prof.ssa Chiara Sirignano Università di Macerata

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
María Inés Nin Márquez (Argentina) Lo sviluppo di sé attraverso il dono o riconoscimento mutuo. 2a Sessione Session II.
Advertisements

DA RESPONSABILE DI NEGOZIO A STORE MANAGER PARTE SESTA Relazione a cura del Dr. Giuseppe Nappi.
+ La comunicazione. + Non si può non comunicare "L’uomo che guarda fisso davanti a sé mentre fa colazione in una tavola calda affollata, o il passeggero.
SECONDO I RACCONTI DELLA CREAZIONE DAVVERO L’AMORE È DA CONSIDERARE L’ELEMENTO COSTITUTIVO DELL’UOMO? PER QUALE MOTIVO? L’amore di Dio è principio e fine,
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica Paolo Segatti Università degli Studi di Milano.
Alcune note, dalla rete, sui Sistemi cellulari
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
La musica tra fruizione individuale e fatto sociale
IL CICLO DI VITA 1.
LA TEORIA GENERALE DEI SISTEMI
Ricerche sui consumi: casa e salotto
LE FAMIGLIE RICOSTITUITE
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
Sociologia dell’organizzazione (Conseguenze inattese dell’agire organizzativo) Cap. IX Catino.
Salute Definizione dell’OMS
LA MEDIAZIONE.
LE FAMIGLIE OGGI: COMPITI E PROCESSI DI PROTEZIONE
Psicologia della formazione anno accademico 2014/2015
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
13/11/
Il conflitto…la separazione…un labirinto emotivo…i servizi socio-sanitari…la guida per vedere…ascoltare…e dar voce al minore.
Sociologia generale Lezione 1
Che cosa sono le organizzazioni
LA PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA
Aggiornamento informazioni alla Assemblea
Organizzazione Aziendale
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
THE UNIQUENESS Prod. By Simone Napoli Alessio Paone Luca Zilli
IL RECOVERY NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
PARTE MONOGRAFICA: 1° LEZIONE A cura di Vincenza Di Malta
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
22 Febbraio 2014 III anno IDIPSI Fabiana D’Elia
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
Psicologia dell’apprendimento
FORMAZIONE LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO E PSICHICO
Che cos’è la psichiatria?
Organizzazione Aziendale
Democrazia e cittadinanza
Il bambino di fronte al trauma della separazione
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Ciascuno con una propria identità e corporeità
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
SISTEMI ELETTORALI.
Pedagogia speciale Concetti generali
L’APPROCCIO FAMILIARE NEL CLUB
Giovani, socializzazione educativa e beni relazionali
Cambiano i bisogni e parallelamente emergono nuove forme di disagio sociale Dott. Roberto Biancat.
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
La conduzione del colloquio in ottica sistemica
Lezione N° 6 L’organizzazione
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Di Alessandra Fermani COMUNICAZIONE di Alessandra Fermani
Lezione N° 6 L’organizzazione
Sociologia dell’organizzazione Conseguenze inattese dell’agire organizzativo Cap. IX Catino.
La famiglia del nuovo millennio Significato ed evoluzione della figura paterna La famiglia del nuovo millennio Avanzini Simona matricola
La conduzione del colloquio in ottica sistemica
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
«La teoria sociologia contemporanea»
Corso di Sociologia Generale a. a. 2018/19 Prof
Educare alla cura di sé degli altri dell’ambiente Marco Ingrosso.
Lezione N° 6 L’organizzazione
Gli Indici di Produttività di Divisia
Lezione N° 6 L’organizzazione
IC Bovio-Pontillo-Pascoli
BES e DSA definizione, normativa e strumenti di intervento
Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
Transcript della presentazione:

prof.ssa Chiara Sirignano Università di Macerata FAMIGLIA E FAMIGLIE DOPO LA LEGGE SUL DIVORZIO: normalità, pluralità e complessità relazionali prof.ssa Chiara Sirignano Università di Macerata

prof.ssa Chiara Sirignano Università di Macerata La famiglia è un sistema relazionale in continua trasformazione, poiché i progetti di vita dei suoi componenti contribuiscono a farla crescere, migliorarla, ma anche, qualche volta, a dissolverla. prof.ssa Chiara Sirignano Università di Macerata

prof.ssa Chiara Sirignano Università di Macerata Già a fine Ottocento, Émile Durkheim scriveva: “Non esiste un modo di essere e di vivere che sia il migliore di tutti [...] La famiglia di oggi non è né più né meno perfetta di quella di una volta: è diversa, perché le circostanze sono diverse”[1]. prof.ssa Chiara Sirignano Università di Macerata

prof.ssa Chiara Sirignano Università di Macerata La parola famiglia: l’insieme di persone legate da un vincolo d’amore (un uomo, una donna e i loro eventuali figli) che vivono sotto lo stesso tetto, condividendo la quotidianità e, non da ultimo, un progetto familiare; un gruppo più allargato che comprende le famiglie di origine dei componenti del nucleo familiare; il sistema di parentela generato dall’intreccio degli alberi genealogici che attribuiscono ruoli e posizioni ad ogni suo membro. prof.ssa Chiara Sirignano Università di Macerata

prof.ssa Chiara Sirignano Università di Macerata

Che cosa significa, oggi, fare parte di una famiglia normale? Alcuni fanno riferimento al fatto che la maggior frequenza di un fenomeno, fa sì che un evento divenga normale o, meglio, accettabile culturalmente. Altri si appellano a specifici orientamenti di valore che portano il soggetto ad accettarli o meno in base alle proprie esigenze[3]. prof.ssa Chiara Sirignano Università di Macerata

prof.ssa Chiara Sirignano Università di Macerata La parola normalità: essere nella norma, seguire delle regole, condividere dei modelli; nell’ottica sistemica applicata allo studio delle relazioni familiari: la capacità di mantenere uno stato di equilibrio connessa ai processi di cambiamento, di crisi che la vita ci presenta, per cui è normale affermare che le relazioni familiari sono intrise di eventi più o meno critici con cui ci si confronta o ci si scontra normalmente. prof.ssa Chiara Sirignano Università di Macerata

La normalità della famiglia = processi-prodotti che, nel corso del tempo, vengono creati intenzionalmente da tutta la serie di modulazioni relazionali che avvengono tra i vari sotto-sistemi familiari. In tal modo, l’essere normali, il far parte di una famiglia normale dovrebbe significare la capacità da parte dei membri di reperire risorse, di inventarsi strategie, al fine di rispondere con flessibilità alle disarmonie provenienti sia dagli altri membri, sia dall’ambiente esterno. prof.ssa Chiara Sirignano Università di Macerata

Concetto di pluralità familiari = la pluralità delle forme familiari che sino ad ora si sono affermate nella nostra società, non perdendo di vista il significato naturale del concetto di famiglia. La pluralità familiare è allora data dall' unicità e dalla diversità di ogni gruppo familiare, per cui molteplicità e complessità sono il risultato delle differenti relazioni interpersonali che continuano ad esistere, a resistere, talvolta a rompersi, pur nel cambiamento prodotto da tutta una serie di variabili relative alle attese e alle aspirazioni personali. prof.ssa Chiara Sirignano Università di Macerata

CICLO DI VITA FAMILIARE Ogni famiglia ha un suo ciclo di vita che corrisponde a qualcosa di più rispetto alla somma dei vari cicli di vita individuali delle persone che ne fanno parte. prof.ssa Chiara Sirignano Università di Macerata

prof.ssa Chiara Sirignano Università di Macerata PER CUI: Così come le persone si trasformano nel tempo, così le stesse relazioni tra i diversi sotto-sistemi familiari (coniugale, genitoriale, intergenerazionale) cambiano, modificando la stessa struttura familiare. Tali cambiamenti possono avvenire su quattro livelli: individuale, interpersonale, gruppale e socio-culturale. N.B.:Tali livelli sono in stretta interconnessione tra loro, per cui il cambiamento dell’uno provoca effetti positivi o negativi sull’altro. prof.ssa Chiara Sirignano Università di Macerata

L’evento critico può essere caratterizzato dalle seguenti fasi: l’organizzazione iniziale non viene più seguita dai membri della famiglia; il sistema tende a riorganizzarsi in base alle intenzioni dei singoli; si negoziano e si ridefiniscono i ruoli, le funzioni e le relazioni. prof.ssa Chiara Sirignano Università di Macerata

prof.ssa Chiara Sirignano Università di Macerata P.P. Donati scrive: “Se una delle funzioni del sistema familiare è quella di mediare con la varietà dell’ambiente per rimanere adatto e sopravvivere, esso stesso deve essere capace non solo di mantenere l’equilibrio al suo interno e con l’esterno (morfostasi), ma anche di saper cambiare le proprie strutture e valori di base allo scopo di rimanere funzionale (morfogenesi)”[7]. prof.ssa Chiara Sirignano Università di Macerata

prof.ssa Chiara Sirignano Università di Macerata Bibliografia [1] DURKHEIM E., La sociologie de la famille, in “Annales de la Faculté des Lettres de Bordeaux, 1888. [2] DONATI P., La famiglia nell’orizzonte del XXI secolo: quale empowerment?, in MILANI P. (a cura di), Manuale di educazione familiare. Ricerca, intervento, formazione, Trento, Erikson, 2001, pp. 68-71. (53-89) [3] WALSH F., Concettualizzazioni del funzionamento della famiglia normale, in WALSH F. (a cura di), Ciclo vitale e dinamiche familiari, Milano, Angeli, 1995, pp. 33-37. prof.ssa Chiara Sirignano Università di Macerata

prof.ssa Chiara Sirignano Università di Macerata [4] DONATI P. (a cura di), Identità e varietà dell’essere famiglia. Il fenomeno della “pluralizzazione”, Cinisello Balsamo (MI), San Paolo, 2001. [5] PATI L., Progettare la vita. Itinerari di educazione al matrimonio e alla famiglia, Brescia, La Scuola, 2004. [6] WATZLAWICK P., BEAVIN J.H., JACKSON D.D., Pragmatica della comunicazione umana, Roma, Astrolabio, 1971, pp. 124-137. [7] DONATI P. (a cura di), Famiglia e pluralizzazione degli stili di vita: distinguere tra relazioni familiari e altre relazioni primarie, in DONATI P. (a cura di), Identità e varietà…, op.cit., pp. 79-86. prof.ssa Chiara Sirignano Università di Macerata