La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Area W – Opere pubbliche e Ambiente

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Area W – Opere pubbliche e Ambiente"— Transcript della presentazione:

1 Area W – Opere pubbliche e Ambiente

2 AREA W – OPERE PUBBLICHE E AMBIENTE
Tramvia Pratese PROGETTO PRELIMINARE AREA W – OPERE PUBBLICHE E AMBIENTE

3 APPROFONDIMENTI TEMATICI
La città qual’è attualmente e la sua storia di crescita urbana Quale sarà la città ed il sistema urbano connesso in base agli strumenti urbanistici ed agli studi economici in atto; Quale sarebbe la città – attuale – inserendovi un sistema di mobilità pubblica forte; Quale sarebbe la città – futura – desunta dagli strumenti urbanistici vigenti con inserito un sistema di mobilità pubblica forte; Quale potrebbe essere la città costruita su un sistema di mobilità forte. AREA W – OPERE PUBBLICHE E AMBIENTE

4 PERCHÉ UNA INFRASTRUTTURA FORTE DI TRASPORTO PUBBLICO?
RIDUZIONE DEI COSTI DI TRASPORTO PER GLI UTENTI STRUTTURAZIONE E PRECISA ORGANIZZAZIONE DELLE FUNZIONI URBANE NEI VARI AMBITI SVILUPPO ECONOMICO MINORI CONSUMI ENERGETICI (Autobus e TRAM consumano per ogni passeggero trasportato, 3-5 volte meno energia rispetto alle auto) RAZIONALIZZAZIONE DELLE RISORSE IMPIEGATE PER COPRIRE I COSTI DI GESTIONE DEL TPL (Attualmente il Comune paga 1,2 € per passeggero trasportato) RIQUALIFICAZIONE DELLA CITTA’ MIGLIORAMENTO DELL’IMPATTO AMBIENTALE DEL “MUOVERSI IN CITTA’” (I TRAM producono 46 volte minor rumore rispetto alle auto, e minor inquinamento atmosferico) RIDUZIONE DELL’INCIDENTALITA’ IN AMBITO URBANO (Il trasporto pubblico è volte più sicuro del trasporto privato) AREA W – OPERE PUBBLICHE E AMBIENTE

5 IL PERCORSO DI APPROFONDIMENTO PROGETTUALE
LA REALTA’ URBANA ESISTENTE I dati territoriali (popolazione, lavoro, scuole…) Gli spostamenti (matrici o\d) LE IPOTESI DI RETE Le modalità progettuali (sezioni, pendenze, raggi di curvatura…) Approfondimento tematico su ogni possibile ipotesi di percorso (posizionamento fermate, sottoservizi, elettrificazione…) LA CAPACITA’ POTENZIALE DI TRASPORTO DI PASSEGGERI Carichi giornalieri e nelle ore di punta Piano di esercizio del servizio I COSTI DI INFRASTRUTURAZIONE DI OGNI SINGOLO TRACCIATO I COSTI DI GESTIONE IL BILANCIO COSTI-BENEFICI DEL SISTEMA DI TRASPORTO AREA W – OPERE PUBBLICHE E AMBIENTE

6 LA RICERCA DEI TRACCIATI - 1
DATI TERRITORIALI Residenza Posti di lavoro Scuole Unità locali delle imprese Le banche dati esistenti a livello comunale contengono una notevole quantità di dati che sono stati organizzati in un Sistema Informativo Territoriale il quale ha permesso elaborazioni e sovrapposizioni dei diversi strati informativi AREA W – OPERE PUBBLICHE E AMBIENTE

7 LA RICERCA DEI TRACCIATI - 2
MATRICI O\D Indagine telefonica interna (5.200 interviste) Indagine al cordone (4.500 interviste) Indagine scuole I risultati delle indagini sono state elaborate graficamente attraverso l’ausilio di un software GIS ed inserite nel SIT comunale, costruendo in tal modo un grafo ideale delle origini\destinazioni degli spostamenti rilevati AREA W – OPERE PUBBLICHE E AMBIENTE

8 LA RICERCA DEI TRACCIATI – (1 + 2)
I corridoi di attrattività seguono i percorsi che massimizzano i valori relativi ad ogni strato informativo considerato AREA W – OPERE PUBBLICHE E AMBIENTE

9 LE COMPATIBILITA’ CON IL TERRITORIO URBANIZZATO
I corridoi individuati sono “ideali” per un sistema di trasporto pubblico: in questo caso la raccolta di utenza sarebbe massima; Le linee reali devono sottostare a precisi parametri geometrici: Raggi di curvatura 18 – 25 m Pendenze < 6% Distanza tra le fermate 300 – 400 m Velocità commerciale > Km\h Larghezza doppio binario 6.5 – 7.5 m 3. Il successivo lavoro di geometrizzazione dei tracciati è indispensabile per verificare la compatibilità dell’infrastruttura con il territorio urbanizzato esistente AREA W – OPERE PUBBLICHE E AMBIENTE

10 I CRITERI DI PROGETTAZIONE
Struttura e assetto della rete di trasporto; Connessioni con i sistemi di trasporto esistenti e in corso di progettazione (Stazioni FS); Connessioni a parcheggi di interscambio sugli assi principali di scorrimento della città; I poli attrattori esistenti e previsti; Capacità di raccolta in termini di utenza potenziale; Minimizzazione dell’impatto ambientale; Minimizzazione degli espropri (suoli e immobili); Minimizzazione degli impatti dovuti ai cantieri in fase di costruzione. AREA W – OPERE PUBBLICHE E AMBIENTE

11 AREA W – OPERE PUBBLICHE E AMBIENTE
I POLI ATTRATTORI LE CONNESSIONI Il progetto di rete tranviaria urbana deve considerare non solo la città attuale, ma anche i progetti in corso per la città del domani e prevedere quindi le necessarie integrazioni ESISTENTI Centro storico Aree ad alta densità abitativa Aree ad alta densità di posti di lavoro Polo scolastico ESISTENTI Stazioni FS Nodi di scambio bus urbani ed extraurbani Parcheggi di interscambio IN PROGETTO Nuovo ospedale Multisala Polo espositivo IN PROGETTO Metropolitana a SUD Nuove fermate FS AREA W – OPERE PUBBLICHE E AMBIENTE

12 IL DEPOSITO SCELTA DELLE AREE DA DEDICARE AL DEPOSITO
Ampi spazi di manovra Vicinanza con la rete di esercizio LE OPERE NECESSARIE: Officina Lavaggio Ricovero Centrale operativa Le ipotesi considerate: 1. STAZIONE CENTRALE 2. VIA PARONESE SAN PAOLO L’UBICAZIONE DEL DEPOSITO PRESSO L’ATTUALE SCALO MERCI DELLA STAZIONE CENTRALE E’ L’IPOTESI PREFERIBILE ANCHE PER LA POSSIBILITA’ DI FUTURA COSTRUZIONE DI UN SISTEMA DI TRAM\TRENO AREA W – OPERE PUBBLICHE E AMBIENTE

13 AREA W – OPERE PUBBLICHE E AMBIENTE
LE SEZIONI La progettazione geometrica dei vari tracciati è stata preceduta dalla definizione di un abaco guida rappresentativo delle sezioni stradali. Per ciascuna di esse sono definiti gli ingombri, gli spazi di sicurezza, la posizione del palo d’elettrificazione, la protezione della sede tramviaria, la promiscuità o meno con la circolazione privata.. AREA W – OPERE PUBBLICHE E AMBIENTE

14 DUE SEZIONI PARTICOLARI
SEZIONE TIPO AREA PEDONALE Il tram si combina in modo naturale con i pedoni nelle aree urbane SEZIONE TIPO CON TRAM CENTRALE La circolazione stradale deve essere organizzata in modo da eliminare i conflitti e diminuire al minimo gli Incroci e gli attraversamenti AREA W – OPERE PUBBLICHE E AMBIENTE

15 L’INVILUPPO DELLE SOLUZIONI
Per ogni linea sono state studiate varie possibilità di percorso evidenziando per ciascuna i vantaggi e gli svantaggi sia in termini economici che di esercizio del servizio. In particolare, per l’attraversamento del centro storico sono state individuate 18 possibili soluzioni tutte integrabili con l’assetto della rete complessiva. AREA W – OPERE PUBBLICHE E AMBIENTE

16 L’IPOTESI DEL SOTTOSUOLO
VANTAGGI Relativa facilità di costruzione Nessuna interferenza con la mobilità privata Alta velocità commerciale SVANTAGGI Costi di costruzione al Km tripli rispetto alle ipotesi di superficie Grandi investimenti nel sottosuolo non portano ad una buona riqualificazione della città Minore influenza sulle scelte urbanistiche Fermate distanti 800m (servizio meno capillare), fuori scala rispetto alla realtà urbana pratese Difficile accessibilità Problemi difficilmente prevedibili per vibrazioni, cedimenti. AREA W – OPERE PUBBLICHE E AMBIENTE

17 AREA W – OPERE PUBBLICHE E AMBIENTE
LE SOLUZIONI DI RETE LE POSSIBILI SOLUZIONI DI RETE SONO TRA LORO INTEGRABILI E DIFFERISCONO PER LA SCELTA DEL NODO UNICO DI SCAMBIO: MERCANTINO 2. ARCHI DI FRASCATI AREA W – OPERE PUBBLICHE E AMBIENTE

18 AREA W – OPERE PUBBLICHE E AMBIENTE
I POTENZIALI DI UTENZA IL BACINO D’UTENZA Area di attrattività delle fermate r=350m (in linea d’aria) Tempo max. impiegato per raggiungere la fermata: circa 4 minuti a piedi Il secondo metodo consente una maggiore precisione perché valuta il bacino d’utenza con il calcolo dei tempi di spostamento a piedi, percorrendo le strade reali L’immagine raster relativa ai tempi di accesso alle fermate viene trasformata in una serie di curve di “isolivello” sovrapponibilI con gli altri dati del SIT di tipo vettoriale AREA W – OPERE PUBBLICHE E AMBIENTE

19 I POTENZIALI DI UTENZA Attraverso l’incrocio con i numeri civici delle aree determinate dalle curve di isolivello temporale siamo in grado di conoscere: Il numero di abitanti servito dalla linea; Le destinazioni effettivamente servite dalla linea in relazione alle reali necessità di spostamento degli abitanti (matrici o\d, indagine sulla mobilità) PER OGNI LINEA CONSIDERATA POSSIAMO QUINDI DETERMINARE: Il numero di utenti potenziali nelle ora di punta Il numero di saliti\discesi potenziali per ogni fermata considerata. AREA W – OPERE PUBBLICHE E AMBIENTE

20 LE ORE DI PUNTA INDAGINE SULLA MOBILITA’
MA È L’ORA DI PUNTA DELLA SERA LA PIÙ CONGESTIONATA INDAGINE SULLA MOBILITA’ Il 40% degli spostamenti casa-scuola e casa-lavoro avviene nell’ora di punta del mattino (8-9,30; 18-19,30) Il 50% degli spostamenti complessivi nella città avviene nelle ore di punta (8-9,30; 18-19,30) …ed anche sulle LAM il carico giornaliero segue un andamento molto simile.. AREA W – OPERE PUBBLICHE E AMBIENTE Fonte: ISFORT, marzo 2003

21 Esempio: IL CARICO DELLA LINEA STAZIONE – CENTRO – NUOVO OSPEDALE
AREA W – OPERE PUBBLICHE E AMBIENTE

22 Il confronto con altre realtà…
GRENOBLE (costruzione della terza linea) 13,5 Km 28 fermate abitanti serviti a 400m 4.400 abitanti\Km 1.800 passeggeri\ora di punta PRATO (costruzione della prima linea) 5.8 Km 14 fermate abitanti serviti a 400m 5.300 abitanti\Km 1.400 passeggeri\ora di punta AREA W – OPERE PUBBLICHE E AMBIENTE

23 IL VALORE AGGIUNTO DELLE CONNESSIONI AI POLI ATTRATTORI
- Il centro storico - Il modello di calcolo dell’utenza potenziale delle linee tranviarie mostra che con una fermata posta al Castello dell’Imperatore si può aumentare l’utenza della linea anche del 20% rispetto all’eventualità della linea che non attraversa il centro Questo ci induce a una riflessione: effettuando adesso scelte coraggiose – e quindi, affrontando certe criticità di impatto - quale beneficio ne trarrà la città dei prossimi anni? AREA W – OPERE PUBBLICHE E AMBIENTE

24 AREA W – OPERE PUBBLICHE E AMBIENTE
I COSTI DI COSTRUZIONE Per la determinazione dei costi di costruzione sono state considerate le seguenti voci di costo: Armamento Rotabili Spostamento sottoservizi Elettrificazione e segnalamento Espropri Deposito Opere civili Opere provvisorie AREA W – OPERE PUBBLICHE E AMBIENTE

25 Esempio: QUADRO ECONOMICO, I COSTI
AREA W – OPERE PUBBLICHE E AMBIENTE

26 IL BILANCIO COSTI-RICAVI
COSTO COSTRUZIONE € ,00 Finanziamento statale € ,00 Mutuo Cdp € ,00 Totale investimento (compresi interessi) € ,00 Quota annuale media (10 anni) € ,00 COSTO GESTIONE corse/giorno 150 €/Km 5,4 Km/corsa 10,8 €/giorno 8748 €/anno QUOTA ANNUALE (gestione+costuzione): € RICAVI DA ESERCIZIO Biglietto corsa semplice: 1,20 € Abbonamento: 28.8 € RICAVI TOTALI: ,5 € DISAVANZO RESIDUO: € ,00 AREA W – OPERE PUBBLICHE E AMBIENTE

27 IL BILANCIO COSTI-BENEFICI
I ricavi da traffico consentono di coprire l’intera quota dei costi di gestione. COME SI COPRE IL DISAVANZO RESIDUO? (5,2 M€) DOBBIAMO CONSIDERARE I BENEFICI CHE LA TRAMVIA PORTA IN TERMINI DI: RIDUZIONE DEI COSTI DI TRASPORTO PER GLI UTENTI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE RIQUALIFICAZIONE DELLA CITTA’ In questo modo la P.A. - che investe - non ha un beneficio economico diretto dato da ricavi, ma saranno i cittadini a percepire un risparmio dovuto agli investimenti dell’Ente pubblico, e la città intera a beneficiare di un miglioramento della qualità dell’ambiente. AREA W – OPERE PUBBLICHE E AMBIENTE

28 RIDUZIONE DEI COSTI DI TRASPORTO
IL COSTO DELLA MOBILITA’ PRIVATA Cp = costo percorrenza Ca = costo di arresto al semaforo Ctp = costo tempo perso Cu = costo usura del veicolo Csp = costo del suolo pubblico (parcheggi a pagamento) Ct = Cp + Ca + Ctp + Cu + Csp IL COSTO DELLA MOBILITA’ COLLETTIVA Cb = costo biglietto Ctp = costo tempo perso; tale funzione è distinguibile in tre diverse componenti: tempo di attesa : Ca tempo di percorrenza: Cp tempo per raggiungere la fermata: Cf CT = Cb + Ctp = Cb + Ca + Cp + Cf PERCORSO MEDIO - la lunghezza totale dei viaggi al giorno pro-capite è di 7,2 km - il numero medio di viaggi\giorno pro-capite è di 2,7 si ha quindi: 7,2 km / 2,7 spost. pro-capite = 2,6 km. 2,6 km è la lunghezza media di viaggio nel Comune di Prato. NELLE ORE DI PUNTA Ct = 2,820 € (AUTO) CT = 1,557 € (TRAM) RISPARMIO ANNUALE DEGLI UTENTI DEL TRAM AREA W – OPERE PUBBLICHE E AMBIENTE

29 MIGLIORAMENTO AMBIENTALE
- LE EMISSIONI - AREA W – OPERE PUBBLICHE E AMBIENTE

30 MIGLIORAMENTO AMBIENTALE
- IL PM 10 - Su di abitanti 4000 Decessi 1887 ricoveri per disturbi respiratori 2710 ricoveri per disturbi cardivascolari attacchi acuti di asma nei bambini casi di aggravamento dell’asma nei bambini 606 casi di bronchite cronica tra le persone oltre i 25 anni di età casi di attacchi d’asma tra le persone oltre i 15 anni di età Su di abitanti 85 Decessi 40 ricoveri per disturbi respiratori 58 ricoveri per disturbi cardivascolari 668 attacchi acuti di asma nei bambini 630 casi di aggravamento dell’asma nei bambini 13 casi di bronchite cronica tra le persone oltre i 25 anni di età 241 casi di attacchi d’asma tra le persone oltre i 15 anni di età Da una ricerca del Centro Europeo Ambiente e Salute di Roma dell’Organizzazione Mondiale della Sanità AREA W – OPERE PUBBLICHE E AMBIENTE

31 MIGLIORAMENTO AMBIENTALE
- LA CONGESTIONE E LA GESTIONE DEGLI SPAZI - AREA W – OPERE PUBBLICHE E AMBIENTE

32 RIQUALIFICAZIONE DELLA CITTA’
MEDIANTE UNA BUONA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA DELLA TRAMVIA Attenta valutazione del rapporto della sede tramviaria con gli altri spazi delle strade Qualità anche estetica delle pavimentazioni Dove possibile, inerbimento della sede tramviaria (utile per la vista e per l’assorbimento acustico, ma di delicata esecuzione) Linea di contatto poco invasiva Banchine di fermata funzionali ed armonizzate allo specifico scenario urbano Attrezzature ed arredi di fermata pensati in modo coordinato ed attento al design Adeguamento dei marciapiedi Nuovi usi degli spazi pubblici ed in particolare pedonalizzazioni Rinnovo coordinato e qualificato degli arredi urbani Restauro di monumenti ed edifici nelle vicinanze. AREA W – OPERE PUBBLICHE E AMBIENTE

33 L’INDAGINE SOCIO-ECONOMICA
LA DISPONIBILITA’ ALL’UTILIZZO DEL SISTEMA TRAMVIARIO LE CONCLUSIONI “…possiamo ritenere che la popolazione pratese sia pronta per quel cambiamento culturale che riguarda i modi della mobilità e ch favorisce il trasporto pubblico rispetto a quello privato. E per rendere effettivo o comunque incentivare cambiamento culturale d questo tipo non è sufficiente ce vi sia una domanda: deve esservi anche un’offerta, efficiente e soddisfacente, che attien alla mobilità delle persone sul trasporto pubblico. La società pratese, da quanto è stato evidenziato nel corso della nostra indagin, può quindi dirsi pronta per un mezzo di trasporto pubblico come il tram. I CAMPI DELLA RICERCA DI ASEL Valutazione della mobilità urbana attuale; Problemi delle zone di residenza; Mezzi di trasporto utilizzati e valutazione di convenienza; Giudizio sull’introduzione di un sistema tranviario. AREA W – OPERE PUBBLICHE E AMBIENTE

34 AREA W – OPERE PUBBLICHE E AMBIENTE
Le altre esperienze AREA W – OPERE PUBBLICHE E AMBIENTE

35 AREA W – OPERE PUBBLICHE E AMBIENTE
Strasburgo (F) AREA W – OPERE PUBBLICHE E AMBIENTE

36 AREA W – OPERE PUBBLICHE E AMBIENTE
Grenoble (F) AREA W – OPERE PUBBLICHE E AMBIENTE

37 AREA W – OPERE PUBBLICHE E AMBIENTE
Friburgo (D) AREA W – OPERE PUBBLICHE E AMBIENTE

38 AREA W – OPERE PUBBLICHE E AMBIENTE
Bordeaux (F) AREA W – OPERE PUBBLICHE E AMBIENTE

39 AREA W – OPERE PUBBLICHE E AMBIENTE
Messina AREA W – OPERE PUBBLICHE E AMBIENTE

40 Progetto Preliminare tranvia di Prato
Ogni linea è sempre stata studiata come se fosse l’unica soluzione AREA W – OPERE PUBBLICHE E AMBIENTE

41 L’inviluppo dei percorsi per la prima linea - 1
AREA W – OPERE PUBBLICHE E AMBIENTE

42 L’inviluppo dei percorsi per la prima linea - 2
AREA W – OPERE PUBBLICHE E AMBIENTE

43 L’inviluppo dei percorsi per la prima linea - 3
AREA W – OPERE PUBBLICHE E AMBIENTE

44 L’inviluppo dei percorsi per la prima linea - 4
AREA W – OPERE PUBBLICHE E AMBIENTE

45 L’inviluppo dei percorsi per la prima linea - 5
AREA W – OPERE PUBBLICHE E AMBIENTE

46 AREA W – OPERE PUBBLICHE E AMBIENTE
Il quadro Sinottico AREA W – OPERE PUBBLICHE E AMBIENTE

47 La proposta dell’ufficio tecnico
Stazione-S.Marco-Campolmi-Nistri-Ospedale attuale-Vivaldi-Nuovo ospedale AREA W – OPERE PUBBLICHE E AMBIENTE

48 I PERCORSI PER IL FINANZIAMENTO
Legge 211\92 per il finanziamento di infrastrutture per il trasporto pubblico di massa; Regione Toscana: finanziamento dei P.U.M. Ministero dell’Ambiente: miglioramento ambientale; Piano Nazionale di Sicurezza Stradale: miglioramento della sicurezza urbana; Valorizzazione, in connessione al progetto del tram, di aree di proprietà comunale; Comunità Europea; Altro……. AREA W – OPERE PUBBLICHE E AMBIENTE

49 AREA W – OPERE PUBBLICHE E AMBIENTE


Scaricare ppt "Area W – Opere pubbliche e Ambiente"

Presentazioni simili


Annunci Google