Docente: Roberto Leone

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERAZIONI FRA FARMACI QUELLO CHE L’INFERMIERE DEVE SAPERE
Advertisements

Corso di “Farmacologia”
Interazioni tra farmaci dott.ssa Claudia Braun Laboratorio di Ricerca sul Coinvolgimento dei Cittadini in Sanità Dipartimento di Oncologia Istituto di.
Interazioni farmacocinetiche degli AD Triciclici
Variabilita’ individuale nella risposta ai farmaci
1 LA FARMACOVIGILANZA ATTIVA NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 18 Novembre 2009 Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Dott. Stefano Bianchi Area.
I disordini semplici del metabolismo acido base Acidosi metabolica Acidosi respiratoria Alcalosi metabolica Alcalosi respiratoria.
1 Area tematica 1- Indagini sulle reazioni avverse da farmaci in ospedale e nel territorio Progetti di Farmacovigilanza a livello territoriale Bologna.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
Farmacocinetica F FL F FL F FL FL F farmaco libero
Circolazione sistemica farmaco libero METABOLISMO  reazioni di I fase  reazioni di II fase metaboliti ESCREZIONEASSORBIMENTO F sito d’azioneriserve tessuti.
Corretto uso dei farmaci. Definiamo farmaco una qualunque sostanza d’origine animale, vegetale, minerale o di sintesi in grado d’indurre in un organismo.
Interazioni tra farmaci: classificazione e meccanismi
Interazioni farmacodinamiche
LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE
Figura 15.1 Attivazione elettrica del miocita cardiaco.
Terapia farmacologica farmaci non oppioidi
Biodisponibilita’ Frazione di farmaco attivo che passa nel circolo sistemico dopo somministrazione orale. Espresso in termini percentuali rispetto alla.
Scuola di Specializzazione in
Fondazione IRCCS Ca’ Granda
Corso di “Farmacologia”
Docente: Roberto Leone
Farmaci antiulcera gastrica
Guida alla corretta assunzione dei farmaci ematologici orali
LA TERAPIA FARMACOLOGICA NELL’ANZIANO
Bersagli molecolari dei farmaci
Farmacocinetica: A D (b) M E
Velocità di infusione Velocità di infusione = Css * Cltot All’equilibrio, la velocità di ingresso nel corpo è uguale alla velocità di eliminazione.
Pazienti pediatrici: - deceduti dopo la prima notte a casa;
Il destino dei farmaci nell’organismo
ACC / AHA Guidelines STAGE A: Pazienti ad alto rischio di sviluppare disfunzione ventricolare sinistra STAGE B: Pazienti con disfunzione ventricolare sinistra.
Bersagli molecolari dei farmaci
Bersagli molecolari dei farmaci
Farmacologia clinica dell’ipersecrezione gastrica
Canali Ionici.
Reazioni avverse su base genetica
Interazioni farmacodinamiche
EFFETTO DELL’ETA’ SUL METABOLISMO EPATICO NEL RATTO E NELL’UOMO
Farmacologia clinica dell’insufficienza cardiaca
Corso di Laurea in Ostetricia Cardiopatie del Peripartum
PRINCIPI DI PSICOFARMACOLOGIA
Patologia iatrogena dell’anziano: un caso emblematico
Interazione farmaci-nutrienti nei pazienti anziani
Interazione farmaci – nutrienti Inquadramento generale
Un ECG da indagare A.Nicolino
Interazione farmaci – nutrienti nei pazienti con rischio cardiovascolare Amedeo Schipani.
Interazione farmaci – nutrienti Inquadramento generale
Nei pazienti anziani Maurizio Pirro.
La contraccezione di emergenza Appunti per ostetriche e non solo
Bari 23 Aprile 2013 Politerapie, interazioni farmacologiche, trattamento dei pazienti complessi M. Vaggi Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze ASL 3.
Interazioni tra farmaci: criticità e opportunità
Enzimi coinvolti nel metabolismo dei farmaci (Fase I e Fase II)
NAO CLINIC :organizzazione e management
CONCETTI DI BASE DI FARMACOLOGIA GENERALE
Significato clinico delle reazioni avverse
I citocromi presentano importanti differenze interindividuali di attivita’ geneticamente determinate Tabella presa da Weinshilboum R. et al., NEJM 348(6),
Cominciamo dai problemi…
Altre forme di antagonismo non propriamente recettoriali
Prof. Alberto Corsini Università degli Studi di Milano
PRESSIONE SISTOLICA (mm Hg) PRESSIONE DIASTOLICA (mm Hg)
Effetti collaterali, eventi avversi ed interazioni
Antagonismo recettoriale
FARMACOCINETICA e METABOLISMO
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA
SIMPATICOLITICI.
Politerapie, interazioni farmacologiche, comorbilità somatiche
TRATTAMENTO DELL’EMICRANIA: Linee guida di profilassi farmacologica
CYP2D6 genotyping and enzymatic activity
Farmacologia Prof. Manuela Graziani
Il farmacista nel percorso ictus
Transcript della presentazione:

Docente: Roberto Leone EMAIL: roberto.leone@univr.it FARMACI E SPORT “Le interazioni farmacologiche» g Docente: Roberto Leone EMAIL: roberto.leone@univr.it Chiamulera - Farmaci e esercizio fisico AA 2011 2012 1

EFFETTO DI UNA INTERAZIONE

Somministrazione dei farmaci INTERAZIONI FARMACEUTICHE Assorbimento Metabolismo Eliminazione Distribuzione INTERAZIONI FARMACOCINETICHE Azioni farmacologiche INTERAZIONI FARMACODINAMICHE Effetti

INTERAZIONI TRA FARMACI Le interazioni tra farmaci sono una delle principali fonti di problemi clinici Le interazioni farmacodinamiche in genere si possono prevedere in base all’azione dei farmaci Le interazioni farmacocinetiche sono di difficile previsione, sia quali- che quantitativamente Il metabolismo da citocromo P450 rappresenta il principale sito di interazioni farmacocinetiche

PRINCIPALI INIBITORI E INDUTTORI Amiodarone Antimicotici imidazolici Alcuni farmaci anti-HIV Cimetidina Diltiazem, verapamil Macrolidi (NO azitr.) Isoniazide Fluorochinoloni Alcuni SSRI Inibitori pompa proton. Chinidina Succo di pompelmo INDUTTORI Carbamazepina Fenobarbital Fenitoina Rifampicina/rifabutina Nevirapina Efavirenz Ritonavir Erba di San Giovanni (iperico)

Drug Metabolism Interactions: Inhibition Some Examples of strong* inhibitors CYP1A2: ciprofloxacin; fluvoxamine CYP2C8: gemfibrozil CYP2C9: fluconazole CYP2C19: omeprazole, rebeprazole, lansoprazole CYP2D6: fluoxetine CYP3A: itraconazole, ketoconazole, HIV protease inhibitors, clarithromycin * 5-fold in substrate AUC or 80% substrate clearance

Drug Metabolism Interactions: Induction Some Examples of CYP inducers 1A2: tobacco, cruciferous vegetables, omeprazole, ritonavir, modafinil, char-grilled meat 2B6: phenobarbital, phenytoin, rifampin 2C9: rifampin -2C19: carbamazepine 2D6: dexamethasone, rifampin CYP3A: efavirenz, nevirapine, barbiturates, carbamazepine, rifampin, rifabutin, glucocorticoids, phenytoin, St. John’s wort, troglitazone

Esempi di interazioni farmacodinamiche clinicamente rilevanti Farmaco A Farmaco B Evento clinico Meccanismo Gestione Note ACE inibitori Beta-bloccanti Diuretici FANS Aumento pressione arteriosa Antagonismo funzionale (inibizione sintesi PG da FANS a livello renale) Riconsiderare la necessità del FANS e monitorare la pressione arteriosa Di rilievo nel paziente iperteso anziano con funzionalità renale già parzialmente compromessa ACE inibitori+diuretici Sartani+diuretici Insufficienza renale acuta funzionale Sinergismo funzionale (compromissione della filtrazione glomerulare e riduzione perfusione renale secondaria a riduzione del volume plasmatico) Evitare se possibile FANS (soprattutto in paziente con pre- esistente danno renale e disidratazione), preferire il paracetamolo se è richiesto il solo effetto analgesico, monitorare funzionalità renale Nota come triple whammy, di rilievo nel paziente anziano con funzionalità renale già parzialmente compromessa Amiodarone Fluorochinoloni Macrolidi Prolungamento intervallo QT e rischio aritmie Sinergismo (blocco canali del potassio hERG a livello cardiaco) Preferire, a parità di indicazioni terapeutiche, antibiotici beta-lattamici, monitorare ECG Di rilievo nel paziente cardiologico con infezione intercorrente

INCIDENCE OF ADRs May FE et al. Clin Pharmacol Ther 1977; 22: 322 % 0-5 6-10 11-15 16-20 Number of drugs prescribed

Interazioni tra farmaci In ospedale (Davies EC et al. PLoS ONE 2009) 59,1% delle ADR è dovuto ad una interazione tra farmaci In ospedale e nel territorio (Leone et al. Drug Safety, 2010) 3% delle ADR è dovuto ad una interazione 22% delle interazioni potenziali diventa una ADR 11

Epidemiological impact of DDI Potential vs actual interaction Many studies published on potential interactions. Reporting incidence data ranging from 6 to 89%, depending on the different settings and the methodologies used Fewer studies on actual interaction: - outpatients setting - inpatients setting Leone et al. Expert Opin Drug Saf. (2012) 11(1)

Leone et al. Expert Opin Drug Saf. (2012) 11(1)

Prevention of DDI General rules of good clinical practice in drug therapy Use of clinical decision support system alerts Alerts non specific or irrelevant Low rate of acceptance Lack of standardization in the knowledgbase (only 2.2% of the most severe DDIs listed in all the four most used DDI compendia and only 10% of listed DDI were in three or more of them) Smithburger et al., Expert Opin Drug Saf 2011

Interazioni con cibo, erbe, esami laboratorio

Inibizione del metabolismo intestinale della felodipina da parte del succo di pompelmo

Farmaci e succo di pompelmo Classe Ansiolitici Antiaritmici Antidepressivi Antiepilettici Antistaminici Calcioantagonisti Farmaci Buspirone, diazepam midazolam,triazolam Amiodarone Clomipramina Carbamazepina Terfenadina Amlodipina, felodipina Nifedipina, nimodipina Possibili eventi avversi ↓ capacità psicomotorie, ↑ della sedazione Aritmie Sonnolenza, depressione resp. Sonnolenza, atassia, nausea Aritmie, prolungamento Q-T Tachicardia, ipotensione

Altri esempi L’eccessiva assunzione di caffeina (es. più di 6-10 tazze di caffè) può inibire il metabolismo della teofillina Cibi con elevato contenuto di grassi possono aumentare e cibi con alto contenuto di carboidrati diminuire l’assorbimento di teofillina Assumere furosemide insieme al cibo porta ad una sua diminuzione (30% in meno) della biodisponibilità Il cibo incrementa le concentrazioni plasmatiche del propranolo o del labetalolo Il succo di mirtillo può aumentare la disponibilità del warfarin e quindi incrementare il rischio di emorragie. Cibi ricchi di vitamina K possono contrastare al contrario l’effetto anticoagulante del warfarin

Esempi di interazioni con test di laboratorio La perfenazina può provocare falsi positivi o negativi nel test di gravidanza In pazienti che ricevono lidocaina sistemica I valori della creatinina sierica possono essere falsamente elevati con il metodo Kodak Ektachem, mentre non lo sono con il metodo Jaffe. Gli inibitori della pompa protonica interferiscono con il test respiratorio del Helicobacter pylori La morfina può provocare una reazione falsa positiva della glicosuria quando si usa il metodo della riduzione del rame (Clinitest(R), o la soluzione di Benedict o la soluzione di Fehling Il metilprednisolone (e molti altri corticosteroidi) può determinare una falsa determinazione della digossina quando misurata con il metodo RIA

Fattori di rischio per la comparsa di una interazione farmacologica negativa  Relativi al paziente Età Patologie concomitanti Polimorfismi genetici Relativi al farmaco Bassa biodisponibilità Curva dose-risposta ripida Elevato legame alle proteine plasmatiche Esteso e rapido metabolismo mediato da un solo enzima Indice terapeutico ristretto Altri Automedicazione Numero di farmaci prescritti Numero di medici prescrittori