Roma, 27 giugno 2012 La bigliettazione elettronica nel trasporto ferroviario regionale: opportunità ed esperienze di successo Riservato e confidenziale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
THE BUSINESS NETWORK AGGREGATOR I PARTNER. THE BUSINESS NETWORK AGGREGATOR NKW è un Network Innovativo. Si configura come aggregatore di reti dimpresa.
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Lazione delle-Government attraverso il Digitale Terrestre Giulio De Petra Responsabile Area Innovazione Regioni ed Enti Locali CNIPA.
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
1 La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Serena Palmieri Intervento su Indagine conoscitiva sulle determinanti e modalità di internazionalizzazione produttiva delle medie e grandi imprese italiane.
CARPI, 8 Settembre 2008 Progetti di ricerca industriale, innovazione tecnologica e organizzativa, risparmio energetico: nuove opportunità di finanziamenti.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Roma Giancarlo Galardi
TRE AMBITI di SVILUPPO della NOSTRA AZIONE UN PROGETTO PER LA SEMPLIFICAZIONE A 360° NORMATIVA ORGANIZZAZIONE STRUMENTAZIONE.
OT # 7 «Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete» 28/02/2013.
Ministero dello Sviluppo Economico PROGRAMMAZIONE Percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta di accordo di partenariato.
Tavolo A Lavoro, competitività dei sistemi produttivi e innovazione OT # 7 Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete.
1 2 Sems, Societa del Gruppo FNM, ha sviluppato in Lombardia a partire dal 2005 una importante esperienza nel settore della mobilità
La Carta Regionale dei Servizi e i suoi molteplici usi, dalla Sanità ai servizi degli Enti Locali Presidente Alberto Daprà Convegno AICA 20 settembre 2007.
Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
La nuova legge regionale sul trasporto pubblico locale Una prima analisi Mauro Muscarà – Stefano De Pietro.
Il finanziamento del trasporto pubblico locale in Piemonte Gruppo consiliare regionale Torino, 18 febbraio 2011.
Armonizzazione Calendario Eventi
Forum PA – Roma 14 maggio 2004 Il bando sul digitale terrestre – Giulio De Petra Dr. Giulio De Petra Direttore Area Innovazione nelle Regioni e negli enti.
Relazioni interaziendali
Quadro normativo di riferimento
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Roma, maggio 2007 Un “nuovo” ruolo dell’E-Procurement nella PA Ministero Economia e Finanze Dipartimento dell'Amministrazione Generale, del Personale e.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
Business Plan della Società:
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L’INNOVAZIONE E CONFINDUSTRIA per la realizzazione di servizi avanzati per le imprese.
Roma, Sala della Protomoteca del Campidoglio 4 novembre 2002 Presentazione del progetto di introduzione di soluzioni e strumenti di negoziazione on-line.
Politiche di aggregazione e franchising come nuove formule competitive emergenti nel settore turistico. Scenario di riferimento, trend e casi aziendali.
E-procurement: strumento di innovazione e di ottimizzazione Forum PA 11 maggio 2005 Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Amministrazione.
La contrattazione elettronica della p.a. Prof. Daniela Memmo 3 febbraio 2004 Dottorato di diritto dell’informatica ed informatica giuridica.
Il Documento Unico di Programmazione
1 Progetto finalizzato alla messa a punto e realizzazione del Piano territoriale degli orari della Città di Desio Il Piano territoriale degli orari è il.
TPL: tra liberalizzazione europea e contesti nazionali La liberalizzazione del trasporto su ferro Raffaele Donini Assessore trasporti, reti infrastrutture.
BNL per le Reti d’Impresa
La preparazione e la gestione delle gare per l’affidamento del servizio di distribuzione del gas: le prime prassi e i nuovi interventi normativi Avv.
PYOU CARD LA CARTA GIOVANI DEL PIEMONTE 20 luglio 2015 Politiche giovanili in Piemonte. Un piano per il rilancio.
1 IL SERVIZIO FERROVIARIO REGIONALE E METROPOLITANO: PROGETTO MEMORARIO TOSCANA (seconda parte) Regione Toscana Area di Coordinamento Trasporti e Logistica.
SEMPLIFICARE E MIGLIORARE L'ACCESSO ALLE RISORSE TERRITORIALI DEL WELFARE S.M.A.R.T. WELFARE SINTESI PROGETTO.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Andrea Boitani Università Cattolica del Sacro Cuore Milano
“Lavori in corso” per la costruzione del sistema nazionale di certificazione delle competenze aggiornamento al settembre 2013.
Organizzato da: IL SISTEMA TARIFFARIO INTEGRATO UNICOCAMPANIA: INTEROPERABILITÀ E INTERAZIONI DEI SISTEMI DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA Ing. Antonietta.
Milano, 28 Giugno 2012 Innovazione ed economia per il trasporto pubblico lombardo Intervento di Raffaele Cattaneo.
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
TRASPORTO PUBBLICO IN TOSCANA I SERVIZI BUS 12 –
Organizzato da: Italo: start-up e canali di vendita Giacomo Troiano responsabile Sistemi per il Mercato Direzione Sistemi Informativi NTV.
INTERVENTI NORMATIVI in vigore dal 1° GIUGNO 2008 Roma, maggio 2008.
La finanza locale Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Centro Direzionale V.le A. Marchetti, Roma OFFERTA PROMOZIONALEPER AZIENDECONFINDUSTRIA Alitalia propone alla Vostra Spettabile Ditta uno sconto.
Presidente Alberto Ribolla – Novara 8 aprile 2016 Stati generali logistica Nord Ovest.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
LA RESPONSABILITA’ DEI PRODUTTORI LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI (2)
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL’INIZIATIVA CONFEDERALE Area Politiche Industriali - Confindustria Confindustria.
LA PROVINCIA DI BRESCIA AL SERVIZIO DEI COMUNI Raffaele Gareri Direttore Area Innovazione e Servizi ai Comuni.
IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio
Rilancio delle politiche per l’apprendimento permanente attraverso reti territoriali Servizi al cittadino per la ricostruzione e valorizzazione degli apprendimenti.
QUALI RIFORME PER LE RELAZIONI INDUSTRIALI. IL PROBLEMA RENDERE PIU’ CERTO PER TUTTI( IMPRESE LAVORATORI ISTITUZIONI) IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI.
Il bando «Campioni del Mondo !»
A cura di Stefano Soglia Camugnano, 13 giugno 2010 Marketing turistico TESTIMONIAL DI ESPERIENZE.
Organizzato da: LINEE GUIDA TECNICO-GIURIDICHE PER L’EFFICACE UTILIZZO DEI SISTEMI DI BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA Alessia Nicotera Vice Direttore Generale.
Contratti nazionali hw e sw G. Vita Finzi Commissione Calcolo e Reti Roma, dicembre 2012.
De dati-bus. Contributi non indicizzati Costi cresce nti Disavanzi gestione Investi menti bassi Interventi statali Tariffe non indicizz ate Il circolo.
Trasferimento tecnologico Aggiornamenti : Apre la Call per presentare progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione.
Transcript della presentazione:

Roma, 27 giugno 2012 La bigliettazione elettronica nel trasporto ferroviario regionale: opportunità ed esperienze di successo Riservato e confidenziale Magna Charta 2.ITS

2 Magna Charta 2.ITS – Enrico Bellavita  Presentare il percorso di evoluzione del sistema di bigliettazione di Trenord ed in Regione Lombardia Obiettivi del presente documento.

3 Magna Charta 2.ITS – Enrico Bellavita Il nuovo sistema di bigliettazione consente a Trenord di raggiungere obiettivi commerciali ed industriali. Nuovo sistema di bigliettazione "state of the art" Unificazione e semplificazione del sistema di bigliettazione (superando i sistemi ex Trenitalia ed ex LeNord) Riduzione dei costi di vendita e bigliettazione Semplificazione dell'esperienza di viaggio per il cliente

4 Magna Charta 2.ITS – Enrico Bellavita Gli obiettivi di Trenord potranno essere raggiunti con l'introduzione di un sistema solo elettronico, aperto ed interoperabile e predisposto per le nuove tecnologie... Sistema solo elettronico (che consenta l'eliminazione della carta e delle tecnologie obsolete, incluso il magnetico, semplificando la fruizione per il cliente e dei processi aziendali) Sistema aperto, interoperabile e multimodale (che consenta l'estensione ad altri operatori ed ambiti geografici, nonché di cogliere tutte le potenzialità prospettiche offerte dal mercato) Sistema predisposto per le nuove tecnologie (che permetta l'introduzione di nuovi canali di vendita e modalità di utilizzo, pagamento elettronico, acquisto e fruizione in mobilità, ecc.)

5 Magna Charta 2.ITS – Enrico Bellavita … abilitando la visione Trenord del "cliente al centro". NUOVO SISTEMA DI VENDITA VenditaConvalidaSupporto

6 Magna Charta 2.ITS – Enrico Bellavita Trenord, con Regione Lombardia, ha lavorato verso un sistema di bigliettazione unico per il TPL a scala regionale, coinvolgendo altri operatori e altri enti locali. Realtà territoriali ed economiche unitarie Offerta di trasporto integrata e complementare e parziale integrazione tariffaria Sistema di bigliettazione unico ed integrato  Utilizzo dello stesso supporto e "biglietto" sull'intera rete di trasporto (indipendentemente dall'operatore)  Unitarietà della rete di vendita nell'intero sistema  Possibilità di migliore gestione dei meccanismi di ripartizione degli introiti  Superamento delle criticità operative e tecniche legate all'attuale SITAM Decisione politica congiunta Progettazione e capitolato congiunti

7 Magna Charta 2.ITS – Enrico Bellavita Il progetto complessivo vede un investimento (in corso di affidamento tramite accordo quadro) pari a circa 57M€, di cui 40 autofinanziati. — Dettaglio Accordo quadro e finanziamento — (M€) Sistema ferroviarioSistema GommaTotale Centro regionale123 Centro aziendale e periferiche Totale di cui finanziato da Enti Locali41317 di cui in capo alle aziende32740 Non include 8M esterni all'accordo quadro (alcune periferiche e attrezzaggio rete) Non include 3M per finanziamento attività estere all'accordo quadro

8 Magna Charta 2.ITS – Enrico Bellavita Il progetto potrà essere completato in circa 2 anni e trova fondamento nelle specifiche regionali di interoperabilità.  Emissione del bando di gara/richiesta di offerta  Aggiudicazione al fornitore selezionato  Inizio delle installazioni/upgrade (centro del sistema e periferiche di campo)  Finalizzazione delle installazioni (intera area SITAM gomma extraurbana, incluso upgrade rete NET, e rete Trenord province di Milano, Monza e direttrici relative fino al primo nodo esterno)  Completamento attrezzaggio intera rete Trenord (rete regionale) e upgrade rete ATM (ambito urbano)  Completamento attrezzaggio intera rete su gomma TPL regionale Note: (*) in funzione dell'adesione dei singoli operatori e della messa a disposizione dei finanziamenti, con una tempistica complessiva pari a circa 2 anni.  Dic-2011  Set-2012  Dic-2012  Set-2013  Giu-2014  Da definirsi (*) — Tempistiche di progetto —  Dic-2011  Specifiche regionali per i sistemi di bigliettazione elettronica (Delibera di Regione Lombardia)

9 Magna Charta 2.ITS – Enrico Bellavita In parallelo, Regione Lombardia con il supporto di Trenord ha anticipato alcuni elementi innovativi, abilitando la CRS come supporto per titoli elettronici.  Aprile 2012: Sperimentazione con distribuzione push di CRS con funzione Trasporti ai possessori di tessera Io Viaggio od Itinero Utilizzabile come supporto per tutti i contratti Trenord e integrati "Io Viaggio" di Regione Lombardia  Giugno 2012: Sperimentazione con distribuzione di CRS con funzione trasporti agli utenti Trenord ed Io Viaggio che ne facciano richiesta  2013: distribuzione della CRS con funzione trasporti a scala regionale come CRS standard, giungendo quindi a rendere disponibile tale strumento a tutti i cittadini lombardi entro cinque anni tramite i normali piani di sostituzione della CRS Fase 1 Fase 2 Fase 3