Sudafrica Vini dal mondo Prof. Pedri Alessio Lorenzetti Luca 5°kc

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
istituto tecnico industriale statale
Advertisements

IL VINO AUSTRALIANO A CURA DI STEFANO BARBOLLA.
SICILIA Associazione Italiana Sommelier Toscana.
LA DEGUSTAZIONE.
SALAME BRIANZA D.O.P. Nel 1978 nasce il Consorzio Salame Brianza per volontà di alcuni produttori, con lo scopo di proteggere le caratteristiche e l’autenticità.
I L VERMENTINO Il vino “principe” del nostro territorio.
Il vino in Europa e nel Mondo
INDICE  AZIENDA  TERRITORIO  FILOSOFIA  VINI ROSSI  ALTRI PRODOTTI  PROMOZIONI.
SCUOLA CONCORSI 2015 RELATORE. ALBERTO LEVI DEGUSTAZIONE E COMUNICAZIONE.
BULGARIA.
CaLaBriaCaLaBria Il cinipide del castagno e il suo antagonista Ci sono 750 esemplari di Torymus sinensis Kamijo, antagonista naturale del cinipide galligeno.
In Turchia l’Afiyet Olsun è un’espressione molto usata. Letteralmente significa “buona digestione”. Corrisponde all’espressione italiana “buon appetito”
La cucina croata è l’espressione dell’arte culinaria sviluppata in Croazia. Come cucina è molto simile a quella italiana ed è proprio per questo conosciuta.
LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA BISCARDI ELENA
Il nostro prodotto Made in Italy
IL SUBCONTINENTE INDIANO
ABRUZZO LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA
CALIFORNIA & IL VINO PORTO 21/02/2017 IL MONDO DEL VINO V^Kc
LA VALLE D’AOSTA LE REGIONI DEL VINO 5CK 2016/17
PIEMONTE LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA ALICE LUCAROTTI.
Un'icona dell'eccellenza italiana
LA NUOVA ZELANDA  "TERRA DI MARE".
I VINI BRESCIANI 1 FRANCIACORTA D.O.C.G..
Di Valentina Pedrazzoli e Micol Gambino
Sicilia Le regioni del vino 5kc 2016/17 IPSEOA Barga Alessio Pedri
Campania Le regione del vino 2016/2017 IPSEOA 5kc Michele Pannocchia.
Le forme del bere.
CALABRIA LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA
Birrificio Agrado.
TERENZUOLA: DOVE I CONFINI SI ANNULLANO
Un tesoro nascosto nel cuore delle Alpi
IL VINO.
I GRANDI PESCI D’ACQUA DOLCE
IL CILE 5kc Ipseoa Barga 21/02/17 Araneda Nicolas
Parte tutto da un’idea.
GEO/GRAFIA TERRA-STUDIO.
LE FASCE TROPICALI.
Australia/ Nuova Zelanda
STATI E CONTINENTI DEL MONDO
DOC MONTECARLO & COLLINE LUCCHESI
LAZIO LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA
AFRICA Geografia fisica
dal greco klíma-atos, inclinazione
Aleatico.
Uscita didattica Destinazione: Azienda viticola Vignalta
Melarosa.
Presenta La nuova collezione.
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
IL VINO II CHIM 2 Rodolfo Ariante, Marco Baiano, Gennaro Carandente, Gennaro Castellone, Gennaro Coppola Paolo Cozzolino, Michela Di Nardo, Gianluca Di.
Estrazione dal sistema informativo di AVEPA –
Prodotti tipici Emiliani.
Lombardia LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA
Corso di laurea in Scienze dell’ Enogastronomia mediterranea e Salute
1.
L’Asia è il continente più grande, ricopre circa un terzo delle terre emerse. Il confine convenzionale tra l'Europa e l'Asia corre lungo i Monti Urali,
AFGHANISTAN di SADIQ WAFA.
DOVE SI TROVA IL QATAR LO STATO DEL QATAR È UN EMIRATO DEL VICINO ORIENTE. OCCUPA UNA PICCOLA PARTE DELLA PENISOLA ARABICA, CONFINA A SUD CON L’ARABIA.
E’ la bevanda più diffusa nel mondo dopo il the, nel 1990 ne sono stati prodotti litri (di vino solo litri)  20 litri pro.
Terra, il potere delle piante
CORSO BASE DI DEGUSTAZIONE VINO
CORSO BASE DI DEGUSTAZIONE VINO
I climi e gli ambienti europei
CORSO BASE DI DEGUSTAZIONE VINO
TRAMONTI E I SUOI VIGNETI
Le tipologie di te.
Le regioni temperate della terra
Jacopo Bonato. NORD: COLOMBIA NORD-EST: ECUADOR OVEST: OCEANO PACIFICO SUD: CILE EST: BOLIVIA e BRASILE.
MOLISE.
Il territorio L’estremo oriente confina: a nord con Russia e Kazakistan; a est con l’Oceano Pacifico; a sud con Nepal, Myanmar, Laos, India e Vietnam;
Transcript della presentazione:

Sudafrica Vini dal mondo Prof. Pedri Alessio Lorenzetti Luca 5°kc Lucchesi Simone 5°kc Miliardi Simone 5°kc

Geografia È situato nella punta meridionale del continente africano e confina a nord con la Namibia, il Botswana e lo Zimbabwe, a nord-est con il Mozambico e lo Swaziland.

Morfologia Il territorio del Sudafrica è caratterizzato da una grande varietà di climi, paesaggi, ed ecosistemi. Si possono distinguere tre regioni principali: gli altopiani, le catene montuose e la costa. Il terreno è prevalentemente desertico o semi-desertico, Il clima generale del paese viene classificato come complessivamente semi-arido a causa delle vaste distese di deserto e savana, Le precipitazioni sono molto scarse, tranne nel periodo di febbraio marzo nei quali cadono enormi quantità d’acqua che ricoprono le pianure desertiche.

Vini prodotti in sudafrica Il Sudafrica è una realtà nel mondo del vino scoperta da poco a causa degli embarghi commerciali dovuti all'Apartheid. I vitigni utilizzano uve quasi esclusivamente Francesi, eccezione fatta per il locale Pinotage, un incrocio fra Cinsaut e Pinot Nero È il 7° produttore di vino al mondo.

Principali produzioni di vino

Vini sudafricani I vitigni coltivati nel paese sono tutti di origine Francese, con l’eccezione del locale Pinotage, un incrocio fra Pinot Nero e Cinsaut   Fra le uve a bacca rossa sono diffuse prevalentemente quelle di CabernetSauvignon,Merlot,  Cinsaut e Syrah; a bacca bianca sono invece dei vitigni Chenin Blanc (la più coltivata), Chardonnay, Sauvignon Blanc, Moscato d’Alessandria  Sémillon e Crouchen.

Diemersdal pinotage Il nome «Pinotage» deriva dalla combinazione di Pinot Noir e Hermitage, così come era conosciuto un tempo il Cinsaut in Sudafrica. Il Pinotage è un vitigno generoso ad alta resa che produce un vino rosso particolarmente aromatico. È un vino rosso ad alto contenuto acido e zuccherino ha un carattere maschile, è molto corposo e si presta all'invecchiamento.

Slanghoek Passito Uvaggio: di moscato d`Alessandria VINIFICAZIONE: Affinamento in cisterne di acciaio. COLORE: Giallo dorato, intenso e brillante. PROFUMO: Incredibilmente intenso e persistente, molto fine; frutta candita, pan di spagna e miele PALATO: Caldo, equilibrato e morbido; ottima l`aromaticità e la persistenza. GRADAZIONE ALCOLICA: 16,5 % Vol. TEMPERATURA DI SERVIZIO: 10 °C

Audacia Cabernet Sauvignon UVAGGIO: Cabernet Sauvignon. VINIFICAZIONE: 6 mesi di affinamento in tanks d’acciaio con inserimento di trucioli del tronco di Rooibos e Honey Bush. COLORE: Rosso rubino intenso. PROFUMO: menta dolce e ribes nero molto intenso, petalo di rosa. PALATO: morbido ed elegante con menta e frutta rossa sul retrogusto. GRADAZIONE ALCOLICA: 14% Vol. ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Piatti asiatici, ricchi di spezie.

Spier Signature Chenin Blanc UVAGGIO: Chenin blanc. VINIFICAZIONE: Raccolta a mano negli orari piu’ freschi,affinamento in acciaio. COLORE: giallo paglierino con riflessi dorati. PROFUMO: Intensi sentori di lime, frutta e fiori tropicali. PALATO: Ottima acidità e freschezza ben supportata da una giusta mineralità. GRADAZIONE ALCOLICA: 13 % Vol. ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Pesci grigliati e primi piatti a base di pescato.

Tokayi aszú ungherese Il tokaji aszu’ è un vino dolce dal colore ambrato Gusto intenso e dolce con note di agrumi e miele Profumo fresco e fruttato Abbinato a dolci Temperatura di servizio 10 °c

Ice wine (ice wein) Le uve, per lo più Riesling o Vidal, raccolte e pigiate prima che si scongelino succo ricavato dalla pigiatura è un mosto molto concentrato, ricco di acidi, zuccheri, e profumi primari fermentazione e vinificazione sia in acciaio che in botti di rovere, un vino molto equilibrato ed estremamente prezioso.

Fonti ed approfondimenti Alimentipedia-vini-sudafrica Wikipedia.it Mondovino.ch vinisudafrica.it aromaweb.it diWine-taste Google immagini Ristora/magazine