Ingredienti: Farina semola kg 1 Farina semola kg 1 Acqua gr. 400-450 Acqua gr. 400-450.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Paolo presenta………. LA PIZZA DI PASQUA !!!.
Advertisements

PIZZA G.G. MARGHERITA.
In viaggio con le bolle di sapone Mescolare, manipolare, osservare: per capire la scienza bisogna anche divertirsi I BAMBINI DEL LABORATORIO DI SCIENZE.
Presentazione by Il Nostro Piccolo Mondo
Couscous di verdure Siham Aurora e Ivan.
Pizza Margherita.
Che scoperta la scuola! Francesca Cinelli I.C. Barberino di Mugello Terza parte Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica.
Francesca Cinelli I.C. Barberino di Mugello Quarta parte Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale.
PANE E PASTA PANE PASTA ACQUA PROTEINE LIPIDI GLUCIDI ENERGIA PANE
COME SI FANNO? QUAL è LA RICETTA?
Le Sfrappole.
LA CLASSE V A PRESENTA LA CLASSE V A PRESENTA LITALIA IN TAVOLA.
Crostata alle more di mare
VISITA AL FORNAIO Le classi della Scuola Primaria di Lusiana
Sanzone Desirè & Blasco Melania
Ricette argentine Emanuel Andrea Zaira.
GITA SCOLASTICA CLASSI TERZE A.S ARCHEOPARK DI BOARIO
Ricetta KONO PIZZA LA PIZZA SI FA CONO.
AIR JACK.
Ciliegie sotto grappa … hic!
Avanzamento con clic del mouse Lo yogurt è piuttosto semplice da fare in casa e buoni risultati si ottengono anche senza disporre della yogurtiera, sia.
La polenta (come la faccio io).
Una ricetta per Concorso Progetto per la valorizzazione e preservazione delle tipicità gastronomiche e culturali fasanesi.
Esperienze di Laboratorio
Cari amici A Noverasco festeggiamo il Natale così: Dear friends To Noverasco we celebrate the Christmas this way:
TORTA ALLA MENTA 1° Difficoltà: Vegetariana: No Per: 10 persone
Avanzamento con clic del mouse Ingredienti: 300 grammi di riso parboiled o del tipo da insalate; sale, olio, aceto di vino o di mele; acciughe sottolio;
“Pane, amore e fantasia”
la classe 1° D ha fatto il pane!
Alcune attività Il progetto Mani in pasta Anno scolastico Classi seconda e terza di Caniga.
La classe 4 A Scuola P.R.Pirotta presenta Buon appetito…
Chef Tina by Aflo. Farfalle alle verdure marinate per 4/6 persone Fare marinare per una notte in frigo 150cc di oev 30 gr di capperi 4 spicchi di aglio.
La scheda del prodotto Il laboratorio dei bambini Le ricette La sagra Insegnanti: M.Filograno, A.Cianci end L. Iannola.
Ingredienti per farcire 1 Kg di olive verdi in salamoia, pesate già snocciolate: 700 gr polpa magra di carni miste, 10 uova intere, 400 gr. pangrattato.
Occorrente per 500 grammi (circa) di biscotti:
Le Paste fresche: Pasta all'uovo A cura del Prof. Paolo Miccolis.
Gli impasti di base: Pasta sfoglia 16/03/09
I PRINCIPALI IMPASTI DI PASTICCERIA.
Mi piacciono i calzoni. Ingredienti -La salsa:-mozzarella - pomodoro -l'olio -sale -l'origano -La pasta:-ci vogliono, -acqua(300 ml ) -farina (250 gr)
Ingredienti: Acqua L 1 Acqua L 1 Burro g Burro g Sale g 5-10 Sale g 5-10 Farina kg 1 Farina kg 1 Uova n° Uova n° A cura di:
LE RICETTE DI CARNEVALE
LE CERAMICHE Le ceramiche (dal greco kéramos, argilla) sono ottenute dall’impasto di argilla, acqua ed eventuali addittivi, essicati e cotti a temperature.
SCUOLA INFANZIA “G. RODARI” SORDIO – LODI
Febbraio 2009Chef Gandolfo Giuseppe1 Modulo Biscotteria Classica Classe 4ªG.
Avanzamento con clic del mouse Giovedì gnocchi: è un classico a Roma ma, ovviamente, si possono preparare in qualsiasi giorno! Quella che segue è la.
Ricetta Italiana Pizza.
Ingredienti per l'impasto: 125 gr di farina '00' gr di farina Manitoba - 170/190 gr di impasto base o biga (vedi dopo) - 1 uovo di media grandezza.
Avanzamento con clic del mouse
Avanzamento con clic del mouse
Allestimento di un vetrino a fresco
ESEMPI DI ALGORITMI.
L’ARRIVO IN VAL TALEGGIO per la 2^ A… SOTTO LA PIOGGIA!!!!!! … 27 APRILE.
Istituto Comprensivo Trento 5
La Fugassa Varianti.
CASTAGNOLE. INGREDIENTI ● 4 uova ● 150g di zucchero ● ½ bicchiere di rum ● 160g burro ● 600g di farina ● 1 cucchiaino di lievito COSA TI SERVE ● Una padella.
LABORATORIO SUL PANE.
Avanzamento con clic del mouse Come già abbiamo visto nel precedente tutorial sui colori a dita, preparare in casa impasti atossici con cui i bambini.
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
Sushi: Hosomaki al pesce spada/salmone
Abbiamo saputo che una signora che da giovane faceva la fornaia si era resa disponibile a cucinare la “fugassa” come la facevano una volta. Così ci siamo.
Ricetta dell’ agnello pasquale di pasta di mandorla
Pasticceria.
By: Luc F. Skylor C..   Difficoltà: Bassa  Cottura: 10 minuti  Preparazione: 5 minuti  Dosi per: 5 persone  Costo: Basso Informazioni.
Avanzamento con clik.
L’APPETITO VIEN MANGIANDO. LE RICETTE DEI NONNI..
CASSATA SICILIANA. INGREDIENTI PER 6 PERSONE PER LA TORTA 200 gr. di farina; 4 uova; 200 gr. di zucchero semolato; 1 bustina di lievito per dolci; ½ bustina.
INGREDIENTI: (4 persone) 400 g di spaghetti 1 Cipolla media 1 Cucchiaio di olio 4 Pomodori maturi 1 ciuffo di basilico.
1.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema ALCUNI PIATTI TIPICI DEL CARNEVALE TRICARICESE.
PRIMO TIPICO ABRUZZESE CHITARRA CON LE POLPETTINE.
Transcript della presentazione:

Ingredienti: Farina semola kg 1 Farina semola kg 1 Acqua gr Acqua gr

Procedimento: Per preparare le orecchiette iniziate dallimpasto di semola: trasferite la farina su di una spianatoia, formando al centro la classica fontana; aggiungete lacqua poco alla volta e impastate fino ad ottenere un impasto molto duro e compatto a cui darete una forma rotonda. Avvolgete la pasta di semola nella pellicola e lasciate riposare per minuti affinché l'impasto diventi ben elastico. Trascorso questo tempo, prendete un pezzo di pasta alla volta e con esso formate un tubo non troppo sottile. Dividete il tubo di pasta in tocchetti larghi 1 cm e con un coltello dalla punta arrotondata, trascinate ogni pezzetto di pasta sulla spianatoia in modo che la pasta si curvi assumendo la forma di una conchiglia. Durante questa operazione con l'altra mano tenete fermo un lato del pezzo di pasta. A questo punto, appoggiate ogni conchiglia sulla punta del dito pollice e rovesciatela all'indietro per ottenere le vostre orecchiette. Mettete tutte le orecchiette una accanto all'altra su di un telo o sulla stessa spianatoia per far si che si asciughino, ed ecco pronte le vostre orecchiette. Per preparare le orecchiette iniziate dallimpasto di semola: trasferite la farina su di una spianatoia, formando al centro la classica fontana; aggiungete lacqua poco alla volta e impastate fino ad ottenere un impasto molto duro e compatto a cui darete una forma rotonda. Avvolgete la pasta di semola nella pellicola e lasciate riposare per minuti affinché l'impasto diventi ben elastico. Trascorso questo tempo, prendete un pezzo di pasta alla volta e con esso formate un tubo non troppo sottile. Dividete il tubo di pasta in tocchetti larghi 1 cm e con un coltello dalla punta arrotondata, trascinate ogni pezzetto di pasta sulla spianatoia in modo che la pasta si curvi assumendo la forma di una conchiglia. Durante questa operazione con l'altra mano tenete fermo un lato del pezzo di pasta. A questo punto, appoggiate ogni conchiglia sulla punta del dito pollice e rovesciatela all'indietro per ottenere le vostre orecchiette. Mettete tutte le orecchiette una accanto all'altra su di un telo o sulla stessa spianatoia per far si che si asciughino, ed ecco pronte le vostre orecchiette.

Osservazione: il sale viene messo solo se la pasta deve essere consumata in un momento successivo; si evita di metterlo perché la pasta vi è difficile da lavorare. La quantità di acqua varia sia per lumidità della farina e sia dallatmosfere. Variazioni: con lo stesso impasto è possibile ottenere i maccheroncini utilizzando lapposito ferro oppure si possono ottenere le lagane che troveremo nella ricetta successiva. A cura di: Caramia Danilo, Carparelli Nicolas, De Milito Simone e Gallone Davide Torna alla ricetta