significativi quando servono ad indicare ordine di grandezza Es ml hanno una sola cifra significativa 3) gli zeri a sinistra di cifre significative non sono significative Es: 0,123 0, , hanno 3 cifre significative Febbraio 03 Analisi dei Medicinali I

27 Le cifre significative si dividono in CERTE ed INCERTE
SOMMA Le cifre significative si dividono in CERTE ed INCERTE Le incerte sono le ultime Es. 0,123 0, ,1 INCERTEZZA è la cifra il cui valore non è certo. Questo vale solo per le cifre dopo la virgola INCERTEZZA ASSOLUTA E RELATIVA NUMERO I. ASSOLUTA I. RELATIVA 142,7 0,1 (0,1:142,7)*100 =0,07% 0,081 0, (0,001:0,81)*100=1,2% L'incertezza relativa per valori piccoli si può esprimere in % o in p.p.m. Es. 142,7+0,081=142,781 le cifre significative sono quelle note più la prima incerta. gli addendi hanno la prima cifra dopo la virgola incerta, quindi avremo la somma avente un solo numero decimale il n° precedente si arrotonda a142,8 se si volesse dare la somma in incertezza relativa: 0,1:142,7=0,07% 0,001:0,081=1,2% 0,012+0,0007=0,012 142,8+/‑ (0,012*142,7)=142+/‑2 (è un valore troppo alto e si scarta) Febbraio 03 Analisi dei Medicinali I

28 SOTTRAZIONE: si usa lo stesso metodo MOLTIPLICAZIONE E DIVISIONE
moltiplicando I assoluta: 0,081+/‑0,001=0,082 ‑max 0,08 ‑ min 142,7+/‑0,1=142,8 142,6 valore max 0,082*142,8=11,7096 valore min 0,080*142,6=11,4080 differenza= (11,7096‑11,4080)=0,3016 0,3016:2=0,1508 inceretezza= (0,1508*1000):11,5587=+/‑13% parti per mille=0,013 si considera quel valore la cui incertezza relativa è maggiore 0,012* =0,138 Febbraio 03 Analisi dei Medicinali I

29 PROPAGAZIONE DELL’ERRORE DELLE SOMME E DIFFERENZE
Come calcolare la deviazione standard di una somma o di una differenza Sy (+/‑0.02)=Sa +4.10 (+/‑0.03)=Sb deviazione standard assoluta ‑1.97 (+/‑0.05)=Sc +2.63 Sy=√Sa2+Sb2+SC2; Sy=√(+/‑0.02)2+(+/‑0.03)2+(+/‑0.05)2=+/‑0.06 La somma sarà data da /‑(0.06)= +2.69; 2.57 L'intervallo accettato sarà tra 2.69 e 2.57 Se nella somma o sottrazione la devianza assoluta dovessero annullarsi algebricamente il loro valore non sarà mai nullo Febbraio 03 Analisi dei Medicinali I

30 PRODOTTI E QUOZIENTI E LORO PROPAGAZIONE DI ERRORE
4.10(+/‑0.2)*0.050(+/‑0.0001) = calcolo della (+/‑0.04) deviazione standard di un prodotto o di un quoziente poiché il risultato è inferiore alla deviazione standard di due numeri, occorre calcolare le incertezze relative. S a2= +/‑.02:4.10=+/‑0.0049 Sb2= +/‑0.0001:0.0050=+/‑0.0020 SC2= +/‑0.04:1.97=+/‑0.0020 La cui deviazione standard relativa sarà: Sy=√(+/‑0.0049)2+(+/‑0.0020)2+(+/‑0.020)2=+/‑0.029 Febbraio 03 Analisi dei Medicinali I

31 Analisi dei Medicinali I
Deviazione standard assoluta del risultato Sy=0.0104*(0.029)=+/‑0.0003 L'incertezza del risultato è: /‑0.0003→ e Per un calcolo avente somma e differenza contro il prodotto o quoziente: Si applica il calcolo della deviazione assoluta con le somme e differenze e quella della deviazione relativa per quozienti e prodotti. Calcolare prima le incertezze legate alle somme e differenze [14.3(+/‑0.2)‑11.6(+/‑0.2)] *0.050(+/‑0.001 ) =1.725(+/‑2)* 10‑10 20+/‑ (+/‑5)*42.3(+/‑0.4) Incertezza assoluta per la differenza (numeratore) Sa=√(+/‑0.2)2+(0.2)2= +/‑0.28 Incertezza assoluta per la somma (denominatore) Sb=√(10)2+(+/‑5)=+/‑11 Febbraio 03 Analisi dei Medicinali I

32 Analisi dei Medicinali I
Riscrivendo abbiamo: 2.7(+/‑0.28)*0.050(+/‑0.001) = 1.725*(+/‑2)*10-6 1850(+/‑11)*42.3(+/‑0.4) sono rimasti solo prodotti e quozienti perciò: Sa2 = +/‑0.28 =+/‑0.104 Sb2 =+/‑0.001 =+/‑0.020 Alla fine: S=√(+/-0.104)2+(+/-0.020)2+(+/ )2+(+/ )2=+/-0.106 S=1.75*10-6*(+/-0.106)=0.2*10-6 Il risultato é 1.7(+/-0.2)* da cui avremo 1.9*10-6 e 1.5*10-6 Dare 3 cifre significative ai seguenti numeri 3.5453→3.545 0.3457→0.346 →1.376 (5 seguito da n° dispari) → (5 seguito da zero)= → (5 seguito da numero)> Febbraio 03 Analisi dei Medicinali I

33 STATISTICA STUDIO DELLA VARIAZIONE DEI RISULTATI SPETIMENTALI
MEDIA ARITMETICA: somma dei valori misurati diviso per gli n numeri dei valori totali Es: calcolare la media aritmetica delle seguenti misure: 821, 783, 834, 855 X= =823.2 4 MODA= valore più frequente o più ripetitivo nei valori MEDIANA= valore al di sopra e al di sotto del quale esiste lo stesso numero di valori serie di valori dispari: 9, 10, 11, 12, 13, M=11 è il valore centrale serie di valori pari: è la media dei valori centrali Es: 9,10,11,12,13,14 M=11+12 = 2 Questo termine viene adoperato quando i valori hanno un’equa distribuzione Febbraio 03 Analisi dei Medicinali I

34 Analisi dei Medicinali I
MEDIA GEOMETRICA: E' un parametro poco usato ed è dotato della √ ennesima dei prodotti dei valori in esame. Es: media geometrica di: 2, 4, 9, 13 M= 2*4*9* 13 = quindi M= √MiXi Mi=prodotto di tutti i valori ACCURATEZZA Occorre sapere il valore vero atteso. Per accuratezza si intende la vicinanza della misura al suo valore atteso. Es: |26, 27, 28, 29, 24, 23, 21, 22| valore atteso=25 Il valore atteso è , il valore osservato è 24.31 = -0.04% Errore assoluto = (Vo-Vr); Vo= valore ass; Vr= valore atteso -0.04* 100 = -0.2% Errore relativo 24.35 Febbraio 03 Analisi dei Medicinali I

35 Analisi dei Medicinali I
ERRORE Abbiamo 2 tipi di errori: ERRORI SISTEMATICI ed ERRORI CASUALI ERRORI SISTEMATICI sono costanti, come per esempio il lavaggio di un precipitato, e proporzionali in caso in cui ci sono delle sostanze che consumano il reattivo del metodo in esame e quindi può variare il campione. ERRORI CASUALI dovuti a pipette, tarature, temperature e tempo Febbraio 03 Analisi dei Medicinali I

36 COMBINAZIONE DELL'ERRORE CASUALE
Nell'applicazione dell'analisi si verificano abitualmente 4 incertezze (in senso+ ed in senso- ). Applicando le varie possibilità (4 diverse) (3 + e 1-) (2+ e 2-) etc. si ha: Il valore 4U significa che ci sono 4 errori casuali Il valore 2U significa che ci sono 2 errori casuali (+U -U) La somma degli errori più ripetuti sono quelli che ci danno sommatoria zero. Febbraio 03 Analisi dei Medicinali I

37 Analisi dei Medicinali I
DEVIAZIONE STANDARD E' un dato che stabilisce se i valori in esame sono addensati intorno ad un valore centrale o medio. S= √∑(Xj -X)2 ∑ = sommatoria n-1 Xj = X1, X2, X3, X4, X5 n = 5 S=√(X1-X)2+(X2-X)2+ (X3-X)2+(X4-X)2+(X5-X)2 5 -1 Es: dati i seguenti valori calcolare la deviazione standard X1=821 X2=783 X3=834 X4=855 0 Calcolo della media X= =823.2 4 Febbraio 03 Analisi dei Medicinali I

38 Analisi dei Medicinali I
Calcolo delle deviazioni della media (xl-x)2 = ( )2 = (-2.2)2 (x2-x)2 = ( )2 = (-40.2)2 (x3-x)2 = ( )2 = (+10.8)2 (x4-x)2 = ( )2 = (+21.8)2 S=√(2.2)2+(-40.2)2+10.8)2+(21.8)2 3 curva a: i valori sono più addensati rispetto al valore medio (metodo più preciso) curva b: i valori sono meno addensati rispetto al valore centrale. Febbraio 03 Analisi dei Medicinali I

39 Analisi dei Medicinali I
DEVIAZIONE STANDARD CURVA DI GAUSS Consideriamo di calcolare la media di un valore in una popolazione. Le difficoltà aumentano e la semplificazione si può effettuare introducendo: μ= media di una serie infinita di dati di una popolazione σ= deviazione standard della popolazione In pratica ai valori di x ed s si sostituiscono questi nuovi simboli in presenza di una serie infinita di dati. Febbraio 03 Analisi dei Medicinali I

40 y= 1 e –(x/2) x= μ= 0 √2π σ= s= 1 CURVA DI GAUSS TEORIA DEGLI ERRORI
E' la costruzione di una curva simmetrica rispetto ad un valore centrale detto " μ " i cui valori delle ordinate vengono calcolate con la seguente formula di GAUSS: y= e-(x-μ)2 x= valore in esame ascisse σ √2π μ= media della popolazione y= valore ordinata Questa formula è quella semplificata da quella di sopra ammettendo che: y= e –(x/2) x= μ= 0 √2π σ= s= 1 in base alla quale si possono ricavare questi 3 dati importanti per il calcolo della curva. se s=1 =68.3% se s=2 =95.5% se s=3 =99.7% X Y AREA Febbraio 03 Analisi dei Medicinali I

41 Analisi dei Medicinali I
La curva si può costruire facilmente conoscendo x, s, y; x: stabilisce il punto di partenza delle ascisse s: la probabilità dei valori si trovano più o meno ravvicinati e cioè 1s= (-1;1) = 68% 2s= (-2;2) = 95% 3s= (-3;3) = 99% y: stabilisce l'altezza della curva Febbraio 03 Analisi dei Medicinali I

42 Analisi dei Medicinali I
In una popolazione la distribuzione dei dati assume una distribuzione simmetrica. Se "s" e quindi σ è più piccola i dati sono molto concentrati rispetto a μ (tanto più precisi sono i dati). Es. in una curva gaussiana definita da area totale= 1 μ = 845 x = 600 σ = 94.2 avremo che: = 2.6 94.2 Il nostro dato indica che 2.6 è la quantità di volte che esprime la deviazione standard nell'area considerata. L'area si può calcolare dalla tabella per: V=2.60 A=0.4953 Cioè l'area compresa tra μ, e 2.6 σ (tra -∞ e 0 è di ) - ∞ → 2.6 = =  0.47% 0.047 è l'area compresa nell'istogramma relativo al valore di 600 e che questa % dell'area totale. Febbraio 03 Analisi dei Medicinali I

43 Analisi dei Medicinali I
“ T “ DI STUDENT E' utilizzata per misurare la PROBABILITA' . Esprime gli intervalli di fiducia, confronta i dati ottenuti da molti esperimenti. Poiché non si possono calcolare in una popolazione i valori di σ e μ, ci accontentiamo di poter calcolare i nostri x ed s. Per intervallo di fiducia si indica la probabilità che la media reale μ, sia compresa a distanza ben definita dalla media misurata x. Intervallo di fiducia: μ= x +/- t*s s= d. standard √n t= test student Febbraio 03 Analisi dei Medicinali I

44 Analisi dei Medicinali I
VALORI “T” STUDENT Es. Alcune analisi danno i seguenti risultati: 12.6; 11.9; 13.0; 12.7; 12.5; calcolare gli intervalli di fiducia del 50% e del 95% G.d.l. 5-1=4 t per g.d.l. 4 al 50% è : t=0.74 t=2.64 G.d.l.=15% n=5 x= = 12.5% 5 s= 0.4 μ= x+/-t*s √n μ50= 12.5+/- 0.74*4 μ = 12.5+/ ÷12.6 al 5% √5 μ95= 12.5+/- 2.77*4  μ =12.5+/ ÷12 al 95% Febbraio 03 Analisi dei Medicinali I

45 Analisi dei Medicinali I
DISTRIBUZIONE DEL X2 x2 =∑(x-n)2 x= dati (σ) σ= deviaz standard t>0 e-f(n) Esprime la probabilità di una distribuzione di dati ad appartenere all'interno di una gaussiana al 95% della sua area. Es: in un gruppo di animali si eseguono degli esperimenti e si raccolgono le risposte per sapere la loro attendibilità si applica x2 Animali =n° 15 (n-1) =14 x0.05 = (attendibilità al 95% limite fiduciale) x20.05 (14) = 23.7 teorico x2(14) = 12.4 sperimentale Febbraio 03 Analisi dei Medicinali I

46 Analisi dei Medicinali I
il x2 sperimentale è < del x20.05 tabulato, quindi è molto probabile che questo metodo ci da valori molto positivi dovuti al caso. il x2sper > x20.05 i risultati raccolti non sono dovuti al caso ma ad un metodo diverso e quindi non da prendere in considerazione. Dal momento che il x2 sperimentale cade nella curva teorica significa che il metodo usato non è diverso da quello in esame. Perciò va preso in considerazione. Febbraio 03 Analisi dei Medicinali I

47 DISTRIBUZIONE DI SNEDECOR
Stabilisce una CORRELAZIONE positiva o meno entro un definito intervallo di due raccolte di misure tra loro indipendenti. Es: vogliamo calcolare l'aumento di peso di animali nei primi tre mesi di vita in due ambienti diversi (al mare in gabbia) (in montagna in gabbia) stabulati Si calcola la "s"= √∑(x –μ)2 S2 = ∑(x-μ)2 n12=∑ (x-μ) n n si ricorda che: x2 = ∑(x-n)2  x2 (σ)2 =∑ (x-n)2 (σ) n*s2= ∑(x-n)2 e quindi: σ2x2= n*s2 σ2x2=∑(x-n)2 x2= n*s2 come sopra detto per due raccolte di dati diversi σ2 Febbraio 03 Analisi dei Medicinali I

48 Analisi dei Medicinali I
possiamo rapportare a F F= s12 = x12 : x22 F=x12 se n1= n2 grado di libertà s22 n1 n2 x22 il valore di F per n1=>n2 e tabulato P0.05, cioè: a195% c'è la possibilità che la correlazione di questo dato sia dovuto al caso. Valori sperimentali di P>P0.05 metodo positivo Es: il calcolo di F=8; P<P0.05 metodo negativo n1=4 n2=3 in tabella il valore è 6.59 inferiore a quello sperimentale. Il metodo non da valori che rientrano nella curva considerata, quindi non c'è correlazione tra aumento di peso tra i due diversi ambienti. Febbraio 03 Analisi dei Medicinali I

49 Analisi dei Medicinali I
RISULTATI ANOMALI Sono quei valori molto distanti dalla media e ci mettono in dubbio se accettarli o meno. Criteri da applicare: REGOLA DEL 2.5 d: il dato in esame non deve essere superiore a 2.5 volte la deviazione media degli altri. Es. i valori in esame sono: 34; 35; 38; 42 il valore anomalo è 42 vediamo se possiamo accettarlo M= = 37.25 4 d1= 34‑37.25=‑3.25 d= deviazione d2= 35‑37.25=‑2.25 dm= deviazione media d3= 38‑37.25= 0.75 d4= 42‑37.25= 5.20 dm= =2.08 3 (2.08*2.5)=5.2 i valori sono uguali, il dato è al limite di accettabilità. Febbraio 03 Analisi dei Medicinali I

50 Analisi dei Medicinali I
REGOLA DEL 4 d: il dato in esame non deve essere superiore a 4 volte la deviazione media degli altri. Es. i valori in esame sono: 34; 35; 38; 52 il valore anomalo è 42 vediamo se possiamo accettarlo M= = 39.75 4 d1= 34‑39.75= ‑5.75 d= deviazione d2= 35‑39.75= dm= deviazione media d3= 38‑39.75= 0.25 d4= 52‑39.75= dm= =3.5 3 dm 4 = 4d 3.54=14 poiché d4 =12.25< 4d =14, il valore 52 non si può scartare. Febbraio 03 Analisi dei Medicinali I

51 Analisi dei Medicinali I
PROVA DEL Q TEST E' un altro criterio utilizzato per stabilire se un dato si possa accettare o meno. E' dato dal rapporto tra le differenze dei valori estremi a quella del più vicino del valore anomalo. Se il valore tabulato è maggiore di questo numero Q si può accettare con una probabilità del 90%. Es. 49; 50; 51; 52; 62 Q= = 1.3 (osservato sperimentalmente) 62+52 Valori di Q 90% Per 5 numeri di osservazioni (Q teorico) Q= 0.56 quello da noi calcolato è 1.3. Si può scartare l'osservazione 62 senza commettere errori. Febbraio 03 Analisi dei Medicinali I

52 RELAZIONE QUANTITA' RISPOSTA
In una ricerca analitica di dati si usano campioni standard per costruire dei grafici "dose/risposta" Che rappresentano delle rette o curve di taratura. Si è già fatto uso di sottrazioni del bianco. Il nostro scopo è quello di avere delle rette lineari. Poiché i dati q (q1; q2; q3; q4) sono certi, quelli dubbi risultano i dati R (R1; R2; R3; R4), noi cercheremo gli ultimi. Febbraio 03 Analisi dei Medicinali I

53 REGRESSIONE LINEARE –MINIMI QUADRATI
A volte nel tracciare una curva di taratura sorge notevole difficoltà. Nella ricerca dei valori delle ordinate, tale da formare una linea retta. La difficoltà è quella di ricercare l'equazione della retta migliore per i punti in esame. Eq. retta y= aq+b deviazione "d" da una risposta R R= y=aq+b di=Ri -R = Ri -(aq+b) di=Ri -aqi-b Applicare i quadrati a tutte le distanze riferite ai valori lungo l'asse y. ∑(Ri-aqi-b)2 ; σ ∑(Ri –aqi -b)2 =0 σ2 Febbraio 03 Analisi dei Medicinali I

54 Analisi dei Medicinali I
la formula finale è: q= valori di x R=valori di y a∑iqi2 + b∑iqi-∑iRiqi=0 nb + a∑iqi -∑iRi per il calcolo di "a" e di "b" della retta ideale Es: ql = R1=1.91 R1q1=0.74 q12=0.138 q2 = R2=1 R2q2= q22=0.034 q3 = R3=0.474 R3q3= q32= q4 = R4=0.270 R4q4= q42= ∑qi ∑iRi ∑Riqi ∑iqi 0.179a+0.60b-0.94=0 4b+0.670a-3.645=0 da cui: a=4.88 b=0.097 y= 4.88q (equazione retta ideale) Febbraio 03 Analisi dei Medicinali I

55 CALCOLO DELLA RETTA MIGLIORE METODO DELLE DEVIAZIONI STANDARD
x c1 c2 c3 c4 c5 c6 Conc.10-4 M 1,2 2,4 3,6 4,8 6,0 Assorbanze A1 A2 A3 A4 A5 A6 y 0,01 0,15 0,28 0,47 0,59 0,76 Febbraio 03 Analisi dei Medicinali I

56 Analisi dei Medicinali I
Y= bx + a; b=Sxy/Sxx X = c1+c2+c3+c4+c5+c6 = 6 (0+1,2+2,4+3,6+4,8+6) = 3 y = (y1+y2+y3+y4+y5+y6)= (0,01+0,15+0,28+0,47+0,59+0,76)= 0,376 =0,38 Febbraio 03 Analisi dei Medicinali I

57 Analisi dei Medicinali I
x dm=3 -1,8 -0,6 +0,6 +1,8 +2,4 y dm= 0,38 -0,37 -0,23 -0,10 +0,9 +2,1 +3,8 Febbraio 03 Analisi dei Medicinali I


Scaricare ppt "ANALISI DEI MEDICINALI I Prof. De Laurentis Nicolino"

Presentazioni simili


Annunci Google