Fare didattica con la tecnologia EAS e applicativi Stefania Bonera - IC "Borgo San Giacomo" - Settembre

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Integrazione fra formazione in presenza e formazione in rete.
Advertisements

Progettare cittadinanza con gli EAS
Verso un metodo Dalle competenze alla didattica per EAS
Far lezione con gli E.A.S 12 aprile Si può fare?
E’ una categoria di software detti Learning Management System (LMS) o VLE Virtual Learning Environment ed è anche classificato come CMS (course management.
Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
BARBARA PESCE CREVOLADOSSOLA 24 NOVEMBRE 2015 EAS Episodi di apprendimento situato.
Feldia Loperfido, Pamela Montanaro,Piera Schiavone Scrivoanchio.it : un’esperienza di ricerca-azione per l’apprendimento non formale.
Costruire corsi di formazione blended per insegnanti: riflessioni e proposte per il futuro BEMBICH, C. FATTORINI, R. MAZZOLI, T. CIGOGNINI, E. PAOLETTI,
Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
“eTwinning: opportunità per un insegnamento innovativo” e.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
Come capovolgere la classe. Cosa non è la flipped classroom Non è una metodologia che lascia solo l’alunno Lo studio non è guardare un video Non è utilizzo.
19 Feb Insegnare digitale: la didattica flipped e gli strumenti digitali a supporto della didattica capovolta “La creazione di videolezioni: la realizzazione.
Cos’è Moodle? E’ una categoria di software detti
Insegnare Dante alla scuola Primaria
Apprendimento e didattiche tutoriali
Tipologia di apprendimento: Acquisizione
Vegetable garden in a wooden box
Pier Cesare Rivoltella UCSC
Psicologia della Comunicazione
Alice Bandino_Intelligenza emotiva e Catechesi
STRATEGIE PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
ECO Elearning, Communication and Open-data: Massive Mobile, Ubiquitous and Open Learning sMOOC Passo dopo Passo: la sperimentazione del modello pedagogico.
Tutor: prof. Franco Gualtieri 2° parte
Competenze nell’agire «con» e «nel» digitale
L’offerta formativa: la formazione linguistico-comunicativa e la formazione metodologica-didattica 25 ottobre 2005 – Raffaella Carro Tratto da: www2.indire.it/usr/info.
Poseidon – IV fase Simulazione Coordinamento Gruppi
PNSD - Modulo M5 e M11 Ravenna
UNA LINGUA CHE STA NEL MEZZO?
PNSD - Modulo M6 Faenza 6 settembre 2017
Il futuro è oggi: orientare per non disperdere
Psicologia della Comunicazione
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
PNSD - 24 ottobre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
SAVONA, 25/11/2016 e 2/12e 2016.
Argomento: SISTEMA METRICO DECIMALE
PNSD - Modulo M6 Lugo 4 settembre 2017
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Debate Modulo 1– Didattica Innovativa: Debate. Sant’Angelo dei Lombardi, maggio 2017.
Il modello Puntoedu.
La comunicazione degli “irrazionali” in Rete
IV ANNO TECNICO DEI SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE.
22 gennaio 2015 Primo incontro
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
“DEBATE” I.T.I.S. “G. Marconi” Pontedera (PI)
PON DIDATEC Il progetto.
Ripensiamo in modo nuovo al digitale
In una lezione di questo tipo sono coinvolte diverse competenze:
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
D.M. n. 663/2016 La rete Toscana dei CPIA Tipologia B
EAS for Beginners di Enrica Bricchetto
Documentare la didattica
Progetto “Comunic/Azione”
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
LMS e VLE Stefano Garione.
LEARNING BY DOING METODOLOGIE DIDATTICHE ATTIVE
PNSD novembre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
I.C. “ANTONIO UGO”.
Punto di partenza del corso
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
NUOVE RISORSE DIGITALI E LORO IMPATTO SULLA DIDATTICA
Didattica modulare dispense 19/09/2019 prof.ssa Gloria Sica.
A SCUOLA A CASA LEZIONE LEZIONE A CASA A SCUOLA
UTILIZZO DIDATTICO DELLA PIATTAFORMA MOODLE
Transcript della presentazione:

Fare didattica con la tecnologia EAS e applicativi Stefania Bonera - IC "Borgo San Giacomo" - Settembre 20161

2 E-Learning /EASCoachApprendente Fase Preparatoria Introdurre l’EAS (Episodio di Apprendimento Situato) Comprendere la definizione e i fondamenti dell’EAS ( Episodio di Apprendimento Situato) Fase Operatoria Monitorare e Valutare il processo di apprendimento Costruire in gruppo la bozza di progettazione di un EAS in E- Learning/Mobile Learning per la propria disciplina Fase Ristrutturativa Discutere e valutare il processo di apprendimento attraverso debriefing e rubrica valutativa Partecipare al debriefing, condividere i risultati, strutturare il portfolio. Obiettivi di Insegnamento/Apprendimento - Format EAS

Stefania Bonera - IC "Borgo San Giacomo" - Settembre E-Learning/ EASCoachApprendente Fase preparatoria Presenta il Framework (50’)e il problem solving (5’) - Pre- operatorio: Apre una discussione Ascolta, annota, riflette, chiede, discute (55’) Fase Operatoria Osserva, monitora, guida, consiglia, aiuta valuta (40’) Risolve in gruppo il problema e si prepara alla condivisione dei risultati con gli altri gruppi e con il coach (40’) Fase ristrutturativa Corregge le misconceptions, conduce il debriefing valuta con rubrica valutativa. Inquadra l’EAS successivo e l’AGENDA E-tivities (60’) Presenta, discute, ascolta, rielabora, riflette a livello metacognitivo, condivide in PIATTAFORMA. Cosa fa il Coach? Cosa fa l’Apprendente?

Stefania Bonera - IC "Borgo San Giacomo" - Settembre E-Learning/ EASForme sociali e logica didattica Fase preparatoria Lezione dialogata Problem solving Fase operatoria Lavoro individuale Lavoro in gruppo Learning by doing Fase ristrutturativa Discussione in plenaria Condivisione interna ed esterna dell’artefatto e del portfolio Esempi di Azioni

Stefania Bonera - IC "Borgo San Giacomo" - Settembre Strumenti E-Learning/ EAS CoachApprendente Fase preparatoria Personal Computer, Proiettore, Internet, Applicativi 2.0, Flipchart/ lavagna Tablet, smart phone / applicativi 2.0/quaderno/ flipchart Fase Operativa Checklist/Applicativi 2.0 Tablet, smart phone / applicativi 2.0, Flipchart/poster Fase ristrutturativa Personal Computer/ applicativi 2.0/ Proeittore/ Flipchart/Poster Tablet, Smart phone (2.0 Tools)/ Proiettore/Flipchart/ Poster

Stefania Bonera - IC "Borgo San Giacomo" - Settembre Esempi di Applicativi E-Learning/ EAS CoachApprendente Fase preparatoria Padlet, Prezi, Pearltrees, Blendspace, Wordle, Popplet, Epubeditor, Power Point Padlet, Prezi, Pearltrees, Blendspace, Wordle, Popplet, Epub editor Fase operatoriaPadlet/Evernote Blendspace, Padlet, Prezi, Popplet, Cmap,EPub editor Fase ristrutturativa Evernote, Rubric maker, Google Drive, Youtube, Wordle, Cmap Wordle, Padlet, Cmap, Popplet, Prezi, Evernote, Google Drive, Youtube, Epub editor

Stefania Bonera - IC "Borgo San Giacomo" - Settembre Fasi EAS Azioni dell’insegnante Azioni dello studente Logica Didattica Preparatoria Assegna compiti Disegna ed espone un framework concettuale Fornisce uno stimolo Dà una consegna Svolge i compiti assegnati Ascolta, legge e comprende Problem solving (elaborazione di strategie di soluzione) Operatoria Definisce i tempi dell’attività Organizza il lavoro individuale e/o di gruppo Produce e condivide un artefatto Apprendere attraverso il fare ( laboratorio) Ristrutturativa Valuta gli artefatti Corregge le misconceptions fissa i concetti Analizza criticamente il lavoro svolto sviluppa riflessione e metacognizione r. ai processi attivati riflettere su ciò che si è appreso (didattica metacognitiva) RIEPILOGO…

Stefania Bonera - IC "Borgo San Giacomo" - Settembre Alcuni esempi di EAS       ybird&utm_medium= &utm_campaign=share- ybird&utm_medium= &utm_campaign=share-  spring_festivals_in_the_uk_22175.epub

Stefania Bonera - IC "Borgo San Giacomo" - Settembre 20169

10

Stefania Bonera - IC "Borgo San Giacomo" - Settembre

Stefania Bonera - IC "Borgo San Giacomo" - Settembre

Stefania Bonera - IC "Borgo San Giacomo" - Settembre

Stefania Bonera - IC "Borgo San Giacomo" - Settembre VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI La valutazione avverrà sulla base di una griglia con indicatori scelti dai docenti che hanno collaborato all’EAS, in base alle competenze disciplinari e trasversali, con scala in centesimi. Gli indicatori che verranno valutati riguarderanno: Ricerca Organizzazione e rielaborazione delle informazioni Uso dei dispositivi tecnici Efficacia comunicativa Fluidità e correttezza linguistica

Stefania Bonera - IC "Borgo San Giacomo" - Settembre

Stefania Bonera - IC "Borgo San Giacomo" - Settembre LAVORO DI GRUPPOSI’NOPARZIALMENTE Ho interagito con i compagni in modo efficace, apportando il mio contributo nella realizzazione del progetto. Ho accettato le regole della classe e del gruppo, rispettando i consigli e le opinioni degli altri. COMPETENZE LINGUISTICHESINOPARZIALMENTE Ho attinto al mio repertorio linguistico utilizzando la lingua per apprendere nuovi argomenti, anche di ambiti disciplinari diversi. Ho appreso nuove strutture grammaticali e ho arricchito il mio bagaglio lessicale RESOCONTO FINALE Cosa ho apprezzato: ________________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________ Cosa ho imparato: ________________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________ Allegato 3 GRIGLIA AUTOVALUTATIVA Alunno/a __________________________________________________________________ Classe ____________ a.s. _______________

Stefania Bonera - IC "Borgo San Giacomo" - Settembre

Stefania Bonera - IC "Borgo San Giacomo" - Settembre Flipped Classroom: gli studenti si preparano su un argomento creando un artefatto (fase operatoria EAS) con l’ausilio di materiali online,come film, podcast, Wiki e applicativi 2.0 e il docente accompagna e monitora il processo di apprendimento fornendo il quadro di riferimento (fase preparatoria EAS) assegnando E-tivities (preoperatoria) e discutendone i risultati prima della condivisione interna o esterna (fase ristrutturativa EAS).

Stefania Bonera - IC "Borgo San Giacomo" - Settembre L’E-Learning è:  E- Learning può essere definito come un apprendimento che viene sostenuto e reso possibile dall’utilizzo delle TIC. I nuovi Media acquisiscono la loro qualità didattica all’interno di un metodo di insegnamento ( nel nostro caso metodologia EAS). E’ quindi necessario che che le tecnologie INTEGRINO il processo di apprendimento/insegnamento;

Stefania Bonera - IC "Borgo San Giacomo" - Settembre  statico o interattivo: cioè può conformarsi come acquisizione individuale di informazioni (lettura di testi online,ricezione di contenuti video etc) oppure come interazione( collaborazione in un forum virtuale, scambio in una chat etc);

Stefania Bonera - IC "Borgo San Giacomo" - Settembre  individuale o collaborativo, cioè le persone possono lavorare individualmente o in gruppo;

Stefania Bonera - IC "Borgo San Giacomo" - Settembre  sincrono o asincrono: l’interazione può avvenire in tempo reale come nell’ambito di videoconferenze o chat, oppure in tempi diversi come nei forum di discussione

Stefania Bonera - IC "Borgo San Giacomo" - Settembre  locale o distribuito: il processo di apprendimento può cioè essere sostenuto da risorse a portata di mano come CD o hard disk, oppure a distanza, come attraverso una piattaforma di apprendimento

Stefania Bonera - IC "Borgo San Giacomo" - Settembre  a sostegno sia del processo di insegnamento che del processo di apprendimento, quando cioè il docente costruisce il sapere online e l’apprendente ha accesso in ogni momento alle risorse e può svolgere attività (E-tivities) in piattaforma, ciò sostiene in entrambi i casi il processo di rielaborazione personale.

Stefania Bonera - IC "Borgo San Giacomo" - Settembre Le tre tipologie principali di approccio all’E-Learning:  METODOLOGIA DI LAVORO IN PRESENZA con Internet  LEZIONI NEL WEB ALTERNATE A LEZIONI IN PRESENZA (Blended Learning)  PROCESSO SOLO VIRTUALE - Distance Learning (MOOC -Massive Open Online Course)

Stefania Bonera - IC "Borgo San Giacomo" - Settembre In Presenza: utilizzo in loco di Internet, di un applicativo 2.0, di un tool per la ricerca, per la soluzione di un problema, per un approfondimento, una mappa concettuale, la creazione di un podcast audio o video, ecc… E-Learning in presenza

Stefania Bonera - IC "Borgo San Giacomo" - Settembre Blended Learning Blended (misto) è un concetto di apprendimento integrato da attività in presenza: discussione, scambio di esperienze, simulazioni, show-down, debriefing, riflessione metacognitiva (fase ristrutturativa EAS) in piattaforma: E-tivities, E-Assessment ; creazioni di artefatti: glossari,wiki, sondaggi,chat,forum di discussione e trasmissione del sapere

Stefania Bonera - IC "Borgo San Giacomo" - Settembre Distance Learning è un modalità didattica che si avvale quasi esclusivamente dei mezzi digitale in quanto docente e apprendente sono separati nello spazio. Una volta era gestita con dispense cartacee inviate per posta, oggi viene offerta in ambienti LMS (Learning Management System). Il forte potenziale di questi corsi è stato rese evidente dalla massiccio accesso in tutto il mondo ai - per definizione gratuiti - MOOC. Distance Learning

Stefania Bonera - IC "Borgo San Giacomo" - Settembre Altrimenti detto “wireless”, “nomadic” oppure “pervasive” Learning il Mobile Learning è caratterizzato dall’utilizzo di dispositivi mobili wireless come smart phone o tablet. Può costituire un buon completamento/ampliamento dell’apprendimento con Internet in presenza. Grazie alla semplicità, flessibilità e portabilità dei dispositivi così come grazie al loro forte potenziale comunicativo i docenti possono accompagnare in modo interattivo il processo di apprendimento, ad esempio durante lo svolgimento di project work. Mobile Learning

Stefania Bonera - IC "Borgo San Giacomo" - Settembre Fare didattica con gli EAS di Pier Cesare Rivoltella, LA Scuola Editrice, Brrescia, Fonti