Modulo 8 - Sezione I, L, M, N, O, P

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Advertisements

Tempo pieno Pisogne, 6 novembre 2008 A cura di Giancarlo Maculotti.
"Play Ogg" multimedialità libera con GNU/Linux... presentato da Stefano Pardini al Linux Day 2008 per ACROS ACROS.
Costruire corsi di formazione blended per insegnanti: riflessioni e proposte per il futuro BEMBICH, C. FATTORINI, R. MAZZOLI, T. CIGOGNINI, E. PAOLETTI,
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
Lifelong learning: una strategia per l’inclusione nella formazione e nel lavoro Riflessioni sull’indagine ISFOL A cura di Giovanna Spagnuolo Area Sistemi.
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
RISULTATI DEI QUESTIONARI SULL’USO DEI SOCIAL NETWORK TRA I RAGAZZI DELLA SECONDARIA DI I GRADO DELL’ISTITUTO “BAGNOLINI”
REPORT SUI DATI RESTITUITI DALL’INVALSI A.S. 2015/2016
Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”
Modulo 7 - Sezione F, G, H.
LE FIGURE PROFESSIONALI DEL TURISMO
SCUOLA INFANZIA di MONCRIVELLO: ORDINE E DISORDINE: “maestra non trovo più la mia scarpa.” Risolvere in modo creativo situazioni problematiche, utilizzando.
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
Modulo 2 – Caratteristiche della rilevazione
Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana
Indagine sulle condizioni di vita - Anno 2017
Modulo 3 - Sezione A La scheda generale e la sezione A.
Costruiamo il tuo portfolio!
Istruzione e Comunicazione Multimediale:
le nuove sfide dell’educazione giovanile
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
per interventi di accompagnamento all’integrazione e all’inclusione
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
DISABILITÀ INTELLETTIVE
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
Paolo Asteriti (presidente OA Crotone)
Porte aperte Nome istituto Data.
Modulo 6 - Sezione D.
11 aprile 2017 Dott.ssa Valeria Damiani
Modulo 9 – Consumi e ricchezze
Conoscenze, abilità, competenze
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
DISABILITÀ INTELLETTIVE
co progettazione e co funding dell’offerta culturale
La politica delle lingue della Commissione europea
Lend Bergamo – 22 febbraio e 4 aprile 2016 –
IL VERBO I modi & I tempi.
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
D.Lgs. 13 luglio 2015, n. 62 “Valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo es esami di Stato” D. M. 03/10/2017 n. 741 “Esame conclusivo.
Anno scolastico Non ci possiamo muovere nel mondo della scuola per tentativi … ...come si farebbe in un.
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Indagine Internazionale
Percorso Educativo Personalizzato
Eventuali criticità rilevate Risultati monitoraggio
D.M. n. 663/2016 La rete Toscana dei CPIA Tipologia B
Il Piano Didattico Personalizzato
SER.T. (Servizio per le Tossicodipendenze) Settimo T.se
QUESTIONARIO PER I PARTECIPANTI
INDAGINE POST-DIPLOMA
Che cosa intendiamo per educazione
Servizio Civile Nazionale
Dalle prove INVALSI alla didattica
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI prime AS 2014/2015
REPORT QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Funzione centrale della biblioteca
Sicurezza nel Cloud Che cos’è?
PROGETTO CINEMAMONDO: PIÙ CULTURE, PIÙ FILM
Architettura del computer
Utenza potenziale L’attenzione della biblioteca non può essere rivolta soltanto a chi già fruisce dei suoi servizi, ma anche a quella utenza che viene.
Differenziare… fa la differenza!
Riflessioni sull’apprendimento
Device Canali più comuni Caratteristiche Contesto d’utilizzo
Un progetto di <Inserire qui tutti i collaboratori del progetto>
APPRENDERE IN LINGUA 2 28/09/2019.
MATEMATICA SECONDARIA DA VINCI
ESAME CONCLUSIVO I CICLO
Transcript della presentazione:

Modulo 8 - Sezione I, L, M, N, O, P

La formazione continua degli adulti viene ulteriormente rilevata dai momenti di apprendimento informale e di partecipazione sociale, fondamentali per individuare le preferenze e scelte culturali degli individui. Le lingue parlate e l’uso del PC e di internet risultano strumentali per comunicare in un mondo sempre più articolato. In questo modulo andremo a vedere, inoltre, le sezioni relative all’apprendimento informale e quelle relative agli ostacoli alla formazione, per capire meglio cosa oggi ostacola la formazione degli adulti.

Sezioni Sez. I - Ostacoli alla formazione Sez L - Apprendimento informale Sez M - Pc e Internet Sez N - Lingue e Dialetti Sez O - Partecipazione culturale e sociale Sez P - Informazioni familiari

I quesiti sugli ostacoli alla formazione I quesiti sugli ostacoli alla formazione vanno ad indagare i motivi della mancata formazione, e, tra quelli indicati, individuano il più importante La motivazione della mancata formazione viene chiesta a tutti, sia per chi non ha voluto partecipare alle attività di formazione sia per coloro che avrebbero voluto ma non hanno potuto Andiamo ad individuare le motivazioni principali che ostacolano la formazione.

I quesiti sugli ostacoli alla formazione (per chi ha già partecipato a corsi di formazione) Avrebbe voluto partecipare ad altre attività formative oltre a quelle a cui ha effettivamente partecipato? (per chi non ha partecipato a corsi di formazione) Lei mi ha detto che negli ultimi 12 mesi non ha partecipato a nessun tipo di attività di istruzione e/o formazione. Avrebbe, invece, voluto partecipare?

I quesiti sugli ostacoli alla formazione Perché non aveva i requisiti richiesti Perché i costi della formazione erano troppo elevati Perché non aveva l’appoggio del datore di lavoro Perché la formazione non si conciliava con gli impegni di lavoro Perché il luogo di svolgimento era difficile da raggiungere Perché non aveva accesso ad un pc e/o ad internet per fare formazione a distanza Perché la formazione non si conciliava con gli impegni familiari Per motivi di età Per motivi di salute Per altri motivi personali Perché non c’erano attività di formazione adeguate alle mie esigenze Per precedenti esperienze negative Per altri motivi

Formazione informale: informal learning attività di apprendimento intenzionale ma che è meno organizzata e meno strutturata Include eventi di formazione che hanno luogo in ambito familiare o sul posto di lavoro o nella vita di tutti i giorni e che sono intrapresi autonomamente o guidati da vari soggetti. Questionario: “Ora parleremo di attività di apprendimento meno organizzate e meno strutturate di quelle di cui abbiamo parlato finora” Considerando sempre gli ultimi 12 mesi. Lei ha intenzionalmente cercato di imparare qualcosa su argomenti di suo interesse, per migliorare le sue capacità e competenze al lavoro, nel tempo libero 7

Formazione informale: informal learning Imparando da amici, parenti, colleghi Utilizzando materiale a stampa (libri, riviste specializzate, ecc.) Utilizzando il personal computer e/o Internet (ad esempio con del materiale didattico scaricato da internet) Attraverso la televisione, la radio, materiale audio/video (ad esempio guardando un documentario in TV, ascoltando un CD audio di lingua straniera) Partecipando a visite guidate in musei, siti archeologici, naturalistici o industriali Visitando centri di apprendimento (ad esempio, biblioteche, centri visitatori, …)

Uso di Pc e Internet Il Pc è spesso uno strumento per fare formazione – La conoscenza del mezzo e l’uso continuo costituiscono un vantaggio in termini di accesso ad alcuni percorsi formativi Lei ha mai usato il personal computer a casa, sul posto di lavoro o altrove? Consideri computer fisso da tavolo e computer portatile (laptop, netbook, notebook, tablet); escluda smartphone, palmare con funzioni di telefonia, lettore di e-book e console per videogiochi.

Uso di Pc e Internet L’accesso a internet è anch’esso uno strumento per fare e per accedere alla formazione – La conoscenza del mezzo e l’uso continuo costituiscono un vantaggio in termini di accesso e di conoscenza di alcuni percorsi formativi Lei ha mai usato Internet? Consideri qualsiasi dispositivo utilizzato per collegarsi: computer fisso da tavolo, computer portatile (laptop, netbook, notebook, tablet), telefono cellulare abilitato, palmare, smartphone, lettore di e-book, console per videogiochi, lettore Mp3, apps, ecc.

Lingue e Dialetti La sezione sulle lingue va ad indagare le lingue parlate nell’infanzia e nell’età adulta, il numero di lingue conosciute fino ad un massimo di sette, il livello di conoscenza, e l’uso del dialetto in famiglia, con gli amici ed in società. Lingua madre + eventuale seconda lingua madre Possibilità di indicare altre 7 lingue straniere conosciute

Lingue e Dialetti Per le due lingue conosciute in maniera migliore viene chiesto il livello di competenza: Comprende un’ampia gamma di testi anche impegnativi e utilizza la lingua straniera in modo flessibile e con piena padronanza Comprende le linee generali di un discorso, sa produrre un semplice testo e comunicare abbastanza fluentemente Comprende ed usa le espressioni più comuni e sa usare la lingua straniera in situazioni familiari Comprende ed usa solo poche parole o frasi

Lingue e Dialetti TRE DOMANDE: in famiglia / con gli amici / con gli estranei, Lei parla abitualmente: - Solo o prevalentemente italiano Solo o prevalentemente dialetto Sia italiano sia dialetto Altra lingua Altro

Partecipazione culturale e sociale Gli eventi di natura sociale concorrono anch’essi a delineare le possibilità di formazione degli adulti. In questa sezione si va ad indagare quante volte negli ultimi 12 mesi, l’intervistato ha frequentato cinema, teatri, concerti di musica classica o opera, concerti di musica, spettacoli di danza dal vivo, musei, mostre, siti archeologici, monumenti e spettacoli sportivi dal vivo. Esempio: Negli ultimi 12 mesi, quante volte è andato al cinema? Mai Da 1 a 6 volte Più di 6 volte

Partecipazione culturale e sociale Vengono altresì indagate lettura di quotidiani (anche online) e di libri per motivi non strettamente scolastici o professionali E la partecipazione alle seguenti attività associative - Attività di partiti politici o sindacali - Attività di associazioni professionali o di categoria - Attività di gruppi culturali e/o gruppi di volontariato - Attività di associazioni o gruppi di volontariato - Attività di volontariato informali - Attività di organizzazioni religiose

Informazioni familiari: Reddito A quanto ammonta approssimativamente il reddito netto mensile complessivo della sua famiglia? (consideri tutte le entrate nette sue e dei componenti del nucleo familiare). NON RISPONDE Può dirmi almeno se il reddito netto mensile della Sua famiglia è all’incirca….