OBIETTIVIVerificare le preconoscenze CONTENUTIComunicazione delle conoscenze possedute e ricerca delle parole dell’energia e loro classificazione METODOLOGIARiflessioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
Advertisements

TECNOLOGIA E INFORMATICA
LABORATORIO SCIENTIFICO
Impostare e scrivere una relazione.
3° CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA.
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
Istituto per l’industria e l’artigianato “Andrea Scotton”
Stato liquido Stato gassoso Stato solido.
CHE COS’E’ L’EDUCAZIONE TECNICA? SCOPRIAMOLO INSIEME…...
Impostare e scrivere una relazione
Energia Eolica Daniele e Sonia
3 PROGETTO NUMERI GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
RESISTORI IN SERIE E IN PARALLELO
L’Elettricità.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C.CAURGA CHIAVENNA ORIENTARSI ED OPERARE NEL MONDO DEL LAVORO.
Laboratorio di matematica
PREMESSA Per effettuare il raccordo tra scuola primaria e scuola secondaria di 1° grado occorre assicurare le seguenti azioni: Conoscenza esperienze pregresse.
FORMAZIONE LIM UNA SCENEGGIATURA ESSENZIALE
Relazione finale gruppo verticale sull’energia
Il ciclo dell’acqua e l’energia
Impostare e scrivere una relazione
Problem solving Relatore Manuela Kustermann.
Sapientino fai da te 3° H a.s – 2011 OCCORRENTE:
Sceneggiatura lezione con LIM
Istituto Comprensivo “G. Mariti” - Crespina (PI)
PROGETTO SeT Nel sole c’è… tutta l’energia che serve a me CLASSE 3^ I
Scuola Secondaria di I grado – Classe I
Progetto Set: IL MOVIMENTO
Classe prima Totale 42 ore, circa 4 mesi Acqua, piante, energia
UNITA’ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO TRASFORMAZIONI DELL’ENERGIA
L'ENERGIA Francesco Taurino e Gjonatan Nikollli 3°B
Visita didattica al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano
L'ENERGIA ANNO SCOLASTICO 2006/ 2007 Tecnologia
Dalla carta ….alla carta
e attiva la mente Carta didentità a cura di Rita Ciceri nome giochi che attivano la mente giochi che aiutano a comunicare.
Che cos’è la corrente elettrica?
Gita a Edolo Il viaggio Prima tappa museo di Cedegolo
Lacqua risorsa da preservare Progetto multidisciplinare Target: alunni del biennio del secondo ciclo Discipline coinvolte: Scienze naturali Matematica.
Sistematizziamo la sistematicità …
Lavorando insieme su un cubo …
INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2013/2014 PROGETTI DI.
LA PILA A LIMONE “Esperimento di scienze”
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
Scuola primaria Montaltissimo Percorso curricolare scientifico LSS “SCIENZIATI SI DIVENTA” Insegnante Raffaelli Pamela a. s classi I II III.
PROGETTAZIONE CURRICULARE DI SEDE: ANNO SCOLASTICO 2014/’15 SEI INCONTRI DI AGGIORNAMENTO, AUTOAGGIORNAMENTO E COORDINAMENTO DI SEDE.
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Simmetrie.
PERCORSO DI RICERCA - AZIONE SUL CURRICOLO DI MATEMATICA
UNITA’ DI APPRENDIMENTO La parabola
2° CIRCOLO DIDATTICO di VITERBO MONTALTO DI CASTRO 5 dicembre 2003 Conferenza provinciale ENEL.
Mappe, schemi, modelli nostri alleati
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
SINTESI E ANALISI DI CIRCUITI REALIZZATI IN LOGICA DIGITALE
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
Liceo “Quadri” di Vicenza. Il progetto 1. Modalità Obiettivi generali del progetto (interdisciplinari) Elaborare e realizzare progetti utilizzando le.
La fotosintesi clorofilliana
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
Archeologi per un giorno Due laboratori più che didattici.
Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014.
ALUNNI S.INFANZIA (4 ANNI) ALUNNI S. PRIMARIA TEMPO PIENO CLASSI PRIME ALUNNI S. SECONDARIA CLASSI SECONDE ?
Come faccio a sapere dove passa l'acqua nelle piante? Classe 3^A Scuola Racagni Ins. Francesca Savy Aprile 2015.
UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA Corso di laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria Fondamenti e didattica della fisica Professoressa Studentessa.
Viventi, non viventi.
ORIENTARSI SULLE CARTE
Unità di apprendimento
CTS – Area SCIENZE Proposta di percorso verticale sulla MISURAZIONE a.s – 2012.
Elettricità e corrente elettrica Progetto “Diritti a Scuola” Anno scolastico 2011/2012 Doventi: Mara Favilla Silvia Caterina Marzella.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PARROZZANI” ISOLA DEL GRAN SASSO A. S. 2014/15 INSEGNARE PER COMPETENZE NELLA SCUOLA PRIMARIA GRUPPO DI LAVORO: TARANTELLI L.
Transcript della presentazione:

OBIETTIVIVerificare le preconoscenze CONTENUTIComunicazione delle conoscenze possedute e ricerca delle parole dell’energia e loro classificazione METODOLOGIARiflessioni individuali e discussione collettiva MATERIALIFogli e penne per la registrazione ATTIVITA’ DEL DOCENTEPresenta l’argomento, conduce la discussione e registra gli interventi ATTIVITA’ DEGLI STUDENTIEspongono le loro conoscenze, discutono, classificano TEMPI2 ore Fase 1CHE COSA SAPPIAMO DELL’ENERGIA

Fase 2 DA DOVE VIENE L’ENERGIA? OBIETTIVIIntuire il concetto di energia CONTENUTIDefinizione del concetto di energia, del concetto di materia anche in relazione alla nascita dell’universo METODOLOGIALezione frontale MATERIALIScheda di studio. Scheda di studio. Monografia: “Energia” Editoriale Scienze ATTIVITA’ DEL DOCENTEPredispone la scheda, spiegazione ATTIVITA’ DEGLI STUDENTIAscoltano, pongono domande, studiano TEMPI1 ora

Fase 3 FORME DI ENERGIA OBIETTIVIIntuire l’esistenza di diverse forme di energia CONTENUTIDiverse forme di energia METODOLOGIALezione frontale MATERIALIScheda di studio. Scheda di studio. Monografia ATTIVITA’ DEL DOCENTEPredispone la scheda, spiega ATTIVITA’ DEGLI STUDENTIAscoltano, pongono domande, studiano TEMPI1 ora

Fase 4 I FLUSSI DI ENERGIA OBIETTIVIRiconoscere i flussi di energia in natura CONTENUTILa fotosintesi clorofilliana METODOLOGIALezione frontale con l’intervento di un esperto, discussioni, registrazioni MATERIALIPentola, acqua, zucchero, pila per simulare il processo di fotosintesi. Schede di approfondimento, schemi, disegni. ATTIVITA’ DEL DOCENTEProgrammare dell’intervento con l’esperto, collaborare nella gestione, curare la rielaborazione ATTIVITA’ DEGLI STUDENTIPartecipano all’esperienza, prendono appunti, rielaborano le conoscenze, le fissano attraverso il disegno e le osservazioni TEMPI2 ore

Fase 5 GIOCHIAMO CON I FLUSSI ENERGETICI OBIETTIVIRiconoscere i flussi di energia in natura CONTENUTILe catene alimentari, le reti alimentari e i flussi di energia METODOLOGIALezione frontale con l’intervento di un esperto, lavoro di gruppo,discussioni, registrazioni MATERIALIFigurine di piante e di animali. Gioco di simulazione con i “grissini” al posto dell’energia ATTIVITA’ DEL DOCENTEProgramma l’intervento con l’esperto, collabora nella gestione, cura la rielaborazione ATTIVITA’ DEGLI STUDENTIPartecipano all’esperienza, ricostruiscono catene alimentari, rielaborano le conoscenze, le fissano attraverso il disegno e le osservazioni TEMPI2 ore

Fase 6 ENERGIA ED ALIMENTAZIONE OBIETTIVIConoscere il valore energetico dei cibi CONTENUTII cibi e le kilocalorie, le attività quotidiane METODOLOGIALavoro di gruppo, formulazione di ipotesi, verifica MATERIALISchede predisposte. Schede predisposte. Monografia ATTIVITA’ DEL DOCENTESomministra le schede, ne cura la compilazione, guida la discussione, aiuta la verifica ATTIVITA’ DEGLI STUDENTILeggono le schede, eseguono la consegna formulano le ipotesi poi le verificano TEMPI2 ore

Fase 7 LABORATORIO:FORME DI ENERGIA OBIETTIVIIntuire il passaggio da una forma di energia ad un altra CONTENUTICostruzione di un mulino a riso METODOLOGIALaboratorio con attività individuale con l’aiuto dell’esperto MATERIALICartoncino, forbici, compasso, chiodi, colla a caldo, spiedino,scatola da scarpe, riso, matite colorate ATTIVITA’ DEL DOCENTEPredispone una parte del materiale, guida le fasi della costruzione, guida le osservazioni ATTIVITA’ DEGLI STUDENTIPortano una parte del materiale, procedono ala costruzione, verificano il funzionamento, verbalizzano l’esperienza TEMPI2 ore

Fase 8 GIOCHIAMO CON LE PAROLE ED I CONCETTI APPRESI OBIETTIVIRiscoprire parole e concetti attraverso giochi CONTENUTIGiochi di parole, parole crociate METODOLOGIALavoro individuale MATERIALIScheda ATTIVITA’ DEL DOCENTEPredispone la scheda ATTIVITA’ DEGLI STUDENTICompletano la scheda TEMPI1 ora

Fase 9 LE ATTIVITA DELLA NATURA E I CICLI NATURALI OBIETTIVIConoscere i principali cicli naturali CONTENUTIIl ciclo dell’acqua, il ciclo del carbonio, il ciclo dell’azoto. METODOLOGIALezione frontale MATERIALISchede predisposte dall’insegnante ATTIVITA’ DEL DOCENTEPredispone le schede, le spiega, guida la discussione ATTIVITA’ DEGLI STUDENTILeggono, partecipano alla discussione, rappresentano col disegno i concetti acquisiti, studiano TEMPI6 ore

Fase 10 ADESIONE ALLA PRIMA GIORNATA NAZIONALE DEL RISPARMIO ENERGETICO OBIETTIVISensibilizzare i bambini e le famiglia sul problema del risparmio energetico CONTENUTIUn volantino sul risparmio energetico METODOLOGIALavoro di gruppo MATERIALICarta, penna e computer ATTIVITA’ DEL DOCENTESpiega l’iniziativa ai ragazzi, coordina l’attività dei gruppi ATTIVITA’ DEGLI STUDENTIProgettano il volantino, creano gli slogan, distribuiscono i volantini ai genitori di tutte le classi all’uscita della scuola. TEMPI3 ore

Fase 11 L’IMPRONTA ECOLOGICA 1 OBIETTIVIAvvicinarsi al concetto di impronta ecologica con l’aiuto di un esperto CONTENUTITest sul sito w.w.w.printfoot.ch METODOLOGIALezione frontale con l’ausilio del vidoeproiettore MATERIALIVideoproiettore, collegamento ad internet ATTIVITA’ DEL DOCENTESpiega i concetti base, compila il test in base alle risposte della media della classe ATTIVITA’ DEGLI STUDENTIRispondono alle domande del test TEMPI2 ore

Fase12 L’IMPRONTA ECOLOGICA 2 OBIETTIVICalcolo individuale dell’impronta ecologica CONTENUTITest individuale su di una giornata tipo METODOLOGIALezione frontale e lavoro individuale MATERIALITest calibrato sui bambini, fogli, quadratini colorati trasparenti. ATTIVITA’ DEL DOCENTEFornisce il test, sovrintende alla compilazione, raccoglie i risultati ATTIVITA’ DEGLI STUDENTICompilano il test, calcolano la loro impronta, disegnano e incollano, confrontano i risultati TEMPI2 ore

Fase 13 L’IMPRONTA ECOLOGICA 3 OBIETTIVIApprofondire il concetto di impronta ecologica CONTENUTIDefinizione di impronta ecologica e parametri di calcolo METODOLOGIALezione frontale MATERIALISchede ATTIVITA’ DEL DOCENTEPredispone le schede e le spiega ATTIVITA’ DEGLI STUDENTILeggono, studiano TEMPI2 ore

Fase 14 : CHE COS’È L’ELETTRICITÀ STATICA OBIETTIVIFare esperimenti e riflettere sull’elettricità statica CONTENUTIEsperimenti sull’elettricità statica METODOLOGIAAttività di laboratorio con formulazione ipotesi e verifica diretta individuale e di coppia. MATERIALIPalloncini gonfiabili, spago, tessuto di lana, pezzetti di carta, parete, rubinetto con acqua, cannucce di plastica e di vetro. ATTIVITA’ DEL DOCENTEPredispone il materiale, guida la formulazione delle ipotesi, sovrintende gli esperimenti, coordina la sintesi. ATTIVITA’ DEGLI STUDENTIFormulano le ipotesi, le verificano eseguendo gli esperimenti, disegnano e verbalizzano l’esperienza. TEMPI3 ore.

Fase 15: LA CORRENTE ELETTRICA OBIETTIVIFare esperimenti e riflettere sulla corrente elettrica CONTENUTIUn circuito elettrico con interruttore METODOLOGIAAttività di laboratorio con formulazione ipotesi e verifica individuale con la presenza di un esperto. MATERIALIUna pila, una lampadina, un portalampada, tre pezzi di filo elettrico, una tavoletta di legno, delle puntine, una graffetta. ATTIVITA’ DEL DOCENTEProgramma con l’esperto l’intervento didattico, predispone il materiale, insieme all’esperto guida la formulazione delle ipotesi, sovrintende gli esperimenti, coordina la sintesi. ATTIVITA’ DEGLI STUDENTIFormulano le ipotesi, le verificano costruendo il circuito ed eseguendo gli esperimenti suggeriti, disegnano e verbalizzano l’esperienza. TEMPI4 ore.

Fase 16: LA CORRENTE ELETTRICA E I CONDUTTORI OBIETTIVIFare esperimenti e riflettere sulla corrente elettrica ed il suo passaggio attraverso i materiali CONTENUTIMateriali conduttori ed isolanti METODOLOGIAAttività di laboratorio con formulazione ipotesi e verifica individuale con la presenza di un esperto. MATERIALIUn circuito costruito precedentemente, acqua, sale, fili d’acciaio, graffite, carta stagnola, stuzzicadenti, plastica, acqua distillata, oggetti di metallo ATTIVITA’ DEL DOCENTEProgramma con l’esperto l’intervento didattico, insieme all’esperto guida la formulazione delle ipotesi, sovrintende gli esperimenti, coordina la sintesi. ATTIVITA’ DEGLI STUDENTIFormulano le ipotesi, le verificano per mezzo del circuito eseguendo gli esperimenti suggeriti, disegnano e verbalizzano l’esperienza. TEMPI4 ore.

Fase 17 LE FONTI DI ENERGIA 1 OBIETTIVIConoscere e riflettere sulle fonti di energia CONTENUTIDiversi tipi di fonti;problematiche. METODOLOGIALettura, visione di un floppy, discussione collettiva col gruppo classe. MATERIALISchematizzazioni predisposte dall’insegnante. Un floppy “le centrali d’energia”. ATTIVITA’ DEL DOCENTEPredispone schematici disegni sintetizzando informazioni tratte da diversi testi, guida la comprensione, la discussione e dà spiegazioni. Fornisce il floppy. ATTIVITA’ DEGLI STUDENTIVisionano il floppy, discutono e disegnano. TEMPI2 ore.

Fase 18: APPROFONDIMENTO DELLA CONOSCENZA DELLE FONTI ENERGETICHE OBIETTIVIApprofondire le conoscenze relative alle fonti energetiche CONTENUTILe fonti rinnovabili e non rinnovabili METODOLOGIALezione frontale, discussione collettiva, studio individuale sulla monografia “Energia” Editoriale Scienze. MATERIALILa monografia. ATTIVITA’ DEL DOCENTEConduce la lezione frontale, fornisce spiegazioni, guida la discussione. ATTIVITA’ DEGLI STUDENTIAscoltano, leggono, discutono, studiano e sintetizzano in schemi le conoscenze apprese. TEMPI14 ore

Fase 19: VISITA AD UNA CASA FUNZIONANTE AD ENERGIE ALTERNATIVE OBIETTIVIOsservare direttamente l’utilizzo di energie alternative:sole, acqua, vento CONTENUTIVisita guidata a “Ca’ Morosini” di Montalto di Vezzano sul Crostoso (R.E.) METODOLOGIAVisita guidata, discussione collettiva,relazione e formalizzazione individuale MATERIALIPullman, fogli, penne, colori. ATTIVITA’ DEL DOCENTEInsieme all’esperto, programma la visita, la guida, raccoglie le osservazioni, aiuta la verbalizzazione. ATTIVITA’ DEGLI STUDENTIOsservano direttamente, relazionano, disegnano. TEMPI6 ore

Fase 20 UNA FILASTROCCA …PER FINIRE OBIETTIVIRiflettere divertendosi CONTENUTIUna filastrocca METODOLOGIALezione frontale MATERIALISchede predisposte dall’insegnante ATTIVITA’ DEL DOCENTEPerdispone le schede ATTIVITA’ DEGLI STUDENTILeggono, colorano, studiano TEMPI1 ora