Certificazioni di prodotti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LINEE GUIDA PER LA SICUREZZA, LA CONFORMITÀ E L’IDONEITÀ DEGLI INVOLUCRI PER SALUMI. Turno Pedrelli Parma, 24 maggio 2013.
Advertisements

La nuova Classificazione dei rifiuti Seminario DPT Politiche Ambientali 30 luglio 2015.
Rimanenze ed accantonamenti – La disciplina delle perdite Novembre 2015.
Principali Direttive di prodotto applicabili alle macchine maggio 2016
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Cibo che nutre. Il pacchetto igiene è un insieme di regolamenti dell’UE. Riordinano la normativa comunitaria in materia di igiene e di controlli su alimenti.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Direttiva Prodotti da Costruzione (CPD) e Legislazione nazionale Padova 06/04/2005.
1 NORME SULLA CONFORMITA’ DELLE SOSTANZE IMPIEGATE TATUAGGI E PIERCING Dr. Mario Esposito Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.
Il contratto di lavoro part-time
FORUM di PREVENZIONE INCENDI 2016
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
ESAMI DI STATO 2015/16 Esami dei candidati con disabilità
Roma, 15 giugno 2017 Workshop I PROCEDIMENTI DI AUTORIZZAZIONE DI MESSA IN SERVIZIO PER I SOTTOSISTEMI STRUTTUALI DI TERRA.
Riunione Senato Accademico
VGR 2016 Tavola rotonda FACCIATE VENTILATE: INNOVAZIONE E SICUREZZA
Certificazioni di prodotti
Normativa suolo Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica
Le indicazioni obbligatorie e quelle complementari per singole merceologie per la tutela del consumatore Agostino Macrì.
(CNR-IVALSA) sede di San Michele all’Adige-Trento
Procedure di controllo di qualità del dato analitico
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
LA MALTA I materiali costituenti la muratura
La Politica Agricola Comune (PAC)
Accreditamento delle sedi formative
FONTI DEL DIRITTO.
Cibo come nutrimento…”
TRACCIABILITA’ E SANZIONI
LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI
Idoneità alla registrazione
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
Responsabile Funzione Impianti
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
Normativa emissioni Prof. Fabio Murena
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
DatiPiem-Piemonte in Europa
Regio decreto legge  , n. 375 (16 marzo 1936, n. 63)
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Le fibre tessili I polimeri.
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
Prodotti fitosanitari destinati ad utilizzatori non professionali
La norma EN in fase di verifica periodica
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
Caratterizzazione di un tessuto
Certificazione ambientale di Fata Pianezza, Marzo 2014
L’esperienza del Comune di Cassano d’Adda
COMITATO TECNICO 22/06/2017 LEO PIUMELLI LUCA ARDISSONE MATTEO TINTI
D.Lgs n° 150/2012 Attuazione della direttiva 2009/128/CEE “Quadro per l’azione Comunitaria a fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi (nuova definizione.
Giuseppe Sant'Unione Roberto De Pasquale Lab. MODENA CENTRO PROVE
Verifiche di funzionalità e taratura dei dispositivi e dei sistemi di rilevamento della velocità 28 marzo 2018 Dott.ssa Maristella Giuliano Rivista Giuridica.
FRANCESCA CIANI IMRAN SINANI VALENTINA FALCINI
Frodi alimentari.
Tecnologia VS scienza La tecnologia indica il sapere (logos) della tecnica (tekhnè), ovvero, del saper fare. Lo studio delle tecnologie presuppone quindi.
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
CLAIMS ed ETICHETTATURA
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Art. 20 Il Silenzio assenso
Il Piano Didattico Personalizzato
Sicurezza e Salute sul Lavoro
FONTI DEL DIRITTO.
CRITERI DI SCELTA E FINANZIAMENTO DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Tutti i progetti prescelti devono rispondere alle caratteristiche di cui all’Art.
Inquinamento dell’aria
Sfide dall’economia circolare: l’idoneità di sedimenti portuali dragati e rimediati come substrato per l’agricoltura – Il porgetto LIFE HORTISED Giordani.
PIANO ANNUALE INCLUSIONE
Transcript della presentazione:

Certificazioni di prodotti Giocattoli per la prima infanzia misure di sicurezza NUOVA Direttiva 2009_48_CE sicurezza giocattoli     Direttiva che stabilisce le nuove norme sulla sicurezza dei giocattoli e sulla loro libera circolazione nella Comunità Europea. Si applica ai prodotti progettati o destinati, in modo esclusivo o meno, a essere utilizzati per fini di gioco da bambini di età inferiore a 14 anni («giocattoli»). La direttiva specifica gli obblighi di tutti gli operatori della catena di fornitura dei giocattoli: fabbricanti, importatori e distributori, definendone le responsabilità. La direttiva specifica le caratteristiche della marcatura CE, mediante la quale il fabbricante indica che il giocattolo è conforme ai requisiti applicabili stabiliti da tutta la normativa comunitaria. La nuova direttiva introduce sostanziali ed importanti nuovi adempimenti in materia di avvertenze e marcature di legge. L’attenzione viene focalizzata sulle modalità di contatto con eventuali inquinanti considerando la particolare situazione dell’individuo nei primi anni di età

Emissione di sostanze volatili Contatto con la cute Contatto con la saliva Occorre garantire che i materiali siano idonei considerando tutte le possibili emissioni ed i possibili effetti delle sostanze su un organismo in rapida crescita

Tutti questi aspetti vengono regolamentati a livello Europeo Tutti questi aspetti vengono regolamentati a livello Europeo. In particolare vengono definiti metodi e procedure analitiche con la serie di norme UNI EN 71 UNI EN 71-1 proprietà meccaniche e fisiche UNI EN 71-2 infiammabilità UNI EN 71-3 migrazione di alcuni elementi UNI EN 71-4 set sperimentali per chimica e attività connesse UNI EN 71-5 giochi chimici (set), esclusi i set sperimentali per chimica UNI EN 71-6 simbolo grafico per l’etichettatura di avvertimento sull’età UNI EN 71-7 pitture a dito UNI EN 71-8 giocattoli di attività per uso domestico UNI EN 71-9 composti chimici organici – requisiti UNI EN 71-10 composti chimici organici – preparazione del campione ed estrazione UNI EN 71-11 composti chimici organici – metodi di analisi

Oltre all’ovvio requisito di assenza di sostanze teratogene, cancerogene o tossiche, in tutti i metodi viene valutato anche il rilascio di sostanze chimiche che possono disturbare la crescita dell’individuo

EN 71-3 migrazione di alcuni elementi Si verifica la possibilità di cessione dei seguenti elementi Sb (0,2μg) As (0,1μg) Ba (25,0μg) Cd (0,6μg) Cr (0,3μg) Pb (0,7μg) Hg (0,5μg) Se (5,0μg) Quantità massime ingeribili giornalmente

Si ricavano di conseguenza dei limiti massimi per la cessione di queste sostanze dai giocattoli Elemento Sb As Ba Cd Cr Pb Hg Se Migrazione massima (mg/kg giocattolo) 60 25 1000 75 90 500

Si utilizzano i simulanti più drastici per la determinazione della migrazione, in questo caso acido cloridrico 0,2 N, per ottenere il massimo rilascio possibile delle specie metalliche. La successiva determinazione può essere realizzata in ICP o AAS

UNI EN 71-10 composti chimici organici – preparazione del campione ed estrazione UNI EN 71-11 composti chimici organici – metodi di analisi Vengono presi in considerazione moltissimi composti organici potenzialmente pericolosi: dai coloranti azoici, ai monomeri liberi nelle plastiche, alla formaldeide, ecc. Ovviamente le tecniche di determinazione saranno diverse a seconda degli analiti da ricercare, ma l’estrazione viene effettuata utilizzando per ogni matrice acqua distillata, mettendo il tutto sotto agitazione per 24 ore

Composti organici dannosi per la crescita: il caso degli ftalati Composti utilizzati come plastificanti in molti formulati polimerici In questo caso si vuole valutare la cessione in caso di contatto prolungato con la pelle e con la saliva

Definizione dei “simulante saliva” e “simulante sudore” Protocollo 2001 EUR 19899EN Definizione dei “simulante saliva” e “simulante sudore” Cloruro di magnesio Cloruro di calcio Fosfato acido di potassio Potassio carbonato Cloruro di sodio Cloruro di potassio Simulante saliva + acido acetico Sudore Saliva

In questo caso risulta fondamentale l’utilizzo dell’oggetto per la scelta del simulante, si vuole valutare la conformità dell’oggetto in condizioni prossime a quelle d’uso Simulante sudore Simulante saliva

La semplice applicazione delle norme non è però sufficiente a stabilire l’idoneità di un prodotto, occorre anche valutare la possibile presenza di ulteriori sostanze (anche se non normate) che possono rappresentare un pericolo. Il requisito fondamentale è evitare l’insorgere di pericoli per la salute dell’individuo

Materiali destinati a venire in contatto con gli alimenti Sono definiti "materiali a contatto" quei materiali e oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (utensili da cucina e da tavola quali pentole, posate, piatti e bicchieri, i recipienti e contenitori, le pellicole-fogli etc). Con tale termine si indicano anche i materiali ed oggetti che sono in contatto con l’acqua ad esclusione degli impianti fissi pubblici o privati di approvvigionamento idrico. I materiali e oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti sono disciplinati sia da provvedimenti nazionali che comunitari. Per quanto riguarda la disciplina comunitaria il Regolamento (CE) n. 1935/2004 (norma quadro) stabilisce i requisiti generali cui devono rispondere tutti i materiali ed oggetti in questione, mentre misure specifiche contengono disposizioni dettagliate per i singoli materiali (materie plastiche, ceramiche etc).  In particolare il regolamento stabilisce che tutti i materiali ed oggetti devono essere prodotti conformemente alle buone pratiche di fabbricazione e, in condizioni d’impiego normale o prevedibile, non devono trasferire agli alimenti componenti in quantità tale da: costituire un pericolo per la salute umana comportare una modifica inaccettabile della composizione dei prodotti alimentari comportare un deterioramento delle caratteristiche organolettiche.

Materiali destinati a venire in contatto con gli alimenti Conformemente alle norme sopra indicate con il Decreto del Ministro della sanità 21 marzo 1973, sono stati disciplinati, i seguenti materiali: materie plastiche gomma cellulosa rigenerata carta e cartone vetro acciaio inossidabile. Il Decreto ministeriale 21 marzo 1973 è stato più volte modificato, sia su richiesta delle imprese interessate, sia per conformarsi a quanto stabilito nell’Unione europea; in questo caso nel titolo del provvedimento nazionale è citata la direttiva di riferimento in modo da riconoscere la natura dell’aggiornamento. Lo spirito della normativa si basa sulle cosiddette “liste positive” delle sostanze che possono essere utilizzate nella produzione di tali materiali con le eventuali limitazioni e restrizioni, nonché sulle modalità per il controllo dell’idoneità al contatto alimentare. Altri materiali, che non figurano nel DM 21 marzo 1973, sono stati oggetto di provvedimenti specifici: banda stagnata banda cromata verniciata ceramica alluminio. L’inclusione nelle liste positive è subordinata ad accertamento della loro idoneità per cui le imprese interessate devono fornire gli elementi di valutazione necessari sulla base del protocollo riportato nell’allegato I del D.M. 21 marzo 1973, come sostituito dall’allegato I del Decreto 3 giugno 1994, n. 511.

DM_21_marzo_1973.pdf La scelta dei simulanti, delle condizioni di prova e degli analiti da ricercare dipende dalle considerazioni fatte dal tecnico: occorre sempre rispettare i requisiti generali “non si devono trasferire agli alimenti componenti in quantità tale da: costituire un pericolo per la salute umana comportare una modifica inaccettabile della composizione dei prodotti alimentari comportare un deterioramento delle caratteristiche organolettiche” Queste considerazioni risultano particolarmente importanti quando si parla di imballaggi attivi

Gli imballaggi attivi interagiscono con l’alimento o con l’atmosfera  all’interno della confezione assorbendo sostanze indesiderate o rilasciandone di utili. In altre parole eliminano i gas indesiderabili, o producono altri gas in modo da mantenere inalterato l’ambiente iniziale. Il risultato è un aumento della durata (shelf-life) e il miglioramento della conservazione.

La priorità è quella di garantire che il rilascio delle sostanze non implichi una alterazione dei cibi, e non serva a “mascherarne” la freschezza, impedendo di rilevarne il deterioramento