La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Simurg Ricerche 1 La qualità della vita degli anziani della provincia di Grosseto Risultati della ricerca e presentazione rapporto finale 27 Aprile 2006.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Simurg Ricerche 1 La qualità della vita degli anziani della provincia di Grosseto Risultati della ricerca e presentazione rapporto finale 27 Aprile 2006."— Transcript della presentazione:

1 Simurg Ricerche 1 La qualità della vita degli anziani della provincia di Grosseto Risultati della ricerca e presentazione rapporto finale 27 Aprile 2006

2 Simurg Ricerche 2Sommario  Breve riassunto di cosa si è fatto  Come è fatto il rapporto finale  Temi salienti  Salute e non autosufficienza  Il disagio degli anziani  Solitudine e isolamento  L’anziano come risorsa

3 Simurg Ricerche 3 Un breve riassunto  Enti promotori: Provincia di Grosseto e ASL 9 e Associazione Parkinsons  Attuatore: Simurg Ricerche di Livorno  Febbraio-Maggio 2004: Preparazione dell’indagine:  Costruzione del campione: acquisizione dati anagrafe sanitaria  Costruzione del questionario: modello Dipartimento Scienze Sociali di Pisa (Prof. Ruggeri – ricerche a MS, LI, PI e LU) + discussione con il Forum Anziani  Costruzione della rete dei rilevatori: collaborazione con Terzo Settore: Ancescao, Associazione Parkinsons, Auser, etc.  Giugno 2004: parte la rilevazione sul campo  Ottobre 2004: fine della rilevazione  Novembre-Dicembre 2004: inserimento ed elaborazione dati  Gennaio 2005: primo report statistico  Febbraio – Aprile 2005: presentazione primi risultati e discussioni territoriali  Marzo – Settembre 2005: redazione rapporto finale e contributi dal territorio  Ottobre – Novembre 2005: raccolta suggerimenti e proposte  Dicembre 2005: rapporto finale  Aprile 2006: pubblicazione

4 Simurg Ricerche 4 Risultati da evidenziare  20 associazioni hanno collaborato  70 rilevatori coinvolti su tutto il territorio provinciale  1491 anziani intervistati  Ottima qualità delle risposte  Grandi aspettative da parte degli intervistati  Costruzione di una rete di operatori che può essere valorizzata anche al di là della ricerca  Un insegnamento importante: è essenziale motivare le persone su obiettivi concreti e coinvolgerle in tutte le fasi

5 Simurg Ricerche 5 La rete territoriale: una risorsa da non disperdere

6 Simurg Ricerche 6 Sommario del rapporto finale  Introduzione  PARTE I: Il contesto  Quadro teorico: definizioni e misure  Il contesto grossetano: dimensione, indicatori e servizi  PARTE II: L’indagine sul campo  Caratteristiche e condizioni di vita  Le relazioni sociali  Il rapporto con i servizi  Condizioni di salute e livello di autonomia  Indicatori sintetici sulla qualità della vita degli anziani Disagio Isolamento e solitudine Risorse  Riflessioni conclusive  PARTE III: La rete sul territorio  Ricerca come azione sociale  Contributi dagli operatori del territorio

7 Simurg Ricerche 7 Il contesto: quanti sono gli anziani?  53.139 anziani residenti nel 2004 pari al 24,7% della popolazione residente  Un processo di invecchiamento rapido e più accentuato della media toscana  Cresce il peso dei “grandi vecchi” (>75 anni) Nel 2023 saranno più di 60 mila, quasi il 30% della popolazione residente (15% >75 anni)

8 Simurg Ricerche 8 L’indagine sul campo: il campione Totale intervistati 1491

9 Simurg Ricerche 9 La famiglia: tipologie di convivenza Gli anziani soli: Grosseto – 23 % Livorno – 25 %

10 Simurg Ricerche 10 Il reddito: fonti e giudizi

11 Simurg Ricerche 11 La rete di aiuto: a chi si rivolge in caso di bisogno?  La famiglia è il principale punto di riferimento  Bassa propensione a rivolgersi ai servizi pubblici

12 Simurg Ricerche 12 La salute percepita  Nell’ultimo anno il mio stato di salute è stato pessimo…. CONFRONTO Grosseto – 7,3 % Grosseto – 7,3 % Livorno – 7,8 %

13 Simurg Ricerche 13 I non autosufficienti: dati di base AttivitàSì Con un pò di aiuto NoTotale ADL E' in grado di muoversi in casa?90,46,43,2100 E' in grado di fare bagno/doccia82,711,26,1100 IADL Può usare il telefono91,35,13,7100 (Se ha la patente) può guidare?75,52,522,0100 Può recarsi in luoghi non raggiungibili a piedi?65,815,318,9100 E' in grado di raggiungere a piedi luoghi vari?72,112,815,1100 E' in grado di fare acquisti alimentari e di abbigliamento 78,310,910,8100 E' in grado di preparsi i pasti77,212,210,6100 E' in grado di eseguire lavori domestici?72,814,912,3100 Può prendere da solo le sue medicine87,28,14,7100 E' in grado di fare uso del denaro?89,55,74,7100

14 Simurg Ricerche 14 I non autosufficienti: risultati

15 Simurg Ricerche 15 I non autosufficienti: stime Zona socio-sanitaria Tipo di stima Non autosufficienti totaliparzialiTotale AlbegnaMedia6072.2002.807 AmiataMedia1899911.180 MetallifereMedia2231.4841.707 GrossetoMedia6593.0493.708 Media provinciale Media1.6577.7409.397 Minima2.1198.68010.800 Massima1.1956.7997.994

16 Simurg Ricerche 16 I non autosufficienti: i dati ufficiali

17 Simurg Ricerche 17 I non autosufficienti totali: proiezioni

18 Simurg Ricerche 18 I non autosufficienti parziali: proiezioni

19 Simurg Ricerche 19 Il disagio: il modello concettuale Il disagio non è connaturato all’età anziana, ma dipende da precise circostanze sociali che possono essere modificate

20 Simurg Ricerche 20 Il disagio abitativo Il disagio abitativo riguarda gli anziani che hanno manifestato problemi rispetto all’attuale abitazione.

21 Simurg Ricerche 21 Il disagio economico Il disagio economico riguarda gli anziani che ritengono insufficiente il proprio reddito.

22 Simurg Ricerche 22 Il disagio legato alle condizioni di salute Il disagio legato alle condizioni di salute riguarda gli anziani che hanno dichiarato di essere stati male o molto male nel corso dell’ultimo anno.

23 Simurg Ricerche 23 Il disagio esistenziale Consideriamo in condizioni di disagio esistenziale gli anziani che si sentono soli, inutili e sono generalmente insoddisfatti della propria vita

24 Simurg Ricerche 24 Disagio relazionale Consideriamo in condizioni di disagio relazionale gli anziani che passano la giornata prevalentemente da soli, che non sono soddisfatti delle relazioni familiari e che ritengono di non avere amici su cui contare. Disagio relativo non alla situazione relazionale oggettiva, ma al modo in cui viene vissuta (attualizzata).

25 Simurg Ricerche 25 L’indice di disagio generale (IDG): sintesi provinciale

26 Simurg Ricerche 26 L’isolamento residenziale

27 Simurg Ricerche 27 L’isolamento fisico assoluto

28 Simurg Ricerche 28 L’isolamento fisico relativo (ha bisogno di aiuto)

29 Simurg Ricerche 29 L’isolamento familiare

30 Simurg Ricerche 30 L’isolamento sociale

31 Simurg Ricerche 31 Le risorse dell’anziano  Il concetto di risorsa: beni materiali e immateriali disponibili che per fronteggiare le difficoltà della vita  Tre componenti:  Risorse materiali: reddito e abitazione  Risorse (capitale) umano: livello di istruzione e accesso all’informazione  Risorse sociali: quantità e qualità delle relazioni sociali  Tre livelli:  Buona dotazione: quando le risorse disponibili sono superiori al livello medio  Sufficiente dotazione: risorse nella media  Carente dotazione: inferiore alla media  Grave carenza: molto inferiori alla media

32 Simurg Ricerche 32 Le risorse materiali (reddito e abitazione)  Buona -> reddito buono o più che sufficiente con una situazione abitativa soddisfacente;  Sufficiente -> reddito e abitazione in grado di soddisfare le esigenze primarie;  Carente -> reddito o abitazione non pienamente soddisfacenti;  Grav. carente -> reddito e abitazione assolutamente insufficienti per far fronte alle esigenze della vita quotidiana.

33 Simurg Ricerche 33 Le risorse umane (istruzione e informazione)  Buona -> con titolo di studio medio o superiore;  Sufficiente -> senza titolo di studio o con titolo di studio elementare e che però guardano il telegiornale o programmi di informazione e/o leggono giornali o libri;  Carente -> con titolo di studio elementare e che non guardano il telegiornale o programmi di informazione e leggono raramente giornali o libri;  Grav. carente -> senza titolo di studio e che non guardano il telegiornale o programmi di informazione e leggono raramente giornali o libri.

34 Simurg Ricerche 34 Le risorse sociali (famiglia, amici, attività sociali)  Buona -> isolamento familiare o sociale assente;  Sufficiente -> lieve isolamento familiare o sociale;  Carente -> livelli medi di isolamento familiare o sociale;  Grav. carente -> livelli alti di isolamento familiare o sociale.

35 Simurg Ricerche 35 Gli anziani “fragili” Anziani “Fragili”: 4,3% (circa 2.300 persone) Anziani “Forti”: 33% Ma quando la fragilità dovuta a carenza di risorse diventa un grave pericolo sociale?

36 Simurg Ricerche 36 Gli anziani da tutelare e a rischio  Quando la situazione di carenza di risorse si associa a problemi di salute (fisica o mentale) si entra nell’area grigia della sofferenza e dell’esclusione sociale parzialemedio  Anziani a rischio = carenza di risorse materiali, sociali o umane associate a situazioni di parziale non autosufficienza, o in condizioni di disagio medio rispetto alle condizioni di salute o psicologico esistenziale; totaleforte  Anziani da tutelare = carenza di risorse materiali, sociali o umane associate a condizioni di totale non autosufficienza o di forte disagio (fisico o mentale)

37 Simurg Ricerche 37 Gli anziani da tutela: le nostre stime  Carenza di risorse materiali:  circa 5 mila anziani a rischio di esclusione  circa 1200 anziani assolutamente da tutelare sostegni economici  Interventi necessari: sostegni economici  Carenza di risorse sociali:  circa 3 mila anziani a rischio di esclusione  circa 1000 anziani da tutelare attività di socializzazione  Interventi necessari: attività di socializzazione  Carenza di capacità individuali e culturali (risorse umane):  circa 2 mila anziani a rischio di esclusione;  circa 300 anziani da tutelare attività di informazione e di orientamento  Interventi necessari: attività di informazione e di orientamento

38 Simurg Ricerche 38 L’anziano come risorsa per la società e la famiglia  Una quota di anziani (2,3%) è ancora sul mercato del lavoro e contribuisce alla produzione del reddito.  L’anziano è un sostegno fondamentale all’interno della famiglia: oltre il 60% presta regolarmente aiuto a familiari.  dalle piccole commissioni (40%)  agli aiuti economici (12%),  dall’assistenza ai malati (6%) al  sostegno psicologico (10%).  Il 60% si occupa della cura dei nipoti con regolarità, più del 30% lo fa spesso o addirittura tutti i giorni.  Propensione alla partecipazione politica e sociale, soprattutto finché le condizioni di salute glielo consentono: quasi 1 su 4 (1 su 3 se consideriamo solo gli autosufficienti), infatti, partecipa all’attività di associazioni e lo fa, oltre che per mantenersi informato ed attivo (25%), principalmente per la voglia di far qualcosa di utile per gli altri e la comunità (33%).


Scaricare ppt "Simurg Ricerche 1 La qualità della vita degli anziani della provincia di Grosseto Risultati della ricerca e presentazione rapporto finale 27 Aprile 2006."

Presentazioni simili


Annunci Google