Dott. Riccardo Galassi – Direttore U.O. Medicina Riabilitativa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Advertisements

EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
20/09/20161 La valutazione sociale e la dimissione protetta.
LE FERITE DIFFICILI Dott. Mario Loffredo Dott.ssa Michela Ruspa Dott.ssa Stefania Paolucci Inf. Massimo Possenti Reparto di Riabilitazione Intensiva “Luce.
ASST CREMONA NUOVO ROBBIANI Dott. Crea Francesco MMG-Soresina- Continuità assistenziale, il ruolo del MMG.
Valutazione proposta educazione verifica degli ausili Dott.ssa Stefania Degli Esposti Fisioterapista Maida Santamaria Direttore Dott. Silvio Taddei Riccione,
“Le ferite difficili” Riccione 15 maggio 2008 Unità Spinale-Unità Gravi Cerebrolesioni Dipartimento di Riabilitazione Azienda ULSS 6 Regione Veneto Vicenza.
La Centrale Operativa Territoriale DGR /12/2013 DGR /12/2013 Delib Dir Gen Ulss /12/2014 La Centrale Operativa Territoriale DGR.
"Dalla ricerca alla clinica. I molti volti della sfida contro la SLA" IL CASE MANAGEMENT dr.ssa Marta Ballabio Case manager Centro regionale malattie neuromuscolari.
Evento formativo LA PERSONA AL CENTRO L’integrazione a garanzia della continuità delle cure Relatore Rosa Salvatico Este 20 Settembre 2016 Titolo dell’intervento.
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Unità di Valutazione Geriatrica (U.V.G.)
Consuntivo attività.
Dott. Mauro Menarini Responsabile del Dipartimento di Medicina Riabilitativa Dott.ssa Daniela Rossetti Responsabile del Servizio di Psicologia.
Nuovo modello assistenziale territoriale
PRESENTAZIONE TIROCINIO
Percorso cittadini disabili adulti
Collegio di Direzione 18 aprile 2017 Approfondimento analitico
Cos’è TEACCH? Con il termine "Programma TEACCH" si intende indicare l’organizzazione dei servizi per persone con autismo realizzato nella Carolina dei.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Master Budget Obiettivi 2017
Il ruolo del fisioterapista
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Corso di Laurea Magistrale in
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
Prof. Maurilio Marcacci Sito della Scuola:
Relazione finale su [nome del progetto]
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
Prof. Maurilio Marcacci Prof. Alessandro bettini
Valentina Bonicalzi Vedano Olona, 13 settembre 2017
Organizzazione Aziendale
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
Anziano fragile: quale qualità della vita in rsa
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
a cura di Maria Cristina Pirazzini
COLLEGIO DI DIREZIONE 24 ottobre 2017
Direzione delle Professioni Sanitarie
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
Organizzazione Aziendale
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
M.Grazia GIANNONI Dott in Fisioterapia AUSL 11 di Empoli
Laboratorio metodologia applicata II *** Tirocinio
Obiettivi di progetto Gli obiettivi di un progetto sono sintetizzati con l’acronimo S.M.A.R.T. (Types of performance, developmental, and special project.
La tecnologia Web nell’Assistenza Domiciliare
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
L’assistenza domiciliare
Epi Info per il Governo Clinico
Il Sistema di valutazione e valorizzazione del personale
Comunicare il servizio
L’ASSISTENTE SOCIALE NEL PERCORSO DI CONTINUITÀ OSPEDALE - TERRITORIO
“ALTA ATTIVITA’ ASSISTENZIALE”
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
Comunicare il servizio
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Il Piano Didattico Personalizzato
Progetto di vita, orientamento, formazione professionale
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
MODALITA’ OPERATIVA DI SUPPORTO DA REMOTO
D. Tassinari UO Oncologia
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
CLUSTER INTERNAZIONALIZZAZIONE RELATORI: LEONARDINI, MAIELLARO
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Centri per Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD):
La situazione attuale Scuole dell’infanzia Monte Grappa e Boccherini
SCOPO DEL PIANO Individuare le misure necessarie a garantire tempi di attesa congrui con la classe di priorità indicata dal medico prescrittore, attraverso.
Il percorso di accreditamento
Transcript della presentazione:

Dott. Riccardo Galassi – Direttore U.O. Medicina Riabilitativa Riccione , 10-13 maggio 2010 21° CORSO DI AGGIORNAMENTO NEUROPATIE PERIFERICHE MECCANICHE IN CLINICA DELLA RIABILITAZIONE Dott. Riccardo Galassi – Direttore U.O. Medicina Riabilitativa AUSL Rimini

“ PRESCRIZIONE AUSILI ESPERIENZE A CONFRONTO” Riccione , 10-13 maggio 2010 “ PRESCRIZIONE AUSILI ESPERIENZE A CONFRONTO” Dott. Riccardo Galassi – Direttore U.O. Medicina Riabilitativa AUSL Rimini

Riccione , 10-13 maggio 2010 “PRESCRIZIONE DI AUSILI PRESSO L’ AUSL DI RIMINI” LA NOSTRA ESPERIENZA DECENNALE

Riccione , 10-13 maggio 2010 Il Servizio di Valutazione e Consulenza Protesi Ausili è un nucleo di competenza preposto allo svolgimento di attività di divulgazione, informazione, consulenza e valutazione tecnica nel settore degli ausili, nonché la garanzia di un supporto Interprofessionale individualizzato per la persona disabile, per i suoi famigliari e per gli operatori a loro carico, nell’ ottica dell’ autonomia e del miglioramento della qualità di vita dell’ utente medesimo.

Riccione , 10-13 maggio 2010 La realizzazione di un Servizio di Valutazione e Consulenza Protesi ausili all’ interno dell’ U.O. Assistenza Riabilitativa Territoriale si traduce in molteplici vantaggi per l’ Azienda AUSL (attraverso un ottimale razionalizzazione delle risorse economiche e professionali) e per l’ utenza, la quale riceve risposte adeguate ai propri bisogni. La collocazione di tale Servizio costituisce un osservatorio privilegiato sull’ utenza, un luogo in cui l’ Equipe Riabilitativa può valutare la necessità dell’ utente, un ambiente ove l’ ausilio viene inserito in un percorso di presa in carico globale della persona disabile.

Riccione , 10-13 maggio 2010 Gli operatori del Servizio di Valutazione e Consulenza Protesi Ausili devono essere in grado di: 1) dare informazioni mirate sui diritti del disabile ed un orientamento chiaro sul percorso da intraprendere nel raggiungimento dell’ autonomia. 2) rispondere ai bisogni degli utenti che necessitano di ausili e\o ortesi, 3) contribuire all’ accettazione e alla gestione della disabilità, 4) consigliare la scelta dell’ ausilio o di soluzioni ambientali che significa occuparsi della persona disabile; seguirla nel percorso dal ricovero al domicilio, nel progetto di rinserimento sociale.

Riccione la spiaggia

PERCORSO AUSILI AUSL RIMINI Riccione , 10-13 maggio 2010 PERCORSO AUSILI AUSL RIMINI Il percorso ausili prevede un’integrazione tra presidio ospedaliero e i servizi territoriali preposti all’accoglienza di pazienti in continuità assistenziale. Il progetto si inserisce all’interno dell’obiettivo più generale di ampliamento e sviluppo delle cure e dell’assistenza domiciliare. Ci si propone di rispondere ai bisogni di assistenza riabilitativa protesica delle fasce deboli e fragili della popolazione, in particolare le persone con disabilità, gli anziani affetti da patologie cronico-degenerative, le persone in terminalità di vita. L’obiettivo è raggiungere la maggiore qualità possibile in termini di tempestività e appropriatezza nel percorso dalla segnalazione del bisogno alla fornitura e adozione degli ausili.

Obiettivi del PERCORSO Riccione , 10-13 maggio 2010 Obiettivi del PERCORSO 1. consentire la partecipazione attiva dell’utente nel processo di scelta dell’ausilio attraverso un momento informativo (per l’identificazione dell’ausilio più adeguato), la prova dello stesso (per accertarne la rispondenza alle effettive esigenze della persona), l’eventuale apporto di modifiche o adattamenti all’ausilio stesso e l’addestramento al suo corretto uso; 2. favorire la domiciliazione riducendo i tempi di degenza ospedaliera; 3. fornire consulenza per migliorare l’accessibilità degli ambienti di vita; 4. accelerare e snellire l’iter tra la prescrizione sanitaria, l’autorizzazione e la fornitura dell’ausilio; 5. rivalutare nel tempo il permanere della necessità dell’ausilio, con conseguente diminuzione degli sprechi e miglioramento dell’appropriatezza prescrittiva; 6. disporre di una visione complessiva e unitaria dell’intero percorso in modo da monitorarne l’efficacia e perseguire la massima razionalizzazione delle risorse.

EDUCAZIONE ALL’AUTONOMIA OBIETTIVI DELLA PRESA IN CARICO ASSISTENZA PROTESICA Fornire gli strumenti per apprendere o riacquisire la massima autonomia possibile nelle attività della vita quotidiana, e per facilitare l’assistenza Car giver facilitare compiti di chi assiste Prevenire le complicanze evitabili E’ ALL’INTERNO DI QUESTO PROGRAMMA E IN ACCORDO CON LE LINEE GUIDA RIABILITATIVE GENERALI CHE SI SONO DEFINITI CON SUFFICIENTE CHIAREZZA GLI OBIETTIVI DELLA PRESA IN CARICO RIABILITATIVA, SEMPRE COMUNICATI E CONCORDATI CON L’UTENTE: Prevenire le complicanze evitabili, che aggravano il quadro riducendo ulteriormente le possibilità di autonomia; Sfruttare le potenzialità motorie residue e, individuando tutte le possibili soluzioni tecniche (compensi funzionali, ausili e ortesi, modifiche ambientali), fornire gli strumenti per apprendere o riacquisire la massima autonomia possibile nelle attività della vita di tutti i giorni e per facilitare l’assistenza; Insegnare al paziente e ai suoi familiari i tipi, i tempi, i modi degli esercizi di riabilitazione che servono a limitare i danni secondari dovuti alla ridotta mobilità. OBIETTIVI SPECIFICI E STRUMENTI PER AFFRONTARE I SINGOLI PROBLEMI CHE EMERGONO PROGRESSIVAMENTE CAMBIANO OVVIAMENTE A SECONDA DELLE FASI, MA L’APPROCCIO COMPLESSIVO RIMANE LO STESSO. si propone, in sostanza, di sostituire ad una più tradizionale visione di riabilitazione, intesa ancora spesso come “l’esercizio per il recupero del braccio o della gamba che non funziona”, IL CONCETTO DI “EDUCAZIONE ALL’AUTONOMIA”, intesa come l’insieme degli interventi che, sfruttando le potenzialità motorie residue e studiando le eventuali applicazioni di ortesi e ausili, abbia come scopo l’apprendimento o la riacquisizione delle attività che la persona intende svolgere quotidianamente. EDUCAZIONE ALL’AUTONOMIA L’insieme degli interventi che, sfruttando le capacità motorie residue e individuando tutte le possibili soluzioni tecniche (compensi funzionali, ausili e ortesi, modifiche ambientali) abbia come scopo l’apprendimento o la riacquisizione delle attività che la persona intende svolgere quotidianamente

Una equipe “esperta in Ausili tecnologici”. Riccione , 10-13 maggio 2010 L’U.O. di Assistenza Riabilitativa-Protesica di Rimini svolge la sua attività di erogazione ausili attraverso lo sviluppo di 4 punti fondamentali: Una equipe “esperta in Ausili tecnologici”. Una organizzazione di Lavoro di tipo “interprofessionale”. Una metodologia di erogazione dell’ausilio\i alla persona disabile centrata sui bisogni dell’utente attraverso lo sviluppo di alcuni punti centrali. Una organizzazione e una ottimizzazione del sistema di assistenza protesica attraverso lo sviluppo ed il rispetto di parametri di qualità.

Riccione , 10-13 maggio 2010 Equipe operativa L’equipe è formata da un nucleo di operatori che hanno acquisito una metodologia comune di lavoro. Medico Fisiatra Responsabile M.O. Assistenza Riabilitativa-territoriale, 1 fisioterapista con funzioni di coordinamento esperto in tecnologie e ausili, 1 fisioterapista che ha in carico il caso, 1 assistente sociale che ha in carico il caso, 1 tecnico ortopedico esterno, Affiancati, al bisogno, da altri operatori Educatore professionale Tecnico informatico Logopedista Psicologo

Riccione , 10-13 maggio 2010 L’ equipe è costituita da un gruppo di lavoro “esperto nel settore ausili. La metodologia di lavoro sviluppata è di tipo “interprofessionale” orientata sulla individuazione e sul soddisfacimento dei bisogni dell’ utente e dei famigliari. La metodologia di lavoro è improntata sull’ appropriatezza nella prescrizione di ausili, attraverso lo sviluppo di un progetto riabilitativo che individua obiettivi ben definiti e misurabili. Il modello di lavoro è basato non sulla semplice erogazione di ausili, ma sulla individuazione dei problemi, dei bisogni e sugli outcome (outcome based rehabilitation). La ricerca dell’appropriatezza nell’erogazione di ausili permette di evitare il Consumismo Tecnologico cioè la continua richiesta di nuovi ausili con il successivo abbandono.

Richiesta di visita fisiatrica per FKT, Ausili, Altro MMG o altro specialista Richiesta di visita fisiatrica per FKT, Ausili, Altro Segreteria U.O. Assistenza Riabilitativo Protesica Accoglienza richiesta di visita fisiatrica su modulo e divisione delle richieste urgenti dalle ordinarie Medico Fisiatra e Terapista Coordinatore Programmazione settimanale delle visite fisiatriche e degli accessi diretti del TdR per valutazione tecnico ambientale TdR Accesso diretto per valutazione tecnico ambientale TdR Compilazione della relazione tecnica e di schede preformate per erogazione ausili TdR Discussione settimanale dei casi clinici valutati con il medico fisiatra e/o il T.coordinatore Visita fisiatrica con stesura del progetto riabilitativo e prescrizione di: l Fisiatra: Direttore di U.O Prescrizione Autorizzazione ed erogazione degli ausili tramite: Ausili FKT Cert. autosufficienza Sanitaria Lab. ausili Magazzino Medico fisiatra Collaudo e chiusura del processo

Razionalizzazione degli interventi. Riccione , 10-13 maggio 2010 L’ accesso diretto del terapista per le valutazioni tecniche degli ausili ed ambientali ha portato ad importanti risultati: Gratificazione professionale del TdR attraverso una maggior responsabilizzazione e una” maggior autonomia”. Riduzione significativa dei tempi di attesa negli accessi domiciliari e nella consegna di ausili non personalizzati( da gara e ricondizionati). Razionalizzazione degli interventi. Mantenimento della stessa qualità del processo di erogazione ausili.

Riccione , 10-13 maggio 2010 PER LA PERSONA DISABILE IL PROBLEMA NON E’ OGGI LA MANCANZA DI STRUMENTI TECNOLOGICI ADEGUATI. GLI STRUMENTI ESISTONO, IL PROBLEMA E’ COME RENDERLI CONCRETAMENTE UTILIZZABILI NELLA VITA QUOTIDIANA, SUPERANDO LE BARRIERE LEGATE ALLA LORO IDENTIFICAZIONE, SELEZIONE, PERSONALIZZAZIONE E TRAINING. L’ ADOZIONE DI UN AUSILIO NON E’ SOLO UN PROBLEMA DI SCELTA, MA NECESSITA’ DI PERSONALIZZAZIONE, DI ADDESTRAMENTO ALL’USO, DI VERIFICA DELL’APPROPRIATEZZA, INVECE SPESSO SI ASSISTE AD UNA SCELTA FATTA SU VALUTAZIONI APPROSSIMATIVE, “PER SENTITO DIRE” E QUINDI IL RISCHIO CHE L’ AUSILIO NON VENGA UTILIZZATO DIVENTA MOLTO ELEVATO CON PERDITA DI ENERGIE, DI TEMPO, DI DENARO E DI SPERANZE. (R.Andrich “Consigliare gli ausili” 1996)

Riccione , 10-13 maggio 2010 La nostra esperienza nel settore prescrizione -erogazione ausili è ormai decennale, Utilizza la professionalità del Medico Fisiatra e del Fisioterapista rispettandone le rispettive autonomie ed evitando sovrapposizioni di competenze e di responsabilità professionali, Rispetta il Nomenclatore Tariffario attualmente vigente nelle sue parti: prescrizione, autorizzazione, erogazione e collaudo.

Riccione , 10-13 maggio 2010 Il fisioterapista esegue la valutazione tecnica dell’ ausilio su apposita scheda seguendo le indicazioni del medico fisiatra circa gli obiettivi e la valutazione clinico funzionale del paziente. Collabora il Tecnico Ortopedico nella ricerca dell’ ausilio degli eventuali componenti accessori necessari a raggiungere gli obiettivi di autonomia e\o di assistenza esegue le prime prove e quindi organizza la prova definitiva con il Fisiatra ed il collaudo finale. Il fisiatra e’ il responsabile del progetto e del programma riabilitativo dove indica, dopo adeguata valutazione clinico funzionale l’ auslio\i necessario\i, le caratteristiche che lo stesso dovrà avere, le eventuali soluzioni tecniche.

Riccione , 10-13 maggio 2010 Rispetto delle disposizioni dell’ attuale N.T. Elenco n° 1,2,3, del DM 332 del 27 Agosto 1999 il fisiatra esegue la prescrizione dell’ ausilio, autorizza il preventivo ed esegue infine il collaudo dell’ ausilio. L’ equipe gestisce l’ intero budget per gli ausili ( il Direttore di U.O. annualmente lo discute e lo concorda con la Direzione Generale). Non intervengono altre figure professionali nelle autorizzazioni che vengono fatte dal Direttore dell’ U.O. Le autorizzazioni di ausili particolarmente costosi vengono gestite all’ interno del budget senza altre autorizzazioni.

Riccione la spiaggia

periodo di riferimento: anno 2008 Riccione , 10-13 maggio 2010 Dati riferimento anno 2008 spesa protesi Ausili - Area Assistenza riabilitativa protesica periodo di riferimento: anno 2008 1 descrizione AUSL di riferimento Rimini 2 n° Distretti 2 -RN - RC 3 popolazione totale 302..000 4 suddivisa per:   5 0-17 anni 3% 6 18-64 anni 18,80% 7 over 65 78,20% 8 utenti in carico all'assistenza protesica (utenti che hanno avuto ausili nel 2008) 14.000 9 n° accessi (contatti con l'utente in degenza, al domicilio, presso il Centro Ausili) 20.149 10 di cui n° accessi del fisioterapista al domicilio 12.249 11 di cui n° accessi utente al Servizio Ausili 7.900 12 spesa totale allegati n. 2 e 3 RN + RC 300.000 13 spesa allegato n. 1 per ausili per la mobilità, postura, stabilizzazione RN+ RC 1.242.000 14 spesa protesica totale (comprensiva di protesi acustiche, oculari,calzature ecc..) 1.234.000 15 spesa protesica procapite per assistito (utente che ha ricevuto qualche presidio)  198,28 16 spesa protesica procapite per assistibile (popolazione residente)  9,19 totale Protesica anno 2008 2.776.000

ausili da gara allegato 2 e 3 - DM 332 n° pezzi nuovo n° pezzi da magazzino Totale pezzi Costo € ausili per la deambulazione stampelle, tripodi 65  20 85 765 deambulatori 290 283 573 45.840 carrozzina comoda 30 117 147 13.320 poltrona comoda 230 260 36.400 carrozzina a telaio rigido autospinta   23 5.520 sollevatore oledinamico 11.700 sollevatore ad azionamento elettrico 62 249 311 186.700 materasso antidecubito 03.33.06.021 215 623 838 83.300 rialzo stabilizzante Wc 35 16 51 3.217 sedie doccia 80 47 127 17.780 cuscino antidecubito 338 315 653 117.540 letto elettrico 11 19 22.950 letto manuali 115 685 800 144.000 sponde per letti ortopedici 126 660 786 46.374 sponde universali 55 94 149 8.791 supporto per alzarsi dal letto 190 270 13.230 montascale mobile a ruote 4 18 22 79.200 montascale mobile a cingoli 14 191.750 sollevatori elettrici a bandiera 10 25.000 totale pezzi 1560 3650 5.230 Totale costi ausili nuovi anno 2008 elenco 2 e 3 300.000 Totale costi ausili riciclati anno 2008 elenco 2 e 3 743.300 Totale costi ausili anno 2008 1.053.377

ausili allegato 1 DM 332 acquisti presso fornitori ortopedici n° pezzi nuovo n° pezzi da magazzino Totale Costo € 1 sedie doccia personalizzate 6   5.921 2 deambulatori mod. personalizzati 7 5.554 3 carrozzine pieghevoli standard 561 752 1313 540.960 4 carrozzine leggere 173 130 303 251.000 5 carrozzine superleggere 33 40 58.000 unità posturale bacino 57 26 83 28.320 unità posturale tronco/ bacino 67 9 76 89.600 8 unità posturale capo 58 24 82 16.000 unità posturale Arto sup. Arto inf. 25 4.500 10 carrozzine Bascule 63 73 136 186.000 11 carrozzine tramogge 41 45 86 88.800 12 letto elettrici personalizzati 16 16.113 13 sollevatori elettrico vasca e personalizzati 22 18.200 14 carrozzine elettriche 52 78 293.000 15 stabilizzatori Standing elettrici 18.427 stabilizzatori Standing manuali 17 uniciclo 3.213 18 materassi antidecubito personalizzati 4.590 19 ausili per non vedenti video ingrand. 30.013 20 ausili informatici 35.563 21 bicicletta tre ruote 1.245 cuscini antidecubito personalizzati 1.507 totale 1222 1107 2333 1.696.526

AUSILI ELENCO 1 NUOVI E RICICLATI Ausili da gara elenco n. 2 e n. 3, nuovi e riciclati Ausili da gara elenco n. 2 e n. 3, nuovi e riciclati Nuovi e.2 – 3 Riciclati e. 2- 3 300.000 743.300 AUSILI ELENCO 1 NUOVI E RICICLATI

Riccione la spiaggia

VALUTAZIONE FUNZIONALE PROPOSTA DELLE POSSIBILI SOLUZIONI Ausili Modifiche architettoniche Cambiamenti nel modo di effettuare alcune attività L’intervento: strumenti e tecniche Alla VALUTAZIONE FUNZIONALE, segue la PROPOSTA DELLE POSSIBILI SOLUZIONI, quali esercizi specifici, ausili, modifiche architettoniche, cambiamenti nel modo di effettuare alcune attività. L’INTERVENTO RIABILITATIVO si propone di volta in volta OBIETTIVI PRECISI, ANCHE SE PARZIALI (riduzione dell’affaticamento, ricerca del comfort, prevenzione di complicanze, individuazione e realizzazione di compensi, scelta e addestramento all’uso di ortesi e ausili). Addestramento tecniche di movimentazione obiettivi sempre specifici, anche se parziali: riduzione dell’affaticamento ricerca del comfort prevenzione di complicanze Individuazione e realizzazione di compensi scelta e addestramento all’uso di ortesi e ausili

CONCLUSIONI Questi cambiamenti richiedono che chi attiva questo processo disponga di una professionalità adeguata,competente capace di coniugare conoscenze tecnologiche e merceologiche con l’attenta lettura dei bisogni della persona con disabilità e del suo contesto socio-abitativo, capace di contribuire con competenza alla definizione di un progetto di vita.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE