Dalla matita al coding con Kandinsky

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Settimana della tecnologia
Advertisements

Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
@ Forma Un secondo dato di fatto inevitabile è il limite esterno del punto, che determina la sua forma esterna. Se pensato in astratto o immaginato, il.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
PSICOLOGIA DELL’ARTE COS’è LA PSICOLOGIA? La psicologia è la disciplina che studia il comportamento degli individui e i loro processi mentali. Tale studio.
Anno Scolastico DOCENTI  Gradimento delle attività formative  Monitoraggio e valutazione finale progetti POF  Scheda di rilevazione dati.
Il Piano Educativo Individualizzato
IL CORPO UMANO COME UNA MACCHINA
POSTIMPRESSIONISMO/4 Georges Seurat e il Pointillisme
Dal disegno alla pratica tecnologica
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
Progetto “Fuori con testa”
Per creare un linguaggio comune …
Presentazione delle attività sperimentate
La circonferenza, il cerchio, e
PROGETTI EFFETTUATI CON IL FINANZIAMENTO PEZ A.S
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Didattiche inclusive: la relazione con il bambino e il ragazzo malato
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
V. Andriano – c. dane’ Liceo scientifico galileo ferraris
Devi studiare! Cioè?!?.
La Negoziazione.
Sintesi e spunti di riflessione
Come si acquisiscono queste informazioni?
Reciprocal TUTORING.
IL CODING e il Pensiero Computazionale
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
LA SFIDA DELL’INCLUSIONE
Scuola Interateneo Specializzazione
Presentazione a cura degli alunni di quinta della scuola di Borghetto
di Innovazione e Ricerca didattica
PON Docente: Maura Roberta Orlando I.C. Zingarelli, Bari
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
PON Docente: Maura Roberta Orlando I.C. Zingarelli, Bari
Scuola dell’infanzia Figini-Naymiller
La magia dei colori ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI
Benvenuti studenti! Nome dell'insegnante.
PRIMA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
“DEBATE” I.T.I.S. “G. Marconi” Pontedera (PI)
Vi presentiamo il prodotto di un progetto che ci ha visto realmente “protagonisti” nella costruzione del nostro sapere ed “impegnati” nell’acquisizione.
ESPERIENZE DI CODING E DI ROBOTICA EDUCATIVA NEL NOSTRO ISTITUTO
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
prof. Barbara Pojaghi anno accademico 2015/2016
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Laboratorio di didattica della matematica
SCRATCH 2.0.
Il Piano Didattico Personalizzato
Per un curricolo verticale di geometria
Perché è importante la musica per i bambini?
Convegno INVALSI Insegnare a leggere – Imparare a comprendere
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
COSTRUIRE UN MEMORY Sintesi del percorso in fasi/compito autentico.
ESPERIENZE CON I COLORI
Ambienti di Apprendimento e TIC
Area Continuità e Orientamento
La psicogeometria della Montessori applicata nella classe quinta A della scuola primaria " G. Carducci " dell’ I.C. di Bassano Romano (VT) Ins. Fravolini.
Progetto di unità di apprendimento Flipped
REPORT QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
CODING e pensiero computazionale nella nostra scuola
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
La piattaforma INDIRE e i documenti per l’anno di prova
FORMAZIONE DOCENTI A.S. 2016/2017:
Media-Math L’attività propone un insegnamento della geometria che tiene conto dei graduali livelli di apprendimento degli studenti, ne rafforza gli aspetti.
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
Percorso interdisciplinare
A SCUOLA A CASA LEZIONE LEZIONE A CASA A SCUOLA
Classi seconde Ogni classe è diversa dalle altre perchè ogni alunno è diverso dagli altri per stili di apprendimento, per provenienza, per capacità relazionali.
Caccia al percorso Costruzione di un percorso su una mappa cittadina e misura anche in scala reale.
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Transcript della presentazione:

Dalla matita al coding con Kandinsky PADRE DELL’ ASTRATTISMO Voleva che gli spettatori passeggiassero nei suoi quadri fino a perdersi, a «sparire addirittura lì dentro». Un'impresa riuscita, perché nella poetica del grande pittore russo il colore si fa musica e le forme sentimenti assoluti...

Kandinsky ci insegna ad «ascoltare» la forma, come mai nessuno prima di lui, e il suo insegnamento ci mette in un nuovo rapporto con l’opera d’arte, ci apre «la possibilità di entrare nell’opera, diventare attivi in essa e vivere il suo pulsare con tutti i sensi».

ll punto geometrico è un’entità invisibile ll punto geometrico è un’entità invisibile. Pensato materialmente, il punto equivale a uno zero. Per questo esso, appartenente anche al linguaggio e alla scrittura, significa silenzio. E’ il silenzio alla fine di una frase, la momentanea o definitiva sospensione di essa: può essere il simbolo dell’interruzione, o il ponte che lega un’affermazione ad un’altra. Sempre nella musica, se ci pensiamo bene le stesse note del pentagramma sono punti sulla carta, che danno origine ad un suono se applicate ad uno strumento musicale 

La linea geometrica è un’entità invisibile La linea geometrica è un’entità invisibile. Nasce dal movimento del punto; è dunque un suo prodotto e può essere definita come elemento secondario della pittura. La linea è forza, tensione, movimento: si passa così dallo statico al dinamico. il triangolo è composto da linee orizzontali e diagonali, e l’acutezza degli angoli che ne conseguono si associa perfettamente alla tinta squillante del giallo; - il quadrato è composto da linee orizzontali e verticali, e la perfetta simmetria e compostezza della forma contrasta in modo equilibrato alla vivacità del rosso; - il cerchio è composto da una morbida linea curva, la quale si abbina in modo perfetto alla quiete e alla profondità del blu 

Pittore russo, creatore della pittura astratta, Kandinsky, cerca di creare una sorta di grammatica della pittura astratta.

La scheda è stata consegnata ai ragazzi per sottolineare il connubio Scheda n.1 LA GEOMETRIA NELLA TEORIA PITTORICA DI KANDINSKY La scheda è stata consegnata ai ragazzi per sottolineare il connubio Arte - Geometria (Alcune parti della scheda sono state tratte da https://angelacast.wordpress.com/2013/01/03/la-geometria-nella-teoria-pittorica-di-kandinsky/)

Scheda n.2 RICONOSCIAMO ALCUNE COSTRUZIONI GEOMETRICHE CON MATITA, RIGHELLO E COMPASSO La scheda è stata somministrata ai ragazzi prima della verifica ufficiale. Riconoscere e verificare alcune costruzioni geometriche in contesto diverso

ALCUNE SCHEDE DEGLI ALUNNI

ALCUNE SCHEDE DEGLI ALUNNI

RIFLESSIONI SULLA Scheda n.2 SCOPO dell’attività : Riconoscere e verificare alcune costruzioni geometriche in un contesto inusuale ………….UNA COMPETENZA !! Catturare l’attenzione e interessare maggiormente gli alunni…….. ALLA GEOMETRIA! Maggiore flessibilità e interdisciplinarietà tra i saperi! RISPOSTA ………stupore .. Curiosità! Gli alunni che possiedono le conoscenze le sanno gestire e mettere in pratica. Alcuni alunni estremamente diligenti si sono sentiti non sicuri. ( effetto rottura contratto didattico). Più volte hanno chiesto cosa doveva essere fatto.

VERIFICHIAMO ALCUNE COSTRUZIONI GEOMETRICHE CON GEOGEBRA!! Attività n.3 Geogebra VERIFICHIAMO ALCUNE COSTRUZIONI GEOMETRICHE CON GEOGEBRA!! In aula informatica GEOGEBRA: SOFTWARE DI GEOMETRIA DINAMICA

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI COSTRUZIONI GEOMETRICHE E LORO VERIFICHE

Sperimentiamo……allarghiamo le vedute!!

RIFLESSIONI SULLA Attività n.3 Geogebra SCOPO Verificare alcune costruzioni geometriche con Geogebra Fare acquisire maggiore consapevolezza del programma e delle sue funzionalità Competenze digitali RISPOSTA Ogni ragazzo ha effettuato individualmente il lavoro come compito a casa Tutti hanno eseguito le richieste minime I compiti sono stati inviati all’insegnante tramite piattaforma di utilizzo scolastico ( Edmodo)

Attività n.4 ENTRIAMO NEL QUADRO CON SCRATCH!!!

In aula informatica

Sono state utilizzate anche altre opere dell’artista

Sono state utilizzate anche altre opere dell’artista

I video realizzati con Scratch! Alcuni video sono stati allegati al lavoro

RIFLESSIONI SULLA attività n. 4 Scratch SCOPO “Cercare di fare entrare lo spettatore dentro il quadro” ………. come diceva Kandinsky. Presentazione del programma Scratch e funzionalità – primi passi Primi elementi di coding – programmazione Competenze digitali Flessibilità, creatività, divertimento! RISPOSTA Ragazzi entusiasti ! Risposta e prontezza nell’utilizzo del programma da parte di tutti!

RIFLESSIONI FINALI SUL PERCORSO OBIETTIVI Conoscenze e competenze proprie della disciplina Conoscenze e competenze digitali Competenze relazionali Competenze interdisciplinari RISULTATI I risultati sono stati sicuramente positivi in relazione all’atteggiamento, alla collaborazione e all’utilizzo degli strumenti. La verifica delle conoscenze è stata sviluppata in maniera tradizionale. La verifica delle competenze deve essere strutturata con una tabella che aiuti l’ insegnante ad osservare e annotarsi i risultati dei percorsi dei ragazzi. Una rubrica di osservazione dei processi di cognitivi IN FUTURO Tale modalità di lavoro può essere attuabile con una certa sistematicità pensando al connubio arte e geometria realizzabile in qualsiasi ordine di scuola.