GLI ALCALOIDI Gli alcaloidi sono molecole organiche azotate a carattere basico che si rinvengono nelle piante superiori e in misura minore negli animali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura di Lavinia e Fabiana
Advertisements

Holes – Anatomia & Fisiologia per le professioni sanitarie Copyright © 2013 McGraw-Hill Education (Italy) srl Capitolo 10 Sistema nervoso I Struttura di.
Gli effetti della droga sul sistema nervoso
OMEOSTASI.
FORMA ZWITTERIONICA Proprietà a.a : alti p.f., solubilità in acqua, proprietà acido base perché classificabili come anfoteri.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Il metabolismo della fenilalanina e della tirosina negli animali: le vie della melanogenesi e delle catecolammine Fenilchetonuria: patologia di origine.
Le funzioni del cervello sono realizzate dall’azione coordinata di circa 100 miliardi di neuroni, cellule specializzate nella trasmissione e nella elaborazione.
Definizione Gli interferenti endocrini, secondo il regolamento REACH, appartengono alla categoria di sostanze “estremamente preoccupanti” REACH: sai cosa.
La metodologia dell’allenamento è una scienza (materia) traslazionale che applica i principi della fisiologia, biochimica, biomeccanica, psicologia integrandoli.
Proteine. Le proteine Le proteine sono essenziali per la struttura e le funzioni degli organismi viventi – Una proteina è un polimero biologico formato.
Concetto di Salute e Malattia - Corso Operatore Socio-Sanitario OSS - Dr. Mario Esposito.
Musicoterapia per l’ alzheimer
“Circoli viziosi e circoli virtuosi”
13/11/
CAOS PRECARIO.
Proteine: funzioni Strutturale Di Trasporto Immunitaria Ormonale
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Bersagli molecolari dei farmaci
4°Lezione L’età senile.
Doping e dipendenze Salute e benessere.
LA COMPOSIZIONE CHIMICA DEL LATTE
Il concetto di omeostasi in fisiologia
La persona disabile Non è corretto parlare di disabile in modo generico dal momento che tanti sono i tipi di disabilità e tanto varie sono le esigenze.
Gli alcaloidi dell’oppio e la Morfina
Biosintesi della morfina-1
IL SISTEMA NERVOSO.
I PROTISTI LEADER: ferrarini segretaria: angelino cercatricE: dell’anna.
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Corso di scienze dell’alimentazione
Corso di Risorse alimentari animali LM in Risorse alimentari e Nutrizione aa Prof. Marina Paolucci.
Tessuto ghiandolare.
Modulo di Chimica e Biochimica
Farmacodinamica.
3° Lezione L’adolescenza
Che cosa sono le organizzazioni
Gli allucinogeni: i cannabinoidi della canapa indiana
INTRODUZIONE AL SISTEMA NERVOSO
Genetica e OGM Il DNA è la struttura cellulare che consente la codifica e la trasmissione delle informazioni necessarie al funzionamento della cellula.
Edouard Claparede
La biologia (dal greco βιολογία, composto da βίος, bìos = "vita" e λόγος, lògos = "studio") è la scienza che studia tutto ciò che riguarda la vita e gli.
Capitolo I. Nascita e affermazione della psicologia clinica
Capitolo IX. Problemi psicologici dell’anziano
Chimica delle sostanze organiche naturali: 6 crediti
Chimica Organica e Biologica
ALLA SCOPERTA DEL DNA.
In base alla substruttura azotata:
13/11/
Psicologia Generale Primo Corso
I protidi Schemi delle lezioni protidi vanna vannucchi.
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
Cenni di genetica…ritorno al passato
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
SOSTANZA ORGANICA 1.
Bisogni, mete e obiettivi
DNA L'acido desossiribonucleico contiene le informazioni genetiche
Mobilizzazione del tratto Toracico e Lombare
Le Piante sono sistemi in equilibrio
I CARBOIDRATI.
Le basi della biochimica
Trasmissione dell’impulso nervoso
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE SECONDA
Comitato italiano paralimpico
IL SISTEMA IMMUNITARIO è UN SISTEMA COGNITIVO
DROGA.
Ossigeno 65% Carbonio 18,5% Idrogeno 9,5% Azoto 3,3%
LE PROTEINE.
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
LA CONFIGUARAZIONE DEL PROGETTO
Transcript della presentazione:

GLI ALCALOIDI Gli alcaloidi sono molecole organiche azotate a carattere basico che si rinvengono nelle piante superiori e in misura minore negli animali e nei microorganismi. Classificazione In base alla substruttura azotata: Pirrolidinici, piperidinici, chinolinici, isochinolinici, indolici, tropanici, chinolizidinici, piridinici. In base alla biogenesi:

Alcaloidi derivanti dall’ornitina

Alcaloidi derivanti dalla lisina

Alcaloidi derivanti dalla tirosina

Alcaloidi derivanti dal triptofano

Alcaloidi derivanti dalla fenilalanina Alcaloidi derivanti dalla istidina Alcaloidi derivanti dall’acetato per amminazione

Con il termine droga si indica ogni sostanza capace di alterare gli equilibri dei diversi, ma interconnessi, livelli su cui può rappresentarsi il nostro essere: il livello biologico, quello psicologico e quello sociale. Gli equilibri del primo livello sono quelli della fisiologia. Le droghe interferiscono con i processi biochimici finalizzati al mantenimento delle condizioni normali dell'organismo e soprattutto agiscono sui meccanismi delle funzioni cerebrali, interferendo sugli eventi biologici che sono alla base delle normali attività delle cellule nervose: la trasmissione e l'elaborazione di impulsi nervosi. Gli equilibri del livello psicologico costituiscono la rappresentazione mentale e comportamentale dei meccanismi cerebrali. Perturbando le funzioni delle cellule nervose, le droghe compromettono o addirittura annullano gli equilibri psicologici e quindi la capacità di adattamento dell'individuo e le possibilità che esso ha di far fronte a situazioni di disagio intra-psichico, ambientale o interpersonale. Gli equilibri del livello sociale sono legati alle condizioni dei due livelli precedenti, ma, a sua volta, il livello sociale influenza e vincola la dimensione psicologica e quella biologica. Le droghe condizionano le possibilità d'inserimento sociale dell'individuo. Gli Alcaloidi e le Droghe

Classificazione delle Droghe