HO RAGIONE IO! NO, IO! CHI (CON)VINCE?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL di.
Advertisements

Regione Veneto Regione Autonoma della Sardegna La Comunità professionale dei Responsabili delle Risorse Umane.
A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
+ La comunicazione. + Non si può non comunicare "L’uomo che guarda fisso davanti a sé mentre fa colazione in una tavola calda affollata, o il passeggero.
MAIN PRODUCTS AND SERVICES FORM Company: Please send it to:
2017 STRATEGIE PER FARSI TROVARE DAI CLIENTI ONLINE
CONFLITTI E DINAMICHE DI GRUPPO
IL CORPO UMANO COME UNA MACCHINA
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno.
LA COMUNICAZIONE EDUCATIVA Movimento VIVERE IN Corato
Titel.
Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria
ORGANIZZAZIONE ALBERGHIERA
Per creare un linguaggio comune …
il performance management nella pa
2017 Gestire il Tempo in base a Obiettivi Strategici
Alternanza scuola/lavoro
Valutazione del servizio scolastico Caratteristiche dell'informazione
LA MEDIAZIONE.
CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO LIVELLO GIOVANILE
L'unicità Il dizionario Treccani definisce l'unicità come:
Psicologia della formazione anno accademico 2014/2015
Dalle competenze agli EAS
Assiomi della comunicazione
Paolo Asteriti (presidente OA Crotone)
Organizzazione Aziendale
Il riassunto Scritto e orale.
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
11° laboratorio di Marketing Sociale e comunicazione per la salute
L’Istruttore Riflessioni.
UNI EN ISO 9001:2015 Che cosa cambia? Le principali modifiche
A.s a.s a.s a.s
Il contributo dello psicologo del lavoro per la crescita delle organizzazioni Relatore: Alessandro Meneghini
Organizzazione Aziendale
LABORATORIO DI “EDUCAZIONE MUSEALE”
LABORATORIO METODOLOGICO
WEB MKTG INTERNET Mercato virtuale
Organizzazione Aziendale
Il successo attraverso il lavoro di squadra
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Il Sistema di valutazione e valorizzazione del personale
Studiare con metodo per riuscire a migliorare
Area delle competenze trasversali
Area delle competenze trasversali
Il problem solving La normativa Le Caratteristiche I processi
ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO
Valutazione delle competenze
LA VITA CI INSEGNA.
ATTIVITA’ FORMATIVE PRATICHE, A. A
Annalisa Minutillo Happiness Agent
Annalisa minutillo Chi Sono Annalisa Minutillo Happiness Agent
Come comunicare come porsi in una relazione come porsi in un gruppo
Le strutture organizzative
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
IN UN COLLOQUIO, FACCIAMO DOMANDE PER...
Valutiamo insieme la validità di alcune strategie che spesso vengono messe in atto per gestire l’attenzione della classe.
FeSTA PGS Corso di 1° livello pallavolo – calcio , operatori sportivi
Elementi della relazione
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
COACHING Lidia Barberis e Sergio Cipri Università della terza età
Business Coaching.
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Riflessioni sull’apprendimento
Corso di Sociologia Generale a. a
UDA Classi 1°A-2°A-2°B Primaria Moncucco
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

HO RAGIONE IO! NO, IO! CHI (CON)VINCE?

NADIA SCOPSI Psicologa e Psicoterapeuta Analista Transazionale Master in Programmazione Neurolinguistica   Dal 1985 le esperienze professionali riguardano attività di: Formazione e Consulenza nella costruzione e gestione di team di lavoro, nello sviluppo della funzione di leadership e della gestione risorse umane, delle abilità personali di comunicazione, relazione, gestione delle emozioni e dello stress sia all’interno di gruppi, che verso clienti interni ed esterni, analisi e soluzioni di problemi, gestione del tempo, integrazione e miglioramento della comunicazione interna, formazione a formatori. Coaching e supervisione Selezione e valutazione del potenziale Ricerche motivazionali Psicoterapia individuale e di gruppo

OBIETTIVI SEMINARIO: Riflettere sulle relazioni con clienti, fornitori, dipendenti, collaboratori e colleghi, per renderle più efficaci aumentando il valore potenziale della propria attività

TIPOLOGIA E CARATTERISTICHE DELLE RELAZIONI: Relazioni verticali Relazioni orizzontali Relazioni diagonali Ruoli diversi (operatore – cliente) Ruoli paritari Rapporti alla pari

A volte le cose succedono per caso o noi possiamo lasciare le cose al caso……

………oppure osservare quello che succede

QUI COSA VEDETE?

QUAL È IL SOTTO E QUALE IL SOPRA? E QUI INVECE? QUAL È IL SOTTO E QUALE IL SOPRA?

Come potete vedere non sempre esiste una risposta giusta e una sbagliata… …spesso tutte le risposte sono ugualmente corrette e/o ugualmente sbagliate

……oppure «indirizzare» le nostre relazioni quando quanto con chi e soprattutto se possibile

PERCHЀ Ѐ UTILE SAPERE COME TRATTARE CON GLI ALTRI Incomprensioni, discussioni, a volte litigi o comunque malumori, irritazioni, demoralizzazioni, disagi personali ci “accompagnano” nelle nostre giornate lavorative e nelle nostre relazioni professionali.

PERCHЀ Ѐ UTILE SAPERE COME TRATTARE CON GLI ALTRI Ovviamente, spesso siamo convinti di avere ragione e non riusciamo “a farci una ragione” di quanto è accaduto o comunque la spiegazione che ci diamo riguarda le caratteristiche personali e negative dell’altro implicato con noi in quella relazione non piacevole (è incapace, maleducato, arrogante, insensibile, rigido, ecc.)

«le parole sono fonte di malintesi» Sartre: «l’inferno sono gli altri» Molte relazioni hanno la caratteristica, la peculiarità di essere difficili perché come dice: il Piccolo Principe: «le parole sono fonte di malintesi» Sartre: «l’inferno sono gli altri»

LETTURA DEI DUE PUNTI DI VISTA: “Vero per A, Vero per B” Proviamo a leggere assieme da una prospettiva diversa (i ruoli e gli obiettivi) i due “Veri” e scoprire perché "Beethoven fu negato per 1500 lire”, che cosa è accaduto e in quali e quanti altri modi avrebbe potuto risolversi l’accaduto e come possiamo applicare questa conoscenza/esperienza nelle nostre vite

Cosa significa analizzare una stessa storia da diversi punti di vista?

RUOLI DIVERSI: OPERATORE/CLIENTE LO PORTA VIA COSÌ OPPURE ACQUISTA UN SACCHETTO?

RUOLI PARITARI: MARITO MOGLIE III ASSIOMA LA NATURA DI UNA RELAZIONE DIPENDE DALLA PUNTEGGIATURA DELLE SEQUENZE DI COMUNICAZIONE TRA I COMUNICANTI “Io mi chiudo in me stesso perché tu brontoli” “Io brontolo perché tu ti chiudi in te stesso”

Come alzare o abbassare l’asticella del conflitto in una relazione conflittuale o potenzialmente conflittuale?

Variabili in gioco nei conflitti

QUAL È IL VERO PROBLEMA IN QUESTA SITUAZIONE?   OBIETTIVO COMPRENDERE L’OBIETTIVO DEL NOSTRO INTERLOCUTORE DEFINIRE IN MODO CHIARO IL NOSTRO OBIETTIVO E QUELLO CHE VOGLIAMO PERSEGUIRE VEDERE SE E IN CHE MISURA IL NOSTRO E L’ALTRUI OBIETTIVO SONO RAGGIUNGIBILI

COMPETENZE INDISPENSABILI E NECESSARIE: Analisi del problema Flessibilità Logica Identificazione delle soluzioni possibili e analisi delle conseguenze Soluzione del problema

L’IDEALE SAREBBE: RUOLI DIVERSI RELAZIONI ALLA PARI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI CONTENUTO E DI PROCESSO SODDISFAZIONE PERSONALE (No emozioni spiacevoli, no stress, no conflitto)  

GRAZIE PER L’ATTENZIONE