CARATTERIZZAZIONE DEL SUOLO 1. ESAME DEL PROFILO COME: scavo profondo almeno 2 m, idoneo ad un'ispezione PERCHE': -definire profondità suolo utile -identificare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La fertilizzazione potassica Ruolo fisiologico del potassio
Advertisements

Triangolo tessitura Colture ed esigenze pH Classificazione dello scheletro.
MEZZI DI SEMIFORZATURA
Applicazioni delle titolazioni di neutralizzazione
DEFINIZIONE E FUNZIONI
TESSITURA, GRANA O COSTITUZIONE
Colture fuori suolo Calcolo soluzione nutritiva
MODELLO DI SIMULAZIONE PER UNA GESTIONE RAZIONALE DELL'IRRIGAZIONE Prof. Fabrizio Quaglietta Chiarandà - Università di Napoli Federico II Prof. Marco Acutis.
CARATTERISTICHE CHIMICHE E CHIMICO-FISICHE DEL TERRENO L. Giardini – A come A GRONOMIA Cap. 8 – da pag. 125 a pag. 139.
CONCIMAZIONE AZOTATA (secondo il PCA della regione Campania) (secondo il PCA della regione Campania) A. FABBISOGNI COLTURALI + B. PERDITE PER LISCIVIAZIONE.
SCIENZE ERBORISTICHE Fondamenti di Agronomia e Laboratori di Coltivazione Piante docente: prof. Fabrizio Quaglietta Chiarandà II – TERRENO B) Caratteristiche.
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana classe.
13/11/
Campionamento Operazione in campo (Utilizzo ai fini didattici per eseguire un campionamento)
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
Presentazione di Giorgia Gariboldi
Elementi di Agronomia Lezione 7 ( ).
INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRATI NELLA RUCOLA
RISULTATI E DISCUSSIONE
1 Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All.
GranCereali NP CONCIMI ORGANO-MINERALI NP
Elettrodi selettivi.
Certificazione ambientale
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
Elementi di Agronomia Lezione 5 ( ).
SOSTANZA ORGANICA 1.
GLI STRUMENTI AUSILIARI
Confronto fra 2 popolazioni
Preparazione alla prima prova in itinere
MOD. 1: Grandezze e misure
Le reazioni tra acidi e basi
Tecnica colturale Per Sistema Colturale si intende l’insieme delle scelte operate relativamente alle Specie coltivate, al loro Avvicendarsi nel tempo sullo.
AGRICOLTURA.
VALUTAZIONE e AUTOVALUTAZIONE ALUNNI
Il carico idraulico LM-75: 2017/2018
Gestione della frazione organica dei rifiuti solidi urbani tramite digestione anaerobica e compostaggio: l’effetto sulla disponibilità del fosforo Marco.
LA MASSA E IL VOLUME dei corpi
Tessitura.
COS’E’ IL LEGAME IONICO
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
GRUPPO TERRA 1G PROF.SSA MAURA ROBERTA ORLANDO I.C.N ZINGARELLI
SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE Principi di Agronomia
SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE Principi di Agronomia
Laboratorio di Chimica Generale
La torba ed altri substrati per il vivaismo
I COMBUSTIBILI. Sotto il nome di combustibili comprendiamo tutte quelle sostanze (solide, liquide, gassose) che si combinano con l’ossigeno, in una reazione.
I 7 strumenti della qualità
LA LITOSFERA Partecipanti:
Metodi di campionamento del suolo
Indici di variabilità La variabilità è la ragione dell’esistenza della psicologia. Le persone hanno dei comportamenti diversi che non possono essere predetti.
Swam 5a Monitor Campionatore e monitor di polveri PMx in atmosfera.
RAPPORTI ACQUA-TERRENO
Concimazione organica e Minerale
SOSTANZA ORGANICA 1.
Il kit dell’analisi della terra
Tecniche di purificazione
Thomas Holtz, Markus Kelderer
PER VALORIZZARE I LIQUAMI SI DEVE CONOSCERE IL LORO POTERE FERTILIZZAMENTE IN TERMINI DI MACROELEMENTI MA PER FAR CIO’ SI DEVE CAMPIONARE CORRETTAMENTE.
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
Bioavailability of metals II Part - Exercise
Ch Chimica Attività di recupero durante le vacanze di Natale
PRIMO INCONTRO: sabato 23 febbraio 2019
PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DELLO SCOLO DOSOLO
La somma di tutti gli spazi vuoti è definita
Titolazioni Acido-base
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Il completamento del rilevamento materico: LE INDAGINI - PROVE
Transcript della presentazione:

CARATTERIZZAZIONE DEL SUOLO 1. ESAME DEL PROFILO COME: scavo profondo almeno 2 m, idoneo ad un'ispezione PERCHE': -definire profondità suolo utile -identificare stratificazione (ev. prelevare campioni per analisi separate dei diversi orizzonti).

S. Valentino Torio

Terzigno

Lago Patria

Risaie-lomellina

IL PRINCIPALE ERRORE SI COMMETTE DURANTE LA FASE DI CAMPIONAMENTO e dopo (conservazione in buste di plastica chiuse a temperature elevate) IL CAMPIONE VA FATTO SECCARE ALL’ARIA E POI PORTATO IN LABORATORIO

Bisogna considerare la variabilità spaziale naturale NB valori di argilla e d.a. rilevati sullo stesso appezzamento (prelievi a distanza di 2 m)

Mappe tematiche del suolo (1) ArgillaLimo

Mappe tematiche del suolo (2) Sabbia FSabbia G

Mappe tematiche del suolo (3) S. O.

2. CAMPIONAMENTO -almeno 1 campione per ciascun corpo aziendale omogeneo, -ciascun campione deve essere costituito da suolo prelevato lungo le due diagonali dell'appezzamento (minimo 5 punti in croce, ma meglio 1 ogni 100 m) ad almeno 2 profondità (tipicamente 0-30 e cm =sopra e sotto zona lavorata). Max 100 m NB. I principali errori si fanno proprio nella fase di campionamento

3. ANALISI TESSITURA (% scheletro, sabbia, limo, argilla) PERCHE': - Percezione sintetica dei problemi e delle potenzialità del suolo - Serve per pedotransfert e caratteristiche idrologiche NOTE: - Chiedere metodo internazionale e utilizzare triangolo adatto, - Sarebbe meglio conoscere il tipo di argilla, ma si può desumere da altri dati (es. CSC) o da osservazioni empiriche (crepacciabilità). - Nelle zone vulcaniche accertarsi che la sabbia non sia porosa (es. pomice). Si può desumere dalla densità apparente.

CALCARE PERCHE': valutare interferenza con K, Mg, Fe, P, specie o portainnesti sensibili, capacità di strutturazione e potere tampone. NOTE: Chiedere Calcare Attivo, quello totale non ha grande interesse pratico.

DENSITA' APPARENTE PERCHE': - calcolo della porosità (CIM) - calcolo dei volumi da irrigare o concimare NOTE: - Cilindretti di volume noto, lubrificati - Facile da realizzare ma soggetto ad errori operativi - Meglio avere i valori estremi (prima e dopo le lavorazioni) - Attenzione alle pietre ! VELOCITA' DI INFILTRAZIONE PERCHE': - Suscettibilità all'erosione, pluviometria oraria degli irrigatori NOTE: - Si può desumere da tessitura

SOSTANZA ORGANICA - E' un buon indice di fertilità, - Meglio se accoppiato con C/N (potenziale mineralizzazione) - Variazioni nel profilo e LavorazionipH - sensibilità delle colture - tipi di concimi - problemi per P, Fe, Zn, Cu, Mo - in acqua e in KCl per avere informazioni anche sull'acidità potenzialeCSC - E' il migliore indice della fertilità chimica di un suolo PSB (meq di K, Ca, Mg, Na) La differenza rispetto alla CSC è dovuta all'H+ (acidità potenziale)

AZOTO TOTALE - In realtà (met. Kjeldhal) misura solo le forme ridotte dell'azoto per cui è necessario conoscere anche il contenuto in N-NO3. - Se abbiamo anche N-NH4 allora: N organico = Ntot - N-NH 4 ; N inorganico = N-NH 4 + N-NO 3 N inorganico = N-NH 4 + N-NO 3 FOSFORO (P 2 O 5 assimilabile) - Attenti al metodo di estrazione del P - Metodo Olsen (come tutti) ha problemi nei suoli vulcanici. - Chiarire se P o P 2 O 5 - Solo P 2 O 5 Assimilabile e non P 2 O 5 totale (non serve a niente!) POTASSIO (K 2 O Scambiabile) - In genere non presenta problemi (Tranne che per le colture particolarmente esigenti) - attenzione ai rapporti con Ca e Mg

CONDUCIBILITA' ELETTRICA (salinita') -In alcune zone può rappresentare un limite per molte colture. -Accertarsi che sia su estratto saturo, controllare unità di misura (generalmente in mS cm -1 = milliSiemens cm -1 ) -Attenti alle relazioni con Na

SAR: sodium adsorption ratio esiste una modifica del SAR (SARa) che tiene conto dell’equilibrio carbonati-CO 2 in funzione del Ph: SARa= SAR * (1+(8.4-pHc)) Dove pHc dipende da meq/L di Na+, Mg++, Ca+++, CO3--, HCO3- Tra i sali il più importante e diffuso in Italia è NaCl

RESISTENZA ALLA SALINITA’ (ECe in mS/cm) RESISTENTI Colture ortive (12-10) bietola, C.verzo, asparago, spinacio Pieno campo (16-10) orzo, b.bietola, cotone Foraggere (18-12) orzo, ginestrino, gramigna Fruttiferi (12) palma da datteri MEDIAM. RES Colture ortive (10-4) pomodoro, broccolo, peperone, lattuga, patata, carota, cipolla, pisello, melone Pieno campo (10-6) frumento, avena, mais, segale, girasole Foraggere (12-4) e. medica, cereali Fruttiferi (4) fico, melograno, olivo, vite SENSIBILI Colture ortive (4-3) radicchio, sedano, fagiolo Pieno campo (4-6) fagiolo Foraggere (4-6) trifogli Fruttiferi (2) tutti (anche fragola)

MICROELEMENTI - Mg, Fe, Bo, Mo, Mn, Zn, Cu : - attenti al pH, relazioni con Ca ed alle esigenze specifiche delle colture - Na: - attenti alle relazioni con argilla, d.a., struttura, Ca