Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’analisi strategica capitolo 28
Advertisements

MODELLO DI ABELL FUNZIONI D’USO CLIENTI TECNOLOGIE.
Le strategie competitive
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Analisi dell’ambiente esterno
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
CIEG – Università di BolognaInnovazione e creazione di valore Innovazione tecnologica e creazione di valore Prof. Federico Munari Università degli Studi.
REGOLAMENTAZIONE DELLE IMPRESE PUBBLICHE
Corso Economia Aziendale-Lez.08 1 Economia Aziendale – 2008/09 Dove vive l’impresa: l’ “ambiente” Oggetto della Lezione.
IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive e dilemmi dei distretti industriali con elevata presenza di imprenditorialità immigrata IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive.
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Cenni dottrina economica
L’azienda e le sue variabili
Strategia e vantaggio competitivo
I processi di approvvigionamento
Macchine per l’industria alimentare
I caratteri della filiera enogastronomica
La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive
Corso CLEA Prof. Sergio Sciarelli
LA LOGISTICA INDUSTRIALE
Le tecnologie ICT come driver per il miglioramento della Qualità
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
Corso di Marketing - Prima Unità Didattica
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
Strategie di base e vantaggio competitivo
Il budget non è una previsione
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Apple Computer Inc. Il caso
Scheda e curva di offerta
la prospettiva dell’apprendimento e della crescita
Carlo Bernini Carri - Maria Sassi
Insufficienze del mercato, soluzioni pubbliche e loro insufficienze
Corso di Economia Aziendale
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 4 L’ANALISI COMPETITIVA
Come effettuare un’analisi di mercato
Organizzazione Aziendale
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
Le barriere all’entrata
Concorrenza perfetta e concorrenza monopolistica
Business Plan della Società:
Innovazione tecnologica come fonte di vantaggio competitivo
L’approccio all’analisi di settore
Struttura del mercato e Entrata:
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
LE STRATEGIE COMPETITIVE
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Organizzazione Aziendale
La valutazione delle performance di processo
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
L’ORGANIZZAZIONE COME PROGETTO
L’innovazione.
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
REGOLAMENTAZIONE DELLE IMPRESE PUBBLICHE
IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE
Il vantaggio di costo un’impresa possiede un vantaggio di costo quando riesce a produrre a costi unitari comparativamente più bassi dei concorrenti.
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Caso: Granarolo-Centrale del Latte di Vicenza
LA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI
Le barriere all’entrata
La concorrenza perfetta
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
Casi di marketing Analisi del portafoglio di attività: la matrice BCG e la matrice attrattività-competitività.
Business Plan.
I mercati contendibili
Transcript della presentazione:

Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale Cinzia Parolini Capitolo 3 La concorrenza

Perché analizzare la concorrenza Per mettere a punto un sistema di offerta competitivo Per introdurre innovazioni nel business model Per analizzare l’attrattività del sistema competitivo Capitolo 3 - La concorrenza

I concorrenti Esempio di rappresentazione grafica CAGR % = Valore finale Valore iniziale 1/(n° anni-1) -1 Capitolo 3 - La concorrenza

Il sistema competitivo allargato Adattato da Porter (1980) Minaccia di potenziali entranti Potere contrattuale dei clienti Minaccia da parte di fornitori di beni sostitutivi dei fornitori Confronto con i concorrenti diretti fornitori beni Complementari Capitolo 3 - La concorrenza

Il sistema competitivo allargato Adattato da Porter (1980) Minaccia di potenziali entranti Potere contrattuale dei clienti Minaccia da parte di fornitori di beni sostitutivi dei fornitori Confronto con i concorrenti diretti Differenziazione dell’offerta Rilevanza del marchio Switching Costs Struttura di costo del settore Economie di scala Esternalità di rete Beni sistemici Economie di raggio d’azione Crowdsourcing e Open sourcing fornitori beni Complementari Capitolo 3 - La concorrenza

Analisi della concorrenza diretta Struttura di costo del settore Attività Output Costi Attività economiche Attività di realizzazione Sviluppo Beni destinati Al consumo Predisposizione della struttura Risorse immateriali Beni strumentali Di sviluppo del contesto Costi diretti di sviluppo di struttura Capitolo 3 - La concorrenza

Analisi della concorrenza diretta Economie di scala Costi medi unitari DOM DOM Volumi Volumi 1. Settori artigianali 2. Settori industriali Costi medi unitari Volumi 3. Settori dominati dalle attività di sviluppo Capitolo 3 - La concorrenza

Analisi della concorrenza diretta Economie di raggio d’azione Flessibilità delle risorse Risorse senza limiti di capacità Importanza della gamma per i clienti Beni sistemici Switching costs Lock-in One stop shop Inte-grazione Ampiezza del raggio d’azione Rilevanza delle attività di sviluppo Compa-tibilità Cross subsidization Esternalità di rete Beni gratuiti o venduti sotto costo Costi di accesso al bene Capitolo 3 - La concorrenza

Il sistema competitivo allargato Minaccia potenziali entranti Minaccia di potenziali entranti Barriere all’entrata Economie di scala Switching Costs Esternalità di rete Economie di raggio d’azione Fabbisogno di capitale Economie di esperienza Accesso alla distribuzione Accesso a risorse critiche Politiche governative Reazione degli incumbent Potere contrattuale dei clienti Minaccia da parte di fornitori di beni sostitutivi dei fornitori Confronto con i concorrenti diretti fornitori beni Complementari Capitolo 3 - La concorrenza

Minaccia di potenziali entranti Economie di esperienza Volumi cumulati Costi medi unitari Curva del 10% Curva del 20% Capitolo 3 - La concorrenza

Il sistema competitivo allargato Minaccia beni sostitutivi Minaccia di potenziali entranti Potere contrattuale dei clienti Minaccia da parte di fornitori di beni sostitutivi Switching costs Rapporto benefici/costi relativo dei fornitori Confronto con i concorrenti diretti fornitori beni Complementari Capitolo 3 - La concorrenza

Minaccia beni sostitutivi La curva di progresso tecnologico Tempo / Investimenti in innovazione Rapporto benefici costi Tecnologia tradizionale Tecnologia sostitutiva Capitolo 3 - La concorrenza

Il sistema competitivo allargato Minaccia beni complementari Minaccia di potenziali entranti Potere contrattuale dei clienti Minaccia da parte di fornitori di beni sostitutivi dei fornitori Confronto con i concorrenti diretti fornitori beni complementari Rilevanza nel sistema di creazione del valore Visibilità Minaccia di ingresso nel settore Capitolo 3 - La concorrenza

Il sistema competitivo allargato Il potere contrattuale dei clienti e dei fornitori Minaccia di potenziali entranti Potere contrattuale dei clienti Differenziazione dell’offerta Reddito dell’acquirente Incidenza sul budget dell’acquirente Separazione fra decisori e utenti Switching Costs Costi di transazione Trasparenza del mercato Incidenza sul fatturato del venditore Minaccia di integrazione a monte Minaccia da parte di fornitori di beni sostitutivi dei fornitori Differenziazione offerta dei fornitori Minaccia di integrazione a valle Confronto con i concorrenti diretti fornitori beni Complementari Capitolo 3 - La concorrenza

Analisi di attrattività Errori tipici Fare liste invece di concentrarsi sulle determinanti delle dinamiche competitive Prestare attenzione a tutto e non focalizzarsi sulle forze rilevanti Confondere effetti e cause Confondere dinamiche congiunturali e dinamiche strutturali Analisi troppo descrittive, statiche e non proiettate sul futuro Fare l’analisi solo per dichiarare se un settore è attrattivo o meno Definire il settore in modo troppo ristretto o troppo ampio Capitolo 3 - La concorrenza

L’analisi del settore in contesti non chiaramente definiti Evoluzione tecnologica e delle pratiche manageriali Aumento dei gradi di libertà strategica Aumento della diversità fra competitor Cambiano clienti e fornitori Cambia la struttura di costo Cambiano le economie di scala e di esperienza Possibili soluzioni Spostare l’analisi di attrattività a livello di singola attività di creazione del valore Raggruppamenti strategici Capitolo 3 - La concorrenza

La mappa dei raggruppamenti strategici Gruppo A Gamma completa, integrazione verticale, costi di distribuzione e servizio ridotti, qualità media Gruppo C Gamma media, assemblatore, servizio eccellente, bassa qualità, basso prezzo Gruppo B Gamma limitata, assemblatore, prezzo elevato, tecnologia sofisticata, alta qualità Gruppo D Gamma limitata, automazione elevata, prezzo basso, servizio limitato Barriere alla mobilità Sostituti Fornitori Clienti Integrazione verticale elevata Assemblatori Gamma limitata Completa Specializzazione Capitolo 3 - La concorrenza

Materiali disponibili sul sito http://hpe.pearson.it/parolini www Slides Capitolo 3 Tutorial sulla costruzione di grafici a bolle (utile per la rappresentazione della posizione competitiva dei competitor) Capitolo 3 - La concorrenza