progetti e esperienze in classe

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
Advertisements

LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
Anno Scolastico DOCENTI  Gradimento delle attività formative  Monitoraggio e valutazione finale progetti POF  Scheda di rilevazione dati.
REPORT SUI DATI RESTITUITI DALL’INVALSI A.S. 2015/2016
LE NOSTRE ESPERIENZE DI LETTOSCRITTURA
Percorso di scrittura creativa per bambini
Esperienza di laboratorio scientifico
Effetto scuola o Valore aggiunto
Risposte pervenute: Liceo Classico 88 risposte su 98 iscritti (90%)
SCUOLA SECONDARIA SAN LUIGI
Un Corso di Didattica della Chimica per Chimici - Esperienza UNIPI
Istituto Comprensivo “Carmine “ Cannobio a.s.2016/2017
PROGETTO DI CONTINUITÀ PER LO STUDIO DELLE SCIENZE SPERIMENTALI
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
Progetto «iniziamo con il piede giusto»
Progetto Indicazione nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione misure di accompagnamento 2015/2016 Certificazione.
alla cultura scientifica
il percorso casa-scuola
Presentazione delle attività sperimentate
progetti e esperienze in classe
per interventi di accompagnamento all’integrazione e all’inclusione
Psicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Percezione e rappresentazione di traiettorie
VALUTAZIONE e AUTOVALUTAZIONE ALUNNI
Gioventù + Sport CONCETTO PEDAGOGICO
DOCENTI neo-assunti Incontro iniziale
Rapporti con la Regione e Progetti europei
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
ISTITUTO COMPRENSIVO “E.CIACERI” Anno scolastico 2010/2011
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
SECONDA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Rapporti con la Regione e Progetti europei
Progettazione educativa e didattica
La relazione - Giulio Colecchia
PRIMA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Essere insegnanti Filoni di ricerca nel Centro CRESPI:
Per una visione “ecologica” dell’Alternanza
La Policy di e-safety E’ IMPORTANTE CHE TU SAPPIA
L'AUTOVALUTAZIONE DEL CIRCOLO "G. CARDUCCI"
La Ricerca in Didattica delle Matematiche
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Lettura dei dati di Istituto
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
Conoscenze, abilità, competenze
Eventuali criticità rilevate Risultati monitoraggio
Documentare la didattica
COSTRUIRE UN MEMORY Sintesi del percorso in fasi/compito autentico.
CONCORSO ORDINARIO INFANZIA E PRIMARIA: SPECIALE FLP SCUOLA ROMA
SCUOLA DELL’INFAZIA S. Biagio Platani Plesso F. Morvillo
Un progetto in continuità...
ORIENTAMENTE.
La psicogeometria della Montessori applicata nella classe quinta A della scuola primaria " G. Carducci " dell’ I.C. di Bassano Romano (VT) Ins. Fravolini.
NUOVO ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
Art. 12. Diritto all'educazione e all'istruzione 1. Al bambino da 0 a 3 anni handicappato é garantito l'inserimento negli asili nido. 2. É garantito il.
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Uso delle Arti Visive nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
I PRINCIPALI ELEMENTI DI NOVITÀ
UDA Classi 1°A-2°A-2°B Primaria Moncucco
Valutazione del servizio
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
ESITO PROVE INVALSI a.s. 2017/2018
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Caccia al percorso Costruzione di un percorso su una mappa cittadina e misura anche in scala reale.
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Classi quinte I docenti delle classi quinte del Circolo hanno cercato di promuovere interventi inclusivi riferiti a tutti gli alunni, perché ognuno sia.
Transcript della presentazione:

progetti e esperienze in classe Educazione stradale – documentazione progetti e esperienze in classe 1 Educazione stradale 1

la percezione che favorisce l’apprendimento PERCEZIONE E RAPPRESENTAZIONE DI TRAIETTORIE RICERCA PILOTA la percezione che favorisce l’apprendimento

148 ragazzi appartenenti a 8 classi del primo ciclo scolastico: PERCEZIONE E RAPPRESENTAZIONE DI TRAIETTORIE CAMPIONE 148 ragazzi appartenenti a 8 classi del primo ciclo scolastico: una classe II della scuola primaria (16 alunni con età media di 7 anni) una classe III della scuola primaria (25 alunni con età media di 8 anni) tre classi V della scuola primaria (60 alunni con età media di 10 anni) tre classi III della scuola secondaria di primo grado (47 alunni con età media di 13 anni)

Le configurazioni vai a vedere le configurazioni in movimento PERCEZIONE E RAPPRESENTAZIONE DI TRAIETTORIE Le configurazioni vai a vedere le configurazioni in movimento

PERCEZIONE E RAPPRESENTAZIONE DI TRAIETTORIE PROCEDURA prima fase Spiegazione sommaria delle attività per creare una motivazione intrinseca nei bambini per favorire un atteggiamento curioso e di ricerca in un clima sereno e cooperativo. Preparazione degli strumenti di lavoro di ciascuno assegnazione degli stessi agli alunni per fissare quanto percepito in fase di osservazione Introduzione del contenuto delle attività sui temi in questione attraverso un linguaggio specifico

svolgimento delle attività PERCEZIONE E RAPPRESENTAZIONE DI TRAIETTORIE svolgimento delle attività seconda fase Proiezione delle dimostrazioni delle 3 configurazioni di Johansson e attenta osservazione spontanea delle animazioni da parte degli alunni vai a vedere le configurazioni in movimento

svolgimento delle attività PERCEZIONE E RAPPRESENTAZIONE DI TRAIETTORIE svolgimento delle attività terza fase Espressione orale di quanto percepito da ciascuno Discussione di gruppo su quanto percepito con domande stimolo da parte degli insegnanti Registrazione attraverso strumenti multimediali (camera digitale e registratore vocale) Interpretazione corporea delle singole situazioni con la simulazione del movimento delle palline attraverso il proprio corpo (la comprensione delle esperienze è legata al proprio vissuto)

svolgimento delle attività PERCEZIONE E RAPPRESENTAZIONE DI TRAIETTORIE svolgimento delle attività QUESTIONARIO Prima animazione (senza tendine) Che cosa vedi ? __________ C’è qualcosa che si muove ? _______________________ Come si muove ? _________ Prima animazione (con tendine) quarta fase Risposte scritte da parte degli alunni sui questionari predisposti con frasi minime e disegni

svolgimento delle attività PERCEZIONE E RAPPRESENTAZIONE DI TRAIETTORIE svolgimento delle attività quinta fase Rielaborazione in classe dell’esperienza Verifica dell’attività e della ricaduta sia didattica che emotiva sui bambini

In due classi III della scuola secondaria di primo grado PERCEZIONE E RAPPRESENTAZIONE DI TRAIETTORIE Sottocampione PERCEZIONE e CINEMATICA In due classi III della scuola secondaria di primo grado (8 alunni su 17 per una classe e 4 alunni su 14 per l’altra classe) partecipanti alla attività opzionale del Laboratorio scientifico motivati all’apprendimento della fisica e in possesso dei prerequisiti necessari di cinematica e analisi vettoriale è stato somministrato, prima e dopo la visione delle dimostrazioni, un questionario scritto individuale sui moti relativi, per valutare (tramite un sondaggio preliminare) il contributo dell'analisi della percezione allo studio di tali moti. 10 consulta il QUESTIONARIO DI CINEMATICA 10

i risultati le risposte al questionario 16 7 82 77 85 25 8 63 59 57 20 PERCEZIONE E RAPPRESENTAZIONE DI TRAIETTORIE i risultati le risposte al questionario Classi N° alunni Età media (anni) % effetto percepito 1° configurazione configurazione a L a zig zag II primaria 16 7 82 77 85 III primaria 25 8 63 59 57 V primaria 20 10 83 80 79 18 73 68 75 22 76 71 72 III second.1° 14 70 69 64 62 61 17 74 67 Valore medio 11 11

i risultati le risposte al questionario 1° Configurazione 12 PERCEZIONE E RAPPRESENTAZIONE DI TRAIETTORIE i risultati le risposte al questionario 1° Configurazione 12

i risultati le risposte al questionario Configurazione a L 13 PERCEZIONE E RAPPRESENTAZIONE DI TRAIETTORIE i risultati le risposte al questionario Configurazione a L 13

Configurazione a zig zag PERCEZIONE E RAPPRESENTAZIONE DI TRAIETTORIE i risultati le risposte al questionario Configurazione a zig zag 14

i risultati le risposte al questionario 15 PERCEZIONE E RAPPRESENTAZIONE DI TRAIETTORIE i risultati le risposte al questionario 15

Fattori che hanno influenzato la percezione: PERCEZIONE E RAPPRESENTAZIONE DI TRAIETTORIE i risultati Fattori che hanno influenzato la percezione: grado di oscurità delle aule (presenza di sistemi di riferimento visivi esterni all’animazioni) con effetto distraente; posizione dei partecipanti rispetto allo schermo (effetto di parallasse); livello di attenzione e di interesse dei partecipanti (lavoro di preparazione preventivo dell’insegnante) 16

Un bambino di sette anni: PERCEZIONE E RAPPRESENTAZIONE DI TRAIETTORIE considerazioni sull’esperienza Gli alunni sono stati catturati proprio dalla presenza di movimento (moto), dalla possibilità di calarsi nel ruolo di scienziati attivi, osservatori, curiosi che utilizzano strumenti precisi dall’opportunità di formulare idee e pareri personali Tutto ciò ha creato in loro una grande motivazione “si sa che la stessa cosa se la facciamo assieme a due amici ci appare diversa da quando la facciamo da soli, perché è più bello fare le cose in gruppo”. Un bambino di sette anni: 17

considerazioni sull’esperienza PERCEZIONE E RAPPRESENTAZIONE DI TRAIETTORIE considerazioni sull’esperienza Da un punto di vista dell’apprendimento invece è stato positivo un approccio così posto alla materia poiché ha sviluppato fin da subito e poi nei giorni successivi la trasposizione di quanto visto e sperimentato in situazioni e oggetti del loro vissuto 18

considerazioni sull’esperienza PERCEZIONE E RAPPRESENTAZIONE DI TRAIETTORIE considerazioni sull’esperienza Positivo anche l’approccio emotivo e metodologico: la consapevolezza che il nostro sistema visivo applichi nell’organizzazione percettiva delle traiettorie principi analoghi a quelli che stanno alla base della fenomenologia ha sviluppato interesse e aumentato l’attenzione rivolta a tematiche fondamentali della meccanica molto spesso considerate dagli studenti ostiche e prive di fascino 19

PERCEZIONE e CINEMATICA PERCEZIONE E RAPPRESENTAZIONE DI TRAIETTORIE PERCEZIONE e CINEMATICA 20

QUESTIONARIO di CINEMATICA Risposte date PRIMA CLASSE di appartenenza RISPOSTE CORRETTE PER ALUNNO QUESTIONARIO di CINEMATICA Risposte date PRIMA della VISIONE delle ANIMAZIONI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 III A 3,5 NO PARZ. SI 2,5 10,5 PARZ III B 10 7,5 NO = risposta non data; ERR. = risposta errata; PARZ.= risposta parzialmente corretta;SI = risposta corretta

QUESTIONARIO di CINEMATICA Risposte date DOPO CLASSE di appartenenza RISPOSTE CORRETTE PER ALUNNO QUESTIONARIO di CINEMATICA Risposte date DOPO la VISIONE delle ANIMAZIONI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 III A NO PARZ. SI 14 III B 13 10 NO = risposta non data; ERR. = risposta errata; PARZ.= risposta parzialmente corretta;SI = risposta corretta Le risposte nelle quali si è riscontrato un miglioramento a seguito della visione delle dimostrazioni sono indicate in neretto

nella scuola del 1° ciclo PERCEZIONE E RAPPRESENTAZIONE DI TRAIETTORIE SINERGIA CINEMATICA I moti relativi PERCEZIONE Traiettorie MATEMATICA Analisi vettoriale DIDATTICA Apprendimento nella scuola del 1° ciclo 23