CHE COS’E’ LA MEDIAZIAZIONE?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Advertisements

Relazione a cura del Dr. Giuseppe Nappi LA MOTIVAZIONE PARTE TERZA.
+ La comunicazione. + Non si può non comunicare "L’uomo che guarda fisso davanti a sé mentre fa colazione in una tavola calda affollata, o il passeggero.
I sentieri si costruiscono viaggiando F. Kafka Conclusioni di una giornata stimolante 18/05/20131 Conclusioni Flavio Passerini per incontro sulla creazione.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
Il valore della vita emotiva
COMUNICAZIONE NELLA GESTIONE DEI CONFLITTI
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno.
La pratica della Mediazione familiare
Lavorare in Italia: istruzioni per’uso (lingua italiana, diritti e cultura generale per stranieri) Programma – 04, 05/ 03/2010 Febbraio 2010.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà Scienze Politiche
La comunicazione assertiva
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
“La scuola che sogno” Autore: Prof. Giancarlo Pavano
LA MEDIAZIONE.
ZAMPIERI GIOVANNI Verona febbraio 2017
LA SCUOLA CHE SOGNO LIBRO RIVOLTO A TUTTI COLORO CHE SI OCCUPANO DI EDUCAZIONE SI HA UN BUON APPRENDIMENTO SCOLASTICO QUANDO IN CLASSE REGNA L’ORDINE E.
LO STATO EMOTIVO INCIDE SULLE PRESTAZIONI, SULL’APPRENDIMENTO E SUL RICORDO, CONFERMANDO CHE L’INTELLIGENZA AGISCE IN STRETTA RELAZIONE CON LA COMPONENTE.
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Quali caratteristiche ha una relazione “educativa” ?
La Negoziazione.
Sintesi e spunti di riflessione
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
Reciprocal TUTORING.
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
Educazione interculturale
Il progetto «INSIEME. Confindustria incontra il territorio» nasce da una collaborazione tra l’area marketing di Confindustria Nazionale e Confindustria.
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
La Mediazione Novità ed Opportunità
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Stigma, pregiudizio, conflitto
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
I protagonisti.
LE FATICHE DEL DOCENTE.
Programmi di mobilità studentesca:
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
LA PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE AI PROGRAMMI ALCOLOGICI TERRITORIALI
LAVORO DEL GRUPPO N° 3 LA PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI DI ASL
VALUTAZIONE GRUPPO 2.
AERC di Michele Zappella
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Corso abilitante per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia
Il bilancio delle competenze
Intervento formativo agli operatori sanitari
Mediazione e conciliazione
“una totalità dinamica caratterizzata
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
CHE COS’E’ LA MEDIAZIAZIONE?
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
L’amministrazione della giustizia
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
passato, presente, futuro
Elementi della relazione
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
EMPATIA.
Istituto di Istruzione Superiore “Giotto Ulivi” Borgo San Lorenzo (FI)
Perché oggi è fondamentale studiare 2 lingue straniere?
CHI È IL DOCENTE DI ITALIANO A STRANIERI?
progetto Legal MENTE giovane
Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
Transcript della presentazione:

CHE COS’E’ LA MEDIAZIAZIONE? E’ una procedura che mira a risolvere i conflitti grazie all’intervento di una terza persona imparziale professionale ed esperta :il mediatore. E’ un processo attraverso il quale due o più parti si rivolgono liberamente ad un terzo neutrale, il mediatore,per ridurre gli effetti indesiderabili di un grave conflitto. E’ certamente la procedura più diffusa tra quelle di risoluzione alternativa delle dispute. Oggi essa si pone come una delle possibili alternative per ridurre gli effetti indesiderabili e distruttivi di una situazione conflittuale.

La mediazione, inserita in un paradigma sistemico-relazionale, abbraccia un approccio di tipo trasformativo e non di problem solving. Il percorso mediativo ha precisi intenti educativi, gettando il “seme del cambiamento”, non lascia mai le cose così come stavano.

LA MEDIAZIONE COSI’: Rappresenta uno SPAZIO NEUTRO nel quale poter riaprire la comunicazione interrotta Mira a RISOLVERE UN CONFLITTO È realizzato da una TERZA persona Si presenta come attivazione di un PROCESSO relazionale che mira al CAMBIAMENTO e che esige lo sforzo ed il consenso di tutte le parti in causa Rispetta I TEMPI DEI SOGGETTI IN RELAZIONE perché li accompagna e li aiuta a capire senza drammatizzare È TRASFORMATIVA in quanto mira al cambiamento Mira a stabilire il dialogo tra le parti per poter raggiungere un obiettivo concreto: la realizzazione di un progetto di riorganizzazione della relazione che risulti il più possibile soddisfacente per tutti.

LA MEDIAZIONE NON DEVE ESSERE IMPOSTA, MA VOLUTA DA ENTRAMBE O TUTTE LE PARTI. Nella mediazione entrambe le parti possono considerarsi vincitrici (win-win situation). In tal senso essa diviene una modalità per creare un contatto tra le parti, un’attività per facilitare le relazioni, un’attività che non nega il conflitto ma lo considera una potenziale risorsa.

OBIETTIVI DELLA MEDIAZIONE Il miglioramento di ciascuna parte e lo sviluppo della collaborazione tra di esse. Portare le parti interessate a gestire il conflitto per rendere gli individui protagonisti delle proprie scelte future: gli antagonisti devono trovare essi stessi la soluzione dei propri problemi. Far emergere l’autoresponsabilizzazione di ognuno e con essa la capacità di auto-gestione. Far collaborare equamente le parti alla definizione e gestione della relazione attraverso l’accrescimento reciproco del sentimento di autostima e o di autoefficienza.

Il mediatore ricerca ogni margine di possibile conciliazione degli interessi comuni dei litiganti, facendo ricorso anche a soluzioni creative ed atipiche. Contrariamente alla posizione del giudice che decide in nome della legge, il mediatore non decide al posto di altri.

IL RUOLO DEL MEDIATORE ESSERE DISTACCATO, MA NON ASSENTE AVERE AUTOREVOLEZZA MA NON AUTORITA’ PROVARE AFFETTO E CALORE, SENZA BRUCIARSI (burn out) SAPERSI METTERE NEI PANNI DELL’ALTRO, SENZA CONFONDERSI CON L’ALTRO ESSERE IMPARZIALE FAVORISCE LA COMUNICAZIONE, PRECEDENTEMENTE INTERROTTA, TRA LE PARTI

OBIETTIVO DEL MEDIATORE EVIDENZIARE LA DIVERSITA’, INTESA COME RISORSA, PERCHE’ PORTATRICE DI SAPERI ALTRI, E NON UN PROBLEMA DA ABBATTERE. IN QUESTO MODO IL PERCORSO DI CAMBIAMENTO INSITO NELLA MEDIAZIONE STESSA PUO’ AVERE SUCCESSO.

AMBITI DELLA MEDIAZIONE MATRIMONIO E FAMIGLIA SCUOLA/UNIVERSITA’ CONFLITTI INMATERIA DI LOCAZIONE VICINATO/QUARTIERE ECONOMIA TUTELA AMBIENTALE

POLITICA DEI TRASPORTI POLITICA COMUNALE GIUSTIZIA/CRIMINALITA’ CONFLITTI ETNICO/RAZZIALI CONFLITTI SOCIALI PARLAMENTO CONFLITTI POLITICI (INTERNAZIONALI)

MEDIATORE CULTURALE/INTERCULTURALE Si inserisce in un progetto che si attiva per favorire la comprensione e il riconoscimento reciproco tra persone e ambienti caratterizzati da diverse provenienze culturali. Tende a riorganizzare le relazioni e a prefigurare cambiamenti positivi E’ un operatore che agisce in relazione con i soggetti stranieri favorendo la comunicazione e la conoscenza tra persone provenienti da etnie e culture diverse. Può essere considerato una “figura ponte” creatrice di legami tra soggetti diversi

OBIETTIVI Creare uno spazio, un contenitore in cui tutti i valori siano inseriti e possano coesistere andando a creare costrutti originari delle diverse culture di provenienza e costrutti prodotti dall’incontro di diverse culture. COMPETENZE Competenza pedagogica Buona conoscenza di almeno una delle lingue veicolari dei gruppi etnici presenti sul territorio Buone capacità comunicative

CONFLITTO L’etimologia del termine conflitto deriva dal latino confligere che significa urtare,battere insieme;ciò presuppone l’esistenza di almeno due entità che “reagiscono tra loro”.

Il conflitto non appare mai nella sua interezza, ed è per questa ragione che per ricondurlo e guidarlo verso una costruttiva composizione necessita di un approfondito riconoscimento. Può venirci in aiuto in questo momento la metafora freudiana dell’iceberg, gigantesco blocco di ghiaccio galleggiante, la cui parte nota è –come nel conflitto– quella emergente, indicativa in ogni caso di una struttura più complessa ed estesa invece sommersa L’iceberg del conflitto

TIPI DI CONFLITTO Conflitti di relazione/comunicazione Conflitti di interessi, bisogni Conflitti sulle risorse Conflitti sulle modalità di azione Conflitti su gusti, valori, ideologie …