EUPOLIS PRESENTAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
Advertisements

Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
ASST CREMONA NUOVO ROBBIANI Dott. Crea Francesco MMG-Soresina- Continuità assistenziale, il ruolo del MMG.
1 L’incontro fra sociale e sanitario genera salute: si può fare! Esperienze territoriali di integrazione socio- sanitaria Elisa Bono, Assistente sociale.
La formazione sul campo, la FAD e nuove tipologie di formazione accreditabili ai fini ECM Treviso, 11 febbraio 2005 Paolo Moreni, Luisa Saiani Treviso,
Progetto Chantier Elena Luppi Stefania Lovece Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università di Bologna.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Piano Nazionale Demenze
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
eroga SERVIZI Politica sanitaria Ferrera, p
Südtiroler Sanitätsbetrieb
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Sanità 2.0 Negli ultimi dieci anni è cresciuta in modo esponenziale anche in Italia la percentuale di chi cerca in rete informazioni di tipo sanitario.
Associazione Ticinese Cure Palliative
Unità di Valutazione Geriatrica (U.V.G.)
TAVOLO TEMATICO …PISLL...
Nuovo modello assistenziale territoriale
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
Percorso cittadini disabili adulti
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Il Ruolo del Medico di Medicina generale nella Prevenzione delle Malattie infettive e nella Gestione delle Campagne vaccinali OPPORTUNITA’ DELLA MEDICINA.
Scuola di Medicina e Chirurgia
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
Corso di Laurea Magistrale in
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
Presentazione del corso
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
TAVOLO TEMATICO IPN.
Programma Medicina di Comunità e Cure Primarie
VOLONTARIATO IN SANITA’
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
Direttore alla Programmazione di Area Vasta
a cura di Maria Cristina Pirazzini
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 21 aprile ° INCONTRO PROGETTO “l’ospedale come strumento di prevenzione primaria” Pillola.
Silvia Pagliacci Presidente Sunifar 2 dicembre 2017
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
Associazione italiana sclerosi multipla
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Direttore Generale Area Sanità e Sociale
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO
Dott. Antonio verginelli
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Associazione Ticinese Cure Palliative
L’assistenza domiciliare
LA SCUOLA, LA SANITÀ, I SERVIZI SOCIALI E L’ADOLESCENZA.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
per un Apprendimento di qualità
Sala della Trasparenza Regione Liguria Il contesto italiano ed europeo
Le Reti di Patologia ed i modelli di Cure condivise
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
per un Apprendimento di qualità
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
D. Tassinari UO Oncologia
Empowerment del Cittadino
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Promuovere e Comunicare la Salute: paradigmi e sviluppi
Centri per Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD):
TAVOLA ROTONDA Rete ospedale-territorio per la diagnosi e la terapia
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
Ripartiamo dalla certificazione ISO 9001
Transcript della presentazione:

EUPOLIS PRESENTAZIONE Statuto Scuola di Formazione per la Medicina generale per l’integrazione socio sanitaria del Sud Pontino Formia 19/03/2016 Sala Boffa ,Comune di Formia

Atto Costitutivo L’Associazione è libera, apartitica, apolitica, aconfessionale, senza finalità sindacali, autonoma nei confronti delle altre associazioni mediche, per rappresentare le istanze delle persone affette da patologie croniche e le loro complesse problematiche assistenziali, sociali e riabilitative

Scopi L’Associazione ha finalità di promozione, tutela e sostegno della professione dei Medici di Medicina Generale e delle Cure Primarie, in attività o in Formazione e pertanto rientra tra le attività non lucrative di utilità sociale(ONLUS)

Scopo Prioritario Promuovere percorsi di prevenzione, promozione della salute e dei corretti stili di vita Promuovere la cura e l’intervento medico riabilitativo Promuovere la conoscenza di malattie croniche e favorirne diagnosi precoce e gestione finalizzata al rallentamento della loro evoluzione Promuovere con le associazioni dei pazienti a vari livelli rappresentate, la lotta contro l’emarginazione, l’invalidità e la cronicizzazione del malato

Fare Rete Promuovere progetti che facilitino il raccordo con i PUA (Punto Unico di Accesso) al fine di attuare l’indispensabile collegamento con tutte le strutture presenti sul Territorio, con l’obbiettivo dichiarato di realizzare una valida ed integrata rete di servizi a favore del malato.

Scopi formare un professionista che abbia la capacità di operare nell'ambito delle cure primarie, ponendo al centro l'individuo, con l’approccio tipico della medicina generale per problemi, olistico, continuo e trasversale, orientato alla comunità. comunicare al professionista il principio che la medicina generale deve occuparsi tanto delle persone malate quanto di quelle sane (in questo secondo caso con scopi preventivi).

Scopi:Fare Rete contribuire a sviluppare integrazione, alleanze e sinergie sia con l’assistito sia con gli altri professionisti coinvolti nel percorso di cura –Integrazione ospedale territorio- e con la rete di integrazione socio assistenziali

La Promozione della Salute Nell’immaginario del medico la prevenzione ha lo scopo di mantenere il paziente nelle migliori condizioni di salute possibili: ciò implica restrizioni anche severe alla sua libertà e perdita del controllo sulla sua esistenza. Nell’immaginario (e nell’esperienza) del paziente, la prevenzione consiste di fatto in una somma di divieti, rinunce, sacrifici sicuri oggi, in cambio di vantaggi alquanto incerti e comunque posposti nel futuro. Spesso salute e benessere compiono percorsi diversi.

Fare Cultura Negli ultimi anni stiamo assistendo alla trasformazione dei bisogni di salute e di benessere. L’affermazione di un approccio più dinamico al mantenersi in salute e in forma è un tema di grande attualità condiviso oltre che dai cittadini anche dalle Istituzioni nazionali e internazionali.

Fare Cultura Con la crescente diffusione di informazioni sanitarie, si sviluppa sempre più una forma di gestione soggettiva della salute e si accentuano le disuguaglianze in termini non solo di accesso quanto soprattutto di esito. Il medico di Medicina Generale diventa, in questo scenario, il consulente naturale per il paziente e il cittadino per un corretto stile di vita.

Lo Scenario Attuale Medicina d’attesa = Atteggiamento Passivo (Modello professionale prevalente) Medicina della malattia non focalizzata sul rilevamento e sulla eventuale correzione dei fattori di rischio modificabili insufficiente a gestire correttamente anche la prevenzione secondaria

Lo Scenario Auspicato :obiettivo intermedio Medicina di opp0rtunità’ = Atteggiamento Propositivo Medicina preventiva individuale e familiare: Coglie le opportunità per affrontare il tema dei fattori di rischio

LO Scenario dell’Eccellenza (obiettivo finale) Medicina di Iniziativa = Atteggiamento Anticipatorio Medicina della Salute si realizza attraverso politiche di Prevenzione e di Educazione Sanitaria Attua le strategie di Promozione della Salute (Correzione delle Abitudini e degli Stili di Vita)

Empowerment e processo decisionale Quando l’utente partecipa al processo decisionale, la sua soddisfazione è maggiore, i risultati clinici migliorano; accetta le decisioni prese e si attiene al trattamento deciso . Coinvolgimento del malato e del care giver

la Mission del Piano Nazionale Cronicità promuovere la prevenzione primaria e la diagnosi precoce; centrare l’assistenza sui bisogni complessi di salute del cittadino; contribuire al miglioramento della tutela assistenziale della persona con o a rischio di malattia cronica, riducendo il peso della malattia sulla singola persona, sul contesto sociale e sul Servizio Sanitario; contribuire a rendere i servizi più efficaci ed efficienti in termine di prevenzione ed assistenza, assicurando equità di accesso nei confronti delle disuguaglianze sociali; promuovere la continuità assistenziale, favorendo l’integrazione fra gli operatori; contribuire a ridurre la variabilità clinica, diffondendo la medicina basata sulle evidenze (EBM); promuovere l’utilizzo congruo delle risorse. Ministero della Salute Direzione Generale Programmazione Sanitaria

Il Mondo della Cronicità è un’area in progressiva crescita comporta un notevole impegno di risorse richiede continuità di assistenza per lunghi periodi richiede una forte integrazione dei servizi sanitari con quelli sociali necessita di servizi residenziali e territoriali finora non sufficientemente sviluppati nel nostro Paese. causa disabilita’, scarsa qualità di vita, esclusione sociale, peso sulla persona, sulla famiglia, sulla società la previsione di aumento della prevalenza farà lievitare anche i costi è possibile influenzare la storia naturale di molte cronicità sia in termini di prevenzione primaria che di prevenzione delle complicanze ministero della salute – direzione generale programmazione sanitaria

Da un sistema di linee guida ad un sistema di rete Nuove strategie operative ovvero una eccellente organizzazione dei processi di cura produce tassi di salute ed out come in grado di modificare in maniera sostanziale i profili di mortalità e morbilità delle patologie acute ed in particolare delle patologie croniche più frequenti

Da un sistema di linee guida ad un sistema di rete Il medico di famiglia dovrà intervenire prima che le Patologie Croniche evolvano verso le complicanze, che sono notoriamente le più dispendiose per il Sistema Sanitario Regionale. Progetto per le malattie neurodegenerative

Rete Cronicità: modello organizzativo HUB & SPOKE Nodo Centrale (HUB) Nodi Afferenti (SPOKE) La medicina generale consente la liberazione di risorse specialistiche con percorsi appropriati evitando la dispersione dell’erogazione, causa di costi indiretti e sociali

Il Problema delle risorse nella storia dell’umanità non è mai esistita un’epoca in cui siano state disponibili risorse sufficienti per soddisfare il generale e costante desiderio dell’uomo di migliorare la qualità e la durata della vita ma mai come in questi ultimi trent’anni la sproporzione tra obiettivi sanitari e risorse è sembrata tanto rilevante (Klarman 1970)

Il segreto per andare avanti è iniziare Non sempre cambiare equivale a migliorare ma per migliorare bisogna cambiare Winston Churcill E noi vogliamo provarci GRAZIE per l’attenzione

Il sogno della medicina è che la cura dei pazienti possa essere basata sulle evidenze scientifiche, derivate da trial clinici randomizzati e controllati, e validate da appositi studi sugli esiti clinici nei pazienti coinvolti” (JAMA 1997)