Classe Terza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Advertisements

1 SCUOLA SECONDARIA DON MILANI. 2 LINEE GUIDA AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA.
IO NON HO PAURA NEANCHE DEL TEOREMA DI PITAGORA....CHE POI NON ERA NEMMENO NEL PROGRAMMA!” “
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
Classe Seconda A. In ingresso Clima vivace anche se a volte vanno stimolati ad intervenire Un piccolo gruppo si distrae durante le lezioni. Maggiore autonomia.
Classe 1^A. In ingresso Test d’ingresso in : Lingua Inglese, Matematica, Italiano. I risultati dei test di ingresso evidenziano una preparazione diversificata:
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
percorso obiettiviformativi contenutimetodi criteri di valutazionetempiscadenze Programmazione di un percorso didattico in funzione di determinati obiettivi.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Liceo Linguistico 2017/2018 Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente.
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Quarta A.
Un Corso di Didattica della Chimica per Chimici - Esperienza UNIPI
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
alla cultura scientifica
Lavorare per competenze
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI
Le competenze relazionali nella professione medica
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
4Cs The KSAVE Model Binkley et al. (2012): Defining Twenty-First Century Skills in Griffin, McGraw & Care (eds.) Assessment and Teaching of 21st Century.
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
Conoscenze, abilità, competenze
Il corso Tecnico Turistico
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Carla Galdino-Roberto Romanelli
L’arte del saper vivere
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
LESVOS settembre 2016.
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
IL PASSAGGIO DAL PRIMO AL SECONDO ANNO DI LICEO
MATURITA’ 2019 Circolare 3050 del 04 ottobre 2018.
Per una visione “ecologica” dell’Alternanza
Il problem solving La normativa Le Caratteristiche I processi
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
In una lezione di questo tipo sono coinvolte diverse competenze:
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
PROGETTO ORIENTAMENTO
prof. Barbara Pojaghi anno accademico 2015/2016
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
Corso «Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale»
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
Conoscenze, abilità, competenze
PROGETTARE PER COMPETENZE
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
LICEO LINGUISTICO OFFERTA FORMATIVA A.S.2016/17
LEARNING BY DOING METODOLOGIE DIDATTICHE ATTIVE
Esame di stato conclusivo del I ciclo d’istruzione
RUNNING TOWARDS THE JOB 2
Come cambia il nuovo esame di stato
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
LICEO delle SCIENZE UMANE
Un approccio innovativo per l’insegnamento
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Istituto di Istruzione Superiore “Giotto Ulivi” Borgo San Lorenzo (FI)
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia.
ISTITUTO COMPRENSIVO N.6 BOLOGNA
Le competenze nell’apprendimento formale
Transcript della presentazione:

Classe Terza

3 A IN INGRESSO Test d’ingresso: arte, latino, matematica Il test di arte è risultato globalmente positivo; il test di latino ha evidenziato la fatica che alcuni studenti ancora fanno nell’approccio con la materia anche se nella verifica successiva i risultati sono stati nel complesso più positivi; il test di matematica basato su quesiti di ragionamento non ha avuto un esito positivo. La classe ha fatto un evidente percorso di crescita. Il clima di lavoro è buono, la classe è attenta e partecipe anche se lo studio non è costante. Il lavoro sul metodo deve essere ancora consolidato. Le nuove studentesse si sono ben integrate e danno un apporto positivo alla classe.

OBIETTIVI EDUCATIVI TRASVERSALI

Riconoscimento e stima delle esigenze fondamentali della ragione: VERO, BENE , BELLO

Disposizione a valutare e cogliere il valore di ogni espressione autenticamente umana LO

Valorizzazione della memoria culturale, quale occasione ed oggetto primo di verifica critica

OBIETTIVI FORMATIVI Organizzare autonomamente il proprio lavoro di studio e le proprie riflessioni su un “tema” dato La scuola considera l’autonomia della persona come un passo irrinunciabile per la maturità. Aspetti importanti di questa autonomia sono la capacità di organizzare in prima persona il proprio lavoro e quella di produrre riflessioni personali ben argomentare su un tema dato. Capacità di elaborare e rielaborare i contenuti in forma originale e dotata di interna coerenza La capacità di rielaborazione dei contenuti in forma originale e coerente è tra gli obiettivi di lungo periodo più importanti per la scuola. Rispettando tempi e dotazioni cognitive differenti, è però imprescindibile che la scuola sostenga ogni studente nella conquista progressiva di questa capacità.

Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali

Saper sostenere una propria tesi, saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui

ragionare con rigore logico, identificare problemi complessi e individuare possibili soluzioni

padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all'apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

UNITA’ INTERDISCIPLINARE Al fine di favorire negli studenti la consapevolezza delle connessioni profonde tra i vari campi del sapere il Consiglio di Classe individua la seguente tematica TITOLO: Il Medioevo e noi Discipline coinvolte: Italiano, Storia dell’arte, scienze umane, storia, inglese

ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO 200 ore nel triennio 90+90+20 Ultime due settimane di lezione e una «estiva» Dove? -Realtà educative -Studi professionali -Realtà aziendali -Esperienza all’estero

ATTIVITA’ INTEGRATIVE Uscita d’inizio anno: Cometa e Parco avventura Macbeth Corsa campestre Visita d’istruzione a Firenze

ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI Corso di lingua (Spagnolo) Laboratorio di Teatro Laboratorio metodo di studio

SCUOLA APERTA PER UNA COMUNITA’ EDUCANTE I genitori possono collaborare facendo … lezione!