Lavorare in Italia: istruzioni per’uso (lingua italiana, diritti e cultura generale per stranieri) Programma – 04, 05/ 03/2010 Febbraio 2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Advertisements

Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
Una scuola per l’Inclusione: strategie didattiche e di sistema Corso di II livello per Insegnanti di Sostegno.
PROGETTO CODING FOR KIDS anno scolastico 2015/2016 I nsegnante responsabile del progetto.: Biasi Carla Giuseppa Tutor d’aula: Atanasi Monica.
Conferenza Permanente dei Presidenti di CCLM Siena 8 aprile 2016 Laboratorio 3 Lavoro di gruppo Interprofessionale Daniele Santini e Maria Grazia De Marinis.
La metodologia dell’allenamento è una scienza (materia) traslazionale che applica i principi della fisiologia, biochimica, biomeccanica, psicologia integrandoli.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
Le Azioni di Miglioramento. ELENCO DEI PROGETTI DI MIGLIORAMENTO (secondo l’ordine di priorità) ScuolaNext: uso efficace del registro elettronico - finalizzato.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
IL CORPO UMANO Il progetto si svolge settimanalmente, nei momenti di compresenza, vede coinvolti tutti i campi di esperienza in modo particolare l’aspetto.
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
PRESENTAZIONE TIROCINIO
PRESENTAZIONE E FINALITA’
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
Per creare un linguaggio comune …
Progetto “ASSICUR – SIMUL – AZIONE”
per interventi di accompagnamento all’integrazione e all’inclusione
SOTTOGRUPPO 1 Interlingua e analisi dell'errore
Sistema regionale di certificazione delle competenze per il formale, non formale e informale.
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
UNA LINGUA CHE STA NEL MEZZO?
“La gestione delle classi multilivello” Roma, aprile 2012
Soft Skills in Action Edizione Unipd. Soft Skills in Action Edizione Unipd.
PERCORSO TRIENNALE PER RAGAZZI/E IN USCITA DALLE MEDIE
PRESENTAZIONE 19 ottobre 2017
Conoscenze, abilità, competenze
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
EDUCAZIONE alla CITTADINANZA EUROPEA
Il contributo dello psicologo del lavoro per la crescita delle organizzazioni Relatore: Alessandro Meneghini
LA SFIDA DELL’INCLUSIONE
Il corso Tecnico Turistico
M0001K-IT.RM0 Kick-off Qualificazione Responsabili Magazzino e Officina Formazione Manageriale Responsabile Officina, Responsabile Magazzino Acquisire.
“CRITERI PER LA REVISIONE DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO”
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti
Le prove autentiche (exempla)
Incontro conclusivo per docenti in anno di prova/formazione
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
ITIS Guglielmo Marconi - VERONA
Apprendere dall’esperienza
Presentazione del corso
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
Area delle competenze trasversali
Area delle competenze trasversali
Corso di studio Laurea in Servizio sociale Insegnamento
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
“L’import / export delle buone prassi…”
prof. Barbara Pojaghi anno accademico 2015/2016
Valutazione delle competenze
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Conoscenze, abilità, competenze
PROGETTARE PER COMPETENZE
Progetto “Comunic/Azione”
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
RUNNING TOWARDS THE JOB 2
Formazione e ricerca scientifica
Progetto Rete Formazione Lavoro
CORSO DI RAMMENDO E CONTROLLO QUALITA’
I saperi ed i sapori della nostra terra
Corso di studio Laurea in Servizio sociale Insegnamento
Istituto di Istruzione Superiore “Giotto Ulivi” Borgo San Lorenzo (FI)
UTILIZZO DIDATTICO DELLA PIATTAFORMA MOODLE
Transcript della presentazione:

Lavorare in Italia: istruzioni per’uso (lingua italiana, diritti e cultura generale per stranieri) Programma – 04, 05/ 03/2010 Febbraio 2010

“Quelli che s'innamoran di pratica sanza scienzia son come 'l nocchier ch'entra in navilio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada” Leonardo da Vinci

Obiettivi Le due giornate di attività hanno l’obiettivo di favorire la conoscenza e l’esplorazione attiva delle componenti che caratterizzano il lavoro in Italia. Il percorso tende ad arricchire il vocabolario linguistico dei partecipanti con terminologie inerenti e specifiche il mondo del lavoro. Si intende facilitare, il più possibile, lo sviluppo della capacità di agire consapevolmente il proprio ruolo in un contesto complesso come quello lavorativo. Per questo le due giornate consentono di sperimentare, riflettere e potenziare: La conoscenza degli ambienti di lavoro ed i conseguenti comportamenti utili da agire, L’analisi e la comprensione dei processi di lavoro, L’esplorazione dei soggetti (ruoli e istituzioni) che agiscono nei diversi contesti di lavoro, La conoscenza delle capacità/ competenze utili a svolgere in modo efficace ed efficiente differenti ruoli professionali La consapevolezza del proprio agire relazionale all’interno del luogo del lavoro

07/02/2018 LO STRUMENTO Al fine di raggiungere gli obiettivi sopra enunciati, si fornirà ai partecipanti una “bussola”, esemplificatrice degli ambiti caratterizzanti il mondo del lavoro, oggetto di approfondimento durante il corso. AMBIENTI REGOLE/ SICUREZZA PROCESSI DI LAVORO SERVIZI LAVORO SOGGETTI FORME RELAZIONI CAPACITA’/ COMPETENZE

07/02/2018 IL METODO Fornito lo strumento si passa alla fase laboratoriale, dove vengono approfonditi i raggi della bussola (ambiente di lavoro, processo di lavoro, soggetti coinvolti, competenze richieste, relazioni agite) a partire da luoghi, professioni ed esperienze fatte dai partecipanti. Questo approccio permette di utilizzare una modalità attiva ed, in alcuni momenti, esperienziale. Il gruppo classe è edificatore di significati ed il docente accompagna, supervisiona e supporta, laddove l’esperienza o le conoscenze dei partecipanti non siano sufficienti. Durante il percorso si utilizzano tecniche e metodi attivi che possano facilitare l’apprendimento, tra i quali: Visione di immagini, filmati, fumetti Ricerca Internet Realizzazioni di schede descrittive Tecniche di improvvisazione Letture

Agenda Unità formativa Ogni unità formativa equivale ad una giornata d’aula. Le due unità formative previste in questo percorso sono speculari nella struttura. Questa si può adattare a molteplici ambiti lavorativi (ad es. la ristorazione per il settore Terziario, il cantiere o la fabbrica per l’Industria e la produzione, i campi e l’agricoltura per il settore Primario). Attività Modalità Materiali Introduzione Consegna “bussola” e spiegazione della giornata Lezione frontale Bussola, fogli, pennarelli Laboratorio Viaggio per immagini o filmati, per descrivere ciò che caratterizza gli ambienti e i processi di lavoro agiti Attiva, facendo anche ricerca internet, promuovendo la conversazione tra i partecipanti Immagini/ filmati, fogli, pennarelli, postazioni internet I soggetti che abitano l’ambiente di lavoro e le capacità/competenze richieste Attività di sottogruppo al fine di descrivere alcune figure professionali Scheda descrittiva delle professioni Come relazionarsi all’interno del posto di lavoro? Attiva, utilizzando tecniche teatrali di improvvisazione Spunti e stimoli per le scene Lettura e dialogo Lettura e condivisione di un testo inerente l’ambito professionale sul quale si è lavorato Individuale, di gruppo e animativa Letture Conclusione dell’unità

la bussola del lavoro … … … … AMBIENTI REGOLE/ SICUREZZA PROCESSI DI LAVORO SERVIZI LAVORO SOGGETTI FORME RELAZIONI CAPACITA’/ COMPETENZE