Le malattie onco-ematologiche e i trapianti di cellule staminali emopoietiche Venezia, 14 maggio 2016 Il trapianto di cellule staminali emopoietiche in.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE (SMD) (ANEMIE REFRATTERIE)
Advertisements

Cellule Staminali Ematopoietiche
Che cosa è una leucemia? Malattia neoplastica derivante dalla trasformazione di una cellula staminale che perde la sua capacità maturativa e privilegia.
Staminali da sangue del cordone ombelicale
Il trapianto di cellule staminali ematopoietiche
Le cellule staminali del midollo osseo.
Cellule staminali: Applicazioni cliniche
ATTIVITÀ DI DONAZIONE CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE Report di attività IBMDR 2014.
CONOSCERE E DONARE LE CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE.
Leucemie acute e PCR: diagnostica e valutazione della malattia residua D.ssa Sabrina Coluzzi Dipartimento Clinico Assistenziale Oncologico Unità Operativa.
Report di attività al 31 dicembre 2009 Registro italiano donatori midollo osseo e rete nazionale banche di sangue cordonale.
Report di attività - anno Donatori iscritti e livello di indagine genetica Iscritti totaliHLA ABHLA ABDRHLA AB DRB1.
Prof.ssa Chiara Messina Le malattie onco-ematologiche e i trapianti di cellule staminali emopoietiche Venezia 14 maggio 2016.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
Screening delle neoplasie del colon retto Martedì 17 Aprile 2007 Gianfranco De Girolamo Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Roma, 9-11 Maggio 2012 Bruno Marino Department of Pediatrics Sapienza University of Rome Diagnosi e follow-up delle cardiopatie.
Cellule staminali ematopoietiche circolanti come marker indipendente di buon outcome clinico in pazienti con beta talassemia Mariasanta Napolitano UOC.
“Le ferite difficili” Riccione 15 maggio 2008 Unità Spinale-Unità Gravi Cerebrolesioni Dipartimento di Riabilitazione Azienda ULSS 6 Regione Veneto Vicenza.
LUCI ED OMBRE DELLA RICERCA DEL DONATORE NON FAMILIARE: IL PUNTO DI VISTA DEL TRAPIANTOLOGO FRANCESCA BONIFAZI PRESIDENTE EMATOLOGIA S. ORSOLA-MALPIGHI.
Chirurgia dell’ascella: nuove prospettive Chieti, 27 giugno 2016
Meningiti: stato dell’arte e Indicazioni vaccinali
La gestione attiva della malattia veno-occlusiva (VOD)
Le epatiti acute e croniche
Presente e futuro nel trattamento interventistico del piede diabetico
La celiachia nel futuro, il futuro dei celiaci.
Infezioni da CRE: gli strumenti di intervento
Re-stenosi ricorrenti dopo stenting carotideo
Attività di Donazione al 31 Dicembre 2016.
13/11/
condizionamento mieloablativo cellule staminali emopoietiche Trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche condizionamento mieloablativo.
( la febbre che ritorna………………)
Meccanismi di resistenza alle terapie “targeted”
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
PRIMARY HYPEREOSINOPHILIC SINDROMES AND IMATINIB THERAPY: A RETROSPECTIVE ANALYSIS OF 38 CASES Orofino N1, Cattaneo D1, Intermesoli T2, Spinelli O2, Reda.
Leucemia.
Corso di Medicina di Laboratorio
27 Novembre 2016 NEGATIVE PRESSURE DRESSING FOR PREVENTION OF POST-STERNOTOMY COMPLICATIONS IN HIGH RISK PATIENTS Dott. Enrico Ramoni U.O. di Cardiochirurgia,
Occhio ragazzi: HIV e HPV dott. Maria Vittoria Mauro
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
COMUNICAZIONI ORALI - Metabolismo/Obesità 2 - Venerdì 27 Novembre
ANALISI PRELIMINARE NEL TRAPIANTO DI RENE
The Influence of Mobility on Bone Status in Subjects with Rett Syndrome: a 10-Year Longitudinal Study 1C. Caffarelli, 1M.D. Tomai Pitinca, 1V. Francolini,
La dose di MMF post-trapianto influenza la funzione renale: analisi preliminare del database MOST M. Salvadori, G. Corbetta On behalf of the MOST Database.
La gestione attiva della malattia veno-occlusiva (VOD)
SUPERBUGS, STRATEGIE VINCENTI la lezione della storia
I TEST GENETICI.
trapianto allogenico a ridotta intensità
IL TRAPIANTO ALLOGENICO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE CON REGIME DI CONDIZIONAMENTO AD INTENSITA' RIDOTTA NEI LINFOMI: ESPERIENZA DELL’ISTITUTO SERÀGNOLI.
Franco Nassi - Medicina - III Modulo
Allocazione delle risorse nella S.C. di Ematologia
Il linfoma di Hodgkin resistente
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Sessione 2 SINDROMI MIELODISPLASTICHE
XALIA: studio prospettico osservazionale
GIORNATE DI PRESENTAZIONE DEGLI ARGOMENTI DI TESI SPERIMENTALE Laboratori di Tossicologia Sperimentale e Tossicogenetica Responsabile: Prof. Patrizia.
Il tumore della mammella in Alto Adige
CLASSIFICAZIONE DEI TEST GENETICI diagnostici screening
La donazione di cellule staminali emopoietiche
Depressione e malattie neurodegenerative
I TEST GENETICI.
ALTERNATIVA ALL’USO DELLE ESC
Chemioterapia inattiva se gene p21 attivo
REPORT 2016 IV con dati aggregati.
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
TREOSULFANO E FLUDARABINA: UN REGIME DI CONDIZIONAMENTO
Screening Oncologici: aggiornamenti
Terapia con Nusinersen nei pazienti con atrofia muscolare spinale di età adulta: discussione di dodici casi clinici. Dott.ssa G. Ricci Centro Neurologia.
La valutazione del profilo di rischio individuale
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
Transcript della presentazione:

Le malattie onco-ematologiche e i trapianti di cellule staminali emopoietiche Venezia, 14 maggio 2016 Il trapianto di cellule staminali emopoietiche in pazienti adulti (leucemie acute) Roberto Raimondi Dipartimento di Ematologia e trapianto di midollo osseo Ospedale San Bortolo - Vicenza

 Da dove veniamo ? (breve excursus storico)  Dove siamo ? (casistica attuale)  Quanti sono i casi di leucemia acuta ? (epidemiologia delle L.A.)  Chi trapiantare ? (indicazioni al trapianto)  Quali sono i risultati ed i problemi aperti ?  Quali sono le prospettive future ? Il trapianto di cellule staminali emopoietiche nel paziente adulto affetto da leucemia acuta

Il trapianto di cellule staminali emopoietiche nel paziente adulto affetto da leucemia acuta  Da dove veniamo ? (breve excursus storico)  Dove siamo ? (casistica attuale)  Quanti sono i casi di leucemia acuta ? (epidemiologia delle L.A.)  Chi trapiantare ? (indicazioni al trapianto)  Quali sono i risultati ed i problemi aperti ?  Quali sono le prospettive future ?

Concetto di trapianto Beato Angelico - Pala del Convento di S. Marco a Firenze, I santi Cosma e Damiano (303 d.C.) salvano un diacono che stava morendo per un’infezione ad una gamba trapiantandogli la gamba di un etiope da poco deceduto.

J. Dausset Scoperta del sistema HLA 1969 E. Donnall Thomas 1° TMO da fratello su ricevente con leucemia acuta Nobel J.F. Borel Scoperta della ciclosporina, commercializzata nel Studi sui danni delle radiazioni e sui meccanismi di protezione

Il trapianto di cellule staminali emopoietiche nel paziente adulto affetto da leucemia acuta  Da dove veniamo ? (breve excursus storico)  Dove siamo ? (casistica attuale)  Quanti sono i casi di leucemia acuta ? (epidemiologia delle L.A.)  Chi trapiantare ? (indicazioni al trapianto)  Quali sono i risultati ed i problemi aperti ?  Quali sono le prospettive future ?

Attualmente (dati 2014) vengono effettuati nel mondo più di trapianti allogenici all’anno (8.000 in USA, in Europa) EBMT activity survey JR Passweg, H Baldomero, et al. Bone Marrow Transplantation, Feb In Italia, nel 2015, trapianti allogenici, di cui per L.A. = 926 (54%) LAM = 627 LAL = % L.A. ~ LAM ~ LAL ~ In Europa LAM = leucemia acuta mieloide LAL = leucemia acuta linfoblastica

Il trapianto di cellule staminali emopoietiche nel paziente adulto affetto da leucemia acuta  Da dove veniamo ? (breve excursus storico)  Dove siamo ? (casistica attuale)  Quanti sono i casi di leucemia acuta ? (epidemiologia delle L.A.)  Chi trapiantare ? (indicazioni al trapianto)  Quali sono i risultati ed i problemi aperti ?  Quali sono le prospettive future ?

LAM LAL Distribuzione per età in Italia, dati Registri Tumori M MF F Incidenza delle Leucemia Acute LAM  incidenza media ~ 4.1/ /anno (tutte le età) LAL  incidenza media ~ 1.7/ /anno (tutte le età)

Il trapianto di cellule staminali emopoietiche nel paziente adulto affetto da leucemia acuta  Da dove veniamo ? (breve excursus storico)  Dove siamo ? (casistica attuale)  Quanti sono i casi di leucemia acuta ? (epidemiologia delle L.A.)  Chi trapiantare ? (indicazioni al trapianto)  Quali sono i risultati ed i problemi aperti ?  Quali sono le prospettive future ?

Storia clinica di una Leucemia Acuta esordio ch.terapia 1 a remissione / ricaduta ch.terapia 2 a remissione TCSE SINO ?

Leucemia acuta mieloide (LAM) Gruppi di rischio (semplificati) e indicazioni al trapianto in 1 a RC GruppoFattori prognosticiTMO Favorevole basso rischio citogenetici t (15;17), t (8;21), inv. 16 NO molecolari mutazione NPM1 (con cariotipo normale) mutazione CEBPA (con cariotipo normale) Intermedio né favorevoli né sfavorevoli SI/NO Sfavorevole alto rischio clinici globuli bianchi d’esordio > /mm 2 malattia extramidollare non RC dopo 1° ciclo di chemioterapia malattia residua minima presente LAM secondaria SI citogenetici -5, -7, -17, inv3, t (6;9), t (6;11), 11q23, altre cariotipo complesso molecolari mutazione FLT3 (con cariotipo normale) mutazione MLL mutazione IDH1 altre mutazioni

Leucemia acuta linfoblastica (LAL) Gruppi di rischio (semplificati) e indicazioni al trapianto in 1 a RC GruppoFattori prognosticiTMO Sfavorevole alto rischio clinici età adulta globuli bianchi d’esordio > /mm 2 coinvolgimento SNC immunofenotipo T o pro-B non RC dopo 1° ciclo di chemioterapia malattia residua minima presente SI citogenetici cromosoma Ph'positivo, t (9;22) t (4;11) t (8;14) t (1;19) del (6q), del (7p), del (17p), -7, -8 cariotipo complesso ipoploidia/triploidia molecolari BCR/ABL mutazione MLL

Il trapianto di cellule staminali emopoietiche nel paziente adulto affetto da leucemia acuta  Da dove veniamo ? (breve excursus storico)  Dove siamo ? (casistica attuale)  Quanti sono i casi di leucemia acuta ? (epidemiologia delle L.A.)  Chi trapiantare ? (indicazioni al trapianto)  Quali sono i risultati ed i problemi aperti ?  Quali sono le prospettive future ?

Risultati del TCSE allogenico nelle Leucemie Acute - successi ma anche problemi - 48% 17% 14% 21% 37% 20% 17% 26% TCSE da fratello TCSE da donatore non familiare Dati generali e generici 50%

pazientedonatore condizionamento Schema di un trapianto di cellule staminali emopoietiche Midollo “vecchio” Midollo “nuovo” rigetto/GVHD acuta e cronica infezioni ricaduta complicanze a breve-lungo termine CSE

Il trapianto di cellule staminali emopoietiche nel paziente adulto affetto da leucemia acuta  Da dove veniamo ? (breve excursus storico)  Dove siamo ? (casistica attuale)  Quanti sono i casi di leucemia acuta ? (epidemiologia delle L.A.)  Chi trapiantare ? (indicazioni al trapianto)  Quali sono i risultati ed i problemi aperti ?  Quali sono le prospettive future ?

paziente  Migliore definizione delle caratteristiche personali: - età, comorbidità, fattori di rischio - polimorfismi genici Interventi preventivi specifici  Migliore definizione delle caratteristiche della malattia: - alterazioni molecolari - altre Categorie di rischio Farmaci mirati Monitoraggio della malattia residua minima Prospettive

 Scelta del condizionamento: - mieloablativo - a ridotta intensità - a ridotta tossicità - non mieloablativo Possibilità di offrire il trapianto anche a pazienti di età più avanzata o con comorbidità Prospettive condizionamento

donatore  Espansione dell’utilizzo del donatore aploidentico attraverso l’uso di nuove tecniche: - Ciclofosfamide post-trapianto - altre Trapianto anche a pazienti senza donatore familiare o da Registro Uso del midollo “intero” non T-depleto, con superamento dei problemi tecnici e clinici del trapianto aploidentico T-depleto Prospettive  Migliore definizione HLA dei donatori non familiari Maggiore rapidità nel reperimento del donatore migliore figlio1figlio2figlio3figlio4 padremadre

 Infusione di solo alcune popolazioni cellulari selezionate/separate invece del midollo intero (ad es. cellule CD34+ e linfociti T , oppure cellule CD34+ CD54RA deplete) Rimozione delle cellule “indesiderate” (ad es. quelle più responsabili del rigetto) mantenendo le staminali e quelle ad azione anti-infettiva e anti-leucemica Prospettive Fonte cellulare CSE

rigetto/GVHD acuta e cronica  Prevenzione: - infusione di popolazioni cellulari selezionate - azione sul microbiota intestinale  Interventi non farmacologici: - fotoferesi extracorporea - infusione di cellule mesenchimali Riduzione della mortalità e della morbidità causate dalla GVHD ac. e cr. Prospettive

infezioni  Immunoterapia anti-infettiva: prelievo di linfociti dal donatore o da “terza parte” e poi selezione ed espansione di quelli virus-specifici (CMV, EBV, Adenov.) Guarigione di infezioni per le quali non esistono farmaci Prospettive

ricaduta  Monitoraggio molecolare della malattia residua minima  Linfociti del donatore (DLI) totali o selezionati  Cellule NK – CIK  Linfociti T specifici ingegnerizzati (ad es. CAR-T, editing, etc.)  Vaccinazione antileucemica specifica? Intervento precoce o addirittura preventivo Intervento curativo in situazione che altrimenti ha poche possibilità di risoluzione Prospettive

pazientedonatore Schema di un trapianto di cellule staminali emopoietiche Midollo “vecchio” Midollo “nuovo”     condizionamento CSE rigetto/GVHD acuta e cronica infezioni ricaduta complicanze a breve-lungo termine

Conclusioni C’è la possibilità teorica che alcune leucemie possano venir curate con nuovi farmaci (da ingegneria genetica), senza trapianto, ma questo è ancora da dimostrare. Ruolo costantemente importante del donatore, non più “solo” donatore di midollo/PBSC/cordone in toto, ma anche di sottopopolazioni cellulari. C’è la possibilità di estendere il trapianto alla maggioranza dei pazienti che ne hanno bisogno, con la prospettiva di un trapianto più tollerato e personalizzato, quasi costruito “su misura”.

E ricordiamoci che senza la straordinaria generosità dei donatori tutto questo non esisterebbe

Grazie per l’attenzione