L’Educazione Terapeutica nel promuovere il Patient Engagement

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Gaming-Health e Patient Engagement 19 settembre 2015 Stefano Triberti & Serena Barello Department of Psychology Università Cattolica del Sacro Cuore,
Advertisements

EPODE UMBRIA REGION OBESITY INTERVENTION STUDY HEALTHY LIFESTYLE INSTITUTE, C.U.R.I.A.MO., UNIVERSITY OF PERUGIA MIGLIORIAMO LO STILE DI.
Una tra le aziende europee leader nella produzione di protettori e relay La rete d’impresa per il welfare aziendale.
Rischio assoluto e relativo Rischio assoluto Differenza fra il tasso di malattia (o di morte) di una categoria a rischio e quello di un gruppo di controllo.
Aspetti psicologici. “malattia neurodegenerativa ad esito infausto ”
María Inés Nin Márquez (Argentina) Lo sviluppo di sé attraverso il dono o riconoscimento mutuo. 2a Sessione Session II.
DA RESPONSABILE DI NEGOZIO A STORE MANAGER PARTE SESTA Relazione a cura del Dr. Giuseppe Nappi.
A cura di Bibiana Navarro e Olga Leralta MODULO 3 COMPETENZE PROFESSIONALI Unità 1: Sviluppo di competenze intrapersonali.
EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
Coding per il digital storytelling Modena, 7 settembre 2016 Floriana Falcinelli Maria Filomia Martina Sabatini.
“Tell me, what is it you plan to do with your one wild and precious life?” Mary Oliver.
Navigare oltre le colonne d’ercole Presentazione dei dati relativi al questionario di gradimento somministrato ai partecipanti dei laboratori e riflessione.
M ASTER UNIVERSITARIO DI P RIMO LIVELLO « Educare in Ospedale »
ASST CREMONA NUOVO ROBBIANI Dott. Crea Francesco MMG-Soresina- Continuità assistenziale, il ruolo del MMG.
Coordinamento malattie infettive e vaccinazioni ottobre 2003 La vaccinazione contro l’influenza non deve essere associata in alcun modo con la SARS.
Composizione corporea, psicopatologia specifica e disagio psicologico nell’anoressia nervosa Dr. Marwan El Ghoch Unità di Riabilitazione Nutrizionale Casa.
STUDIO CLINICO CONTROLLATO Studio clinico controllato: un gruppo di pazienti riceve il TRATTAMENTO SPERIMENTALE, un altro gruppo - il gruppo di “CONTROLLO”-
A cura di Angela Fiorentino Docente di Sostegno dell’I.I.S. “V. Bosso – A. Monti” di Torino.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”
In vacanza con VOI…in serenità e benessere
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
Sociologia della Salute a.a “Il diario di salute”
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Richieste di non- rivelazione di prognosi infausta ai pazienti
“Circoli viziosi e circoli virtuosi”
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Prospettive per la comunicazione medico-paziente Prof.ssa Elena Vegni
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
I DISTURBI DELL’UMORE IN ONCOLOGIA Ospedale Maggiore di Lodi
1. Terminologia e caratteristiche “misurabili” della maturità umana in alcuni Documenti della Chiesa.
Salute Definizione dell’OMS
La persona disabile Non è corretto parlare di disabile in modo generico dal momento che tanti sono i tipi di disabilità e tanto varie sono le esigenze.
1° Incontro Coppie in comunione Famiglia è vocazione 7 novembre 2015.
di Medicina di Comunità
Fatigue-Depressione- Fine vita-Lutto del caregiver formale
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
4Cs The KSAVE Model Binkley et al. (2012): Defining Twenty-First Century Skills in Griffin, McGraw & Care (eds.) Assessment and Teaching of 21st Century.
Pillola di Buona Pratica
11.00.
Jeffery Woodrow UNIVERSAL LANGUAGE OF UNDERSTANDING The purpose.
Dott.ssa Loredana Mecca - Neuropsichiatra infantile
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
L’INSERIMENTO IN RSA: TRA DISAGIO PSICOLOGICO DELL’OSPITE E SENSO DI COLPA DEI FAMILIARI Dott.ssa Maria Letizia Villa Psicologa Psicoterapeuta.
La promozione dell’attività fisica attraverso il teatro dei gruppi di cammino ATS BERGAMO Giuliana Rocca, Giorgio Barbaglio, Paolo Brambilla, Lucia Fontana,
«Il lavoro integrato nel Pronto Soccorso Pediatrico» ‖
Dott. Fabrizio Arrigoni
Mindful Self-Compassion Marco Tosi Psichiatra, psicoterapeuta, istruttore Mindfulness e Mindful Self-Compassion.
“Progetto Scuole” Referenti GNR 2018.
Il modello Puntoedu.
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
Dott. Stefano Oliva Psichiatra e Psicoterapeuta
VA/DoD clinical practise guideline for management of post-traumatic stress 2010 “E' difficile categorizzare le differenti psicoterapie evidence based.
LA GESTIONE DEI GRUPPI DI UTENTI NEI DISTURBI DI ANSIA
Studiare con metodo per riuscire a migliorare
Le Reti di Patologia ed i modelli di Cure condivise
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Lavori in corso.
Empowerment del Cittadino
Dopo il diario di salute…
Concludendo…..
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Malattie Neuromuscolari
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
Andrea CORSONELLO IRCCS INRCA Cosenza
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
Dr.ssa Maria Rosa Rizzi Hospice Centro Nazaret OSMC Mestre-Venezia
ANORESSIA & BULIMIA.
Transcript della presentazione:

L’Educazione Terapeutica nel promuovere il Patient Engagement Natalia Piana C.U.R.I.A.M.O Università di Perugia

L’EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL PAZIENTE (ETP) «Un’attività volta a permettere alle persone affette da malattie croniche di acquisire e mantenere le capacità necessarie per gestire nel modo migliore la convivenza con la loro malattia ..un processo continuo, integrato all’assistenza sanitaria…centrato sul paziente e include informazione, apprendimento dell’auto-cura e sostegno psico-sociale in relazione alla malattia …è ideato per aiutare i pazienti e le loro famiglie a comprendere la malattia e il suo trattamento, a cooperare con gli operatori sanitari, a vivere in maniera sana e a mantenere o migliorare la qualità della vita». WHO Europe, Therapeutic Patient Education, Continuing Education Programmes for Health Care Providers in the Field of Prevention of Chronic Diseases, 1998

L’EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL PAZIENTE (ETP) «Un’attività volta a permettere alle persone affette da malattie croniche di acquisire e mantenere le capacità necessarie per gestire nel modo migliore la convivenza con la loro malattia ..un processo continuo, integrato all’assistenza sanitaria…centrato sul paziente e include informazione, apprendimento dell’auto-cura e sostegno psico-sociale in relazione alla malattia …è ideato per aiutare i pazienti e le loro famiglie a comprendere la malattia e il suo trattamento, a cooperare con gli operatori sanitari, a vivere in maniera sana e a mantenere o migliorare la qualità della vita». WHO Europe, Therapeutic Patient Education, Continuing Education Programmes for Health Care Providers in the Field of Prevention of Chronic Diseases, 1998

L’EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL PAZIENTE (ETP) «Un’attività volta a permettere alle persone affette da malattie croniche di acquisire e mantenere le capacità necessarie per gestire nel modo migliore la convivenza con la loro malattia ..un processo continuo, integrato all’assistenza sanitaria…centrato sul paziente e include informazione, apprendimento dell’auto-cura e sostegno psico-sociale in relazione alla malattia …è ideato per aiutare i pazienti e le loro famiglie a comprendere la malattia e il suo trattamento, a cooperare con gli operatori sanitari, a vivere in maniera sana e a mantenere o migliorare la qualità della vita». WHO Europe, Therapeutic Patient Education, Continuing Education Programmes for Health Care Providers in the Field of Prevention of Chronic Diseases, 1998

L’EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL PAZIENTE (ETP) «Un’attività volta a permettere alle persone affette da malattie croniche di acquisire e mantenere le capacità necessarie per gestire nel modo migliore la convivenza con la loro malattia ..un processo continuo, integrato all’assistenza sanitaria…centrato sul paziente e include informazione, apprendimento dell’auto-cura e sostegno psico-sociale in relazione alla malattia …è ideato per aiutare i pazienti e le loro famiglie a comprendere la malattia e il suo trattamento, a cooperare con gli operatori sanitari, a vivere in maniera sana e a mantenere o migliorare la qualità della vita». WHO Europe, Therapeutic Patient Education, Continuing Education Programmes for Health Care Providers in the Field of Prevention of Chronic Diseases, 1998

L’EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL PAZIENTE (ETP) «Un’attività volta a permettere alle persone affette da malattie croniche di acquisire e mantenere le capacità necessarie per gestire nel modo migliore la convivenza con la loro malattia ..un processo continuo, integrato all’assistenza sanitaria…centrato sul paziente e include informazione, apprendimento dell’auto-cura e sostegno psico-sociale in relazione alla malattia …è ideato per aiutare i pazienti e le loro famiglie a comprendere la malattia e il suo trattamento, a cooperare con gli operatori sanitari, a vivere in maniera sana e a mantenere o migliorare la qualità della vita». WHO Europe, Therapeutic Patient Education, Continuing Education Programmes for Health Care Providers in the Field of Prevention of Chronic Diseases, 1998

L’EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL PAZIENTE (ETP) «Un’attività volta a permettere alle persone affette da malattie croniche di acquisire e mantenere le capacità necessarie per gestire nel modo migliore la convivenza con la loro malattia ..un processo continuo, integrato all’assistenza sanitaria…centrato sul paziente e include informazione, apprendimento dell’auto-cura e sostegno psico-sociale in relazione alla malattia …è ideato per aiutare i pazienti e le loro famiglie a comprendere la malattia e il suo trattamento, a cooperare con gli operatori sanitari, a vivere in maniera sana e a mantenere o migliorare la qualità della vita». WHO Europe, Therapeutic Patient Education, Continuing Education Programmes for Health Care Providers in the Field of Prevention of Chronic Diseases, 1998

L’EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL PAZIENTE (ETP) «Un’attività volta a permettere alle persone affette da malattie croniche di acquisire e mantenere le capacità necessarie per gestire nel modo migliore la convivenza con la loro malattia ..un processo continuo, integrato all’assistenza sanitaria…centrato sul paziente e include informazione, apprendimento dell’auto-cura e sostegno psico-sociale in relazione alla malattia …è ideato per aiutare i pazienti e le loro famiglie a comprendere la malattia e il suo trattamento, a cooperare con gli operatori sanitari, a vivere in maniera sana e a mantenere o migliorare la qualità della vita». WHO Europe, Therapeutic Patient Education, Continuing Education Programmes for Health Care Providers in the Field of Prevention of Chronic Diseases, 1998

“The effective practice of medicine requires narrative competence, that is, the ability to acknowledge, absorb, interpret, and act on the stories and plights of others. Medicine practiced with narrative competence, called narrative medicine, is proposed as a model for humane and effective medical practice” R. Charon, Narrative Medicine: A Model for Empathy, Reflection, Profession, and Trust, JAMA, 2001 

As an enhanced form of history-taking, narrative approaches can assist the physician in formulating more appropriate diagnostic and treatment options as well as improve doctor-nurse/patient relationships T. Greenhalgh et al. Why study narrative? BMJ, 1999 “In all of medical practice the narrating of the patient's story is a therapeutically central act, because to find the words to contain the disorder and its attendant worries gives shape to and control over the chaos of illness” R. Charon, Narrative Medicine: A Model for Empathy, Reflection, Profession, and Trust, JAMA, 2001

Anche i ragazzi hanno il diabete e lo raccontano Diverso ma da chi? Anche i ragazzi hanno il diabete e lo raccontano

IL GRUPPO EDUCATIVO Il gruppo permette la ridefinizione e ri-motivazione di quello che si fa Il gruppo ha una funzione riflessiva che contribuisce a esperienze di accomunamento, condivisione e partecipazione Nel gruppo tutti partecipano anche chi sta in silenzio e attiva pensieri Nel gruppo un po’ di quello che dicono gli altri entra e si deposita e fa succedere qualcosa di significativo Il gruppo è un «contenitore» narrativo che permette di legare emozioni forti Il gruppo è uno spazio necessario per l’elaborazione di strategie condivise il più possibile efficaci ed efficienti Nel gruppo si realizza l’integrazione, la condivisione, si supera il senso di isolamento e solitudine che spesso la malattia porta con sé Il gruppo è permette lo scambio e il confronto In gruppo si riescono a dire e pensare anche i pensieri e le emozioni più difficili meno «sosteniblii»

HEALTHY LIFESTYLE INSTITUTE, C.U.R.I.A.MO. UNIVERSITY OF PERUGIA J Endocrinol Invest 2011;34:e349-e354 An innovative model for changing the lifestyles of persons with obesity and/or type 2 diabetes mellitus. De Feo P, Fatone C, Burani P, Piana N, Pazzagli C, Battistini D, Capezzali D, Pippi R, Chipi B, Mazzeschi C.

Gruppi di supporto alla MOTIVAZIONE al cambiamento Visita medica Aspetti nutrizionali Esercizio fisico Aspetti psicologici Valutazione abitudini alimentari Valutazione forma fisica Valutazione funzionamento psicologico Gruppi educazione alimentare Programma esercizio fisico in palestra, Nordic Walking o in acqua della durata di 3 mesi Gruppi di supporto alla MOTIVAZIONE al cambiamento Escursioni in gruppo: rinforzo del nuovo stile di vita

Gruppi di supporto al cambiamento gruppi da 15/20 persone, 8 incontri di 1 ora e ½ I incontro Perché sono qui? Motivazioni e Aspettative Parole per raccontarmi II incontro Ostacoli e risorse al cambiamento III incontro Il mio rapporto con l’attività fisica Ricordi positivi e negativi legati al movimento Il rapporto con il mio corpo IV incontro Un’immagine per obesità e diabete Ora vi vorrei mostrare alcuni frammenti delle tante testimonianze e scritture raccolte in questi mesi. Il mio obiettivo è di aiutarvi a comprendere quanto possa essere difficile cambiare e motivare una persona al cambiamento e al mantenimento del cambiamento. Le storie che i pz ci raccontano portano dentro tanto disagio e tanta sofferenza. L’ignoranza, la discriminazione, il pregiudizio sono spesso ostacoli e barriere al cambiamento. Per cambiare abbiamo la certezza che si debba ripartire anche dai vissuti soggettivi, emotivi e dalle rappresentazioni che ciascuno ha di sé, della propria vita e della propria malattia. Bisogna aiutare le persone a trovare nuove parole e nuove immagini per raccontare di sé, per percepirsi e immaginarsi nel mondo, per uscire dalla quella fissità sterile in cui il disagio ci relega V incontro Parole per raccontare la malattia: difficoltà, fastidi, paure, rinunce, il rapporto con gli altri VI incontro Il mio rapporto con il cibo VII incontro Uno sguardo tecnico su obesità e diabete VIII incontro Il senso del percorso

Il cibo per me è… (ovvero, l’esperienza di essere obesi)

“ Se esiste un luogo comune idiota è quello del grasso felice “ Se esiste un luogo comune idiota è quello del grasso felice. Il vero grasso è morfologicamente triste, il suo pianto ha un percorso più lungo da compiere, non cade mai nel vuoto, si perde negli anfratti di un doppio mento, ristagna sulle curve dell’emisfero addominale, alla fine si resta intrisi nel proprio dolore. E in un solo gesto la mano passa dal fazzoletto alla maniglia del frigorifero” L. Malà “Preferisco i viveri”

AMORE DIPENDENZA Il cibo per me è… DISAGIO IRONIA