Gestione e Organizzazione del Bar

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dolphin house dista 95 km dallaeroporto internazionale di Marsa Alam. Trasferimento in pullman di circa 2 ore.
Advertisements

cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
LA PICCOLA COLAZIONE NEGLI ALBERGHI
L’offerta ristorativa
Struttura e organizzazione dei locali ristorativi
I REPARTI DELL’ALBERGO
DIARIO DI BORDO II°B LA DESCRIZIONE DEL PROGETTO Il progetto industriamoci aiuta i ragazzi a scegliere con consapevolezza la strada per il loro futuro.
C UCINA E TECNOLOGIE. C OSA E COME SARÀ … uno chef tecnologico? un menù femminile/maschile?
Hotpoint.eu COOKING MACHINE. hotpoint.eu I bisogni del consumatore Vorrei potermi divertire in cucina, ma non ho spazio per tanti elettrodomestici Ho.
Menu e la corretta nutrizione DI PAMELA PALLANCH.
IL ROOM SERVICE WAIFRO ALBERTINI - 13 Marzo 2017
Una Ricetta da 2 Litri: il consumo alternativo di prodotti Herbalife®
SUPERCOPPA UISP FIRENZE 31 marzo- 1 e 2 aprile 2017
ROOM SERVICE.
«un incontro tra sensi e natura»
LA CULTURA DEL BREAKFAST (parte 2)
Sanità 2.0 Negli ultimi dieci anni è cresciuta in modo esponenziale anche in Italia la percentuale di chi cerca in rete informazioni di tipo sanitario.
L’Atomo e le Molecole.
& Mangiare Bere in Italia BHAK Oberpullendorf
Scale di riduzione, tipi di carte
I VARI TIPI DI MENU’.
LA CULTURA DEL BREAKFAST (parte 1)
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
Presentazione personale
Waifro Albertini I Superalcolici Maiori 20 – 21 Marzo 2017.
LA PICCOLA COLAZIONE (Breakfast)
LA PICCOLA COLAZIONE (Breakfast).
TECNICHE DI SPORZIONATURA
Gestione e Organizzazione del Breakfast
ORGANIGRAMMA AZIENDALE
Attrezzature da Cucina
Statistica Aziendale Tutti i fenomeni aziendali che si prestano ad analisi statistica dovrebbero rientrare, anche se in modo non esclusivo, nell’ambito.
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
One day at Makalali….
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Come si scrive un poster scientifico
L'ALIMENTAZIONE NELL'ANTICA ROMA LE CUCINE IL VINO LE GRANDI CENE
Scale di riduzione, tipi di carte
Il menu e la clientela Giuliano Fiorotto.
HOSPITALITY MANAGEMENT
Comune di Quarto (NA) Università degli Studi di Napoli Federico II
Carli Willis Danielle Morrissey Indy Rajan Jennifer Zhou
NIZZA MONFERRATO 17 aprile 2007 Dr.ssa Renza Berruti
LE CAMERE D’ALBERGO Copyright © 2015 Clitt
Erasmus 2017/2018.
Meetings & Events.
Dal 17 al 24 giugno 2018 Soggiorno mare nella splendida SICILIA
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
I FONDAMENTALI PER I MINIARBITRI
Gli organismi viventi.
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Turismo Sostenibile un asset per lo sviluppo dei territori
TIPOLOGIE DI ABITAZIONI
UNA SFERZATA DI ENERGIA!!!
Le imprese di pubblico esercizio a Roma | 2018
Un autentico resort nel cuore della spiaggia di Patong
WAIFRO ALBERTINI waifro.weebly.com LUNCH & DINNER.
Parti interne del computer
CHAWENG REGENT BEACH RESORT
Le regioni temperate della terra
Cos’è APRE APRE è un ente privato di ricerca non profit sostenuto da oltre cento Soci Sostenitori e Ordinari provenienti da Università e Organizzazioni.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
BANGSAK MERLIN ***** Lusso e design contemporaneo sulla spiaggia più bella di Phang Nga (269 stanze e 6 ville con piscina privata)
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
GIOCHIAMO AL RISTORANTE
I servizi particolari   SERVIZIO NORMALE
LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI.
Corretta ALIMENTAZIONE & BENESSERE PSICOLOGICO. L’alimentazione equilibrata favorisce un adeguato sviluppo psicofisico, incidendo sul “benessere” sia.
Transcript della presentazione:

Gestione e Organizzazione del Bar Waifro Albertini Gestione e Organizzazione del Bar Maiori 20 – 21 Marzo 2017

CONTENUTI I vari tipi di bar Skills dell’operatore di bar Servizio offerto La comunicazione efficace L’organico del bar Le zone di lavoro del bar Layout dei tavoli

I VARI TIPI DI BAR Bar Caffè American Bar Lounge Bar Snack Bar Pool-Beach Bar Bar d’Albergo Ecc. Ecc.

BAR CAFFÈ È il classico bar, punto di incontro e di ritrovo. Spesso vi si trovano, in apposite sale, giochi di intrattenimento quali il biliardo, il gioco delle carte, freccette, videogiochi, flipper, scacchi, ecc. Il servizio è solitamente basato sulla caffetteria e sulle bevande non miscelate (ovvero pochi cocktail).

AMERICAN BAR È un locale accogliente e ben arredato, con un banco lungo e molti sgabelli. Vi sono salottini con luce soffusa e musica in sottofondo. Per fare risaltare l’importanza del banco e del rapporto del barman con la clientela, si evita di disporre la macchina da caffè sul banco, sistemandola nel retrobanco o nell’office. In questo locale la professionalità può raggiungere i massimi livelli, con la proposta di ottimi cocktail. Il lavoro si concentra nel tardo pomeriggio sino a notte inoltrata.

LOUNGE BAR È un bar molto trendy. Molti locali sono nati su questa formula; essi puntano su tre importanti concetti: relax, benessere e salute. Caratteristiche principali sono dunque musica soft rilassante, luci morbide e soffuse, ambienti arredati in modo molto caldo, accogliente e spesso intrisi di profumi, sedute a volte informali, proposte di bevande e cibi particolari e molto curati, ecc. 

SNACK BAR Offre, oltre alle bevande, un ampio assortimento di cibi da consumarsi in breve tempo: tramezzini, panini, toast, insalate, primi piatti e secondi già pronti, pizza, dolci, ecc. La tecnologia aiuta molto questo tipo di lavoro, perciò trovano ampio utilizzo diversi macchinari, fra i quali: piastre e forni elettrici, forni a microonde, tostiere, affettatrici, ecc. Questi tipi di bar hanno conosciuto un grande sviluppo per l’esigenza sempre più diffusa di consumare un pasto veloce e leggero, specialmente a metà giornata e nelle grandi città.

POOL BEACH BAR Bar a bordo piscina o chiosco sulla spiaggia, dove troviamo un servizio semplice e rapido; accanto alle bevande, in genere non miscelate e poco alcoliche, propone anche piccoli e veloci snack. La proposta sarà di bevande fresche, dissetanti ed energizzanti, gelati, insalate e frutta fresca.

BAR D’ALBERGO Il servizio e la qualità offerti sono in rapporto alla categoria dell’albergo e il tipo di Ospiti che lo frequenta. Nei grandi alberghi il servizio raggiunge i massimi livelli, ed è proprio qui che si formano molti ottimi barman. Il ritmo di lavoro segue la vita dell’albergo: servizio di caffetteria al mattino, aperitivo e snack all’ora di pranzo, tea e pasticceria al pomeriggio, di nuovo aperitivo all’ora di cena e servizio accurato, intimo e rilassato per After Dinner.

SKILLS DELL’OPERATORE DI BAR Conoscenza delle tecniche di servizio Approfondita conoscenza delle bevande Conoscenza delle preparazioni miscelate Ordine, meticolosità e pulizia Grandi capacità comunicative Conoscenza delle lingue straniere Conoscenze di economia e gestione Cultura generale

IL RITMO DEI SERVIZI SEGUE LA VITA DELL’HOTEL SERVIZIO OFFERTO IL RITMO DEI SERVIZI SEGUE LA VITA DELL’HOTEL MATTINO: servizio di caffetteria LUNCH: aperitivo e piccola cucina POMERIGGIO: tea, caffetteria, pasticceria PRIMA SERATA: aperitivo SECONDA SERATA: after dinner

COMUNICAZIONE EFFICACE Il Menù Cartellonistica Pubblicazioni Social Espositori

L’ORGANICO DEL BAR Bar Manager Capo Barman Secondo Barman Chef de Bar Demi Chef de Bar Commis de Bar Apprendista

LE ZONE DI LAVORO DEL BAR BANCO OFFICE AREA ESTERNA

IL BANCO Il banco è la zona di lavoro più importante, si divide in: sottobanco, piano di lavoro, piano di servizio e retro banco. Nel sottobanco si trovano di solito il frigorifero, la macchina per il ghiaccio e, dove manca l’office, la lavabicchieri. Il frigorifero è composto da sportelli e cassettoni, tutto in acciaio. Il piano di lavoro è la zona in cui si dispongono le piccole attrezzature, i preparati per bevande e snack. Generalmente è formato da un banco d’acciaio (che è la parte superiore del frigorifero), ma può anche essere ricoperto di legno, marmo e altro materiale. Nel piano di lavoro, o nel retrobanco, si trova di solito anche un piccolo lavello. Il piano di servizio è poco più alto di quello di lavoro ed è quello su cui si servono le varie preparazioni. Nel piano si trovano anche vari tipi di zucchero e, in base ai diversi momenti di lavoro, altri ingredienti come stuzzichini per gli aperitivi e così via. Talvolta il piano di lavoro e quello di servizio formano un unico piano, alla stessa altezza. Il retrobanco è formato generalmente da una parte alta composta da una bottigliera in cui le bottiglie sono divise per tipologie, la zona macchina per caffè e il materiale connesso, alcuni armadietti a terra con sportelli.

L’OFFICE L’office è una zona di lavoro molto utile. Qui avviene la pulizia del materiale e la preparazione di alcuni snack e bevande. Funge quindi da area di lavaggio, preparazione e come piccolo deposito di materiale e cibi; vi si trovano, quindi, lavabicchieri, lavelli, macchinari vari (tostiera, frullatore, spremiagrumi, centrifuga, affettatrice, un piccolo fornello, ecc.), ripiani e scaffali. Talvolta vi si trova anche la macchina per caffè e il fabbricatore di ghiaccio. La penuria di spazio fa sì che l’office non sia sempre presente; in questo caso ci si dovrà adattare utilizzando gli spazi del banco.

AREA ESTERNA La zona esterna riguarda l’area destinata agli Ospiti. Si compone di un’area di accesso, di un’area vicina al banco per il consumo in piedi (anche con sgabelli) e di un’area per il servizio ai tavoli. Fanno parte di quest’ultima zona anche la toilette e le aree destinate all’intrattenimento degli Ospiti.

GRAZIE PER LA GENTILE ATTENZIONE Albertini Waifro waifro@tin.it www.waifro.weebly.com GRAZIE PER LA GENTILE ATTENZIONE I partner del progetto Hospitality School WeTur – Strategie per il turismo SICME Energy e Gas Associazione SARA

CONTATTI Hospitality School Referente: Riccardo Laudadio | riccardo.laudadio@hospitalityschool.it WeTur – Strategie per il turismo Referente: Bianca Pierri Cecaro | info@wetur.it SICME Energy e Gas Referente: Pierluigi Punzi | direzione@sicmeenergyegas.it Associazione SARA Referente: Antonio Foglia | antfog@gmail.com