Relazione Finale Dipartimento di Lettere a.s

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetti previsti per l'anno scolastico Scuola dell'infanzia “ Nicola Piovanelli “ di Gussago.
Advertisements

Relazione Finale Attività del Dipartimento di Lettere anno scolastico Direttore del Dipartimento: Prof.ssa Marina d’Errico.
Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
F.S. Prof.ssa Beatrice CAMPANELLA PIANO DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ E VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO a.S. 2015/16 ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
RENDICONTAZIONE PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016.
A.S DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROF.SSA MARINA D’ERRICO Programmazione Dipartimentale di Lettere.
«La GUARDIA di FINANZA nella GRANDE GUERRA»
La scuola, il territorio e la rete nell’educazione scientifica
“Donna e Shoa” -28 Gennaio 2016-ore 11:15 :”Donna e Shoa, alla scoperta del quartiere ebraico di Sciacca” Sede: IPSIA c.so Miraglia Partecipano all’evento.
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
PROPOSTE AL COLLEGIO ANNO SCOLASTICO
Risposte pervenute: Liceo Classico 88 risposte su 98 iscritti (90%)
ITIS “M.O.V.M. DON G. MOROSINI”
Misure di accompagnamento Competenze di base
SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI” DELLE PROVE D’ISTITUTO
MODIFICHE AL PTOF A.S. 2016/2017 La commissione Autoanalisi d’Istituto, all’inizio del corrente a.s. si è riunita per rileggere ed aggiornare il PTOF.
Poli Tecnico Professionali
«150 anni dell’Unità d’Italia» «Centenario della Grande Guerra»
PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Il progetto triennale di alternanza del liceo sarpi
“Dalla progettazione alla valutazione”
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
RIUNIONE ASSOCIAZIONE
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
La confettura all’intersezione tra saperi
Premio Piccoli Scrittori “Eduardo De Filippo”
LICEO ARTISTICO STATALE “O. LICINI”
Liceo Scientifico Linguistico “Francesco Redi”
Linee-guida e progetti
Roncola – Capizzone - Strozza
CONCORSO MATEMATICA SENZA FRONTIERE 2016/17
Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti
Scuola Secondaria di primo grado
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
La Fabbrica di Leonardo Srl Oggetto sociale:
RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Relazione Finale a cura dell’ insegnante Cricchio Monica
PROGETTO ORIENTAMENTO
Autovalutazione di istituto «I. C
Proposte di educazione ambientale
Docente: VERDOSSI ADELE
SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI
Nucleo Interno Valutazione I.C.Sinopoli-Ferrini CDD 8 marzo 2016.
Relazione finale Funzione Strumentale Area 2. Inclusione
INCONTRO CON I GENITORI
Scuola Media Statale “G.C.Penna”
Direzione Regionale della Campania
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2015/18
Area Continuità e Orientamento
Scuola Secondaria di I grado
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI prime AS 2014/2015
ISTITUTO COMPRENSIVO 5 SECONDARIA DI I GRADO "TESTONI FIORAVANTI"
Area Continuità e Orientamento
ORIENTAMENTO IN USCITA A.S ISTITUTO COMPRENSIVO CESSANITI
Bullismo e Cyberbullismo
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
Commissione lettura e poesia a.s. 2017/18 Verifica attività svolte
IC Settimo Milanese-Progetto prolungato
Collezione Peggy Guggenheim
Benvenuti nell’Istituto Comprensivo di Pignola
Valutazione del servizio
Orientamento ESITI DELLE CLASSI PRIMA SUPERIORE A.S. 2017/2018
Progetto d’Istituto IC di Malalbergo e Baricella
EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’
Transcript della presentazione:

Relazione Finale Dipartimento di Lettere a.s. 2016-2017 Direttore del Dipartimento Prof.ssa marina d’errico

Introduzione All’inizio di questo anno scolastico, raccolte le proposte emerse dalle riunioni del Dipartimento, erano stati prefissati i seguenti obiettivi: Promuovere il rilancio delle attività del Dipartimento ed un ruolo più incisivo nel contesto scolastico Promuovere una comunicazione efficace fra tutti i membri che lo compongono Promuovere lo scambio di conoscenze e competenze ed una collaborazione attiva e proficua fra i docenti.

La comunicazione interna ed esterna Per favorire la comunicazione tra i membri del Dipartimento oltre alle modalità adoperate già di consueto nel corso dei precedenti anni scolastici (e-mail, sito ufficiale della scuola e sito del Dipartimento- piattaforma Gmail della scuola) sono state adoperati anche social network come whatsapp per una comunicazione più immediata. per la pubblicizzazione delle attività all’esterno del contesto scolastico, oltre al sito dell’istituto è stata utilizzata anche la pagina facebook del Dipartimento dove sono stati diffusi anche materiali multimediali (foto, video).

Le prove per classi parallele Tra gli obiettivi raggiunti quest’anno, nonostante la presenza ancora di qualche punto di criticità, vi è stata la prosecuzione del lavoro, avviato nel precedente anno scolastico, relativo alla realizzazione di programmazioni e prove comuni per disciplina e classi parallele frutto di uno sforzo comune di confronto e collaborazione che ha interessato un cospicuo numero di docenti del dipartimento.

Punti di forza e di debolezza Collaborazione tra docenti Condivisione di metodologie, strumenti, criteri di valutazione Coinvolgimento della maggior parte del corpo docente Punti di debolezza Difficoltà oggettive nella somministrazione delle prove (che si auspica possa avvenire contemporaneamente in tutte le classi) Limitatezza del numero delle classi coinvolte (classi 1 e 3) Difficoltà nella raccolta tempestiva e nell’ analisi dei dati. Permanere di forti disparità nei tempi, modalità, metodologie didattiche e strumenti di valutazione che rendono difficile la comparazione dei dati secondo dei parametri rigorosamente oggettivi.

Le attività del Dipartimento Pur non essendo stata inizialmente accolta la proposta di realizzarne il progetto nell’ambito delle riunioni dipartimentali, quest’anno è stata realizzata la partecipazione degli alunni alle Olimpiadi di Italiano (già coordinata nel precedente anno scolastico dalla Prof.ssa Lo Polito) grazie alla costituzione di un team di docenti (Prof.ssa Rizzitelli, Prof.ssa M. d’Errico, Prof.ssa Lo Polito e Professor Lavanga) che, nel corso dell’anno, ha svolto attività di allenamento rivolte a classi del primo e secondo biennio e quinto anno, raggiungendo risultati ragguardevoli in termini di partecipazione e livelli di performance.

Progetti Nell’ambito dei progetti approvati dal Collegio docenti si segnala: Vivere con il cinema progetto di Cineforum a cura della Prof.ssa Renata de Michele Educazione all’affettività e sessualità, realizzato già da diversi anni nell’istituto e rivolto agli alunni delle classi seconde, tenuto dalla Dott.ssa De Leonardis della ASL FG3, (cui quest’anno si è aggiunto il Progetto di prevenzione delle malattie andrologiche rivolto agli alunni delle classi 5° tenuto dal dott. Di Millo) a cura della Prof.ssa M. d’Errico. I progetti rientrano nel Piano strategico regionale per la Promozione della salute nella scuola.

Le attività di promozione alla lettura Oltre alla riapertura della Biblioteca Scolastica «Monica Biccari» (grazie alla Prof.ssa Zingariello dell’organico di Potenziamento) in alcune ore settimanali, sono state realizzate, nel corso dell’anno scolastico, le seguenti iniziative di promozione alla lettura cui hanno partecipato diverse classi dell’istituto accompagnate dai rispettivi docenti: (in ordine cronologico)

Il mio libro del cuore 28 Ottobre 2016 (ore 17,30) Flash mob «Il mio libro del cuore» -in collaborazione con la Libreria Mondadori di Foggia cui hanno partecipato alunni ed alunne delle classi 2D e 4°E (guidati dalla prof.ssa M. d’Errico)

Libriamoci 28 Ottobre 2016 nell’ambito della manifestazione nazionale Libriamoci, nell’Auditorium del Liceo, vi è stata la presentazione dei lavori, in formato cartaceo e multimediale realizzati dagli alunni ella classe 4° E (Prof.ssa M. d’Errico) «Il labirinto polifonico della follia» Percorsi didattici tra arte cinema e letteratura.

«E invece io…» 15 Dicembre 2016 Presentazione del libro di Davide Grittani «E invece io…» (a cura della Prof.ssa M. d’Errico) cui hanno partecipato la Prof.ssa Rossella Palmieri dell’Università di Foggia ed il giornalista Filippo Santigliano della Gazzetta del Mezzogiorno

«Amarsi un po’» 21 Gennaio 2017 Presentazione del libro «Amarsi un po’…» (a cura della Prof.ssa C. Zingariello) della scrittrice emergente Antonella Tafanelli con la partecipazione del cantautore foggiano Francesco Casolaro.

Il senso della lotta 10 Marzo 2017 presentazione del libro «Il senso della lotta» di Nicola Rafele Ravera (a cura della Prof.ssa Gabriella Cuculo) Incontro con l’autore coordinato dalla giornalista Alessandra Benvenuto

Papaveri rossi il soffio caldo del favonio 30 Marzo 2017 Presentazione del libro «Papaveri Rossi il soffio caldo del Favonio» di Giuseppe Messina (a cura della Prof.ssa Marina d’Errico) con la partecipazione della Dott.ssa Simonetta Bonomi della Soprintendenza ai beni Archeologici, ambientali e architettonici e storico artistici e l’architetto Costanza Iafelice.

Attività di Orientamento e Continuità Diversi docenti del Dipartimento (Cardilli M.d’Errico, Lavanga, Rignanese, Rizzitelli, Zazzara…) hanno partecipato alle attività di Orientamento (Open day) tenutesi nei mesi di Dicembre 2016- Gennaio 2017 presso il nostro istituto culminate nella serata del 28 Gennaio nell’ambito della quale è stata realizzata l’iniziativa «E uscimmo a riveder le stelle…» Parole e Musiche che ha visto un’ampia partecipazione di alunni dell’istituto. In collaborazione con varie scuole medie del territorio sono state effettuate attività nell’ambito del Progetto Continuità rivolte a classi 2° e 3° di scuole medie del territorio, consistenti in percorsi didattici proposti in Power Point e modalità interattiva sulla didattica del latino, lo studio della letteratura italiana, il mito, lo studio della Divina Commedia.

Educare alla legalità 21 marzo 2017 nell’ambito della giornata dell’associazione Libera in memoria delle vittime delle mafie con l’allestimento della mostra documentaria su Giovanni Panunzio a cura degli alunni della classe 2D (a cura della Prof.ssa M. d’Errico) cui è seguito l’incontro con il giornalista F. Santigliano (classi 2C e 2D a cura della Prof.ssa Zazzara) 30 Marzo 2017 partecipazione di studenti di varie classi alla Giornata della legalità in memoria di Francesco Marcone con Don Luigi Ciotti e Daniela Marcone (accompagnati dalle docenti d’Errico M. e Zazzara) presso la Biblioteca Provinciale Magna Capitana.

Giornata della Memoria Tra le manifestazioni di quest’anno nell’ambito della celebrazione della Giornata della Memoria (assemblea d’Istituto del 27 Gennaio 2017) è stato proposto un percorso didattico sulla letteratura che tramanda la memoria dell’ Olocausto dal titolo «Voci e volti della Shoà» (a cura della Prof.ssa d’Errico M.).

Partecipazione ad eventi, manifestazioni Inoltre si segnala la partecipazione degli alunni dell’Istituto a varie significative manifestazioni ed eventi promossi nel territorio tra cui: 17 Gennaio 2017 Inaugurazione dell’a.a. 2016-2017 e conferimento della laurea honoris causa allo scrittore Niccolò Ammaniti (Università di Foggia) cui hanno partecipato diversi alunni dell’istituto (guidati dalle docenti M. d’Errico e N. Lo Polito) seguito da un incontro della classe 1C con lo scrittore ( a cura della Prof.ssa Zazzara). 9 Marzo 2017 Partecipazione alla presentazione del libro Dante e gli illustri eroi - Federico II, Manfredi e Fiorentino di un gruppo di studenti del liceo accompagnati dalla Prof.ssa M. d’Errico, presso l’Università di Foggia

Premi e riconoscimenti Tra gli alunni premiati quest’anno si segnalano Vincenza Gesualdo 2C, Christian Simone, 5 L, Massimiliano Mele e Ilaria Pacini 4 F, Francesco Spadaccino di 1 C (guidati dalla Prof.ssa Zazzara) che sono risultati vincitori del concorso nazionale “I linguaggi dell’immaginario per la scuola” indetto dal Romics e Miur .

Attività extracurricolari Sono state effettuate visite guidate al Museo del Territorio (in collaborazione con l’Associazione Mira) e relative attività di tipo laboratoriale sul tema storico-archeologico ed artistico, rivolte agli alunni del primo biennio cui hanno partecipato diverse classi prime e seconde accompagnate dai rispettivi docenti (Prof.sse A. Antonaci, M. Mingione, N. Lo Polito, M.d’Errico).

Prospettive future Tra le attività che si prevede di sviluppare ulteriormente ne corso del prossimo anno scolastico: Prosecuzione del progetto sulle Olimpiadi di Italiano (che si spera possa includere attività di approfondimento di tipo seminariale in collaborazione con l’Università di Foggia, Dipartimento di Studi Umanistici) . Rilancio delle attività di Promozione alla Lettura Implementazione e realizzazione di prove per classi parallele (iniziali, intermedie e finali) che trovino l’accordo e coinvolgano un maggior numero di docenti e di classi e che possano essere somministrate contemporaneamente . Prosecuzione dei progetti già realizzati nel corso dell’anno (Crescere con il Cinema, Educazione all’affettività e sessualità e Prevenzione malattie andrologiche) Partecipazione a eventi, manifestazioni di carattere culturale sul territorio Fine. Fine