Storia contemporanea 1. Presentazione del corso

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Chimica del Suolo AA Corso di Studio: Agraria, Forestale e Ambientale Prof. Alessandro Piccolo Tel
Advertisements

Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
PRESENTAZIONE corso 2013/ Corso di Laurea L1 Corso: Psicologia Generale - Proff. Tagliabue (Mod A) Campana (Mod B) Scienze Psicologiche Cognitive.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Dipartimento di Economia e Management Anno Accademico 2014/15 BENVENUTI NEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT !!!
Marco Ingrosso.  del docente  del corso  dell’approccio  della didattica  lo studente del corso: autopresentazione.
29/02/2016Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
Laboratorio redazione Testi Triennale 6 cfu
ECONOMIA e GESTIONE delle IMPRESE COMMERCIALI - 085EC
Economia agroalimentare
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Dott.ssa Marzia Ventura
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Psicologia della Comunicazione
Corso di Sociologia Generale a.a
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Comunicazione Teatrale
CORSO DI BIOLOGIA 8CFU Due parti: - Biologia e istologia (5 CFU; 40F) + laboratori (1CFU; 16L)  Prof. Stefania Bortoluzzi (responsabile) - Microbiologia.
Le competenze relazionali nella professione medica
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Psicologia dello sviluppo
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Lo studio storico della cittÀ
CORSO DI BIOLOGIA Due parti: - Biologia e istologia (5 CFU; 40F) + laboratori (1CFU; 16L)  Prof. Bortoluzzi (responsabile) - Microbiologia (2 CFU, 16F)
Programma del corso e indicazioni operative
Psicologia della Comunicazione
CORSO INTEGRATO 108GG CLINICA MEDICA E TERAPIA PICCOLI ANIMALI prof
Ingegneria Meccanica dei Materiali
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Corso di Sociologia Generale a.a
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Scienze della Formazione Primaria
Anno Accademico: 2017/2018 Docente: GIUSEPPE CREMONESI
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Comunicazione di massa e nuovi media
1. Introduzione al corso di storia contemporanea
Sociologia delle organizzazioni
Unità didattiche 1) : l’apocalisse della modernità. Dalle crisi di fine Ottocento al primo conflitto mondiale 2) : tra le due guerre.
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
Le nostre lauree magistrali
Economia e Gestione delle Imprese Commerciali - 085EC
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2018/19
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Basi di dati II , presentazione
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Comunicazione di massa e nuovi media
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Basi di dati II , presentazione
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2018/19
Processi culturali e comunicativi
Introduzione al corso di psicologia sociale e della comunicazione
LABORATORIO SUI PROCESSI E LA CULTURA ORGANIZZATIVA D`IMPRESA - Introduzione al corso Patrizio Di Nicola A.A /09/2017.
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Il mercato nel pensiero economico Introduzione
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Basi di dati II , presentazione
Unità didattiche 1) : l’apocalisse della modernità.
Docimologia e valutazione dei servizi socio-educativi
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Le nostre lauree magistrali
Presentazione del corso di Impianti chimici (2° modulo)
"Psicologia sociale e della comunicazione" Istruzioni per l'uso
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Incontro di orientamento con studenti
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI
Transcript della presentazione:

Storia contemporanea 1. Presentazione del corso Docente: Renato Moro Storia contemporanea 1. Presentazione del corso

Corso di Storia contemporanea Valido per i Corsi di Studio: Corso di laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali canale A-L (CFU 8) Corso di laurea in Scienze Politiche per il Governo e l’Amministrazione tutte le lettere (CFU 10)

1. Presentazione del corso

La lezione all’università Albert Einstein: “Non è molto importante per una persona apprendere dei dati. Per questo in realtà non vi è bisogno dell’università: sono sufficienti i libri. Il valore di un’educazione in una scuola di arti liberali non consiste nell’apprendere molti dati, ma nell’addestrare la mente a pensare qualche cosa che non si può apprendere dai libri di testo” (Cit. in Ph. Frank, Einstein. His Life and Times, Jonathan Cape, London, 1948, pp. 224-225)

La lezione all’università L’università come invenzione del mondo occidentale (medioevo): ricerca e insegnamento Il sapere critico: oggi si parla di “falsificabilità” (Karl Popper) Il salto di qualità: dalle nozioni a una educazione a pensare, ragionare, verificare e provare

La lezione all’università La tradizione: la lezione come conferenza e il suo valore: entrare dall'interno in una disciplina lavoro culturale autonomo e personale, non assistito e protetto I suoi limiti: mancanza di verifica e di interazione Cosa faremo: gradualità del salto di qualità domande e interventi

L’importanza della frequenza passaggio a un livello critico non siate convinti di conoscere la storia contemporanea: nomi e date, solo la base ora, problemi e metodi studio per la prima volta di "monografie“ testi complessi di ricerca riservata ai frequentanti la possibilità di superare i due “esoneri” sulla parte generale: uno sull’Ottocento uno sul Novecento

La storia contemporanea nelle facoltà di Scienze Politiche Obiettivo dei corsi di Scienze Politiche: approccio interdisciplinare ai problemi della polis Obiettivo dello studio della storia contemporanea vera e propria introduzione critica al mondo attuale: chi siamo? dimensione della complessità dimensione della profondità temporale principali processi di trasformazione culturale, economica, istituzionale, politica, sociale momenti essenziali di svolta

Il programma Articolazione del corso Il corso è articolato in due parti: la prima a carattere istituzionale dedicata a un’introduzione storica al mondo contemporaneo la seconda a carattere specialistico I PARTE (4 CFU) Introduzione alla storia del mondo contemporaneo II PARTE (4 CFU) Razzismo e antisemitismo nella storia del mondo contemporaneo

Il programma Programma I PARTE (4 CFU) Il modulo introduce alla conoscenza della storia del XIX e del XX secolo ai suoi problemi di metodo (la periodizzazione, l’uso politico della storia, il rapporto con la memoria, le fonti) ai suoi grandi fenomeni e ai loro problemi interpretativi (le rivoluzioni e le ideologie politiche, il rapporto tra modernità e sviluppo industriale, la società di massa), alle principali letture storiche della realtà contemporanea

Il programma Programma SECONDA PARTE (4 CFU) L’età delle rivoluzioni politiche è stata anche l’età dell’intolleranza razziale: fino alla tragedia della Shoah alla questione dei neri nordamericani alla vicenda dell’apartheid in Sudafrica ai recenti conflitti etnici Il modulo si propone di analizzare la storia della costruzione di una concezione razzista del mondo e dei movimenti politici razzisti e antisemiti, precisandone i caratteri, le fasi, gli snodi fondamentali

Il programma In particolare, analizzeremo lo sterminio degli ebrei e il problema, altrettanto complesso e drammatico, della reazione della coscienza civile, dei governi e, in particolare, della Chiesa cattolica

Il programma Prerequisiti requisito indispensabile una buona conoscenza delle principali vicende della storia contemporanea dal 1815 ai giorni nostri (manuale di scuola superiore) qualcosa di già posseduto? le lezioni servono a fare il salto di qualità critico non sostituiscono lo studio personale del manuale

Il programma Tipologia didattica: Lezioni frontali Materiale visuale

Il programma Testi consigliati I parte G. SABBATUCCI – V. VIDOTTO,  Storia contemporanea. L’Ottocento, Roma-Bari, Laterza, 2017, pp. 418 (esclusi i capitoli I-IV) G. SABBATUCCI – V. VIDOTTO,  Storia contemporanea. Il Novecento, Roma-Bari, Laterza, 2017, pp. 488 (vanno bene anche vecchie edizioni o versioni diverse; purché coprano il periodo dal 1815 fino alla fine del Novecento)

Il programma II parte G.L. MOSSE, Il razzismo in Europa dalle origini all’Olocausto, 7. ed., Roma-Bari, Laterza, 2017, pp. 302 W. BENZ, L’Olocausto, Torino, Bollati Boringhieri, 2006, pp. 128 R. MORO, La Chiesa e lo sterminio degli ebrei, Bologna, Il Mulino, 2009, pp. 216 (vanno bene anche vecchie edizioni o versioni diverse) 

Il programma Per gli studenti di Pubblica Amministrazione (10 e non 8 CFU) anche: S. CASSESE, Governare gli italiani. Storia dello Stato, Bologna, Il Mulino, 2014, pp. 408

Esami Le conoscenze relative alla prima parte istituzionale verranno accertate mediante una prova scritta (obbligatoria; 30 domande a risposta multipla) che si terrà all’inizio di ogni sessione di esami (le domande sono basate sul manuale di Sabbatucci-Vidotto) se superata, essa darà un primo voto che farà media con quello della seconda parte test di orientamento prossima settimana Le conoscenze relative alla seconda parte specialistica verranno accertate in sede di esame orale

Seminari Cinema e Shoah Prossimo semestre (Il Laboratorio (II piano): Il Seminario è in collaborazione con il Laboratorio di ricerca e documentazione storica iconografica del Dipartimento di Scienze Politiche (Il Laboratorio (II piano): http://host.uniroma3.it/laboratori/storicoiconografico/db/index.php?Biblioteca