La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Indirizzi innovativi per la programmazione sociale e sanitaria

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Indirizzi innovativi per la programmazione sociale e sanitaria"— Transcript della presentazione:

1 Indirizzi innovativi per la programmazione sociale e sanitaria
Prendersi cura della comunità: l’esperienza della provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24 e 25 marzo 2009 Indirizzi innovativi per la programmazione sociale e sanitaria Massimo Annicchiarico Direttore Sanitario AUSL di Bologna

2 Il sistema di protezione sociale
Settore sanitario <------> Settore sociale Sanità Previdenza Assistenza Programmazione e controllo delle Aziende Pubbliche

3 La programmazione partecipata negli interventi sociali
Il processo di programmazione partecipata richiede di assumere un’ ottica progettuale e strategica, e allo stesso tempo di porsi in un atteggiamento di ricerca, di attenzione all’efficacia e ai risultati di ogni specifico intervento, in una logica di accountability e di ricerca dell’utilità comune.

4 L. 328/00 Dà grande rilievo alla integrazione istituzionale (intese e coordinamenti) Richiama la integrazione gestionale che si realizza tramite le Reti integrate dei servizi Richiama la integrazione professionale nel dispiegarsi dei progetti di assistenza individualizzati Sancisce l’opportunità della coincidenza dei territori fra le “Associazioni intercomunali” e i Distretti

5 L. 328/00 Sancisce la unitarietà programmatoria in relazione ai servizi socio-sanitari Stabilisce, in analogia a quanto previsto negli interventi sanitari, livelli essenziali delle prestazioni socio-assistenziali da erogarsi in modo integrato con quanto previsto in materia di integrazione socio-sanitaria per realizzare pienamente la Rete dei servizi

6 Il sistema programmatorio previsto dalla L. 328/00
Piano nazionale degli interventi e servizi sociali (art. 18) Piano regionale degli interventi e dei servizi sociali (art. 18) Piano di Zona (art. 19) Fondo nazionale dei servizi sociali FNPS (art. 21) Sistema informativo dei servizi sociali (art. 21)

7 Le innovazioni del sistema
Il PN, il PR ed il PdZ sono strumenti strategici per governare le politiche sociali Il compito del PdZ è quello di organizzare, a livello territoriale, soggetti diversi, con interessi specifici rispetto alla posta in gioco, che intervengono sui bisogni e sulla domanda sociale, per la costruzione di una “politica integrata di comunità”

8 Obiettivi del PdZ Favorire la creazione di una rete di servizi e interventi flessibili, stimolando le risorse della Comunità locale Qualificare la spesa attivando anche risorse locali Ripartire la spesa tra i soggetti firmatari Prevedere formazione, aggiornamento e progetti di sviluppo dei servizi (leggi di settore)

9 La programmazione del PdZ
Obiettivi, priorità, strumenti e mezzi Organizzazione dei servizi socio-assistenziali, risorse e requisiti di qualità Rilevazione dei dati nell’ambito del sistema informativo (monitoraggio e controllo) Modalità per garantire integrazione fra i servizi e prestazioni

10 Gli attori coinvolti Attori istituzionali: - Comuni - ASL - Provincia
Attori della società civile: - Terzo settore - Volontariato - Associazioni di tutela

11 Comitato di Distretto/forme governo associate
Committenza Distretto AUSL Ufficio di Piano Supporto alla Programmazione e all’attuazione del PdZ accreditamento Servizi ASP Coop. sociale Produzione Diretta AUSL e Comuni Privato sociale profit Associazioni Org. volontariato

12 La zona sociale è il livello territoriale più adeguato:
Per la programmazione sociale e socio-sanitaria Per organizzare la distribuzione dei servizi e l’accesso Per ottimizzare l’impiego delle risorse Per regolare/organizzare gli affidamenti di servizi

13 Le funzioni in ambito sanitario:
Distretto sanitario: Il Distretto governa la domanda di salute della popolazione del suo territorio (corrispondente al territorio di uno o più comuni), garantisce l’erogazione dei servizi sanitari di assistenza primaria e l’accesso ad una rete integrata di servizi sanitari e socio-sanitari (questi ultimi in stretta connessione con i Comuni). E’ la sede della definizione e della programmazione dei servizi sanitari e socio-sanitari necessari per rispondere ai bisogni di salute della popolazione di riferimento. Dipartimento cure primarie Dipartimento salute mentale Dipartimento sanità pubblica Dipartimenti ospedalieri

14 Le principali aree di intervento dei PdZ
Anziani Disabili Famiglie Minori e adolescenti Immigrazione Povertà – esclusione sociale Dipendenze Salute mentale *

15 L’ Accordo di Programma
È l’accordo tra gli Enti con cui essi assumono come proprio il contenuto del documento “PdZ”, entrando a far parte di un soggetto unico e plurimo chiamato a gestire i servizio socio-assistenziali di un territorio È il prodotto di un processo di costruzione di identità complessiva e integrata; l’accordo di programma deve definire il ruolo di ciascuno, i doveri e i diritti di ogni soggetto e i sistemi di regolazione interna delle regolazioni reciproche

16 Quale ruolo per l’Azienda Sanitaria Locale nella programmazione
I princìpi di universalismo, dell’equità, della risposta al bisogno, vengono tradotti dall’Azienda Valori/Principi Asset aziendali Imperativi categorici Utilità

17 Quale ruolo per l’Azienda nella programmazione
I ruoli possibili per l’Azienda Sanitaria Locale: Contributo alla estensione dell’offerta di servizi attraverso l’esercizio di scelte gestionali che massimizzino l’efficienza (miglior rapporto input/output) Scelte mercato/gerarchia (insourcing vs outsourcing, sussidiarietà orizzontale e verticale) Contributo alla definizione dei “profili di comunità” in riferimento alla struttura demografica, alla salute della popolazione, agli stili di vita, alla condizione socio-economica, all’assetto del mercato del lavoro e della struttura produttiva, ai rapporti di genere Identificazione della tipologia dei bisogni, costruendo modelli di servizio orientati all’appropriatezza, alla proporzionalità, alla integrazione dei servizi Partecipazione alla costruzione dei sistemi di verifica e controllo dell’impianto programmatorio Contributo alla creazione di alleanze in grado di ridefinire gli spazi di collaborazione inter-istituzionale

18 Quale ruolo per l’Azienda nella programmazione
I ruoli possibili per l’Azienda Sanitaria Locale: Partecipazione del management nel diffondere i principi e le esperienze della responsabilità gestionale: Accountability - rendicontazione Accreditamento Verifica della qualità Ricerca della produzione di valore in una logica di “supply chain management” Passaggio da una logica di “erogazione di servizi” ad una logica di “integrazione di reti di servizio” Iniziativa nell’individuazione di nuovi spazi di azione, e di ridefinizione di quelli esistenti

19 La scelta delle priorità: il rischio dell’esclusione
Accesso: soggetti destinatari di copertura assicurativa (il “chi” della protezione sociale) Partecipazione finanziaria: quota di contribuzione alla spesa in forma fissa o variabile, a carico degli utenti, a seconda della tipologia di servizi e prodotti sanitari richiesti (il “quanto” della protezione sociale) Comprensività: restrizione della gamma di prestazioni assistenziali garantite (il “cosa” della protezione sociale)

20 La scelta delle priorità: il rischio dell’esclusione
Comprensività Quali “criteri” adottare per circoscrivere le garanzie offerte ai cittadini ? Ridefinire i confini assistenziali del sistema di protezione sociale Trade/off dichiarato fra utilità sociale e diritto individuale Dare per scontato l’avvenuto recupero di efficienza

21 Piano strategico II parte

22 Aree Strategiche… Area 1: Lo sviluppo della rete ospedaliera della Provincia di Bologna nel contesto competitivo nazionale Area 2: I nuovi modelli di assistenza ospedaliera: la ricerca di maggiore qualità ed efficienza attraverso lo sviluppo organizzativo e tecnologico Area 3: I nuovi modelli organizzativi per le emergenze individuali e collettive Area 4: La nuova governance del territorio Area 5: L’innovazione e la gestione del percorso dei pazienti fragili e cronici con l’utilizzo del Fondo per la non autosufficienza, promuovendo la coesione e il valore sociale Area 6: La prevenzione come funzione diffusa e consapevole in tutta l’Azienda USL Area 7: I sistemi di accesso e la partecipazione dei cittadini Area 8: Lo sviluppo del capitale umano Area 9: La ricerca, l’innovazione e la gestione strategica del cambiamento come risorse per la crescita delle persone e il miglioramento dei servizi nel contesto competitivo del welfare

23 Area 4. La nuova governance del territorio
Garantire risposte ai bisogni espressi Ricerca dei bisogni emergenti attraverso la valorizzazione degli stakeholders locali e l’empowerment della domanda individuale e collettiva La messa in rete dei servizi territoriali

24 Area 5. L’innovazione e la gestione del percorso dei pazienti fragili e cronici con l’utilizzo del FRNA, promuovendo la coesione e il valore sociale Rendere esplicita la definizione della rete di offerta dei servizi sanitari e sociosanitari per pazienti fragili, cronici e disabili. Adottare un modello integrato di presa in carico al fine di aumentare l’appropriatezza del contesto di cura Sviluppare percorsi strutturati per pazienti fragili e disabili volti a superare le disuguaglianze d’accesso

25 Area 5. L’innovazione e la gestione del percorso dei pazienti fragili e cronici con l’utilizzo del FRNA, promuovendo la coesione e il valore sociale La gestione unitaria dell’accertamento e della valutazione della disabilità da parte delle Commissioni Mediche intesa come percorso integrato nell’ambito dell’offerta della presa in carico socio-sanitaria dei pazienti fragili e cronici favorendo l’appropriatezza e la razionalizzazione degli interventi da parte dell’Azienda Investire sulla promozione del capitale e del valore sociale del territorio promovendo il benessere sociale e qualità di vita, prendendo in considerazione le nuove fasce di marginalità

26 Area 6. La prevenzione come funzione diffusa e consapevole in tutta l’Azienda USL
Sviluppare la prevenzione collettiva diffusa Sviluppare la prevenzione individuale per i cittadini a rischio di malattie acute Sviluppare la prevenzione individuale selezionando i cittadini per cluster di rischio epidemiologico per cronici Partecipazione dell’AUSL allo sviluppo di una cultura di sostenibilità ambientale

27 Area 7. I sistemi di accesso e la partecipazione dei cittadini
Promuovere e sostenere un cittadino attivo Migliorare il rapporto tra domanda e offerta, promuovendo efficienza, trasparenza ed equità nei meccanismi di accesso alle prestazioni Semplificare l’accesso del cittadino ai servizi Mantenere i doppi canali di accesso e di erogazione per evitare l’esclusione sociale dovuta al divario di conoscenza tecnologiche individuali

28 La programmazione partecipata negli interventi sociali
Le scelte dell’integrazione e della partecipazione portano a fare interagire modelli di conoscenza dati, con la conoscenza che si determina nell'incontro con e tra i soggetti e le organizzazioni che vivono la situazione, per sviluppare co-responsabilità e coesione sociale….

29 La scelta delle priorità: la negoziazione inter-istituzionale
L’unitarietà di scopo non è un elemento “dato” nel sistema. La costruzione delle intese in questo ambito si gioca sulla fiducia nella reciprocità, sulla ricerca degli interessi comuni, sulla capacità di attirare il contributo degli stakeholders

30


Scaricare ppt "Indirizzi innovativi per la programmazione sociale e sanitaria"

Presentazioni simili


Annunci Google