Carmen Micoli Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche “Bruno de Finetti” Presentazione EGIC - A.A /16 A.A / 16
2 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE Insegnamento Affine/Integrativo del III ANNO / Percorso COMUNE + CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA, COMMERCIO INTERN.LE e MERCATI FINANZIARI Ins.to Affine/Integrativo del III ANNO / Percorso di ECONOMIA INTERNAZIONALE Orario delle lezioni : Orario delle lezioni : Martedì Martedì Dalle 15 alle 17 Dalle 15 alle 17 Giovedì Giovedì Aula : n. 4
3 Esami: Pre-appelli, Post-appelli,
4 Analizzare il ruolo economico delle imprese commerciali, nella loro particolare collocazione tra produzione e consumo Comprendere le principali problematiche gestionali delle imprese commerciali al dettaglio e approfondire i diversi strumenti sviluppati per affrontarle adeguatamente Obiettivi Obiettivi del corso del corso
5 I PARTE – INTRODUZIONE LA REALTÀ D’IMPRESA 1. Definizione di imprenditore, di società e di autonomia patrimoniale 2. Il concetto di impresa secondo una logica aziendalistica 3. Il concetto di economicità 4. La catena del valore del Porter 5. Le funzioni dell’equilibrio patrimoniale, economico e finanziario 6. I concetti di ambiente e mercato 7. L’analisi della struttura e le barriere alla concorrenza 8. I protagonisti della vita dell’impresa; gli stakeholders 9. Imprenditorialità e managerialità 10. Funzioni dell’impresa e finalità imprenditoriali 11. Il percorso strategico 12. L’analisi della situazione strategica; il modello di Abell 13. La definizione degli obiettivi; la quota di mercato e la qualità 14. Lo sviluppo di strategie e programmi; il modello SWOT e la concorrenza allargata 15. Le strategie fondamentali del Porter, le strategie di sviluppo intensivo di Ansoff, le strategie reattive e proattive Programma del corso
6 16. Individuazione dei meccanismi di coordinamento e di controllo; il sistema dei piani 17. Il processo di direzione aziendale 18. La funzione organizzativa e la progettazione 19. Le tipologie di controllo direzionale II PARTE – A. ELEMENTI DI ECONOMIA DELLA DISTRIBUZIONE E DELLE IMPRESE COMMERCIALI 1. Servizi commerciali e formule distributive 2. I canali di distribuzione 3. Lo sviluppo della varietà tipologica nel commercio al dettaglio 4. Lo sviluppo della varietà tipologica nel commercio all’ingrosso 5. Il commercio elettronico 6. La regolamentazione delle attività commerciali e lo sviluppo della struttura distributiva in Italia 7. Il Town Centre Management
7 B. LA GESTIONE STRATEGICA E OPERATIVA DELLE IMPRESE COMMERCIALI 8. Le decisioni strategiche fondamentali 9. La varietà dei modelli d’impresa nel commercio al dettaglio in Italia 10. Lo sviluppo internazionale delle imprese commerciali 11. Le scelte di localizzazione delle imprese commerciali del dettaglio 12. Il controllo direzionale nelle imprese commerciali 13. La gestione delle attività operative di marketing 14. Atmosfera del punto di vendita ed esperienza di shopping nel commercio al dettaglio 15. La gestione dello spazio espositivo nel commercio al dettaglio 16. La gestione degli acquisti e delle attività logistiche 17. Il category management nelle imprese commerciali del grande dettaglio 18. La gestione finanziaria 19. Le innovazioni tecnologiche nella gestione dell ʼ impresa commerciale C. I RAPPORTI INDUSTRIA-DISTRIBUZIONE 20. Le politiche distributive dell’impresa industriale 21. La gestione dei rapporti verticali nei canali di distribuzione
8 III PARTE – APPROFONDIMENTI Nella seconda parte del corso, verranno affrontate alcune problematiche specifiche attinenti peculiari aspetti relativi alla gestione delle imprese commerciali ed in corso di definizione, quali ad esempio la gestione della densità e dell’affollamento del punto vendita, od ancora problematiche attinenti il check-up distributivo da parte dell’azienda di produzione, ai fini di un monitoraggio sistematico dell’ambiente commerciale esterno, dello sviluppo di un’adeguata comunicazione commerciale integrata e della realizzazione, in estrema sintesi, di un sistema distributivo-commerciale moderno e professionale. Testo di riferimento: Management della distribuzione. Elementi di economia e gestione delle imprese commerciali, Sciarelli S. e Vona R., McGraw-Hill, Milano, ultima edizione Il Materiale Didattico a cura del Docente è reperibile all’indirizzo:
9 Per studenti frequentanti: Lezioni frontali Esame Orale
10 09 dicembre 2015h PRE / POST-APPELLO FREQUENTANTI 26 gennaio 2016h I° app. sess. invernale 18 febbraio 2016h II° app. sess. invernale 27 aprile 2016h POST ( PRE-APPELLO FREQUENTANTI 31 maggio 2016h I° app. sess. estiva 21 giugno 2016h II° app. sess. estiva 07 luglio 2016h III° app. sess. estiva 06 settembre 2016h I° app. sess. autunnale 22 settembre 2016h II° app. sess. autunnale
Riferimenti docente Orario di ricevimento: Lunedì dalle alle Giovedì dalle alle Oppure su appuntamento, telefonando preventivamente al 347/ o scrivendo un’ all’indirizzo: Si consiglia inoltre di verificare, SEMPRE, negli Avvisi dai Docenti sul Sito del DEAMS che il Ricevimento non sia stato sospeso. IMPORTANTE: anche in prossimità delle date fissate per i singoli appelli è estremamente opportuno verificare nella propria posta elettronica, nonché sul Sito del DEAMS tra gli Avvisi dai Docenti, che non vi siano comunicazioni di modifiche relative alla data prevista dell’esame o all’orario dello stesso. Tali aspetti possono essere anche monitorati in via continuativa in Esse3. 11 Si avvisa sin d’ora che NON sono esclusi neanche eventuali anticipazioni.
DATAORARIOORE CUMULATE Martedì / 172 Giovedì / 174 Martedì / 176 Giovedì / 17 oppure 14 /168 Martedì / 1710 Giovedì / 1712 Martedì / Giovedì / 1716 Martedì / Giovedì / Giovedì / 1722 Martedì / 1724 Giovedì / 1726 Martedì / 1728 Giovedì / Martedì / Giovedì /
Martedì / 1736 Giovedì / 1738 Martedì / 1740 Giovedì / 1742 Martedì / 1744 Giovedì / 1746 Mercoledì 27 aprile 2016ESAME!!!!! ??????????? (Cont.) 13