Paola Soliani, Patrizio Rondini Gruppo ALFACOD

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ETAMAG The logistic manager
Advertisements

Sistemi RFID Antitaccheggio Tracciabilità
Soluzioni verticali per il mondo di e/ Franco Rizzi mondoesa;emilia.
1 Firma Digitale - Sixtema. 2 Firma Digitale Sixtema - Opportunità Servizio versatile: grazie ad una serie di servizi aggiuntivi puo’ essere personalizzato.
| Gruppo Alfacod | Company Profile | |
Presentazione web domanda di accreditamento Programmazione
IL SOFTWARE GESTIONALE PER LE PMI DEL SETTORE MODA.
ARCHIVIO INTEGRATO ANTIFRODE
I processi di approvvigionamento
Struttura organizzativa COO/RU – Organizzazione Operativa
R/3: Oggetti di Costo CO-PC.
Siemens Automation Cooperates with Education
Asem S.r.l.
R/3 Activity Based Costing
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
INTERVENTO AL CONVEGNO ASSOLOGISTICA
LEAN MANAGEMENT UPI 2016 Michele Corradi Program Manager Stem S.r.l.
G.RETooo -Gestione Requisiti E Test OOo Strumento integrato per la gestione dei Requisiti e dei Test Aprile 2006 Guido Moretto -
Valorizzazione dei materiali
NegoziCS packing list fidelitycard ordini merceinsaldo www ® software
Strategie di base e vantaggio competitivo
MKTG 2016.
ACNP e NILDE: insieme per un sistema integrato dei periodici Bologna, 30 Settembre 2011 Save the time of the reader and of the librarian L'integrazione.
Autorità di Certificazione della Provincia Autonoma di Bolzano - A.A.
PROGETTO ATTI.CO.
Corso ECM Logistica Sanitaria La Logistica Sanitaria della
Esempio di inventario perpetuo
Condivisione Documentazione Tecnica
INTERVENTO AL CONVEGNO ASSOLOGISTICA
G.RET_OOo -Gestione Requisiti E Test OOo Strumento integrato per la gestione dei Requisiti e dei Test Maggio 2007 Guido Moretto
Tracciabilità e rintracciabilità: occhio al D.d.R.
Lezione CG07 L’Activity Based Costing
TOPIC 1 :: Filiera e logistica ::
Partner per l’innovazione
Economia ed organizzazione aziendale 2
LA VALUTAZIONE DELL’EFFICIENZA DELLA LOGISTICA INDUSTRIALE
ASSET INVENTORY MANAGEMENT
Sistemi per la Gestione Aziendale.
webdesk: riconoscimento PDF
Sistemi per la Gestione Aziendale.
L'ELABORAZIONE ELETTRONICA NELL'AZIENDA
Industria alimentare 800xA per un cibo “sicuro”
Etichettatrici SERIE LP-3000
Il tempo vola, Ti aiuta a riprenderlo Ingegno è un Prodotto coperto da
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
Ipotesi organizzative funzione Mercato Privati Progetto PCG di Filiale
LIBOTECH S.C. a R.L. PRESENTAZIONE AZIENDALE.
Corso propedeutico base di informatica
MODULO 1 – Computer essentials
Corso Clea Prof. Mauro Sciarelli
A cura dell’Ing. Buttolo Marco.
La trasformazione tecnologica 4.0
Fatturazione Elettronica
IL BUDGET DELLA PRODUZIONE E DEGLI APPROVVIGIONAMENTI
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
Mille modi per immettere i periodici elettronici in ACNP
“Workplace Assistant”
FATTURA ELETTRONICA.
FATTURA ELETTRONICA.
RFID: dall'esigenza alla soluzione
Screening mammografico Obiettivo
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 2 - Modulo 1
Studente/i Relatore Correlatore Committente Maria Caraccio
PROCEDURA DI ASSISTENZA TECNICA
Focus Full-Service 06/08/
Versione: Maggio 2006.
IL BUDGET DELLA PRODUZIONE E DEGLI APPROVVIGIONAMENTI
Transcript della presentazione:

Paola Soliani, Patrizio Rondini Gruppo ALFACOD Evoluzione dei processi in chiave Industry 4.0 Controllo ed automazione della produzione e della logistica: soluzioni nel mondo agro-alimentare e nel mondo manifatturiero Paola Soliani, Patrizio Rondini Gruppo ALFACOD

STRUTTURA PIRAMIDALE DEI PROCESSI AZIENDALI Enterprise Resource Planning Procedure di supporto ai processi decisionali: pianificazione acquisti/vendite, produzione, contabilità, … Manufacturing Execution System Procedure di gestione dei processi di produzione: gestione ordini in produzione, interfacciamento macchine, versamento a magazzino Plant

Il mondo di ALFACOD

Controllo di produzione Applicazioni al settore ceramico, manifatturiero, agro-alimentare, … Gestione Produzione Controllo di produzione Tracciabilità

Gestione Produzione 1. RICEVIMENTO 2. GESTIONE STOCK 3. PRODUZIONE Punti Principali 2. GESTIONE STOCK 3. PRODUZIONE

1. RICEVIMENTO Gestione Produzione Controllo di Ricevimento acquisizione dati fornitore (Bolla, Lotto, …) acquisizione pesi e quantità (interfacciamento con i sistemi di pesatura) esecuzione dei controlli di qualità Le Attività Identificazione supporti ed etichettatura gestione fasi di imballo, lavorazione, … creazione lotti di ricevimento, stampa etichette di identificazione lotto / supporto Carico a stock definizione della posizione di destinazione (zona, cella, …)

2. GESTIONE STOCK Gestione Produzione Spostamento Supporti Spostamenti automatici tramite terminali RF o lettori filari, Spostamenti manuali a partire dalle postazioni PC Le Attività Inventari aggiornamento in tempo reale, Consultazione e stampa stock per articolo, per zona, per cella, … gestione inventari fisici tramite terminali RF Modifica stock operazioni manuali di creazione, modifica o cancellazione stock

3. Produzione Gestione Produzione Gestione ordini di produzione creazione (indicazione articolo, quantità, materie prime, sequenza di produzione), attivazione automatica sulle linee di produzione e programmazione stampanti Le Attività Distribuzione materie prime associazione materie prime all’ordine, gestione fasi di uscita stock, rientro, dichiarazione non conformità Gestione personale definizione squadre per linea, procedura di presentazione operatori su una linea, gestione fermate Supervisione linee di produzione registrazione fermate e dati di controllo (pesi, …), stampa etichette per imballo (pezzi, scatole e pallet) dichiarazione sotto-prodotti e coprodotti

CONTROLLO DI PRODUZIONE 1. CRUSCOTTO Punti Principali 2. STATISTICHE DI PRODUZIONE 3. RAPPORTI PERIODICI

1. Cruscotto CONTROLLO DI PRODUZIONE Visualizzazione in tempo reale dell’avanzamento di produzione quantità e peso di prodotti finiti, scatole e pallet prodotti, quantità e peso delle materie prime consumate e dei rendimenti Visualizzazione in tempo reale dello stato di funzionamento stato linee (linee attive, ferme per allarme, …) squadre attive indicatori di produttività, OEE

2. Statistiche di produzione CONTROLLO DI PRODUZIONE 2. Statistiche di produzione Statistiche Statistiche di produzione per periodo pezzi, scatole e pallet prodotti per articolo e periodo (settimana, mese, …), Statistiche di produttività indicatori di produttività per squadra, articolo, … rendimenti materie prime, …

3. Report periodici CONTROLLO DI PRODUZIONE Sintesi di produzione Personalizzazione delle visualizzazione e dei grafici periodici, Stampa report personalizzati Esportazione dati in formato Excel, pdf, …

TRACCIABILITA’ 1. TRACCIABILITA’ ASCENDENTE 2. TRACCIABILITA’ DISCENDENTE

1. Tracciabilità ascendente pezzi / scatole / pallet  dati ricevimento Estrazione dei dati di ricevimento (fornitore, documenti di consegna, data di ricevimento, …) di tutti i componenti di ingresso di un ordine di produzione, a partire da un codice tracciabilità stampato su un pezzo, su un’etichetta scatola o un’etichetta pallet

2. Tracciabilità discendente TRACCIABILITA’ 2. Tracciabilità discendente Tracciabilità Lotto di ricevimento  pezzi, scatole, pallet prodotti Estrazione delle informazioni di produzione (ordini, scatole, pallet) riferibili ad un lotto materia prima ricevuto

VANTAGGI VANTAGGI INVENTARI IN TEMPO REALE RIDUZIONE ERRORI STATISTICHE AUTOMATICHE TRACCIABILITA’ COMPLETA PERSONALIZZAZIONE EVOLUZIONE DEL SISTEMA FLESSIBILITA’

ARCHITETTURA ServerDati Uffici Produzione … Stazioni Fisse Linee di produzione Zone di ricevimento … PC Industriali Touch Linee di produzione Zone strategiche PC dei responsabili … Indicatori Cruscotti in linea Ricevimento Produzione Magazzino Spedizione Terminali Portatili WI-FI

Carrello pesatura e lettura ARCHITETTURA Carrello pesatura e lettura Monitor touch Scanner fisso Matrix 300n Datalogic Bilancia Rfid reader (lettura automatica braccialetto Operatore)

Torre di lettura automatica ARCHITETTURA Torre di lettura automatica 4 Scanner fissi Datalogic Matrix 210

Sistemi di identificazione ARCHITETTURA Sistemi di identificazione Cartoni Pallet Laser

MODELLAZIONE LINEA DI CONFEZIONAMENTO ARCHITETTURA A. PRODUZIONE IN LINEA: MODELLAZIONE LINEA DI CONFEZIONAMENTO Stock MP Distribuzione Distribuzione e rientro materie prime a stock, gestione consumabili Produzione Gestione ordini, Acquisizione fermate, Registrazione indici di produttività Uscita linea Identificazione pezzi, scatole, pallet e versamento a stock Stock PF Ingresso linea Produzione Uscita Linea

Casi concreti: linea di affettatura salumi PRODUZIONE IN LINEA Casi concreti: linea di affettatura salumi Distribuzione gestione uscita frigo con creazione e identificazione dei carrelli di distribuzione, inizio utilizzo sulla linea tramite lettori di codici a barre, terminazione distribuzione con consumazione totale o rientro parziale a stock con acquisizione del peso da bilancia a terra e ristampa etichetta Le Attività Produzione gestione arrivo/partenza operatori sulle postazioni di linea, attivazione ordini e programmazione sistemi di pesatura e marcatura visualizzazione grafica e sintetica dell’andamento della produzione sui terminali visualizzazione schede prodotti e schede di controllo qualità acquisizione pesi campione e fermate in tempo reale Uscita linea dichiarazione di produzione di coprodotti e sottoprodotti e aggiornamento stock identificazione vaschette, scatole e pallet di prodotti finiti

Casi concreti: linea di montaggio forni e cucine PRODUZIONE IN LINEA Casi concreti: linea di montaggio forni e cucine Tracciabilità materie prime acquisizione dati da sistema logistico di ricevimento, lettura codici a barre coils durante la produzione, interfacciamento con robot di carico lamiere Le Attività Gestione isole di lavoro attivazione produzione da cartellino o tramite inserimento dati manuale, interfacciamento a PLC e robot per il conteggio pezzi finiti in uscita visualizzazione grafica e sintetica dell’andamento della produzione sui terminali calcolo indicatori OEE Uscita produzione stampa pallet card di identificazione supporti di pezzi finiti esportazione dati in tempo reale al sistema gestionale di stabilimento per il versamento a magazzino

Casi concreti: linea di confezionamento cementi PRODUZIONE IN LINEA Casi concreti: linea di confezionamento cementi Sistema automatico di marcatura acquisizione ordini dal sistema ERP di stabilimento, attivazione ordini di produzione e programmazione stampanti e PLC, stampa automatica etichette sacchetti, colli, pallet Le Attività Gestione magazzino automatico verticale acquisizione dati pallet tramite lettori fissi posti sui nastri di trasporto, calcolo automatico destinazione in base a logiche ABC e sottoscorta interfacciamento con i PLC di gestione movimentazione per l’invio missioni aggiornamento stock in tempo reale, al termine delle missioni di deposito/prelievo Gestione scarico per spedizione acquisizione ordini di spedizione dal sistema gestionale di stabilimento ricerca pallet in base all’articolo e a logiche FIFO invio missioni di scarico ai PLC di gestione movimentazione esportazione dati in tempo reale al sistema WMS

B. PRODUZIONE DISTRIBUITA: MODELLAZIONE POSTAZIONI INDIVIDUALI ARCHITETTURA B. PRODUZIONE DISTRIBUITA: MODELLAZIONE POSTAZIONI INDIVIDUALI Stock MP e cons. Gestione zone di lavoro Programma di produzione, squadre, stampa centralizzata di pallet card Stock PF Gestione spedizione Gestione ordini clienti Postazioni mobili di lavoro Carrelli attrezzati con PC, bilancia, lettore barcode, lettore tag RF Torre di spedizione Acquisizione automatica dati scatole/pallet Terminali portatili Terminali RF con lettore integrato di barcode o tag Terminali portatili Terminali RF con lettore integrato di barcode o tag

Casi concreti: produzione funghi PRODUZIONE DISTRIBUITA Casi concreti: produzione funghi Tracciabilità materie prime interfacciamento con il sistema gestionale per l’acquisizione dati ricevimento, gestione fasi di inizio semina nelle serre, stampa automatica etichette sacchetti, colli, pallet Le Attività Gestione produzione gestione ordini di raccolta e squadre di lavoro per serra, gestione fase di raccolta tramite carrelli mobili gestione fase di raccolta tramite terminali radio-frequenza stampa automatica pallet card Gestione spedizione acquisizione ordini clienti dal sistema gestionale di stabilimento gestione fase di preparazione pallet su PC, con acquisizione peso da bilancia gestione fase di preparazione pallet su terminali radio-frequenza esportazione dati al sistema di fatturazione

L’intero processo tracciato PRODUZIONE DISTRIBUITA L’intero processo tracciato Coltura e controlli Preparazione dimora Spedizione Raccolta Programmazione attività Identificazione Lotto/Cassetta Micelio Trattamenti

Importazione acquisti MODULI OPZIONALI Spedizione Gestione ordini di spedizione Preparazione ordine Controllo spedizione e bolle Qualità Definizione punti di controllo Schedulazione controlli Quarantena e blocchi Integrazione Importazione anagrafiche Importazione acquisti Esportazione inventari Esportazione produzione

ATTIVITA’ Analisi necessità del cliente - analisi del processo di produzione e verifica installazioni - interfacciamento con i sistemi esistenti (bilance, …) Analisi delle interfacce operatori ANALISI DETTAGLIO INSTALLAZIONE Installazione hardware - Test funzionali - Test fuori linea - Installazione ambienti di test Attivazione in produzione - realizzazione della documentazione operativa - formazione del personale - supervisione di produzione e verifica dati Le attività PRODUZIONE Assistenza di produzione - assistenza agli operatori - teleassistenza Personalizzazione - personalizzazione pagine di inserimento dati e report Evoluzione - Integrazione di nuovi moduli, …