La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

REGIONE SICILIANA – ASSESSORATO SALUTE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "REGIONE SICILIANA – ASSESSORATO SALUTE"— Transcript della presentazione:

1 REGIONE SICILIANA – ASSESSORATO SALUTE
DIPARTIMENTO ATTIVITA’ SANITARIE ED OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO Workshop “Bando Ricerca Finalizzata 2014/2015” 14 Dicembre 2015 Sonia Lo Bue – Francesco Palazzo – Area Interdipartimentale 6 – Progetti, Ricerca e Innovazione – Dipartimento per le Attività Sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico Assessorato della Salute – Regione Siciliana Lucia Giovannelli – Servizio di Internazionalizzazione e Ricerca Sanitaria - Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo Fabrizio Campisi – Grants & Project Management Division - IRCCS ISMETT

2 BANDO RICERCA FINALIZZATA 2013 PRESENTAZIONE ED ESITI
VALUTAZIONI REFEREE PROGETTI REGIONE SICILIANA BANDO 2013 PROGRAMMA NAZIONALE RICERCA SANITARIA BANDO RICERCA FINALIZZATA CONTENUTI E COMPILAZIONE FORMULARIO

3 BANDO RICERCA FINALIZZATA 2013 PRESENTAZIONE ED ESITI
Francesco Palazzo Area Interdipartimentale 6 Progetti, Ricerca e Innovazione

4 Biomedici 65 - Clinico Assistenziali 35
Progetti Inviati dalla Regione Siciliana al Ministero della Salute Bando Ricerca Finalizzata 2013 N. 100 PROGETTI Biomedici 65 - Clinico Assistenziali 35 Giovani Ricercatori 35 Ricerca Finalizzata 60 Progetti Esteri 3 Programmi di Rete 2

5 Bando Ricerca Finalizzata 2013
Progetti Inviati dalla Regione Siciliana al Ministero della Salute Bando Ricerca Finalizzata 2013 N. 35 PROGETTI Giovani Ricercatori Biomedici 19 – 54% Clinico Assistenziali 16 – 46% N. 65 Progetti Ricerca Finalizzata – Progetti Estero – Programmi di rete Biomedici 38 – 58% Clinico Assistenziali %

6 Ricerca Finalizzata – Progetti Estero – Programmi di rete
Progetti Inviati dalla Regione Siciliana al Ministero della Salute Bando Ricerca Finalizzata 2013 N. 100 PROGETTI Donne 33 Uomini 67 N. 35 PROGETTI Giovani Ricercatori Donne 17 – 48,57% Uomini 18 – 51,43% N. 65 PROGETTI Ricerca Finalizzata – Progetti Estero – Programmi di rete Donne 16 – 24,61% Uomini 49 – 75,39%

7 Progetti Inviati dalla Regione Siciliana al Ministero della Salute Bando Ricerca Finalizzata 2013
N. 100 PROGETTI – Età media Principal Investigator 47 anni Giovani Ricercatori: 35 anni Ricerca Finalizzata, Progetti Estero, Programmi di rete: 53 anni

8 Progetti Inviati dalla Regione Siciliana al Ministero della Salute Bando Ricerca Finalizzata 2013
N. 100 PROGETTI

9 N. 100 PROGETTI – Istituzioni Afferenti
Progetti Inviati dalla Regione Siciliana al Ministero della Salute Bando Ricerca Finalizzata 2013 N. 100 PROGETTI – Istituzioni Afferenti

10 Progetti Inviati dalla Regione Siciliana al Ministero della Salute Bando Ricerca Finalizzata 2013
N. 100 PROGETTI – H INDEX Principal Investigator E’ un indice che misura la prolificità e l’impatto del lavoro degli scienziati, si è di un indice n. se si sono pubblicati un certo numero di lavori, ciascuno dei quali citato almeno n volte. Media: 16 Progetti Biomedici 72,5 % (29 su 40) che supera la soglia di 18 Progetti Clinico-Assistenziali 53,85% (14 su 26) che supera la soglia di 10 Giovani Ricercatori 67,65 % (23 su 34) che supera la soglia di 4 Con le regole del Bando 2014 – 2015, senza contare le pubblicazioni del P.I. e la valutazione automatica del gruppo di ricerca, avremmo dovuto escludere, per un non adeguato H Index, 34 Responsabili Scientifici di Progetti.

11 24 Progetti con una Unità Operativa non siciliana
Progetti Inviati dalla Regione Siciliana al Ministero della Salute Bando Ricerca Finalizzata 2013 N. 100 PROGETTI – Unità Operative 24 Progetti con una Unità Operativa non siciliana 31 Progetti con una sola Unità Operativa 42 Progetti con tre Unità Operative

12 ESITI BANDO RICERCA FINALIZZATA 2013
Bando pubblicato nel giugno 2014 Finanziamento complessivo € ,00 Presentati Progetti Inviati alla valutazione progetti: 1.459 Ordinari, GR, 153 Progetti di Programmi di Rete, 161 Progetti Estero, 12 Progetti Cofinanziati Sono stati finanziati 221 Progetti: 69 Progetti Ordinari, 93 Progetti GR, 23 Progetti di Programmi di Rete, Progetti Estero, 8 Progetti Cofinanziati I Progetti finanziati coprono quasi tutti i settori medici, con prevalenza delle neuroscienze, del settore cardiovascolare e dell’oncologia. Hanno preso parte alla valutazione 682 revisori. Sono stati assegnati finanziamenti per € ,00

13 ESITI BANDO 2013 – n. 221 PROGETTI FINANZIATI
San Raffaele 17 IZSPLV (Piemonte, Liguria, Val D’Aosta) 4 IRCCS S. Martino 2 Galeazzi 1 Santa Lucia 14 San Matteo Dermop. Imm IZSUM (Umbria e Marche) Toscana 12 Don Gnocchi 3 Medea Liguria Emilia Romagna 11 I.N.R.C.A. Monzino M. Negri I.S.S. 9 Mondino Ist. Sc. Neurol. Molise Piemonte Neurolesi Maugeri Pascale Lazio Rizzoli Neuromed Puglia Lombardia 8 San Camillo Regina Elena S. Donato I.E.O. Stella Maris San Gallicano Carlo Besta 7 Abruzzo Raffaele Pisana Ist. Tumori MI Oasi Troina Sicilia Ospedale B. Gesù Auxologico Spallanzani Humanitas Calabria Umbria Veneto 6 Casa Soll. Sofferenza Campania Maggiore 5 Friuli C.R.O. Aviano Burlo Garofalo I.O.V. Fatebenefratelli

14 ESITI BANDO RICERCA FINALIZZATA 2013
VALUTAZIONI PROGETTI REGIONE SICILIANA   GIOVANI RICERCATORI (Valutazioni da 7 a 36,25 – Progetti approvati da 7 a 13,5 - Biomedici 7-10 Clinico Assistenziali 7-13,5)    PROGETTI ORDINARI (Valutazioni da 5,5 a 40,00 - Progetti approvati da 5,5 a 10,5 - Biomedici 5,5-8,35 Clinico Assistenziali 6,5-10,5) 10,25 11,5 12 12,5 14 14,5 16 16,5 17 17,5 18 18,25 18,5 19 19,5 21,25 22 22,5 23 23,5 24,5 25 31 31,25 33,25 7,75 10,5 11 12 12,5 13 13,5 13,75 14 14,5 15,25 15,75 16 16,75 17 17,5 17,75 18 18,5 19 19,5 20 20,5 20,75 22 22,25 22,75 23 23,5 24,5 24,75 25 25,5 26,5 27,25 28 29 32,5 34,5 39,75

15 ESITI BANDO RICERCA FINALIZZATA 2013
 PROGETTI ESTERO (Valutazione da 7 a 29,75 – Progetti approvati da 7 a 13,5 – Biomedici 7-9,75 Clinico Assistenziali 8-13,5)        PROGRAMMI DI RETE (Valutazioni da 15 a 33,83 - Progetti approvati da 13,75 a 18,42) 12,25 15,5 29,75 20 (18,5) 33,83

16 09/10/13 Bando € 100 Progetti presentati dalla Regione Siciliana - Progetti approvati n. 4 per un importo complessivo di € – 1,18% sul totale messo a bando. Bando 2011/ € 115 Progetti presentati dalla Regione Siciliana - Progetti approvati n. 8 per un importo complessivo di € – 1,59% sul totale messo a bando. Bando € 100 Progetti presentati dalla Regione Siciliana – Progetti approvati n. 2 per un importo di € – 0,88% sul totale messo a bando.

17 Bando Ricerca Finalizzata 2010 2 Giovani Ricercatori
2 Progetti Estero 1 Progetto Ricerca Finalizzata 1 Progetto Cofinanziato Bando Ricerca Finalizzata 2013 1 Ricerca Finalizzata 1 Giovane Ricercatore 17 17 17 17 17 17 17 17

18 Progetti Finanziati alla Regione Siciliana dal 1997 al 2013
€ assegnati alla Regione Siciliana 18 18

19 ABSTRACT PROGETTO BANDO 2014 – 2015
Nome Responsabile Scientifico Indirizzo di posta elettronica Cellulare Hindex Azienda o Struttura dove svolge il ruolo di operatore del SSN Ruolo nell’Azienda Tematica del Progetto Dettaglio del problema clinico-assistenziale o biomedico sul quale ci si propone di operare Individuare con precisione la categoria di pazienti a cui ci si rivolge Specificare in dettaglio le finalità del progetto Indicare Aziende/Strutture Sanitarie/Enti di Ricerca con i quali si intende collaborare per lo svolgimento delle attività progettuali 19 19

20 Ricerca partner per la presentazione di un progetto
PERCHE’ L’ABSTRACT? Ricerca partner per la presentazione di un progetto Gli abstract verranno inviati a tutti i ricercatori partecipanti a questa giornata La Regione farà da centro ricevente per stimolare sinergie Mettere insieme saperi ed esperienze per migliorare la qualità dei progetti e dunque la possibilità di ottenere finanziamenti Difficile gareggiare da soli in un sistema altamente competitivo Fare squadra Superare gelosie e autoreferenzialità La finalità è quella di far nascere una forte rete di ricercatori siciliani 20 20

21 Bando Ricerca Finalizzata 2013
Procedure Di Valutazione Bando Ricerca Finalizzata 2013 Lucia Giovannelli -Servizio di Internazionalizzazione e Ricerca Sanitaria - Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo

22 Bando Ricerca Finalizzata 2013 Fasi della procedura di valutazione
Fase Amministrativa: Verifica dei Requisiti del Bando Criteri di Eleggibilità (chi può partecipare) Tipo di Progetti Entità del Finanziamento Durata massima B. Fase Tecnica: • Procedure (LOI, Proposta Completa) • Verifica della Qualità del Progetto Lucia Giovannelli -Servizio di Internazionalizzazione e Ricerca Sanitaria - Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo

23 Lucia Giovannelli -Servizio di Internazionalizzazione e Ricerca Sanitaria - Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo

24 Processo di valutazione
Lucia Giovannelli -Servizio di Internazionalizzazione e Ricerca Sanitaria - Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo

25 Criteri di valutazione per la revisione

26 !

27 PROCESSO DI INDIVIDUAZIONE DEI PROGETTI DA FINANZIARE
Per assicurare un corretto equilibrio nel finanziamento tra progetti Biomedici e Clinico-Assistenziali, la ripartizione dei fondi nelle due aree è stata applicata autonomamente per ciascuna delle tipologie progettuali previste dal bando. Per ciascuna delle due aree si è proceduto all’assegnazione dei fondi disponibili, fino ad un punteggio minimo di “qualità”  fissato a 13,5 per i Progetti Ordinari presentati da Giovani Ricercatori, Progetti Estero e Progetti Cofinanziati e a 23,5 per i Programmi di Rete . In caso di score equivalenti è stata utilizzata una sub-graduatoria, considerando in via prioritaria e nell’ordine seguente i punteggi assegnati a: 1) Scientific Quality 2) Methodologie 3) Novelty 4) Merits of the applicant 5) Facilities.  Progetti ordinari di ricerca finalizzata CLINICO ASSISTENZIALI: Finanziabili 31 progetti fino ad uno score 10,5  Per determinare i  progetti finanziabili tra gli 8 progetti con score pari a 10,5 è stata utilizzata  la sub-graduatoria BIOMEDICI: Finanziabili 38 progetti fino ad uno score di  Per determinare i  progetti finanziabili tra i 10 progetti con score pari a 8 è stata utilizzata la sub-graduatoria PROGETTI ORDINARI PRESENTATI DA GIOVANI RICERCATORI CLINICO ASSISTENZIALI: Finanziabili 46 progetti fino ad uno score 13,5 BIOMEDICI: Finanziabili 47 progetti fino ad uno score 10 Per determinare i progetti finanziabili tra i 17 progetti con score pari a 10 è stata utilizzata la sub-graduatoria Lucia Giovannelli -Servizio di Internazionalizzazione e Ricerca Sanitaria - Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo

28 VALUTAZIONI MINISTERIALI PROGETTI REGIONE SICILIANA
BANDO 2013 – Progetti Non Finanziati Progetti Ordinari 1) Progetto interessante ma… non innovativo Progetto ben descritto ma.. ipotesi troppo plausibile Progetto ambizioso ma..dati preliminari insufficienti/non supportano ipotesi di lavoro Stessa proposta pubblicata qualche anno addietro Buona l'idea ma………… non affrontate eventuali criticità e soluzioni Buona proposta ma………. scarsi i metodi proposti, no analisi statistica Studio interessante ma……… il numero di pazienti sembra scelto a caso Lucia Giovannelli -Servizio di Internazionalizzazione e Ricerca Sanitaria - Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo 28 28 28 28 28 28 28 28

29 ! VALUTAZIONI MINISTERIALI PROGETTI REGIONE SICILIANA
BANDO 2013 – Progetti Non Finanziati Progetti Ordinari 2) Scarsa esperienza e produttività scientifica del PI/ ha esperienza solo su qualche aspetto dello studio Ricerca importante ma ..il gruppo ha poca esperienza nel campo di ricerca proposto Progetto ambizioso e di interesse ma.. scarso impatto traslazionale Potenzialmente buona proposta ma scritta male (errori di battitura, acronimi non specificati, scritto in maniera poco chiara, etc..) ! Lucia Giovannelli -Servizio di Internazionalizzazione e Ricerca Sanitaria - Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo

30 VALUTAZIONI MINISTERIALI PROGETTI REGIONE SICILIANA
BANDO 2013 – Progetti Non Finanziati Giovani Ricercatori Accessibilità alle strutture/attrezzatura/servizi/software non idonea/non ben descritta Lista di riferimenti bibliografici insufficiente Il progetto prevede troppi obiettivi Nel budget eccesso di contratti di ricerca Le collaborazioni non sono riportate nel progetto Le attività non sono ben collegate tra loro Il P.I. non ha un curriculum adeguato Lucia Giovannelli -Servizio di Internazionalizzazione e Ricerca Sanitaria - Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo 30 30 30 30 30 30 30 30

31 Valutazioni progetti RF 2010

32 VALUTAZIONI MINISTERIALI - BANDO 2013
Progetti Finanziati 1) Lo studio si basa su dati preliminari solidi, gli investigatori hanno le competenze necessarie per completare la ricerca. Lo studio è in grado di produrre dati clinici molto importanti e aprire nuove strade, nel complesso la valutazione è eccellente. La proposta è ben scritta, la squadra ha le competenze per svolgere le attività progettuali, ottimo potenziale traslazionale Progetto ben pensato e ben scritto che utilizza un approccio multidisciplinare, le collaborazioni sono appropriate, il P.I. ha pubblicazioni e risultati preliminari nell'area di ricerca Punti di forza: le pubblicazioni del ricercatore, le competenze del team di ricerca e le strutture dove svolgere le attività progettuali. 32 32 32 32 32 32 32 32

33 VALUTAZIONI MINISTERIALI -BANDO 2013
Progetti Finanziati 2) Il progetto è ben definito e in grado di produrre risultati importanti. I dati preliminari sono rilevanti e appropriati. Il PI e la squadra sono adatti a soddisfare gli obiettivi di questa proposta. Lo studio dovrebbe fornire una conoscenza dei migliori approcci terapeutici evitando inutili trattamenti Questa proposta è supportata da buoni dati preliminari e una forte ipotesi. Anche se le ipotesi risultassero errate, gli studi proposti forniranno importanti informazioni. Il PI ha assemblato un team con competenze complementari, ben adatto per condurre lo studio proposto. Settore importante di ricerca, punti di forza sono il potenziale traslazionale, il disegno sperimentale e il gruppo di ricerca. Lucia Giovannelli -Servizio di Internazionalizzazione e Ricerca Sanitaria - Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo 33 33 33 33 33 33 33 33

34 Lucia Giovannelli -Servizio di Internazionalizzazione e Ricerca Sanitaria - Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo

35 PROGRAMMA NAZIONALE RICERCA SANITARIA 2014- 2016
PIANO NAZIONALE RICERCA SANITARIA CONTENUTI BANDO RICERCA FINALIZZATA Sonia Lo Bue Area Interdipartimentale 6 Progetti, Ricerca e Innovazione

36 Programma Nazionale della Ricerca Sanitaria 2014-2016
Approvato con D.M. del 10 dicembre 2014 DEFINIZIONE RICERCA SANITARIA La ricerca sanitaria è parte integrante delle attività del SSN, elemento fondamentale per garantire ai cittadini una sanità efficace, efficiente e di buona qualità, rispondente ai reali bisogni di assistenza e cura del Paese L’obiettivo non è il progresso scientifico fine a se stesso ma la promozione e la cura alla persona Ad una buona ricerca si affianca una buona assistenza Non è ricerca di base, di competenza del MIUR o di altri Enti di Ricerca.

37 Programma Nazionale della Ricerca Sanitaria 2014-2016
CRITICITA’ In Italia vi è difficoltà nell’aggregare le eccellenze al fine di realizzare masse critiche che consolidino leadership nel contesto europeo L’investimento per la ricerca è basso, inferiore a molti Paesi europei Frammentarietà dei finanziamenti gestiti da organismi diversi Occorre migliorare il governo della ricerca, i modelli organizzativi, valorizzare capacità e competenze in un’ottica di sistema Adeguata distribuzione delle risorse garantendo che la ricerca risponda ai bisogni di cura e assistenza

38 Programma Nazionale della Ricerca Sanitaria 2014-2016
Il PNRS promuove: le sinergie tra ricerca pubblica e privata tra ricerca nazionale, europea ed extraeuropea l’aggregazione delle risorse umane presenti nel SSN e nel mondo accademico e scientifico evitando duplicazioni e sovrapposizioni

39 Programma Nazionale della Ricerca Sanitaria 2014-2016
Strategia La ricerca deve rispondere alle esigenze di innovazione che rispondano concretamente ai bisogni assistenziali dei cittadini L’evidenza scientifica deve verificare come i risultati si traducano nella pratica clinica In tal modo è possibile affrontare i problemi sanitari partendo da principi di medicina basata sull’evidenza La qualità non può basarsi su poche strutture. Il metodo Assistenza-Ricerca deve essere diffuso a tutte le strutture del SSN. Collaborazione tra IRCCS, Università e Aziende Sanitarie. Incentivare la collaborazione con l’industria

40 Programma Nazionale della Ricerca Sanitaria 2014-2016
PRIORITA’ in coerenza con i programmi europei Sviluppare strumenti e meccanismi per affrontare la carenza di risorse umane e finanziarie e agevolare l’innovazione nell’assistenza sanitaria Migliorare l’accesso alle competenze mediche e alle informazioni su patologie specifiche su scala infra o sovra regionale e sviluppare soluzioni condivise per migliorare la qualità della sanità e della sicurezza dei pazienti.

41 Programma Nazionale della Ricerca Sanitaria 2014-2016
PRIORITA’ in coerenza con i programmi europei Individuare, diffondere e promuovere l’adozione di buone pratiche per prevenire le malattie e diffondere buona salute Sviluppare approcci comuni e comprovarne il valore per essere più preparati nelle emergenze sanitarie

42 Programma Nazionale della Ricerca Sanitaria 2014-2016
Internazionalizzazione della ricerca Il PNRS mira a migliorare la ricerca nel settore salute per competere poi nel panorama europeo Saper partecipare ai Bandi nazionali consente di essere preparati per l’accesso ai fondi comunitari Europa 2020: coesione tra i sistemi paese per aumentare performance dei singoli partner Particolare attenzione all’investimento sul capitale umano della ricerca, favorirne la mobilità Partecipazione alle Reti transfrontaliere per le eccellenze cliniche anche in riferimento alla Direttiva transfrontaliera

43 Programma Nazionale della Ricerca Sanitaria 2014-2016
La Ricerca non è un costo, ma un investimento. Importanza della trasferibilità e della sostenibilità delle innovazioni. Consolidare le reti collaborative tra ASP, Aziende Ospedaliere, Aziende Ospedaliere Universitarie e IRCCS Valutazione d’impatto della ricerca sul SSN Sviluppare l’azione di comunicazione dei risultati ottenuti, anche attraverso iniziative volte esclusivamente alla divulgazione dei risultati

44 Programma Nazionale della Ricerca Sanitaria 2014-2016
Ricerca Corrente Svolta dagli IRCCS nelle materie di loro competenza e dagli IIZZSS nel settore della medicina veterinaria e sicurezza alimentare Ricerca Conto capitale Finanzia l’acquisto di strumentazione/tecnologia Ricerca Finalizzata Vengono finanziati progetti presentati dai Destinatari Istituzionali in risposta a Bandi annuali pubblicati dal Ministero della Salute. Le aree tematiche sono indicate nel bando.

45 BANDO RICERCA FINALIZZATA 2014 - 2015
Approvato dalla Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano il 30 luglio 2015 Importo stanziato per l’anno 2014: € ,05 Importo stanziato per l’anno 2015: € ,00 Totale € ,05

46 BANDO RICERCA FINALIZZATA 2014 – 2015 Principali novità del Bando
Snellimento delle procedure Introduzione delle soglie d’ingresso per la partecipazione dei ricercatori come Principal Investigator Rafforzamento delle politiche di sostegno ai Giovani Ricercatori Creazione di sezioni omogenee per tipologia di progetto Nuovo meccanismo di valutazione

47 BANDO RICERCA FINALIZZATA 2014 – 2015 Principali novità del Bando
In particolare: Non c’è più la LOI (Lettera d’Intenti) Requisito di partecipazione: H Index del P.I. e pubblicazioni indicizzate (diversi per tipologia di progetto) Valutazione automatica dell’expertise dell’intero gruppo di ricerca Anche nei progetti RF, PE e CO uno dei Ricercatori Collaboratori deve avere meno di 40 anni Finalità del Bando Programmi di Rete Individuazione CO P.I.

48 BANDO RICERCA FINALIZZATA 2014 - 2015
Chi sono i Destinatari Istituzionali Il progetto deve essere presentato tramite un Destinatario Istituzionale (Artt. 12 e 12 bis del D.lgs 502/1992) Regioni e Province Autonome Istituto Superiore di Sanità (ISS) Istituto Nazionale per l’Assicurazione sul Lavoro (INAIL) Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS) Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico pubblici e privati (IRCCS) Istituti Zooprofilattici Sperimentali (IZS) Collaborazione con enti di ricerca pubblici e privati, Università e imprese

49 BANDO RICERCA FINALIZZATA 2014 - 2015
Che tipo di Ricerca Biomedica: progetti finalizzati a migliorare le conoscenze in specifici ambiti clinici e orientare allo sviluppo di nuove tecnologie sanitarie con l’obiettivo di migliorare assistenza, cura e qualità di vita dei pazienti Clinico-Assistenziale: trasferimento nella pratica clinica di rilevanti conoscenze acquisite nell’ambito della ricerca, in particolare lo studio dei determinanti della qualità e della sicurezza delle cure in contesti assistenziali

50 BANDO RICERCA FINALIZZATA 2014 - 2015
Finalità generali dei progetti da presentare 1 - Sviluppare procedure altamente innovative e nuove conoscenze utili al miglioramento delle opportunità di prevenzione, diagnosi, trattamento, riabilitazione anche attraverso studi e sperimentazioni di carattere clinico (progetti di produzione di nuove conoscenze – “theory-enhancing” – biomedici) 2 - Valutare la sicurezza, efficacia, costo-efficacia, di trattamenti, tecnologie, interventi sanitari per cui sussistano significativi margini d’ incertezza relativamente agli aspetti menzionati, anche con studi clinici di fase 3 e 4 (ricerca applicata – “change promoting” – clinico assistenziali)

51 BANDO RICERCA FINALIZZATA 2014 - 2015
Finalità generali dei progetti da presentare 3 - Valutare i fattori professionali organizzativi e di sistema che condizionano efficacia ed efficienza dei servizi sanitari e l’impatto sulle qualità di innovazioni cliniche, organizzative, gestionali e di finanziamento. Sviluppo ed applicazione di metodologie e strumenti per migliorare la comunicazione con i cittadini ed i pazienti e promuoverne la partecipazione. Studi finalizzati ad analizzare i bisogni assistenziali delle fasce sociali più deboli sotto il profilo sociale ed economico e le risposte assistenziali dei servizi (ricerca applicata – “change promoting” – clinico assistenziali)

52 BANDO RICERCA FINALIZZATA 2014 - 2015
Finalità generali dei progetti da presentare 4 - Affrontare tematiche rilevanti per la sicurezza alimentare e il benessere animale (ricerca applicata – “change promoting o progetti i di produzione di nuove conoscenze – “theory-enhancing”) 5 - Affrontare tematiche rilevanti per le patologie di origine ambientale, la sicurezza negli ambienti di lavoro e le patologie occupazionali (ricerca applicata – “change promoting o progetti i di produzione di nuove conoscenze – “theory-enhancing”)

53 Tipologia dei progetti
Progetti Ricerca Finalizzata Ordinaria (RF) – Sezione A del Bando Progetti Esteri (PE) – Sezione A del Bando Progetti Cofinanziati (CO) – Sezione A del Bando Progetti presentati da Giovani Ricercatori (GR) – Sezione B del Bando Programmi di Rete (NET) – Sezione C del Bando

54 Progetti Ordinari di Ricerca Finalizzata (RF)
Progetti di Ricerca, theory-enhancing e change-promoting non rientranti nelle altre sezioni Presentati da Ricercatori (Principal Investigator - P.I.) che svolgono attività lavorativa presso una Struttura del SSN Possono partecipare fino a tre Unità Operative (U.O.) di cui non più di 1 esterna al SSN Richiesta di finanziamento al Ministero della Salute non inferiore a € e non superiore a 54

55 Giovani Ricercatori Progetti theory-enhancing e change-promoting presentati da ricercatori con età inferiore ai 40 anni alla data di scadenza del bando L’intero Gruppo di Ricerca deve essere composto da ricercatori con età inferiore ai 40 anni Progetti di durata triennale Non più di 3 U.O. di cui al massimo una sola esterna al SSN Richiesta finanziamento non inferiore a € 150 mila e non superiore a € 450 mila 55

56 Progetti Estero Progetti presentati da ricercatori, appartenenti al SSN, con ricercatori di nazionalità italiana residenti ed operanti all’estero da almeno 3 anni Dichiarazione obbligatoria, da acquisire preventivamente, del ricercatore residente all’estero relativa all’avvenuta registrazione presso le autorità diplomatiche e consolari italiane (AIRE – Registro degli Italiani Residenti all’Estero) Spese di missioni (gestite dall’Unità Operativa Italiana): massimo 30% del finanziamento per gli spostamenti sia verso l’Italia che verso il Paese dove risiede il ricercatore operante all’estero Non più di tre Unità Operative Richiesta di finanziamento al Ministero della Salute non inferiore a € e non superiore a 56

57 Progetti Cofinanziati
Progetti presentati da ricercatori, appartenenti al SSN, aventi un cofinanziamento privato garantito da Aziende con attività in Italia al fine di garantire sviluppi di idee o prodotti Cofinanziamento del 50% (in denaro e non in kind) da parte di Aziende di diritto Pubblico o Privato (in quest’ultimo caso è necessaria una lettera di impegno dell’Industria disponibile al momento della presentazione del progetto) Eventuale cofinanziamento Regionale è un titolo preferenziale Non più di tre Unità Operative. Richiesta di finanziamento non inferiore a 150 mila e non superiore a Per i progetti change-promoting è necessario acquisire il parere favorevole della Regione dove verrà svolta l’attività 57

58 Programmi di rete (NET)
Procedura nuova prevista nella Sez. C del Bando Fase anteriore alla pubblicazione del Bando per l’individuazione delle tematiche e dei finanziamenti Hanno lo scopo di creare gruppi di ricerca e innovazione (Consorzi) per lo sviluppo di ricerche altamente innovative e di elevato impatto sul SSN. Durata Triennale. Non meno di 3 e non più di 8 Work Package (WP) Le attività di un WP non possono articolarsi in U.O. Ogni WP ha il proprio Principal Investigator. Il P.I. del WP 1 è Capofila 58

59 Requisiti del P.I. dei progetti RF – PE e CO
Per i progetti Theory enhancing il P.I. deve avere un H-index di almeno 18 e essere primo, ultimo autore o “corresponding author” in almeno 15 pubblicazioni indicizzate con Impact Factor nel settore oggetto della proposta progettuale di ricerca Per i progetti Change promoting il P.I. deve avere un H-index di almeno 10 e essere primo, ultimo autore o “corresponding author” in almeno 8 pubblicazioni indicizzate con Impact Factor nel settore oggetto della proposta progettuale di ricerca Requisiti del P.I. dei progetti GR Il P.I. deve avere un H-Index di almeno 4 ed essere primo, ultimo autore o “corresponding author” in almeno 1 pubblicazione indicizzata con Impact Factor nel settore oggetto della proposta progettuale di ricerca Requisiti del P.I. dei Programmi di Rete Il PI di WP e il Coordinatore del Programma devono avere almeno un h-index di 20 ed essere primo o ultimo autore in almeno 20 pubblicazioni indicizzate con IF nel settore oggetto della proposta progettuale di ricerca. 59

60 Requisiti del PI (escluso GR) e dei Ricercatori Collaboratori
REQUISITI, MODALITA’, PROCEDURE E LIMITI PER LA PRESENTAZIONE Requisiti del PI (escluso GR) e dei Ricercatori Collaboratori Attività lavorativa nel SSN di almeno 30 ore a settimana o almeno 16 ore se convenzionato o titolare di altre forme di lavoro parasubordinato I contratti di consulenti ed esperti devono avere carattere assistenziale e/o di ricerca rivolte alle finalità del SSN (orario dedicato non inferiore a 16 ore settimana) I borsisti e i dottorandi possono presentare progetti solo se c’è un rapporto convenzionale con una struttura SSN afferente al D.I. I tirocinanti e gli specializzandi non possono presentare progetti in quanto carenti della qualifica di operatore del SSN Non possono presentare progetti i ricercatori che non abbiano un contratto in essere con il DI o struttura del SSN alla data di pubblicazione del Bando.

61 Requisiti del PI Giovane Ricercatore
REQUISITI, MODALITA’, PROCEDURE E LIMITI PER LA PRESENTAZIONE Requisiti del PI Giovane Ricercatore Avere un rapporto con il DI o con Struttura del SSN Impegnarsi a svolgere il progetto presso una struttura del SSN afferente al DI attraverso un rapporto che dovrà essere posto in essere al momento del convenzionamento con il Ministero della Salute

62 REQUISITI, MODALITA’, PROCEDURE E LIMITI PER LA PRESENTAZIONE
Ogni ricercatore può presentare un solo progetto come P.I. (Principal Investigator) ovvero come Ricercatore Collaboratore I Ricercatori vincitori di progetti nei Bandi e 2013 non possono presentare Progetti come P.I. I Ricercatori devono presentare i progetti esclusivamente via web Il P.I. può presentare il Progetto a un solo Destinatario Istituzionale che deve essere quello dove svolge l’attività lavorativa Individuare un coPI affinché il progetto venga svolto per tutta la durata presso lo stesso Destinatario Istituzionale

63 REQUISITI, MODALITA’, PROCEDURE E LIMITI PER LA PRESENTAZIONE
Tutti i P.I., a eccezione dei G. R. al momento della presentazione devono svolgere attività lavorativa presso un D.I. o una Struttura del SSN I Ricercatori in quiescenza possono ricoprire il ruolo di P.I. o ricercatore collaboratore purchè i costi del rapporto con il D.I. o struttura del SSN non gravino sui fondi ministeriali e/o regionali Nel caso di progetti GR che prevedano come ricercatore collaboratore/responsabile di U.O. un Giovane non in possesso di rapporto di lavoro con l’Ente dove si svolgerà la ricerca, è necessaria la dichiarazione di impegno a instaurare un rapporto di lavoro

64 Cause di esclusione dal bando
Saranno esclusi i progetti: nei quali il PI non abbia il minimo di expertise richiesto con più di una Unità Operativa non afferente al SSN nei quali il PI non abbia un rapporto di lavoro con l’istituzione del DI in cui il progetto deve essere svolto nei quali il PI ha un rapporto di lavoro che scade nei 36 successivi e non sia accompagnato da dichiarazione dell’istituzione in cui è svolta la ricerca a estendere la durata del rapporto di lavoro. non siano stati presentati dal PI al DI entro i termini previsti non abbiano completato le fasi previste dalla procedura di presentazione risultino incompleti nella compilazione della modulistica 64

65 Cause di esclusione dal bando
Saranno esclusi i progetti che: non afferiscano alle aree progettuali del bando non abbiano documentazione idonea circa la titolarità dei brevetti abbiano una durata inferiore o superiore ai 36 mesi abbiano una richiesta economica inferiore o superiore a quella prevista abbiano un budget non conforme al punto Eleggibilità dei costi del Bando si trovino con il consenso trattamento dati non firmato non abbiano il cofinanziamento regionale ove previsto

66 Cause di esclusione dal bando Giovani Ricercatori
Verranno esclusi i progetti: nei quali il PI non abbia il minimo di expertise richiesto nei quali il P.I. e/o anche un solo ricercatore collaboratore abbia più di 40 anni alla data di scadenza del bando. che abbiano più di 1 U.O. non afferente al SSN. che superino le percentuali di spesa previste nelle voci eleggibili in cui anche un solo ricercatore collaboratore non sia in possesso alla data di scadenza per l’invio del progetto al Ministero di un rapporto di lavoro con l’Istituzione del DI in cui il progetto deve essere svolto ovvero non abbia presentato l’apposita dichiarazione prevista al punto 1.2.k 66

67 TUTELA BREVETTUALE Ammessi a valutazione i Progetti per i quali il brevetto è: di un ente pubblico o di un DI di università italiane o estere di persona/e dipendente da un ente pubblico o di un DI anche parzialmente intestato a uno dei soggetti di cui ai punti precedenti decaduto un software, o altro strumento di lavoro utilizzato ai fini dello svolgimento della ricerca ma non oggetto della ricerca stessa

68 ELEGGIBILITA’ DEI COSTI
Eleggibilità dei costi Costo contratti di lavoro non superiore al 50% del finanziamento richiesto ( max euro per ricercatore per anno) Overhead non superiore al 10% del finanziamento richiesto Quote missioni non superiori al 2% del finanziamento richiesto Spese di pubblicazioni non superiori al 2% del finanziamento richiesto Partecipazione a convegni non superiore al 1% finanziamento richiesto Non possono essere posti a carico progetto fondi per personale di ruolo Non possono essere chiesti fondi per acquisto apparecchiature, solo leasing o noleggio Non si possono trasferire all’estero quote di finanziamento Per l’U.O. non appartenente al SSN la richiesta non deve superare il 20% Per subcontratti max 10% del finanziamento previsto per singola U.O.

69 ACCREDITAMENTO CANDIDATI
Preliminare alla presentazione del Progetto e solo via web Indicare le generalità e i recapiti di contatto Il ricercatore, se Collaboratore, riceverà un codice sicurezza da trasferire al PI I progetti devono essere presentati in forma completa (Allegato 1)

70 ACCREDITAMENTO CANDIDATI, INDICARE OBBLIGATORIAMENTE A PENA DI ESCLUSIONE
Struttura con cui il ricercatore ha un rapporto di lavoro Qualifica ricoperta e luogo in cui svolge funzioni operatore SSN Sezione del Bando a cui si intende partecipare Tipologia della ricerca: change promoting o theory-enhancing DI per il quale il ricercatore lavora o intende collaborare (solo GR) Parole chiave per rapida associazione con il revisore (Topics IRG/SS) Nominativi gruppo di ricerca (U.O. e Collaboratori) Budget dettagliato al Ministero della Salute Se il progetto ha per oggetto prodotti o idee coperti da brevetto Non è possibile apportare modifiche al progetto o a sue parti dopo l’invio da parte del P.I. (compresi dati anagrafici, codice fiscale, finanziamento richiesto)

71 VALIDAZIONE del D.I. Progetto coerente con propria mission e con finalità bando Durata del progetto di 36 mesi Richiesta economica non inferiore o superiore quella prevista Rispetto della eleggibilità costi indicati nel budget Progetto completo nella compilazione della modulistica Il PI deve svolgere presso il SSN 30 ore o 16 ore a settimana, tranne GR Controllo disciplina brevetti Non presenta motivi di esclusione Che il P.I. sia afferente alla rete di competenza del D.I. Sussistenza requisiti minimi di expertise previsti nelle diverse sezioni del bando

72 TEMPISTICA DI PRESENTAZIONE
15 Giorni (da 1 a 15): Accreditamento come P.I. e Ricercatore Collaboratore 30 Giorni (da 8 a 38): Stesura e invio da parte del P.I del Progetto Completo 28 Giorni (da 39 a 66): Validazione dei Progetti da parte dei D.I. La mancata validazione da parte del D.I. esclude il progetto dalle fasi successive Progetti validati quando il D.I. esegue comando invio sul portale web

73 Valutazione da parte del Ministero della Salute
Organismi competenti Fase Amministrativa: Uffici del Ministero della Salute (III e IV della Direzione Generale della Ricerca e dell’innovazione) Fase di Valutazione: Revisori Internazionali e nazionali. I progetti sono associati ai Revisori attraverso parole chiave. Fase di Verifica: Editors (supervisori indipendenti), Panel Scientifici finali (Study Session), Esperti indipendenti, Comitato Tecnico Sanitario.

74 PROCEDURE VALUTAZIONE – FASI
Verifica requisiti del bando da parte degli uffici ministeriali Assegnazione dei Progetti alla valutazione Peer Review (due valutatori) F2F per giungere ad un accordo condiviso e valutato da un terzo revisore Valutazione Study Session Editor: potranno segnalare anomalie sul processo di valutazione Le Study Session saranno supervisionate da 2 osservatori indipendenti individuati dal CTS e dovranno compensare eventuali discrepanze dei giudizi espressi dai revisori Il CTS approva l’attribuzione dei finanziamenti e stilerà cinque graduatorie separate

75 CRITERI VALUTAZIONI PEER REVIEW
Gruppo A - Referee Internazionali Rilevanza problema e dei quesiti di ricerca affrontati, Originalità della proposta in relazione alle conoscenze disponibili Validità Scientifica e coerenza della metodologia con gli obiettivi proposti tenuto conto dei dati preliminari presentati e dei riferimenti bibliografici Chiarezza ed appropriatezza della strategia di sviluppo del progetto Capacità del gruppo di ricerca di svolgere il progetto tenuto conto di expertise, strutture, apparecchiature e risorse a disposizione Gruppo B - Referee Nazionali Rispondenza del progetto rispetto alle finalità del bando Potenziale rilevanza dei risultati per il SSN Trasferibilità nel SSN e Valutazione dei tempi di ricaduta finale sul paziente Congruità e Coerenza economica del progetto e scheda finanziaria di dettaglio

76 VALUTAZIONE DEL CV DEL PI E DEL GRUPPO DI RICERCA – Progetti RF, PE, CO
H-index area expertise quale media del Gruppo di Ricerca (PI e Ricercatori collaboratori) IF migliori 10 pubblicazioni nella tematica oggetto della ricerca del P.I. IF delle migliori 10 pubblicazioni nella tematica oggetto della ricerca dell’intero gruppo di ricerca escluso il PI Citation Index delle migliori 10 pubblicazioni nella tematica oggetto della ricerca del PI di cui al punto B Citation index delle migliori 10 pubblicazioni nella tematica oggetto della ricerca dell’intero gruppo di ricerca escluso il Principal Investigator di cui al punto C N° Grant vinti negli ultimi 5 anni dal PI e dai Ricercatori Collaboratori nella tematica oggetto della ricerca G. Fondi vinti in Grant negli ultimi 5 anni dal PI e dai Ricercatori Collaboratori nella tematica oggetto della ricerca La dichiarazione non rispondente alla realtà di cui ai punti F) e G) determinerà l’immediata esclusione del PI dal Bando e per 6 anni dalla presentazione di progetti sui fondi del Ministero della Salute. 76

77 VALUTAZIONE DEL CV DEL PI E DEL GRUPPO DI RICERCA – GIOVANI RICERCATORI
H-index area expertise quale media del Gruppo di Ricerca (PI e Ricercatori collaboratori) IF migliori 5 pubblicazioni nella tematica oggetto della ricerca del P.I. IF delle migliori 10 pubblicazioni nella tematica oggetto della ricerca dell’intero gruppo di ricerca escluso il PI Citation Index delle migliori 5 pubblicazioni nella tematica oggetto della ricerca del PI di cui al punto B Citation index delle migliori 10 pubblicazioni nella tematica oggetto della ricerca dell’intero gruppo di ricerca escluso il Principal Investigator di cui al punto C N° Grant vinti dal PI e dai Ricercatori Collaboratori nella tematica oggetto della ricerca G. Fondi vinti in Grant dal PI e dai Ricercatori Collaboratori nella tematica oggetto della ricerca 77

78 FASI SUCCESSIVE ALL’APPROVAZIONE
Comunicazione avvenuto finanziamento Stipula convenzione ministeriale Inizio Progetto Erogazione Fondi: 50% dopo la comunicazione inizio attività di ricerca 30% dopo l’approvazione della relazione scientifica intermedia saldo dopo l’approvazione della relazione scientifica finale e della rendicontazione economica

79 Il Formulario per la presentazione dei progetti di RF
Fabrizio Campisi Director Grants & Project Management Division, IRCCS ISMETT

80 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PROGETTO COMPLETO
Prima pagina Project Classification IRG & SS: classificazione dell’area di expertise del progetto presentato che sta alla base del sistema di selezione automatica dei referee per la valutazione Project Keyword 1 – 2 - 3: Testo libero Project Request: Animals (Y/N) – Humans (Y/N) – Clinical trial (Y/N) Operative Units/WP: per i progetti RF, GR, PE e CO sono disponibili solo le linee 1, 2 e 3. Le linee dal 4 a 8 sono disponibili solo per i progetti di rete. Qui vanno indicate solo le UO che svolgono ricerca attiva e le attività di ricerca in cui sono coinvolte Research Collaborators: Max 4 Collaboratori. Qui vanno indicati i ricercatori, l’istituzione di appartenenza e le attività di ricerca in cui sono coinvolti Industrial/Manufacturer Cofinancing: dati sull’industria che cofinanzia Italian Researcher Abroad – Foreing Operative Unit: dati sul ricercatore italiano all’estero

81 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PROGETTO COMPLETO
SEZIONE C Overall Summary (max nel bando precedente) In questo paragrafo occorre fornire un’idea chiara di quello che si vuole realizzare con la ricerca proposta e riassumere le Ipotesi e il Metodo che permetteranno al PI di realizzare il progetto e raggiungere i risultati attesi Background/State of the art (max 1500 nel bando precedente) In questo paragrafo occorre spiegare in modo chiaro le motivazioni (Rationale) che hanno spinto il P.I. ad elaborare la Ricerca proposta (ad esempio, la mancanza di continuità nella letteratura per una determinata tematica e la necessità di approfondire le conoscenze scientifiche nel campo scelto) e descrivere lo “Stato dell’arte” sull’argomento facendo riferimento a dati disponibili, evidenze scientifiche, iniziative e ricerche rilevanti a livello locale, regionale, nazionale e internazionale. Overall Summary Questa parte descrittiva del progetto è molto importante e viene utilizzata dai valutatori per classificare la qualità dei progetti, anche se lo spazio del formulario destinato alla descrizione del Sommario è molto limitato. Il Sommario deve essere descritto in maniera esaustiva e occorre elaborarlo prima ancora di compilare le altri parti del formulario e non alla fine come è invece consuetudine fare. Background/State of the art Praticamente è la «giustificazione» della ricerca; occorre mettere in luce anche ciò che non è conosciuto nel campo di ricerca scelto. Be honest!

82 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PROGETTO COMPLETO
Sezione D - 1 Hypothesis and Specific Aims (max nel bando precedente) D 1.1 Hypothesis and Significance Descrivere le ipotesi su cui si basa la ricerca che devono essere razionali e fondate su evidenze scientifiche, si devono focalizzare su un problema specifico e tenere conto della letteratura e di dati preliminari già pubblicati. D 1.2 Preliminary data Descrivere i dati preliminari in maniera concisa e chiara dimostrando al valutatore la solidità e credibilità del PI e del Gruppo di Ricerca e che il progetto può essere realizzato dai proponenti D 2 Specific aims (max 3) descrivere gli Obiettivi Specifici che la ricerca proposta intende raggiungere. Gli “Specific Aims” devono essere: - rilevanti, coerenti e giustificati dalle ipotesi che hanno guidato l’elaborazione della ricerca; - concisi, connessi logicamente tra di loro e non dipendenti l’uno dall’altro; - fattibili e misurabili. Hypothesis and significance Le ipotesi sono l'aspetto più importante di un progetto. Evitare di ipotizzare cose già dimostrate in letteratura o aspetti che non possono essere comprovati. La letteratura citata deve dare al valutatore un'idea di quello che è conosciuto, di quello che non è conosciuto e di come lo si vuole esplorare. La ricerca può dimostrare che l’ipotesi non era corretta, dunque l’ipotesi è sempre un punto di partenza. Si fa scienza per testare le ipotesi e non esclusivamente per confermarle. I revisori devono avere la percezione che si sta proponendo qualcosa di nuovo. Preliminary data Nel caso in cui i dati preliminari non appartengono al P.I, occorre fare riferimento agli altri Ricercatori. Nella valutazione di merito del progetto si terrà in particolare considerazione la solidità dei dati preliminari. Dati preliminari: pubblicazioni, anche under publication, del gruppo di ricerca

83 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PROGETTO COMPLETO
Sezione D - 2 D 3.1 Experimental Design AIM 1, 2, 3 In questi paragrafi il PI deve descrivere come intende condurre lo Studio sperimentale. Nel descrivere il disegno dello studio è necessario dimostrare come questo sia correlato ai singoli Specific aims. È opportuno precisare le peculiarità del Metodo adottato, definendo con chiarezza, per esempio, le caratteristiche dei soggetti/pazienti che dovranno essere reclutati (individuazione del campione), identificando strumenti e procedure impiegate. Occorre fare emergere l’aspetto innovativo del disegno sperimentale ed evidenziare la fattibilità degli esperimenti che saranno realizzati, tenendo conto dei vincoli relativi alla struttura in cui opera il P.I.(capacità, risorse, attrezzature, ecc.). D 4 Picture to support preliminary data (max 3 Mb nel bando precedente) Nel formulario è possibile inserire immagini (preferibilmente non a colori) a supporto dei dati preliminari presentati. È opportuno associare delle descrizioni ad ogni singola immagine caricata nel formulario. Nel descrivere la metodologia di sviluppo complessivo del progetto si deve fare riferimento all’identificazione dei pacchetti di lavoro con le attività, i ruoli e le responsabilità condivise tra le Unità Operative (U.O.) partecipanti al progetto, nonché alla Struttura organizzativa e alle procedure di monitoraggio (aspetti tecnici e amministrativi) previste dal progetto.

84 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PROGETTO COMPLETO
Sezione D - 3 D 5 Methodologies and statistical analyses In questo paragrafo il PI deve spiegare in maniera accurata la metodologia di lavoro, specificando le strategie di raccolta dati ed i metodi/modelli di analisi statistica che saranno adoperati per l’analisi dei dati. D 6 Expected outcomes In questo paragrafo il PI deve descrivere i risultati attesi dalla ricerca proposta e le eventuali azioni di valorizzazione degli stessi. D 7 Risk analysis possible problems and solutions In questo paragrafo occorre illustrare ogni potenziale «bottleneck» che possono sorgere durante la realizzazione del progetto, indicando le possibili misure correttive da adottare per superarli. Il PI deve dimostrare al valutatore che ha pensato in maniera analitica e critica alla sua ricerca. La risk analysis riguarda il progetto nel suo insieme. Una risk analysis che non prende in considerazione eventuali problemi amministrativi/gestionali/regolatori non è completa

85 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PROGETTO COMPLETO
Sezione E Significance and Innovation (max nel bando precedente) In questo paragrafo il PI deve descrivere in maniera chiara la “Significance” (significatività) della ricerca proposta, cioè il contributo del progetto allo sviluppo del settore scientifico di riferimento. La “Significance” è legata alla capacità del progetto di attivare reti scientifiche nazionali ed internazionali nel campo scelto (sostenibilità), alla possibilità di coinvolgere nuovi soggetti nell’attività di ricerca svolta (ad esempio piccole e medie imprese) ed infine alla possibilità di replicare e diffondere i risultati della ricerca e il modello (trasferibilità). Sezione F Description of the complementarity and sinergy of the research team (max nel bando precedente) In questo paragrafo occorre indicare le attività, i ruoli e le responsabilità dei componenti del Gruppo di ricerca (PI e Contributors), evidenziando chiaramente le sinergie, la complementarietà e il valore aggiunto del Gruppo di ricerca e dei singoli componenti. Tali aspetti possono emergere, descrivendo, ad esempio, la storia pregressa di collaborazione del Gruppo di ricerca (pubblicazioni comuni realizzate, collaborazioni scientifiche, brevetti comuni, ecc.), oppure la complementarietà esistente tra i diversi ricercatori in termini di esperienze, expertise, skills, ecc. Sezione G Training and tutorial activity ( n° ch …..) Descrivere le attività di orientamento e formazione che il progetto intende realizzare soprattutto nei confronti dei giovani. Significance and innovation Per descrivere l’Innovazione, il PI deve porsi tre domande: come la ricerca che si sta presentando può migliorare la Salute umana, oggi ed in futuro? Come il lavoro che si vuole svolgere aiuterà altri ricercatori a migliorare la loro scienza? Quanto gli esiti delle attività progettuali proposte possono sviluppare metodologie e tecnologie utilizzabili da altri? Complementarity and sinergy of the research team Occorre inoltre descrivere chiaramente la struttura e le procedure organizzative condivise dal Gruppo di ricerca (meccanismi di coordinamento tecnico scientifico e di controllo amministrativo). In questa sezione è possibile inserire ricercatori che completano il gruppo di ricerca oltre i Contributors. Training and tutorial activity Paragrafo nuovo su cui non abbiamo ancora tutti i dettagli di cosa verrà effettivamente richiesto

86 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PROGETTO COMPLETO
Sezione H Bibliography (max nel bando precedente) In questa sezione occorre riportare la bibliografia consultata e a supporto del progetto di ricerca. Sezione K Timeline/Deliverables/Payable Milestones In questo paragrafo occorre descrivere il Cronoprogramma del progetto (Diagramma di GANTT) con indicazione dei Tempi relativi alla fase di studio, sperimentazione e realizzazione del progetto, dei Prodotti principali (Milestones) e dei Prodotti intermedi (Deliverables) che verranno realizzati. Il GANTT, da allegare come file separato, deve essere chiaro e completo in tutte le sue parti (attività, tempistica, ruoli e responsabilità delle U.O partecipanti alla ricerca, prodotti principali e intermedi). Le Milestones prodotte al 18° e al 36° mese servono al Ministero della Salute per monitorare e verificare l’avanzamento del progetto. Il termine Milestone indica il raggiungimento di obiettivi stabiliti in fase di definizione del progetto. Sono i traguardi necessari per realizzare gli obiettivi. I Deliverables sono i risultati che si conseguono per ogni fase di lavoro e sono necessari per realizzare i prodotti principali (Milestones).

87 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PROGETTO COMPLETO
GANTT

88 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PROGETTO COMPLETO
, Sezione I Equipment and resources available (max nel bando precedente) In questo paragrafo il P.I. deve fornire una chiara, dettagliata e coerente identificazione delle risorse necessarie per lo sviluppo dell’attività di ricerca (strumenti, attrezzature, risorse umane, altro) evidenziando come queste sono dimensionate alla metodologia di lavoro e alle attività previste. È opportuno descrivere eventuali collaborazioni necessarie per l’utilizzo di strumenti che non sono nella disponibilità della propria struttura. Il P.I. deve spiegare anche le ragioni degli eventuali subcontratti, che non devono riguardare aspetti essenziali della ricerca. Sezione L Transnational relevance and impact for the National Health System (SSN) (max nel bando precedente) In questo paragrafo occorre descrivere la Rilevanza del Progetto rispetto agli Obiettivi del Piano Sanitario Nazionale (PSN), alla tematica scelta nel Bando e l’impatto della ricerca per il SSN. Nel descrivere la “Translational Relevance” il P.I. deve fare riferimento alla originalità della ricerca, all’innovazione che essa introduce nel settore scientifico di riferimento, all’internazionalizzazione che è in grado di promuovere (creazione di reti tra istituzioni che possono fornire competenze ed attività complementari e sinergiche) e alla traslazionalità della ricerca. Transnational relevance and impact for the SSN Occorre dimostrare quali sono i benefici complessivi del progetto, nuove conoscenze, prodotti tecnologici, nuove terapie, ecc., evidenziando come possano determinare una maggiore capacità di risposta sanitaria (predizione, promozione, diagnosi e terapia), a livello locale, regionale e nazionale e un contenimento della spesa attraverso l’efficienza delle prestazioni e delle cure. Nel descrivere l’Impatto, il P.I. deve evidenziare soprattutto i tempi, non lunghi ma medio-brevi, delle ricadute dei risultati finali della ricerca sul paziente e sul SSN.

89 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PROGETTO COMPLETO
BUDGET - 1 PROPOSED BUDGET Voci di costo Totale A carico del MoH Staff Salary € … NULLA Researchers contracts (max 50% del fin. richiesto e max €38.000/ricercatore/anno) Equipment (no acquisto, solo a noleggio) Supplies Model costs Subcontracts (max 10%) Patient costs IT services and databases Travels (RF , GR , PR, e PC max 2%; PE max 30%) Publication costs (max 2%) Training and Dissemination (max 1%) Overheads (max 10%) Coordination costs Il formulario prevede la compilazione di una tabella relativa al budget complessivo del progetto e di una tabella per ogni singola UO o WP. Lo stesso viene richiesto per la tabella relativa alla «budget justification». Nella tabella complessiva andranno indicati i costi totali del progetto suddivisi per voci di costo. Nella tabella relativa alle singole UO/WP andranno inseriti i costi per singola UO o WP suddivisi nelle varie voci di costo.

90 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PROGETTO COMPLETO
BUDGET - 2 BUDGET JUSTIFICATION 1 Staff Salary 2 Researchers contracts 3a Equipment 3b Supplies 3c Model costs 4 Subcontracts 5 Patient costs 6 IT services and databases 7 Travels 8 Publication costs 9 Training and Dissemination In questa tabella, per ogni singola voce di spesa (Salary Staff, Researchers Contracts. Equipment, Travel, ecc) indicata nel Total Budget, il P.I. deve motivare adeguatamente l'utilizzo dei Fondi dimostrando la coerenza delle voci di spesa e la razionalità dei costi rispetto alle attività progettuali. Questa tabella è oggetto di attenzione da parte del Ministero della Salute sia durante il processo di valutazione del formulario di Progetto Completo sia durante la fase di implementazione del progetto, nell’ipotesi in cui la Proposta venga approvata.

91 Grazie per l’attenzione
Area Interdipartimentale 6 – Progetti, Ricerca e Innovazione Sonia Lo Bue Francesco Palazzo – Ricerca Finalizzata Giuseppa Bruno – Ricerca Finalizzata /225/226 Lucia Giovannelli – Servizio di Internazionalizzazione e Ricerca Sanitaria Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo Fabrizio Campisi – Grants & Project Management Division - IRCCS ISMETT


Scaricare ppt "REGIONE SICILIANA – ASSESSORATO SALUTE"

Presentazioni simili


Annunci Google