Flessibilità del lavoro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lutilizzo dei rapporti atipici. Una definizione Di flessibilità si può parlare in differenti accezioni, a seconda degli aspetti della condizione di lavoro.
Advertisements

I rapporti di impiego non standard. Definizioni Definizioni ristrette (Istat) impieghi che offrono garanzie limitate, in termini di accesso alla copertura.
Flessibilità del lavoro. Una definizione Di flessibilità si può parlare in differenti accezioni, a seconda degli aspetti della condizione di lavoro interessati.
Rapporti di impiego non-standard. Definizione generale Si definiscono ‘per sottrazione’ rispetto ai rapporti di lavoro considerati tipici, standard Subordinazione.
Flessibilità del lavoro
BORSINO DEL LAVORO DELLA PROVINCIA DI GENOVA TERZO TRIMESTRE 2011 ASSUNZIONI CESSAZIONI DATI 3° TRIMESTRE.
L’offerta Aci Rent. Con il noleggio a lungo termine ogni cliente affida la gestione del proprio veicolo ad un team di specialisti. Su indicazione del.
1 CGIL Dipartimento Mercato del Lavoro e Formazione Segretari Responsabili: Cecilia Taranto e Amalia De Sanctis Il Decreto Legge 185 del 28 novembre 2008.
Obiettivo Lavoro Spa & Obiettivo Lavoro Formazione Un supporto concreto un vantaggio per le aziende.
1 Progetto Co-manager Intervento 17 Agenzia del lavoro 15 aprile 2015 Dott.ssa Antonella Chiusole.
Gabriele Gabrielli, Silvia Profili, Organizzazione e gestione delle risorse umane Capitolo 3 Governare il lavoro flessibile: diritti, tutele, mercato 1.
1 LAVORO PRECARIO E GIOVANI Antonella Pirastu UIL Servizio Politiche del Lavoro 2 Dicembre 2010 Antonella Pirastu UIL Servizio Politiche del Lavoro 2 Dicembre.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Consuntivo Attività 2006 e Programma di Lavoro.
Flessibilmente giovani Percorsi lavorativi e transizione alla vita adulta nel nuovo mercato del lavoro.
Lavoratori agricoli Più di un milione OTD OTI IMPIEGATI Fonte: Elaborazione Confagricoltura su dati INPS/Enpaia 2014 l’occupazione.
Ruffo Alessia, Alfano Dalila, Parrotta Chiara CONTRATTI DI LAVORO PER I GIOVANI.
Il contratto di lavoro part-time
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Il contratto di lavoro intermittente
INDAGINE CONFINDUSTRIA SULL’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
LE RAGIONI DELLA RIFORMA
DDL APPROVATO IN VIA DEFINITIVA AL SENATO IL
SOMMINISTRAZIONE.
AMMORTIZZATORI SOCIALI
GI GROUP SPA CARRELLISTA IN POSSESSO DI PATENTINO PER IL MULETTO, per importante azienda cliente. Contratto: somministrazione a tempo determinato.
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
“Titolo di spesa assegnato dall’AdG o dall’OI,
Outsourcing Approfondimento
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO
DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81 (1).
Il mercato del lavoro ai tempi della flessibilità
IPOTESI CCNL STUDI PROFESSIONALI DEL 17 APRILE 2015
3. LA POLITICA DEL LAVORO riguarda una serie di interventi per il raggiungimento ed il mantenimento di un elevato e stabile livello occupazionale. Esso.
Il pubblico bloccato Per il Governo la contrattazione è attività residuale nella quale non vale la pena investire La rilegificazione di molte materie ha.
L’APPRENDISTATO E LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO
Sicurezza Sociale Il principale strumento è rappresentato dalle
Progetto Didattico DIRITTO AL LAVORO a.s
La riforma del MdL Premesse normative accordo Scotti del 1983
LA DISABILITA’ IN AZIENDA
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
CONTRATTI A CONTENUTO FORMATIVO: CONTRATTO DI APPRENDISTATO,
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
LAVORO DIPENDENTE/INDIPENDENTE
Le teorie degli intermediari finanziari
L’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004:
I gruppi sociali nel Rapporto Istat 2017
DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81 (1).
Il mercato del lavoro e le rigidità salariali
Palazzo Marino, Sala Commissioni
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Alcune considerazioni sull’apprendistato
Regolamento PAL 2019 Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia.
Il lavoro nero o irregolare o sommerso
L'accordo del 23 luglio 2007 – il lavoro
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
INDAGINE POST-DIPLOMA
L’IMBUTO FORMATIVO Dott. Fabio Ragazzo
S A L A R I O ● 130 euro al 5° livello; 112 al 3° livello ; 132 in media ● Tranche: 01/01/’13 35 euro; 01/01/’14 45 euro; 01/01/’15 50 euro ● Possibilità.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Corso formatori Forma.Temp Roma, 9 Aprile 2019
Garanzie normative e contrattuali
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI – PON IOG DOTAZIONE COMPLESSIVA
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
LE PENSIONI IN ITALIA.
Prof. Stefano Consiglio
Transcript della presentazione:

Flessibilità del lavoro

Flessibilità salariale Flessibilità nell’uso della forza-lavoro Una definizione Di flessibilità si può parlare in differenti accezioni, a seconda degli aspetti della condizione di lavoro interessati Flessibilità salariale Flessibilità nell’uso della forza-lavoro

Flessibilità salariale (1) Possibilità di variare la retribuzione dei lavoratori a seconda di una serie di parametri, circostanze, ecc.

Flessibilità salariale (2) Congiunturale macro, riguarda l’andamento di un sistema economico nazionale micro, riguarda l’andamento economico dell’impresa Strutturale differenze retributive più o meno ampie a fronte di differenze nei livelli di produttività per territorio, settore, qualifica o età

Flessibilità nell’uso della forza-lavoro Numerica Funzionale Interna Straordinario, turni, orari flessibili, orari pluri-periodali, ecc. Job enrichment, rotazione sulle mansioni, lavoro di squadra, ecc. Esterna Rapporti di impiego non-standard, lavoro irregolare Outsourcing, delocalizzazione, altre prestazioni d’opera esterne

Rapporti di impiego non-standard

Contratto a tempo determinato Manca il requisito “senza scadenza” Quello più simile al rapporto standard

Lavoro interinale (o in somministrazione) Lavoratore Agenzia Impresa

Contratto con finalità formativa (1) Apprendistato Il datore di lavoro, oltre a versare un corrispettivo per l’attività svolta, garantisce all’apprendista una formazione professionale (di solito con durata non superiore a 3 anni, destinato ai lavoratori più giovani)

Contratto con finalità formativa (2) Inserimento Diretto a realizzare l’inserimento nel mercato del lavoro di alcune categorie di persone. Prevede un progetto individuale di adattamento delle competenze professionali (persone più giovani, disoccupati di lunga durata, disoccupati con più di 50 anni, ecc.)

Stage Di natura ambigua. In termini di legge non esiste alcun rapporto di lavoro, ma solo un obiettivo formativo

Lavoro intermittente (o a chiamata) Il lavoratore si pone a disposizione del datore di lavoro per svolgere determinate prestazioni di carattere discontinuo Con o senza obbligo di corrispondere una indennità di disponibilità, a seconda che il lavoratore scelga di essere o meno vincolato alla chiamata

Collaborazioni Indipendenza Autonomia

Il problema del conteggio Definizioni “ristrette” (Istat) impieghi che offrono garanzie limitate, in termini di accesso alla copertura previdenziale, di ammortizzatori sociali e di durata del rapporto lavorativo dipendenti a tempo determinato, interinali, con contratti a chiamata, collaboratori

Come si calcola Definizioni “estese” (Cnel, Isfol, Inps) comprendono anche una parte di coloro che possiedono partita Iva (i cosiddetti “finti autonomi con partita Iva”). E a volte anche i lavoratori part-time

Un esempio Tipo di contratto Istat Isfol, Inps Contratti a termine 2.361 Collaboratori 396 834-884 Altri prestatori d'opera occasionali 107 Totale 2.864 3.195-3.245

Proportion of employees with a contract of limited duration age group 15-64, 2010 (% of total employees)

Motivazioni Principale: risparmiare sul costo della forza-lavoro Carattere contingente della forza-lavoro con rapporti non standard Alcune fattispecie contrattuali consentono di risparmiare su retribuzioni, costi indiretti, ecc.

Il modello di Atkinson et al. Lavoratori temporanei Core group (lavoratori stabili) Lavoratori esterni (manodopera in affitto, manodopera di imprese subappaltatrici)

Non tutti gli studi confermano la teoria dualistica di Atkinson. Non sempre il nucleo centrale è il “cuore” professionale dell’impresa

Motivazioni (altre) (1) Sostituzione di lavoratori assenti (malattia, maternità/paternità, ecc.) Necessità di figure professionali non previste in organico Picchi produttivi previsti/imprevisti di breve durata

Motivazioni (altre) (2) Periodo di prova (in vista di future assunzioni) Motivazioni di tipo finanziario (nel caso del lavoro interinale)

Caratteri del lavoro interinale Approfondimento

Perché? Strumento molto flessibile (facile attivazione gestita dall’agenzia, che seleziona il personale) Anche se ha costi più elevati Durata media missioni 2 mesi Soprattutto per esigenze improvvise, per problemi con cadenza irregolare Oppure come periodi di prova

Dove? Industria manifatturiera (56%, ma quota rilevante e in crescita nel commercio, nell’informatica e nei servizi alle persone) Regioni settentrionali (strumento di mobilità “assistita” Sud-Nord) Imprese medio-grandi (piccole hanno altre vie meno costose: straordinario, subappalto ad artigiani, ecc.)

Esempi Sevel 5-10% di lavoratori interinali; utilizzati come operai

Esempi Starwood hotels 10-15% di lavoratori interinali; utilizzati per servizio ai piani/stanze

Caratteri delle collaborazioni Approfondimento

Perché? Strumento ancora più flessibile Durata molto variabile Per ridurre i costi (esternalizzazione di una serie di costi indiretti) Oppure, ma più raramente, per disporre di professionalità non previste in organico

Dove? Organizzazioni pubbliche (sanità, scuola, università, enti locali, ecc.) Servizi privati (giornalismo, editoria, attività sportive, ricreative, indagini di mercato) Scarsa influenza della dimensione di impresa (sia le grandi che le piccole)

Autonomi o subordinati?

Autonomi o subordinati?

Esempi Comune 23 collaboratori per le operazioni relative al censimento

Esempi Impresa di servizi 15 collaboratori per le operazioni di distribuzione di pasti in scuole, ospedali, ecc.

Mansioni e profili Utilizzo per diverse-eterogenee mansioni, in tutti i settori economici Collaboratori: più di frequente profili professionali elevati nei servizi Interinale: profili operai, nell’industria, nel commercio

Caratteri del lavoro a chiamata Approfondimento

Dove?

Chi sono i lavoratori con contratti atipici?

Donne

Giovani

Giovani

Mezzogiorno