Le difficoltà nell’apprendimento della matematica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Domenico Talia
Advertisements

Gruppo di Lavoro BES Anno Scolastico 2015/2016 DISCALCULIA.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
LA CAUSE DEI DSA. C ONSENSUS ONFERENCE ( ) B1 I FATTORI DI RISCHIO: quali sono i fattori di rischio associati a DSA e allo sviluppo di DSA? Due.
Discalculia.
Programmazione per Obiettivi
La dislessia è un disturbo che ostacola il normale processo di interpretazione dei segni grafici con cui si apprendono per iscritto le parole. La dislessia.
BUONE PRASSI DI COOPERAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA
Percorso di scrittura creativa per bambini
Musicoterapia per l’ alzheimer
b.e.s. = E.E.S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
linguistico-artistico-espressiva
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
Alice Bandino_Intelligenza emotiva e Catechesi
PROCESSO DI APPRENDIMENTO
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
Unità di apprendimento 1
I centri di controllo del cervello
1 Grandezze e unità 1.1 grandezza
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
ISTITUTO STATALE LICEALE “S.PIZZI”. «DIMMI E IO DIMENTICO; MOSTRAMI E IO RICORDO; COINVOLGIMI E IO IMPARO.» (BENJAMIN FRANKLIN)
Dal problema al processo risolutivo
Conoscere i suoi meccanismi
Come si e’ evoluto il comportamentismo: LA BEHAVIOUR MODIFICATION
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
Algoritmi e soluzioni di problemi
Dal problema al processo risolutivo
LA MEMORIA DI IMPEGNI, ATTIVITA' ED EVENTI
Stili Cognitivi di Elaborazione dell’informazione
Gli input della didattica speciale... a servizio della didattica
Conoscenze, abilità, competenze
Chiara Bresciani Matricola:
Tempi e funzioni della valutazione
Tempi e funzioni della valutazione
DSA I disturbi specifici di apprendimento: la dislessia , la disgrafia, la discalculia.
L'attenzione Processo attraverso cui elaboriamo una quota limitata di informazioni rispetto all'enorme quantità di stimoli che provengono dall'ambiente.
DEFINIZIONE DIAGNOSI DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISCALCULIA
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
Psicologia dell’apprendimento
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
Valori, atteggiamenti, capacità e soddisfazione lavorativa
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
Introduzione al modello fattoriale
7 Percezioni e attribuzioni sociali Capitolo 7
LA COMPETENZA LA FORMALIZZAZIONE DELLE COMPETENZE OMOGENEITA’ SINTATTICA Cecco Rita 08/02/2007.
Dr.ssa Marilena Paggiato
DSA Istruzioni per l’uso
Bisogni, mete e obiettivi
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
Risultati di PISA 2006 – Differenze interne al sistema scolastico italiano Percentuale studenti a ciascun livello della scala complessiva di literacy.
CTS Pisa Corso SOS Sostegno
Teoria della computabilità
Tempi e funzioni della valutazione
Riflettere sul proprio modo di riflettere
TACCUINO VISUO-SPAZIALE
Dalle prove INVALSI alla didattica
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
Didattica modulare dispense 19/09/2019 prof.ssa Gloria Sica.
LA COMPETENZA LA FORMALIZZAZIONE DELLE COMPETENZE OMOGENEITA’ SINTATTICA Cecco Rita 30/03/2007.
Strumenti per una didattica inclusiva
Giulia Basciani & Melissa Visdomini 1P 2017
Disturbi specifici dell’Apprendimento (DSA)
Disturbi specifici dell’Apprendimento (DSA)
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Transcript della presentazione:

Le difficoltà nell’apprendimento della matematica

La matematica….. …<<un linguaggio simbolico universale che rende gli individui in grado di operare, registrare e comunicare idee inerenti gli elementi e le loro relazioni di quantità>> (Lerner, 1981).

Classificazione delle difficoltà di calcolo l’acalculia fasica; l’acalculia visuo-spaziale; l’anaritmetica.

Classificazione delle difficoltà di calcolo Incapacità a riconoscere i simboli numerici; incapacità a ricordare le operazioni di base o a usare i simboli matematici; incapacità a ricordare le tabelline; incapacità nel considerare il valore posizionale delle cifre;

4 tipi di difficoltà Difetti di logica (<<sintesi spaziale>>). Difetti di progettazione dell’azione. Perseverazione di procedure. Incapacità ad eseguire semplici operazioni.

quantità ordine dimensione spazio distanza

Le difficoltà di calcolo Quali siano i processi psicologici di volta in volta coinvolti e tentare di identificare, considerando gli errori, a quale livello si colloca la disfunzione al fine di programmare idonei interventi riabilitativi. Descrizione della natura del compito al fine di precisare le specifiche difficoltà incontrate dal soggetto nell’attivare l’algoritmo spesso complesso, che porterebbe alla esecuzione corretta.

Le difficoltà di calcolo Human Information Processing (HIP)

Le difficoltà di calcolo Codifica Memoria a lungo termine Stimolo Memoria sensoriale Memoria di lavoro Recupero attenzione percezione Risposta

In presenza di un calcolo orale il soggetto può accedere direttamente alle informazioni archiviate in memoria a lungo termine e questo soprattutto quando la richiesta non è per lui eccessivamente complessa. 3+2=?

32+25 (30+20)+(2+5) (32+20)+5

Le difficoltà di calcolo Difficoltà nel momento iniziale di accesso ai dati. Nella fase di composizione e scomposizione dei numeri. Nella ritenzione dei risultati intermedi.

41-118 Organizzazione spaziale dei dati. Utilizzazione corretta dei simboli. Produzione di cifre. Confronto di grandezza. Il calcolo vero e proprio. (Resnick, 1982)

Le difficoltà di calcolo Per quanto concerne l’area percettiva, Wagner (1982) individua 4 categorie di errori che ricorrerebbero con una certa frequenza : A) errori di direzionalità; B) errori dovuti a scrittura speculare; C) errori di rotazione; D) errori misti.

Perché i problemi sono difficili??? Caratteristiche del compito Processi di soluzione attivati per risolverlo

Perché i problemi sono difficili??? <<Strategie inventate>> <<Grammatica per il conteggio>> (eseguire semplici operazioni, contare oggetti, confrontare grandezze)

Perché i problemi sono difficili??? Conoscenze dichiarative Conoscenze procedurali Stile cognitivo

Difficoltà matematiche e lettura Muth (1984) sostiene che i deficit in aritmetica possono essere attribuiti ad una scarsa capacità di lettura.

Chi sono i soggetti con difficoltà nell’apprendimento della matematica? Attività: tendenza ad effettuare movimenti grossolani, vigorosi e veloci. Adattabilità: definita come capacità di adattamento a nuove situazioni sociali. Avvicinamento/accomodamento: tendenza ad avvicinarsi a ad allontanarsi da situazioni sociali.

Chi sono i soggetti con difficoltà nell’apprendimento della matematica Distrazione: tendenza ad interrompere l’attenzione a causa anche di stimoli scarsamente rilevanti. Intensità emotiva: tendenza ad esprimere in maniera forte i sentimenti, quelli negativi in particolar modo. Persistenza: durata dell’attenzione e tendenza a resistere ai lavori.

Chi sono i soggetti con difficoltà nell’apprendimento della matematica? Socialmente meno aperti dei coetanei labili dal punto di vista attentivo. Meno perseveranti in presenza di compiti difficoltosi. Intraprendono le attività scolastiche con meno prontezza.

Quali sono le cause dell’insuccesso in matematica???? Cause neuropsicologiche Cause psicologiche Cause ambientali

Strumenti e procedure per l’analisi delle difficoltà nell’apprendimento della matematica Test standardizzati. Prove oggettive per l’accertamento dell’apprendimento matematico.

Suggerimenti per il trattamento

Il richiamo all’esperienza diretta della realtà Occasioni di riflessioni e discussione costante. Processo di generalizzazione. Formazione di automatismi cognitivi.

Intervento La gradualità del processo di insegnamento-apprendimento. Ricorrere costantemente ai feedback. Aumentare l’atteggiamento favorevole verso l’apprendimento. Facilitare il mantenimento e la generalizzazione.