La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

“La rimborsabilità come strumento di appropriatezza“ Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'Aosta.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "“La rimborsabilità come strumento di appropriatezza“ Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'Aosta."— Transcript della presentazione:

1 “La rimborsabilità come strumento di appropriatezza“ Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'Aosta

2 13.11.2015 Terni - Oscar Bertetto - Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'Aosta- La Bussola dei Valori

3 I presupposti per affermare i Valori della Rete

4 APPROPRIATEZZA SPECIFICA O CLINICA (DIAGNOSTICA O TERAPEUTICA) Esprime la misura in cui un particolare intervento è sia efficace sia indicato per la persona che lo riceve RAPPORTO: RAPPORTO: *Qualità - Prezzo * Costo - Beneficio * Paziente – Società EFFICACIA: EFFICACIA: capacità dello strumento di raggiungere lo scopo influenzando il ragionamento diagnostico, la terapia e la prognosi.

5 APPROPRIATEZZA nella DIAGNOSTICA per IMMAGINI  Lo scopo di qualsiasi procedura diagnostica è di guidare le decisioni terapeutiche migliorando la prognosi del paziente  I test diagnostici dovrebbero essere valutati rigorosamente con gli stessi strumenti con i quali valutiamo gli interventi terapeutici.MA...

6 ► A differenza di quanto accade per le procedure terapeutiche la metodologia della ricerca in diagnostica è decisamente meno strutturata di quella in ambito terapeutico......INOLTRE

7 TEST SEMPRE PIÙ ACCURATI NON NECESSARIAMENTE MIGLIORANO IL TRATTAMENTO E GLI OUTCOMES QUINDI OCCORRE

8 Criteri Valutazione Test Diagnostici.1. 1. FATTIBILITA’ TECNICA ED OTTIMIZZAZIONE: capacità di produrre risultati affidabili. 2. ACCURATEZZA DIAGNOSTICA: sensibilità e specificità. 3. IMPATTO SUL RAGIONAMENTO DIAGNOSTICO: quante volte la diagnosi clinica pre-test si è modificata dopo il test.

9 Criteri Valutazione Test Diagnostici.2. 4. IMPATTO SULLA SCELTA TERAPEUTICA: quante volte il trattamento pianificato prima del test è stato modificato dopo il test. 5. IMPATTO SULLA PROGNOSI DEL PZ: quanti pz. sono migliorati dopo la diagnosi in rapporto a coloro che non sono stati sottoposti al test. 6. IMPATTO SULLA SOCIETA’: analisi costo-efficacia.

10

11 RIFERIMENTI LEGISLATIVI DECRETO LEGISLATIVO 26 MAGGIO 2000, N. 187 Attuazione della direttiva 97/43/EURATOM PROTEZIONE SANITARIA DELLE PERSONE CONTRO I PERICOLI DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI CONNESSE AD ESPOSIZIONI MEDICHE

12 APPROPRIATEZZA Il costante incremento della spesa sanitaria spinge le società a perseguire una “politica del contenimento” intesa in una riduzione dei costi inutili e inappropriati individuando una serie di percorsi virtuosi tesi ad ottimizzare l’intervento medico.

13 Le reti nascono quando i sistemi si riempiono di interazioni e si aprono gli spazi per rendere conveniente la collaborazione invece che la competizione; ibride sono forme ibride di organizzazione tra la gerarchia ed il mercato; costi di transazione uno dei padri del dibattito sulle reti è O. E. Williamson che con la teoria dei costi di transazione spiega come le imprese si organizzano al loro interno tentando di minimizzare, oltre ai costi di produzione quelli detti di transazione. gerarchia network mercato 13.11.2015 Terni - Oscar Bertetto - Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'Aosta- COSA È UNA RETE

14 Regia dell’ingresso nel percorso di cura. Esenzione 048 temporanea/definitiva. Appropriata, rapida e coordinata Appropriata, rapida e coordinata diagnosi e stadiazione per ciascun tipo di tumore. Collegamento con i MMG. Presa in carico dei pazienti con le schede di valutazione infermieristica. Centro Accoglienza e Servizi - CAS 13.11.2015 Terni - Oscar Bertetto - Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'Aosta-

15 Centro Accoglienza e Servizi - CAS Il CAS è responsabile del percorso di presa in carico del paziente oncologico attraverso figure professionali diverse: collabora con i professionisti, il paziente e la sua famiglia nella definizione del percorso diagnostico terapeutico (PDTA- PIC) migliore INFERMIERE MEDICO AMMINISTRATIVO 13.11.2015 Terni - Oscar Bertetto - Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'Aosta-

16 Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali - PDTA Percorsi Integrati di Cura - PIC Strumenti di gestione clinica usati per definire, sulla base di raccomandazioni riconosciute, adattate al contesto locale, il migliore processo assistenziale per rispondere a specifici bisogni di salute 13.11.2015 Terni - Oscar Bertetto - Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'Aosta-

17 Gruppi Interdisciplinari Cure - GIC Il GIC è responsabile della presa in carico multidisciplinare del paziente. Grazie all'interdisciplinarità dell'approccio clinico, stabilisce i percorsi di cura più appropriati, attraverso una maggiore tempestività e coordinamento degli interventi evita la frammentazione dei percorsi diagnostico-terapeutici 13.11.2015 Terni - Oscar Bertetto - Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'Aosta-

18 Gruppi di Studio Riunioni secondo modalità formative dei Gruppi di Miglioramento (Formazione sul Campo: 20 crediti ECM/anno) Centri di riferimento  Hanno identificato per i percorsi di cura delle diverse neoplasie i Centri di riferimento in base a:  volume di attività appropriata  esperienza richiesta agli operatori  tecnologie necessarie  corretta modalità organizzativa 13.11.2015 Terni - Oscar Bertetto - Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'Aosta-

19 Appropriatezza Prescrittiva nella Rete Oncologica 1. Verifica dell'appropriata assegnazione dell'esenzione 048 al paziente da parte del CAS all'ingresso del percorso (esenzioni temporanee vs definitive). 2. Verifica periodica della corretta prescrizione degli accertamenti diagnostico-stadiativi. IL RIMBORSO degli stessi avverrà SOLO SE PRESENTI NEI PDTA redatti dai GIC Aziendali per singola patologia oncologica e depositati presso la Rete Oncologica firmati dagli estensori e dalle relative Direzioni Aziendali. 13.11.2015 Terni - Oscar Bertetto - Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'Aosta-

20 Appropriatezza Prescrittiva nella Rete Oncologica A seguito di apposita verifica dei requisiti da parte della Direzione del Dipartimento della Rete Oncologica, sono stati proposti all'assessorato i Centri di Riferimento per le singole patologie oncologiche delle Regioni Piemonte e Valle d'Aosta 13.11.2015 Terni - Oscar Bertetto - Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'Aosta-

21 Appropriatezza Prescrittiva nella Rete Oncologica Ai Centri di Riferimento designati spetterà il compito di redigere un PDTA DI AREA CONDIVISO da tutti i clinici partecipanti ai GIC per patologia secondo il modello Hub & Spoke allo scopo di individuare sede, modalità di accesso e tempi di esecuzione delle indagini strumentali adeguate per i diversi momenti del percorso del paziente oncologico. 13.11.2015 Terni - Oscar Bertetto - Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'Aosta-

22 APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA 13.11.2015 Terni - Oscar Bertetto - Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'Aosta- ''Le circa 200 prestazioni verranno comunque assicurate secondo le indicazioni dei medici, in scienza e coscienza'' ''La questione delle sanzioni ai medici che non rispettano le nuove norme sull’appropriatezza delle prescrizioni verrà portata alla conferenza Stato-Regioni''. BEATRICE LORENZIN:

23 riduce gli errori migliora la qualità dell’assistenza riduce le esperienze negative dei pazienti RIDUCE GLI SPRECHI riduce la variabilità nella pratica clinica RIDUCE L’ADOZIONE ACRITICA DI INTERVENTI A BASSO VALORE INNOVATIVO riduce l’incapacità di riconoscere la propria ignoranza e i giusti dubbi RIDUCE IL RITARDO NELLA INTRODUZIONE DI INTERVENTI AD ELEVATO VALORE INNOVATIVO Formazione Perchè investire sulla Formazione 13.11.2015 Terni - Oscar Bertetto - Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'Aosta-

24 LA RIDUZIONE DEGLI SPRECHI Semplificare  la complicazione è spreco Lavorare insieme  la non cooperazione è spreco Coinvolgere i pazienti  tenerli in silenzio è spreco Gestire i rapporti con la politica  l’ingenuità è spreco Essere pragmatici  volare troppo in alto è spreco Diventare autonomi  la dipendenza è spreco Agire velocemente  il ritardo è spreco Diffondere informazioni e conoscenze  l’isolamento è spreco Fare scelte chiare  la confusione è spreco Essere determinati  l’indecisione è spreco Essere ottimisti e propositivi  pessimismo e lagnanza sono spreco (Berwick T.- modificato) 13.11.2015 Terni - Oscar Bertetto - Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'Aosta-

25 A tutti noi il compito di scegliere con saggezza per consentire l'introduzione delle reali innovazioni... 13.11.2015 Terni - Oscar Bertetto - Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'Aosta-


Scaricare ppt "“La rimborsabilità come strumento di appropriatezza“ Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'Aosta."

Presentazioni simili


Annunci Google