IL DISTACCO TRANSNAZIONALE DI LAVORATORI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Principali Direttive di prodotto applicabili alle macchine maggio 2016
Advertisements

Gabriele Gabrielli, Silvia Profili, Organizzazione e gestione delle risorse umane Capitolo 3 Governare il lavoro flessibile: diritti, tutele, mercato 1.
Ruffo Alessia, Alfano Dalila, Parrotta Chiara CONTRATTI DI LAVORO PER I GIOVANI.
Francesco Lauria, Cisl Roma, 14 settembre 2016 Social Dialogue Working Group Gruppo di Dialogo Sociale.
Il contratto di lavoro part-time
Internal Market Information
La Direttiva Bolkestein
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Il contratto di lavoro intermittente
COMUNICAZIONE PREVENTIVA ALLA CLIENTELA (ART. 3)
Sciopero nei servizi pubblici essenziali
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
aggiornato alla L. n. 49 del 20 aprile 2017
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Il fattore lavoro.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
Voucher o lavoro accessorio
AMMORTIZZATORI SOCIALI
I LICENZIAMENTI COLLETTIVI
IL DISTACCO EUROPA e ITALIA
Unione industriale TORINO 25 ottobre 2016
Legal Compliance.
Lavoro occasionale Fonti: Articolo 54 bis del decreto legge 24 aprile 2017 n.50 , convertito in legge 21 giugno 2017 , n.96. Circolare INPS n 107 del 5/07/2017.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
CAMPAGNA COMMERCIALE POLIZZE POSTAPROTEZIONE PICCOLA IMPRESA (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
Recuperi Contesto e sfera di applicabilità
IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO
Strutturale contrapposizione di interessi
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
IPOTESI CCNL STUDI PROFESSIONALI DEL 17 APRILE 2015
Titolo presentazione 12/09/2018
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
L’APPRENDISTATO E LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
DIREZIONE REGIONALE VENETO Ufficio Attività Istituzionali
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
LA DISABILITA’ IN AZIENDA
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Distacco transnazionale e trasferimenti intra-societari
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
La detrazione d'imposta per lavoro dipendente
Gestione appalti Istanze online Denunce mensili Esempio pratico
“NUOVO LIBRO UNICO DEL LAVORO”
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Collocamento in mobilità dei lavoratori Oneri a carico delle aziende
Rinnovato il CCNL delle Agenzie di Somministrazione di Lavoro
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Prestazioni occasionali
L’ESTERNALIZZAZIONE DEL
Esperto tecnico impiantista: Direzione Territoriale
D.L. 25 giugno 2008 n. 112 convertito, con modificazioni,
“I SEMINARI DEL LAVORO”
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Il conflitto collettivo
LA RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO Legge n. 247/07
Transcript della presentazione:

IL DISTACCO TRANSNAZIONALE DI LAVORATORI Verona, 13 giugno 2017

FONTI DIRETTIVA n. 2014/67/UE Reg. UE n. 1024/2012 D.LGS n. 136/2016 D.M.L.P.S. del 10 agosto 2016 CIRC. I.N.L. n. 3/2016 del 22/12/2016 CIRC. I.N.L. n. 1/2017 del 09/01/2017 Nota DCVIG n. 4833 del 05/06/2017 Verona, 13 giugno 2017

A CHI SI APPLICA IMPRESE STABILITE IN UN ALTRO STATO MEMBRO DELL’UNIONE EUROPEA CHE, NELL’AMBITO DI UNA PRESTAZIONE DI SERVIZI, DISTACCANO IN ITALIA UNO O PIU’ LAVORATORI IN FAVORE DI UN’ALTRA IMPRESA, ANCHE SE APPARTENENTE ALLO STESSO GRUPPO, O IN FAVORE DI UN’ALTRA UNITA’ PRODUTTIVA O DI UN ALTRO DESTINATARIO, A CONDIZIONE CHE DURANTE IL PERIODO DI DISTACCO CONTINUI A SUSSISTERE UN RAPPORTO DI LAVORO TRA IL LAVORATORE DISTACCATO E L’IMPRESA DISTACCANTE Verona, 13 giugno 2017

COMUNICAZIONE PREVENTIVA DI DISTACCO D.Lgs. N. 136/2016 ha introdotto L’OBBLIGO PER LE IMPRESE STRANIERE CHE INTENDANO DISTACCARE LAVORATORI IN ITALIA NELL’ AMBITO DI UNA PRESTAZIONE TRANSNAZIONALE DI SERVIZI DELLA COMUNICAZIONE PREVENTIVA DI DISTACCO Verona, 13 giugno 2017

DA EFFETTUARSI ENTRO LE ORE 24,00 DEL GIORNO ANTECEDENTE ALL’INIZIO DEL DISTACCO STESSO Verona, 13 giugno 2017

COSA DEVE CONTENERE Dati identificativi del prestatore di servizi/impresa distaccante (codice dell’azienda attribuito dallo Stato di appartenenza al prestatore di servizi a fini fiscali, previdenziali ecc.) Generalità dei lavoratori distaccati (la comunicazione può essere unica per tutti i lavoratori coinvolti nel distacco, anche laddove la durata ed il luogo di lavoro siano diversi) Verona, 13 giugno 2017

COSA DEVE CONTENERE Durata del distacco: data di inizio e data di fine Sede del distacco: indirizzo/indirizzi del luogo di svolgimento della prestazione lavorativa Verona, 13 giugno 2017

COSA DEVE CONTENERE Dati identificativi del soggetto distaccatario Specifica tipologia di servizi che giustificano il distacco: settore merceologico del soggetto distaccatario – classificazione ATECO 2007 Verona, 13 giugno 2017

COSA DEVE CONTENERE Generalità e domicilio eletto (in Italia) del referente, incaricato di inviare e ricevere atti e documenti Generalità del referente (valido per tutto il periodo di distacco) con poteri di rappresentanza per tenere i rapporti con le parti sociali Verona, 13 giugno 2017

Modello UNI_Distacco_UE MODALITA’ Il D.M. 10 agosto 2016 definisce gli standard operativi e le regole di trasmissione per effettuare la comunicazione preventiva di distacco tramite Modello UNI_Distacco_UE Verona, 13 giugno 2017

CREDENZIALI L’azienda distaccante dovrà acquisire apposite credenziali di accesso al sistema disponibile sul portale istituzionale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, attraverso una preventiva registrazione dei dati identificativi richiesti dal sistema. Verona, 13 giugno 2017

ANNULLAMENTO DELLA COMUNICAZIONE PREVENTIVA QUANDO SIA NECESSARIA LA CANCELLAZIONE/CORREZIONE DEI DATI INDISPENSABILI PER L’IDENTIFICAZIONE DEI SOGGETTI Verona, 13 giugno 2017

Elementi essenziali CODICE IDENTIFICATIVO E LO STATO DI STABILIMENTO DEL PRESTATORE DI SERVIZI CODICE FISCALE AZIENDA DEL SOGGETTO DISTACCATARIO CODICE IDENTIFICATIVO, STATO DI NASCITA E CITTADINANZA DEL LAVORATORE DISTACCATO Verona, 13 giugno 2017

TERMINE ENTRO LE ORE 24 DEL GIORNO ANTECEDENTE L’INIZIO DEL DISTACCO DEL LAVORATORE Verona, 13 giugno 2017

MODIFICHE /VARIAZIONI PURCHE’ RIGUARDANTI INFORMAZIONI NON ESSENZIALI PER L’IDENTIFICAZIONE DELLE PARTI DA EFFETTUARSI ENTRO LE ORE 24 DEL QUINTO GIORNO SUCCESSIVO ALL’EVENTO MODIFICATIVO Verona, 13 giugno 2017

SANZIONE MANCATA COMUNICAZIONE PREVENTIVA ANNULLAMENTO/NUOVA COMUNICAZIONE DI DATI ESSENZIALI MODIFICHE SUCCESSIVE DI DATI NON ESSENZIALI DA € 150 A € 500 PER CIASCUNA VIOLAZIONE E PER OGNI LAVORATORE INTERESSATO MAI SUPERIORE A € 150.000 Verona, 13 giugno 2017

OBBLIGO DI CONSERVARE, IN LINGUA ITALIANA, LA DOCUMENTAZIONE IN MATERIA DI LAVORO (contratto di lavoro, lettera di assunzione, prospetti di paga, comunicazione di assunzione e il certificato relativo alla legislazione di sicurezza sociale) DURANTE IL DISTACCO E FINO A 2 ANNI DALLA SUA CESSAZIONE Verona, 13 giugno 2017

SANZIONE DA € 500 A € 3.000 PER OGNI LAVORATORE INTERESSATO MAI SUPERIORE A € 150.000 Verona, 13 giugno 2017

OBBLIGO DI DESIGNARE UN REFERENTE ELETTIVAMENTE DOMICILIATO IN ITALIA PER INVIARE E RICEVERE ATTI E DOCUMENTI IN DIFETTO SI CONSIDERERA’ SEDE DEL DISTACCANTE LA SEDE LEGALE/RESIDENZA DEL DESTINATARIO DELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI Verona, 13 giugno 2017

OBBLIGO DI DESIGNARE PER TUTTO IL PERIODO DI DISTACCO UN REFERENTE CON POTERI DI RAPPRESENTANZA PER TENERE I RAPPORTI CON LE PARTI SOCIALI Verona, 13 giugno 2017

SANZIONI DA € 2.000 A € 6.000 Verona, 13 giugno 2017

AUTENTICITA’ DEL DISTACCO TRANSNAZIONALE DEVE ESSERE VALUTATA CON RIFERIMENTO ALL’IMPRESA DISTACCANTE E CON RIGUARDO AL LAVORATORE DISTACCATO Verona, 13 giugno 2017

IMPRESA DISTACCANTE LUOGO DOVE HA SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA, PROPRI UFFICI E REPARTI LUOGO DOVE E’ REGISTRATA ALLA CAMERA DI COMMERCIO/ALBO PROFESSIONALE LUOGO DOVE I LAVORATORI SONO ASSUNTI E DA CUI SONO DISTACCATI DISCIPLINA APPLICABILE AI CONTRATTI CONCLUSI DALLA DISTACCANTE COI SUOI CLIENTI E LAVORATORI Verona, 13 giugno 2017

IMPRESA DISTACCANTE LUOGO IN CUI LA DISTACCANTE ESERCITA LA PROPRIA ATTIVITA’ ECONOMICA PRINCIPALE ED IN CUI OCCUPA IL SUO PERSONALE AMMINISTRATIVO NUMERO DI CONTRATTI ESEGUITI/FATTURATO REALIZZATO NELLO STATO DI STABILIMENTO OGNI ALTRO ELEMENTO UTILE ALLA VALUTAZIONE COMPLESSIVA Verona, 13 giugno 2017

LAVORATORE DISTACCATO CONTENUTO, NATURA E MODALITA’DELL’ATTIVITA’ NONCHE’ LA RETRIBUZIONE DEL LAVORATORE ESERCIZIO ABITUALE DELL’ATTIVITA’ NELLO STATO MEMBRO DA CUI E’ DISTACCATO TEMPORANEITA’ DELL’ATTIVITA’ SVOLTA IN ITALIA DATA DI INIZIO DEL DISTACCO Verona, 13 giugno 2017

LAVORATORE DISTACCATO RIENTRO/PREVISTO RIENTRO NELLO STATO MEMBRO DA CUI E’ STATO DISTACCATO IL DDL PROVVEDE ALLE SPESE DI VIAGGIO, VITTO E ALLOGGIO/RIMBORSO PRECEDENTI PERIODI DI DISTACCO ESISTENZA DI UN CERTIFICATO RELATIVO ALLA LEGISLAZIONE DI SICUREZZA SOCIALE OGNI ALTRO ELEMENTO UTILE ALLA VALUTAZIONE COMPLESSIVA Verona, 13 giugno 2017

IPOTESI DI DISTACCO NON AUTENTICO L’IMPRESA DISTACCANTE E’ UNA SOCIETA’ FITTIZIA L’IMPRESA DISTACCANTE NON PRESTA SERVIZI MA SOLO PERSONALE IL LAVORATORE DISTACCATO GIA’ RISIEDE ABITUALMENTE IN ITALIA IL LAVORATORE DISTACCATO E’ STATO LICENZIATO E LAVORA IN NERO DAL DISTACCATARIO Verona, 13 giugno 2017

PLURALITA’ DI OPERATORI IMPRESA STRANIERA DISTACCANTE SOGGETTO DISTACCATARIO UTILIZZATORE DELLA PRESTAZIONE FATTISPECIE LECITA SE SI FONDA SU RAPPORTI CONTRATTUALI BEN DEFINITI TRA I TRE SOGGETTI Verona, 13 giugno 2017

ADEMPIMENTI SE IL DIPENDENTE VIENE MANDATO IN ITALIA NON SULLA BASE DI UN DISTACCO MA IN ATTUAZIONE DI UN ACCORDO COMMERCIALE STIPULATO TRA SOGGETTI ENTRAMBE COLLOCATI ALL’ESTERO SI APPLICANO GLI ADEMPIMENTI DI CUI AL d.LG 136/2016 Verona, 13 giugno 2017

STAND TEMPORANEI IMPRESA STRANIERA CHE INVIA PROPRI DIPENDENTI IN ITALIA PRESSO STAND TEMPORANEI NELL’AMBITO DI FIERE/CONGRESSI IMPRESA STRANIERA CHE INVIA PROPRI DIPENDENTI PER SERVIZI NEI CONFRONTI DI UN DESTINATARIO SITUATO IN ITALIA Non si applicano le norme del Dlgs 136/2016 Si è di fronte ad una prestazione transnazionale quindi si applica il Dlgs 136/2016 Verona, 13 giugno 2017

REGIME SANZIONATORIO IL LAVORATORE E’ CONSIDERATO A TUTTI GLI EFFETTI ALLE DIPENDENZE DEL SOGGETTO CHE HA UTILIZZATO LA PRESTAZIONE DAL GIORNO DI INIZIO DELL’ATTIVITA’ SVOLTA IN PSEUDO-DISTACCO DISTACCANTE E DISTACCATARIO SONO PUNITI CON SANZIONE AMMINISTRATIVA DI € 50 PER OGNI LAVORATORE E PER OGNI GIORNATADI OCCUPAZIONE Verona, 13 giugno 2017

CONDIZIONI DI LAVORO DEI LAVORATORI DISTACCATI MEDESIME CONDIZIONI DI LAVORO PREVISTE PER I LAVORATORI CHE EFFETTUANO PRESTAZIONI LAVORATIVE ANALOGHE NEL LUOGO IN CUI SI SVOLGE IL DISTACCO Verona, 13 giugno 2017

OVVERO PERIODI MASSIMI DI LAVORO/MINIMI DI RIPOSO DURATA MINIMA DELLE FERIE ANNUALI RETRIBUITE TARIFFE MINIME SALARIALI E MAGGIORATE PER LAVORO STRAORDINARIO SALUTE, IGIENE E SICUREZZA NON DISCRIMINAZIONE UOMO/DONNA Verona, 13 giugno 2017

RESPONSABILITA’ SOLIDALE NEL CASO DI PRESTAZIONE TRANSNAZIONALE DI SERVIZI ATTUATA MEDIANTE CONTRATTO DI APPALTO E SUBAPPALTO, IL COMMITTENTE IMPRENDITORE RISPONDE IN SOLIDO CON L’APPALTATORE E CON CIASCUNO DEI SUBAPPALTATORI PER I CREDITI RETRIBUTIVI, CONTRIBUTIVI E PREMI ASSICURATIVI MATURATI NEL PERIODO DI ESECUZIONE DELL’APPALTO Verona, 13 giugno 2017

DIFFIDA ACCERTATIVA NOTIFICATA AL DDL ATTRAVERSO IL REFERENTE COMUNICATA ANCHE AL DISTACCATARIO COMMITTENTE/UTILIZZATORE STABILITO IN ITALIA IN QUALITA’ DI OBBLIGATO SOLIDALE Verona, 13 giugno 2017

COOPERAZIONE AMMINISTRATIVA Verona, 13 giugno 2017

Fase istruttoria Scambi di informazioni relative a: Società distaccanti Lavoratori distaccati Condizioni di lavoro 337 autorità: Ispettorati nazionali del lavoro, Ispettorati del Lavoro territoriali (Italia), Uffici delle Imposte, Ministeri (lavoro, sicurezza sociale etc.), Liaison offices Verona, 13 giugno 2017

Ciclo di vita di una richiesta STATO MEMBRO 1 STATO MEMBRO 2 Invia una richiesta Accetta una richiesta Fornisce una risposta Accetta la risposta e chiude la richiesta Verona, 13 giugno 2017

applicazione transfrontaliera delle sanzioni pecuniarie Scheda 1: Richiesta per la notifica di una decisione che impone una sanzione o multa ad un prestatore di servizi Scheda 2: Richiesta per il recupero di una sanzione o multa da un prestatore di servizi Verona, 13 giugno 2017

Struttura delle richieste per notificare e delle richieste per recuperare sanzioni Dichiarazioni, date per le esecuzioni, autorità riceventi Dettagli del prestatore di servizi Dettagli dell’infrazione / caso Dettagli della decisione che impone una sanzione Messaggi tra autorità competenti Richieste e risposte Verona, 13 giugno 2017