LABORATORI PRIMARIA e SECONDARIA di PRIMO GRADO concetti chiave: -Italbase e Italstudio -teacher-talk -modelli operativi -tecniche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La relazione tra esami IGCSE e CLIL
Advertisements

Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
BARBARA PESCE CREVOLADOSSOLA 24 NOVEMBRE 2015 EAS Episodi di apprendimento situato.
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
Pasquale Calaminici ACCOGLIENZA COME PROCESSO FORMATIVO Ovvero, un percorso che sviluppi negli allievi consapevolezza e capacità in relazione a due ordini.
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
LET ’S CELEBRATE EUROPE. A cura della PROF.ssa MARIELLA OLIVIERI LAYOUT e DIGITALIZZAZIONE Ins.ANTONELLA ROSATI LINEE METODOLOGICO-DIDATTICHE CLIL.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
IL TEMA - 2 COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO Lezioni di scrittura.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
REPORT SUI DATI RESTITUITI DALL’INVALSI A.S. 2015/2016
LE NOSTRE ESPERIENZE DI LETTOSCRITTURA
Programmazione per Obiettivi
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
linguistico-artistico-espressiva
BES: parliamone insieme
Quarta A.
Istruzione e Comunicazione Multimediale:
The English Language Centre 20/07/ /07/2015 Brighton
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
ISTITUTO STATALE LICEALE “S.PIZZI”. «DIMMI E IO DIMENTICO; MOSTRAMI E IO RICORDO; COINVOLGIMI E IO IMPARO.» (BENJAMIN FRANKLIN)
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
Regole di scrittura efficace
SOTTOGRUPPO 1 Interlingua e analisi dell'errore
Learning how to learn Apprendre à apprendre
INDICAZIONI PRELIMINARI ALLA STESURA DI
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
Devi studiare! Cioè?!?.
Gli input della didattica speciale... a servizio della didattica
Adeguamento obiettivi curricolari
PER UN ASCOLTO EFFICACE: METODI E STRATEGIE DIDATTICHE
DSA I disturbi specifici di apprendimento: la dislessia , la disgrafia, la discalculia.
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
Strategie di facilitazione e adattamento dei testi
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Definizione di Mappa Concettuale
DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI MIGRANTI: BUONE PRASSI PER DIVENTARE VISIBILI IN CLASSE A cura di: Dott.ssa Lisa Mattioli Dott.ssa Giulia Zoboli.
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Produrre un testo scritto prima di saper scrivere
Il problem solving La normativa Le Caratteristiche I processi
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
Bisogni, mete e obiettivi
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
Percorso Educativo Personalizzato
Conoscenze, abilità, competenze
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
Insegnamento delle lingue A.A
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
Dalle prove INVALSI alla didattica
Layout titolo con immagine
Insegnamento delle lingue A.A
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
GLI EGIZI Note per l’insegnante NOTE PER L’INSEGNANTE
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
CLASSE PRIMA: FONDAMENTALI LE ESPERIENZE IN CLASSE – SI FORMALIZZA MOLTO POCO, L’IMPORTANTE E’ FARE ESPERIENZA DI COMUNICAZIONI DIVERSE, IN CONTESTI DIVERSI,
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
Didattica modulare dispense 19/09/2019 prof.ssa Gloria Sica.
APPRENDERE IN LINGUA 2 28/09/2019.
L’unità di acquisizione
Strumenti per una didattica inclusiva
ANALISI RAGIONATA delle PROVE INVALSI
Transcript della presentazione:

LABORATORI PRIMARIA e SECONDARIA di PRIMO GRADO concetti chiave: -Italbase e Italstudio -teacher-talk -modelli operativi -tecniche

Italbase e Italstudio  BICS (Basic Interpersonal Communication Skills) competenze linguistiche necessarie per affrontare la comunicazione interpersonale (italbase)  CALP (Cognitive Academic Language Proficiency) competenze linguistica necessaria per affrontare operazioni cognitivamente superiori (es: confrontare, instaurare relazioni logiche, fare sintesi, argomentare, esprimere relazioni causali e temporali …) (italstudio)  CLIL (Content and Language Integrated Learning) percorso educativo caratterizzato da scelte strategiche, strutturali- metodologiche, per l’apprendimento duale lingua e contenuto non-linguistico da parte di discenti che imparano attraverso una lingua non nativa

Quadro Comune Europeo di Riferimento  A1: il livello di contatto (Breakthrough)  A2: il livello di sopravvivenza (Waystage)  B1: il livello soglia (Threshold Level)  B2: il livello progresso (Vantage)  C1: il livello dell’efficacia (Effective Operational Proficiency)  C2: il livello di padronanza (Mastery)

possibili caratteristiche dei testi disciplinari scarsa accessibilità dovuta a lingua astratta decontestualizzazione densità di concetti in strutture complesse (es: struttura ipotattica, uso di frasi relative e forme passive, espansione del soggetto con uso di relative e aggettivazione, con conseguente distanza dal verbo, uso di negazioni complesse, nominalizzazione – nomi che concentrano il significato di intere frasi –) lessico astratto e specifico mancanza di ridondanza le difficoltà di lessico sono inferiori alle difficoltà provenienti dall’organizzazione sintattica

semplificazione testuale dal punto di vista grafico: servirsi di caratteri più grandi (stampato maiuscolo, almeno per i livelli A1 e A2) strutturare il testo in brevi paragrafi con sottotitoli evidenziare i termini specifici e le parole chiave (poche) utilizzando : -la grafica -i riquadri a volte, oltre alla spiegazione del termine chiave, è utile inserire anche un’immagine inserire immagini per facilitare la comprensione inserire frecce, colori, sottolineature…

percorsi e strategie per favorire la comprensione, è necessario prima di tutto valutare i testi di riferimento in base ad alcuni parametri:  leggibilità  caratteristiche linguistiche (lessico, morfosintassi, tipologia testuale)  contenuto (conoscenze enciclopediche necessarie, numero di informazioni e loro densità)

redazione testi ad elevata comprensibilità lessico -uso del Vdb -evitare forma figurate e idiomatiche -evitare le nominalizzazioni (“la conquista della Sicilia” diventa “Garibaldi ha conquistato la Sicilia”)

redazione testi ad elevata comprensibilità  sintassi -frasi brevi (20-25 parole max) -struttura SVO -modi finiti in forma attiva -esplicitazione di soggetti -coordinazione e non subordinazione

redazione testi ad elevata comprensibilità  coerenza/coesione -ridondanza (più nomi e meno pronomi, pochi sinonimi) -esplicitazione dei passaggi tra argomenti (es: andare a capo quando si cambia argomento) -organizzazione in modo da favorire l’elaborazione cognitiva

redazione testi ad elevata comprensibilità  la cosa più importante però rimane: -stimolare un approccio attivo ai contenuti -con attività motivazionali, di pre e di post lettura

CLIL il problema di chi insegna è sottoporre agli studenti testi adeguati alla loro comprensione linguistica; sono possibili due filoni di lavoro, spesso propedeutici e complementari: a)redazione di testi ad altra comprensibilità preferibile in una fase iniziale di inserimento e primo approccio alla materia in L2 b)elaborazione di attività esercitative per la comprensione (costruzione di percorsi che sviluppino abilità di lettura, parlato e abilità integrate, ponendo anche attenzione alla lingua); preferibile in quanto è necessario avvicinare gli alunni al testo autentico (il successo scolastico è determinato al successo nel portare l’apprendente ad un’autonomia di lettura anche la di fuori del percorso scolastico)

modelli operativi  unità didattica (UD): unità flessibile e dal percorso a spirale che si orienta sui contenuti e sulle funzioni  organizzata in 6/8 fasi: motivazione, globalità, analisi, sintesi, riflessione e controllo (che può portare all’UD successiva o al rinforzo su singoli punti/abilità, per i singoli o il recupero per il gruppo) e che va dalle 4/6 ore e dalle 6/8 ore

abilità e tecniche ascoltare: -fare ricorso durante le spiegazioni a parole ricorrenti e strutture linguistiche semplici -utilizzare immagini, schemi, tracce, scalette -esplicitare all’alunno le richieste che gli verranno formulate (ripetizione globale, analitica, memorizzazione di termini)

leggere: -i testi dovranno essere graduati per lunghezza complessiva, per lunghezza delle frasi, per la presenza di informazioni implicite -semplificare i testi da un punto di vista linguistico, non cognitivo -attivare un’enciclopedia personale -anticipare il contenuto attraverso i tratti paratestuali (titolo, immagini, didascalie)

scrivere: -considerare la difficoltà di imparare a scrivere in una lingua non nota e con suoni spesso differenti o inesistenti in italiano -fornire tracce, schemi, scalette, immagini per la produzione scritta -assegnare compiti espositivi molto circoscritti -valutare, durante l’esposizione, solo una prestazione: ortografia, sintassi, conoscenza del contenuto, organizzazione del contenuto

parlare: -rispettare la fase di silenzio -rispettare l’interlingua; gli errori sono indicatori di un processo di apprendimento in atto e non si deve incorrere nell’ipercorrezione -sostenere gli studenti nelle attività di manipolazione dei testi (schemi, scalette, testi sottolineati, parole-chiave) -fornire tracce, schemi, scalette, immagini per l’esposizione orale -assegnare compiti espositivi molto circoscritti -valutare, durante l’esposizione, solo una prestazione (conoscenza del contenuto, lingua, organizzazione del contenuto)

tecniche ludiche  giochi di movimento fare azioni mimare danzare eseguire/dare ordini  giochi di memoria indovinelli poesie, filastrocche canzoni memory  giochi di esercizio catene completamento di frasi testi dialoghi storie o descrizioni  giochi simbolici drammatizzazioni con burattini, maschere simulazioni completamento di fumetti