LABORATORIO CONOSCIENZAMBIENTE Arpa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
_________ __ ___________ _________ __ ___________
Advertisements

ACIDI E BASI.
Riconoscimento di presenza di acido o base in soluzione osservando il colore assunto da indicatori chimici diversi.
Determinazione approssimativa del pH
Blu & Rosso.
Visita al canale di carano per il rilevamento della risorsa dacqua. Osservazione del luogo: Il canale è adibito allo scarico dei rifiuti. Territorio nelle.
ESPERIMENTI PER CAPIRE MEGLIO …
LABORATORIO SCIENTIFICO
Uso di indicatori Determinazione di pH.
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
In funzione del cambiamento di colore (viraggio) di alcuni indicatori
Istituto comprensivo Trento 5
laboratorio – classi II
Ricerca dell’amido negli alimenti
LABORATORIO NESSLER Progetto Arpa Premessa Esperimento.
Progetto Arpa “Conoscienzambiente” (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale) Scuola Secondaria di I Grado - Fontignano Martedì 16 Febbraio 2016.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 19 1 Indice 1.Idrolisi dei saliIdrolisi dei sali 2.Soluzioni tamponeSoluzioni tampone 3.Reazioni.
Una reazione tra acidi e basi A cura di Simone Sada e Alice Salvi Classe 4F a.s. 2010/11 La neutralizzazione è una reazione che si sviluppa mescolando.
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE. Sostenibilità: la parola sostenibilità può intendere un progetto, un prodotto, una politica locale o una strategia nazionale.
Soluzione fisiologia Contenitore graduato Porta provette Provette Cartine torna sole Pinzetta Contagocce 3 recipienti piccoli in plastica Forbici Imbuto.
Le Fonti energetiche rinnovabili RELATORE: Dott. Luca Orioli Altre Fonti Kyoto e certificati verdi Risparmio Energetico.
- 3 vasetti in vetro di 500 ml, 900 ml, 1000 ml - Accendino - Piattino di carta - Candela - Timer.
ANALISI DEI MULTIPLETTI DEL PRIMO ORDINE
RISULTATI E DISCUSSIONE
- il significato delle bandiere -
L’ acqua di Emanuele Napodano
Quali di queste acque sono più sicure?
CLASSE 1 D Mattioni Gabriele, Pirani Lorenzo e Taboubi Mohamed Alì.
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola secondaria di primo grado
SQUADRA ORO BLU LINGUAGLOSSA ACQUE REFLUE
SOLUZIONE SATURA Condizione di equilibrio dinamico tra il soluto sciolto e quello indisciolto. NaCl(s) Na+(aq) + Cl-(aq) Na+(aq) o Cl-(aq) vuol dire che.
LABORATORIO SCIENTIFICO
Impiego dei batteri bioluminescenti come indice di qualità ambientale delle acque costiere: studio della correlazione tra luminescenza, temperatura e inquinamento.
Risorse Energetiche : Risorse non rinnovabbili.
FONTI DI ENERGIA SVIZZERA.
Appunti più esperimenti gita.
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
PROGETTO Arpa Gruppo NaOH
Le reazioni tra acidi e basi
INDICATORI NATURALI DEL PH
Copertina 1.
SCOPI DELL'ESPERIMENTO
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Uso di indicatori Determinazione di pH.
Congressino 2010 del Dipartimento
ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 6 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
I colori del Mondo Il mondo del colore è una mescolanza di questi tre attributi: tinta, luminosità e saturazione.
Laboratorio di Chimica dell’I.T.I.S. “L.Nobili” (RE)
Titolazioni Acido-base
Acidi, basi e misura del pH
IL LUNGO VIAGGIO DELL’AMICA CARTA
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate
In funzione del cambiamento di colore (viraggio) di alcuni indicatori
laboratorio – classi II
MISURA DI VOLUME DEI LIQUIDI
Titolo progetto scientifico
Il kit dell’analisi della terra
FONTI DI ENERGIA SVIZZERA.
RILEVAZIONE NAZIONALE Le rilevazioni dell’a.s :
IL DIO SARNO Terzo Istituto Comprensivo di Nocera Inferiore
Thomas Holtz, Markus Kelderer
Conoscere l’Inquinamento del suolo
La psicogeometria della Montessori applicata nella classe quinta A della scuola primaria " G. Carducci " dell’ I.C. di Bassano Romano (VT) Ins. Fravolini.
In funzione del cambiamento di colore (viraggio) di alcuni indicatori
IDROSFERA.
PRIMO INCONTRO: sabato 23 febbraio 2019
La motivazione che spinge la scuola ad operare la scelta dell’Alternanza Scuola Lavoro come strumento didattico per l’apprendimento è quella di permettere.
La motivazione che spinge la scuola ad operare la scelta dell’Alternanza Scuola Lavoro come strumento didattico per l’apprendimento è quella di permettere.
L’inquinamento Jacopo Gellura Mattia Brunetti 1 C cat
Titolazioni Acido-base
Transcript della presentazione:

LABORATORIO CONOSCIENZAMBIENTE Arpa In collaborazione con il Dott. Michele Sbaragli dell’ Arpa Umbria Che cosa è l’Arpa Che cosa abbiamo fatto Vernata Irene Mercanti Kevin Costa Edoardo Mariucci Irene El Arifi Afaf

CHE COSA È L’A.R.P.A. L’ Arpa è un ente regionale (agenzia regionale protezione ambiente) che vigila su tutto il territorio regionale per prevenire e controllare l’inquinamento ambientale e quindi valutare lo stato di salute degli ecosistemi. Martedì 16 Febbraio è venuto a scuola un Il Dott. Sbaragli che opera in Arpa , in particolare si occupa del controllo delle acque dell’Umbria

CHE COSA ABBIAMO FATTO Il valore del pH è uno dei parametri che viene tenuto sempre sotto controllo per valutare lo stato di salute di un corso d’acqua. Per esempio un pH basico può indicare la presenza di ammoniaca NH3 , sostanza molto inquinante. Per iniziare il Dott. Sbaragli ci ha mostrato come si misura il PH di un campione di acqua con la cartina tornasole e con uno strumento digitale, il pHmetro. Poi ci ha proiettato una mappa che rappresentava una situazione veramente accaduta: i pHmetri distribuiti in maniera scientifica e lungo un corso d’acqua avevano dato segnale di probabile inquinamento da ammoniaca! Il Dott. Sbaragli pertanto si era immediatamente recato in zona ed aveva fatto specifici prelievi per poter stabilire la causa e la fonte di inquinamento. Noi abbiamo lavorato proprio su questi campioni!! Suddivisi in tre gruppi ci ha lanciato la sfida: Quale è stata la probabile fonte di inquinamento???

DETERMINAZIONE QUALITATIVA DELLA PRESENZA DI AMMONIACA NEI CAMPIONI DI ACQUA 1. COSA CI OCCORRE Beuta Pinzetta o spatola (noi abbiamo usato un cucchiaino di plastica) 5 provette 6 contagocce Un paio di guanti per oguno Campioni d’acqua REATTIVI Soda (NaOH) in pellets Reattivo di Nessler

2. COME ABBIAMO PROCEDUTO Per prima cosa abbiamo messo una pastiglia di soda in pellet in 3 ml di reattivo di Nessler all’interno della beuta e abbiamo mescolato girando la beuta o assorbendo e rilasciando il liquido con una pipetta, fino a quando la soda in pellet non si è sciolta nel reattivo di Nessler formando così una soluzione alcalina. Poi abbiamo messo 5 ml delle 5 acque campioni in 5 diverse provette diverse usando contagocce diversi per evitare che le acque potessero entrare in contatto fra di loro e fare in modo che l’esperimento non «sballasse» In seguita abbiamo introdotto 3 gocce della soluzione alcalina in ognuna delle 5 provette con la pipetta che avevamo utilizzato per fare la soluzione alcalina e abbiamo aspettato 2 minuti. Precipitato contenete NH3 NaOH in pastiglie

Incolore o gialla chiaro: ammoniaca assente COLORI DELL’ACQUA: Incolore o gialla chiaro: ammoniaca assente Giallo cupo o arancione: ammoniaca presente non pericolosa Arancione: ammoniaca presente pericolosa Rossa: ammoniaca presenta pericolosissima 3. CONCLUSIONI Passati i 2 minuti ci siamo accorti che: La prima soluzione era rimasta incolore La seconda soluzione era diventata arancione con un precipitato rossa che si era depositato nel fondo della provetta La terza era diventata arancione La quarta era gialla intensa La quinta era gialla, quasi incolore Da queste analisi abbiamo dedotto che l’inquinamento era da imputare all’uso di fertilizzanti ( fonte di nitrati e ione ammonio) nei terreni agricoli presenti nel territorio fortemente antropizzato infatti non è più presente l’ecosistema fiume che con la presenza del bosco avrebbe limitato il danno assorbendo in parte l’eccesso di fertilizzanti