Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Scuola di Dottorato in “Ingegneria Civile” Dottorato di ricerca in Ingegneria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Scuola di Dottorato in “Ingegneria Civile” Dottorato di ricerca in Ingegneria.
Advertisements

PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Giulia De Pace Dottorato di Ricerca – Università degli Studi di Udine Seminario di studi Rigenerazione e micro-rigenerazione urbana nel Nord est italiano.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Principi metodologici nell’organizzazione.
OBIETTIVI di REVISIONE Bettina Campedelli - Revisione aziendale e sistemi di controllo 1 per poter esprimere il giudizio di revisione il revisore scompone.
Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Domenico Talia
Implementazione di un modello di valutazione multi-obiettivo dei progetti di difesa idraulica e idrogeologica Proposta operativa e attività di prima fase.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Modena, 27 Settembre ° giornata corso formazione CCM La Check list: significato e modalità d’ uso nel lavoro dei CCM Modena, 27 Settembre °
FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Prof. Nicolino Castiello Spesa Sanitaria E Controllo Facoltà di medicina e chirurgia C d L.
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA “Progettazione dei Sistemi Costruttivi”
Avviso n. 713/Ric. del 29/10/ Titolo III – «Creazione di nuovi Distretti e/o nuove Aggregazioni Pubblico – Private» Intervento di formazione PON03PE_00159_4.
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Esperienze Lavorative
Riunione Senato Accademico
“Frontiere della sicurezza automobilistica” APPS4SAFETY
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
Formando: Antonella Di Spigno
L’Articolo VII della Convenzione di Lisbona sui riconoscimenti: raccomandazioni per la sua attuazione in Europa UNiSTUD Como, Maggio 2017 Gunnar.
Lezione 2 CARATTERI DEI DATI: approfondimento (Borra-Di Ciaccio, cap
Sistema Istruzione e Formazione
Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali Prof. D. Francese
Curriculum Designing Al fine di accettare le decisioni complesse per implementare lo scenario di MV, gli istituti di istruzione superiore devono prima.
L’operazionalizzazione
Elaborato/Tesi di Laurea Francesco Saverio Capaldo
Valutazione del servizio scolastico Caratteristiche dell'informazione
Luogo e data di nascita Nocera Inferiore 08/06/85
Il contributo di CIMA in ADAPT Marco Altamura
“Titolo di spesa assegnato dall’AdG o dall’OI,
C.O.R.V. - Geom. Federico Bonechi
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione
Oggetti della valutazione
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
VALUTAZIONE e AUTOVALUTAZIONE ALUNNI
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
CONFERENZA REGIONALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DEL 2013
L’Anagrafe edilizia UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Laboratorio metodologia applicata II *** Tirocinio
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
RESISTENZA ELETTRICA DEI CONDUTTORI
Dimensione "Avalutativa"
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Tecnologia VS scienza La tecnologia indica il sapere (logos) della tecnica (tekhnè), ovvero, del saper fare. Lo studio delle tecnologie presuppone quindi.
Sistemi informativi statistici
Organizzazione Aziendale
Valutazione delle competenze
Radio Lab F2 è uno strumento di comunicazione e orientamento - promosso dall'Università Federico II di Napoli - che si rivolge alla comunità scolastica.
ORDINAMENTO PROFESSIONALE AGRONOMO
Definizione di linguaggio di programmazione
IL PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
ATTIVITA’ FORMATIVE PRATICHE, A. A
Lezione N° 6 L’organizzazione
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
Dal piano di valutazione alla realizzazione della valutazione
Dal piano di valutazione alla realizzazione della valutazione
Andrea Cardoni Dipartimento Discipline Giuridiche ed Aziendali
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Organizzazione Aziendale
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Scuola di Dottorato in “Ingegneria Civile” Dottorato di ricerca in Ingegneria dei Sistemi Idraulici, di Trasporto e Territoriali Valutazioni applicate alle decisioni di investimento Tecniche valutative di supporto alle analisi benefici-costi Multicriteria evaluation Arch. Francesca Torrieri

Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Scuola di Dottorato in “Ingegneria Civile” Dottorato di ricerca in Ingegneria dei Sistemi Idraulici, di Trasporto e Territoriali Una definizione La valutazione costituisce un insieme di attività che ha come scopo principale la razionalizzazione di un processo decisionale. Con il termine valutazione si fa riferimento ad una attività cognitiva, svolta in maniera intenzionale; rivolta a fornire un giudizio su una azione o complesso di azioni (es. un progetto).

Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Scuola di Dottorato in “Ingegneria Civile” Dottorato di ricerca in Ingegneria dei Sistemi Idraulici, di Trasporto e Territoriali Fasi della valutazione

Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Scuola di Dottorato in “Ingegneria Civile” Dottorato di ricerca in Ingegneria dei Sistemi Idraulici, di Trasporto e Territoriali Problematiche valutative

Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Scuola di Dottorato in “Ingegneria Civile” Dottorato di ricerca in Ingegneria dei Sistemi Idraulici, di Trasporto e Territoriali Funzione valutativa La funzione valutativa può essere espressa come segue: V = f( O, C, A) In altri termini, gli esiti di una valutazione, nell’ambito di un determinato contesto decisionale, sono una funzione: degli obiettivi, dei criteri, e delle alternative.

Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Scuola di Dottorato in “Ingegneria Civile” Dottorato di ricerca in Ingegneria dei Sistemi Idraulici, di Trasporto e Territoriali Alternative La valutazione non viene mai svolta su una sola ipotesi progettuale, bensì prende sempre in considerazione e confronta molteplici alternative. Nel caso ci si trovi a valutare una sola ipotesi progettuale, occorre costruire almeno un’altra alternativa con cui porla a confronto. Tale alternativa è costituita dall’ipotesi del non intervento, e prende il nome di ipotesi nulla (do nothing, nota anche come “ipotesi zero”).

Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Scuola di Dottorato in “Ingegneria Civile” Dottorato di ricerca in Ingegneria dei Sistemi Idraulici, di Trasporto e Territoriali Criteri criteri costituiscono la traduzione operativa degli obiettivi, ovvero una maniera per esprimere gli obiettivi in modo tale da poter essere misurati al fine di confrontare tra loro le alternative. La costruzione di un criterio richiede la definizione puntuale di tre elementi: –semantica la definizione del significato di quello specifico criterio; –metrica la modalità di misurazione del criterio; –funzione di risposta del criterio la modalità di reazione del criterio nel giudizio sulle alternative.

Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Scuola di Dottorato in “Ingegneria Civile” Dottorato di ricerca in Ingegneria dei Sistemi Idraulici, di Trasporto e Territoriali Costruzione di un criterio: un esempio

Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Scuola di Dottorato in “Ingegneria Civile” Dottorato di ricerca in Ingegneria dei Sistemi Idraulici, di Trasporto e Territoriali Famiglia di criteri Affinché l’insieme di criteri utilizzati in una valutazione si configuri come una vera e propria “famiglia” occorre che risponda a diversi requisiti, tra cui: esaustività rappresentazione (traduzione operativa) di tutti gli obiettivi; non ridondanza assenza di duplicazioni, ovvero assenza di sovrapposizioni di significato tra i criteri.

Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Scuola di Dottorato in “Ingegneria Civile” Dottorato di ricerca in Ingegneria dei Sistemi Idraulici, di Trasporto e Territoriali Alcune distinzioni

Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Scuola di Dottorato in “Ingegneria Civile” Dottorato di ricerca in Ingegneria dei Sistemi Idraulici, di Trasporto e Territoriali L’AHP

Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Scuola di Dottorato in “Ingegneria Civile” Dottorato di ricerca in Ingegneria dei Sistemi Idraulici, di Trasporto e Territoriali