Progetto “Saperi e competenze per una nuova cittadinanza” sperimentazione delle I.N. 2012 e del modello di certificazione delle competenze Rete scuola.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MIGLIORARE I PROCESSI PER MIGLIORARE GLI ESITI Dalla progettazione alla valutazione per competenze passando per il Curricolo PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C.
Advertisements

Progettare Unità di Apprendimento per COMPETENZE
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
SAPERI E COMPETENZE PER UN APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO ED EFFICACE Monte San Vito 11 maggio 2016 Alessandra Berardi Formatrice CVM.
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
Unità di APPRENDIMENTO
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE: DAL CURRICOLO ALL’UNITÀ DI APPRENDIMENTO.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
Insegnare a vivere nella concordia: una nuova cittadinanza
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
Il Piano Educativo Individualizzato
La nuova cittadinanza nel Documento UNESCO
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
REPORT SULLA COSTRUZIONE DELLE COMPETENZE DEL PROGETTO
Misure di accompagnamento Competenze di base
Dal disegno alla pratica tecnologica
Progetto Indicazione nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione misure di accompagnamento 2015/2016 Certificazione.
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
IRFED/CISL - Savona 2016/2017 Corso di formazione per Formatori di formatori [ Per il Dossier curricolo, per il Curricolo per competenze e situazionale.
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Annamaria Capra, Sara Coccolo, Simonetta Lingua
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
VALUTAZIONE e AUTOVALUTAZIONE ALUNNI
Conoscenze, abilità, competenze
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
C’è un’inadeguatezza sempre più ampia
Curricolo verticale Una ipotesi di lavoro: alcuni spunti sul concetto problema “ Migrazione” CVM.
LA SFIDA DELLE COMPETENZE
LA SOSTENIBILITÀ NELL’AGENDA 2030
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
La Riforma: obiettivi e strumenti
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
CONFERENZA DEI SERVIZI
per un Apprendimento di qualità
Il problem solving La normativa Le Caratteristiche I processi
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
Valutazione delle competenze
UNITA’ DI APPRENDIMENTO “QUADROGEOPOLITICO MONDIALE” (relazioni tra Stati) (fascia 15-18)
I.C. San Biagio Platani a.s
Unità di apprendimento a cura di Iole Bogliacino
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
Un approccio innovativo per l’insegnamento
CTS Pisa Corso SOS Sostegno
SAPERE SAPER ESSERE SAPER FARE CVM - G. CIPOLLARI.
LA SFIDA DELLE COMPETENZE
per un Apprendimento di qualità
GLI OGGETTI DELLA VALUTAZIONE SCOLASTICA
Progetto continuità Primaria - Secondaria a.s. 2016/2017
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Punto di partenza del corso
Progettare UDA in MAT proposta metodologica
Un approccio innovativo per l’insegnamento
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
Formazione Docenti Catanzaro – Ambito 1
Progettare UDA in MAT “Gli strumenti”
Progettare UDA in MAT proposta metodologica
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

Progetto “Saperi e competenze per una nuova cittadinanza” sperimentazione delle I.N. 2012 e del modello di certificazione delle competenze Rete scuola capofila IC “Galileo Ferraris” Falconara Marittima (AN) IC aderenti: Falconara Nord; Cittadella Centro; “ Rita Levi Montalcini Chiaravalle”, Monte San Vito GIOVANNA CIPOLLARI- CVM

GIOVANNA CIPOLLARI- CVM IERI Punto di partenza DOMANI GIÀ OGGI GIOVANNA CIPOLLARI- CVM

GIOVANNA CIPOLLARI- CVM Punto di partenza SCUOLA SOCIETÀ GIOVANNA CIPOLLARI- CVM

SCUOLA SOCIETÀ CURRICOLO: UDA PUNTO DI PARTENZA _ COSTRUIRE UN CURRICOLO – LA MAPPA DI KERR Competenze di Cittadinanza mondiale - UNESCO Profilo dello studente SCUOLA SOCIETÀ TRAGUARDI/ FINALITÀ perché insegnare/apprendere? VALUTAZIONE come valutare il processo di insegn./apprend.? Valutazione prestazioni: prove di verifica e compiti autentici Traguardi per lo sviluppo delle competenze CURRICOLO: UDA Obiettivi di apprendimento Competenze chiave EU/ assi culturali CONTENUTI che cosa insegnare/apprendere? PROCESSI FORMATIVI come insegnare/apprendere? GIOVANNA CIPOLLARI- CVM

DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO REALIZZATO 1 FASE – COSTRUZIONE DI RUBRIC Gruppo di lavoro su rubric relative allo sviluppo di competenze di cittadinanza competenze disciplinari ( per ordine e grado di scuola) competenze trasversali Testo con rubric CONDIVISA E CONTESTUALIZZATA GIOVANNA CIPOLLARI- CVM

RUBRIC per lo sviluppo di competenze di G. L. 1/D - INIZIALE 2/C - BASE 3/B - INTERMEDIO 4/A - AVANZATO SA DIALOGARE/RELAZIONARSI SA DECENTRARSI SA COGLIERE I PROCESSI DI TRASFORMAZIONE SA MUOVERSI SU DIVERSE SCALE SA INDIVIDUARE LE INTERDIPENDENZE SA PENSARE CON MENS CRITICA SA IMMAGINARE PROGETTARE SA AGIRE IN MODO RESPONSABILE GIOVANNA CIPOLLARI- CVM

GIOVANNA CIPOLLARI- CVM DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO REALIZZATO 2 FASE - VALUTAZIONE TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE Valutazione quantitativa docimologica per Rubric + Valutazione qualitativa per indizi Registrazione Osservazione Diario Diario di bordo La tecnica degli episodi critici …………………………….. GRIGLIE AUTOVALUTAZIONE DOCENTI; VALUTAZIONE INCROCIATA DOCENTI ALLIEVI; AUTOVALUTAZIONE ALLIEVI; VALUTAZIONE GENITORI. GIOVANNA CIPOLLARI- CVM

VALUTAZIONE AUTENTICA Accertamento delle prestazione attraverso la risoluzione di un problema tramite COMPITO DI REALTÀ O IN SITUAZIONE GIOVANNA CIPOLLARI- CVM

DESCRIZIONE DELLA SPERIMENTAZIONE LA COSTRUZIONE DI COMPETENZE RICHIEDE UN ALLENAMENTO ALIMENTATO DA CONOSCENZE- ABILITÀ METACOGNIZIONE AZIONE GIOVANNA CIPOLLARI- CVM

UDA CURRICOLO Competenze di cittadinanza mondiale VALUTAZIONE C U R I Concetti – problemi Legati all'attuale condizione umana Metodi interattivi legati al problem posing e al problem solving CVM - G. CIPOLLARI CURRICOLO GIOVANNA CIPOLLARI- CVM

Blocco del problem - solving Blocco antropologico ( socio-affettivo) Cognitivismo con approccio costruttivista PROBLEMA- CONCETTO legato a contesto INCIDENTE CRITICO esperienziale di Pfeiffer e Jones (contestualizzazione, immedesimazione, interpretazione) Blocco critico Blocco sistematico (affettivo-cognitivo) (cognitivo) DECENTRAMENTO GENERALIZZAZIONE (analisi di fonti informative altre) (approfondimento e sistematizzazione di informazioni) Blocco del problem - solving (comportamentale ) RESPONSABIL IZZAZIONE “Service learning” (applicazione di impegno per risolvere problemi) CVM - G. CIPOLLARI GIOVANNA CIPOLLARI- CVM

GIOVANNA CIPOLLARI- CVM Concetto - problema UDA su MIGRAZIONE OBIETTIVO FORMATIVO: formare l’abito mentale dell’uomo migrans COMPITO Collabora con associazioni locali e/o Enti territoriali e organizza creativamente momenti di accoglienza per immigrati e di convivenza interetnica. COMPETENZA dal Profilo: Apprezza le diverse identità, le tradizioni culturali in un’ottica di dialogo e rispetto reciproco. (Sa dialogare, empatizzare, decentrarsi, cogliere le trasformazioni, agire responsabilmente) Difendere i soggetti socialmente deboli T 7 UNESCO Partecipare a movimenti per la difesa dei diritti delle minoranze etniche T 7 UNESCO Progettazione: l’Uda è organizzato in forma di processo di insegnamento – apprendimento in cui si ipotizzano fasi di lavoro con cui avviare gli allievi verso l’acquisizione di competenze di cittadinanza, disciplinari e trasversali. GIOVANNA CIPOLLARI- CVM

GIOVANNA CIPOLLARI- CVM UDA titolo Classe … Scuola insegnante/i …. a.s. Mappa Concettuale Obiettivo Formativo Competenza/e di cittadinanza avviata/e Competenze disciplinari avviate Competenze trasversali avviate Soggetti con cui si intende collaborare Progettazione F+ T Obiettivo Di sc. Attività Raggrup. Organizzazi one /metodo Media I. G. L INPUT Rilevare le conoscenze spontanee degli allievi n Ripercorrere l’itinerario didattico Metacognizione e autovalutazione Output Compito in situazione F+ T Obiettivo Di sc. Attività Raggrup. Organizzazi one /metodo Media I. G. L 0INPUT -Rilevare le conoscenze spontanee degli allievi n Ripercorrere l’itinerario didattico Metacognizione e autovalutazione Output Compito in situazione GIOVANNA CIPOLLARI- CVM

GIOVANNA CIPOLLARI- CVM Fase n. conoscere la migrazione a livello transcalare . Obiettivo : (legato alla competenza dell’ interdipendenza e della transcalarità ) Cosa fa l’insegnante Cosa fa l’alunno Box per avviare alle abilità che sviluppano traguardi di competenza Sa cogliere l’interdipendenza 1/D - INIZIALE 2/C - BASE 3/B -INTERMEDIO 4/A - AVANZATO Se guidato, affronta la questione delle relazioni tra sé e il compagno Individua la relazione tra sé e il compagno. Interviene con le sue conoscenze e le utilizza per risolvere il/i problema/i, relativo/i al rapporto tra sé e il mondo compagno Affronta situazioni problematiche in rapporto alla relazione tra sé e l’altro formulando ipotesi di soluzioni creative ed alternative. GIOVANNA CIPOLLARI- CVM

GIOVANNA CIPOLLARI- CVM PER SINTETIZZARE PROBLEMA – CONCETTO PROGETTAZIONE DI COMPITO IN SITAZIONE FASI DI LAVORO Socio -affettivo Cognitivo Comportamentale GIOVANNA CIPOLLARI- CVM

APPRENDIMENTO COSTRUTTIVISTA/ PLURALITÀ DI MEDIATORI DIDATTICI GIOVANNA CIPOLLARI- CVM

GIOVANNA CIPOLLARI- CVM ESITI RAGGIUNTI Formazione a rete di docenti Diffusione della sperimentazione anche attraverso la progettazione di curricoli trasversali Interdisciplinarità Coinvolgimento dei genitori Interconnessione scuola e società civile ( ONG/Enti territoriali..) GIOVANNA CIPOLLARI- CVM

PUNTI DI FORZA E PUNTI DI CRITICITÀ PARZIALE COINVOLGIMENTO DEI CONSIGLI DI ISTITUTO INADEGUATEZZA DEL CURRICOLO INFORMALE (tempi, spazi, materiali, strumenti ..) TEMPI INSUFFICIENTI PER LA FORMAZIONE DOCUMENTAZIONE PARZIALE e FRAMMENTARIA DELLE BUONE PRATICHE FORMAZIONE DIFFUSA: DIRIGENTI, POLITICI, GIORNALISTI, GENITORI … INNOVAZIONE COLLEGIALITÀ AGGIORNAMENTO CULTURA DELLO SCAMBIO DOCENTE RIFLESSIVO MAGGIORE PARTECIPAZIONE DEGLI STUDENTI GIOVANNA CIPOLLARI- CVM

PROSPETTIVE OCCORRE PROMUOVERE LA RIFORMA DEL PENSIERO CHE DALLA SCUOLA RIFLUISCA SULLA SOCIETÀ E DALLA SOCIETÀ RITORNI ALLA SCUOLA ( E. MORIN) Learning life ( apprendimento permanente) Diffusione curricolo per competenze attraverso Curricolo UNESCO 2015 Assunzione da parte del MIUR del Curricolo UNESCO correlato alle Indicazioni Nazionali Osservatorio di buone pratiche da parte di USR e di EELL ( Regioni) e monitoraggio degli esiti su tempi lunghi OCCORRE TRAGHETTARE IL CAMBIAMENTO E SE NON LA SCUOLA CHI? GIOVANNA CIPOLLARI- CVM