Capitolo 6 Partecipazione e metodi per gestire la conoscenza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Collaborare e apprendere in rete attraverso Reti telematiche Cercare in rete Fornisce un valore aggiunto Per la didattica attraverso Strumenti comunicativi.
Advertisements

1 Limpatto del social networking nella Società dellInformazione D-day 2005 MILANO, 24 NOVEMBRE 2005 Fiorella de Cindio Laboratorio di Informatica Civica.
La sicurezza può essere fornita in ciascuno degli strati: applicazione, trasporto, rete. Quando la sicurezza è fornita per uno specifico protocollo dello.
Le politiche della Commissione Europea sull'accesso aperto. Il ruolo delle biblioteche accademiche Salone del libro di Torino, 10 maggio 2012 Maddalena.
A SCUOLA DI PODCASTING nell’era del web 2.0 Lecco
Giovanni Biondi ICT e trasformazione della Scuola.
Partecipazione e metodi per gestire la conoscenza Progettazione di sistemi multimediali U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI M ACERATA D IPARTIMENTO DI S CIENZE.
Project IOLI Practical exemple in Italy and in Sicily Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile.
MSc in Communication Sciences Program in Technologies for Human Communication Davide Eynard Facoltà di scienze della comunicazione Università della.
Il modello OAIS per i digital repositories Giovanni Bergamin
Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
Privacy e fiducia nel social network IGF Italia Oreste Signore.
Matteo Carbone Principal Bain
Casa Digitale del Cittadino
PNSD - Modulo D1A marzo 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Tipologia di apprendimento: Acquisizione
Relazione del Segretario: Status AIDB 2009
COMUNICAZIONE E CONOSCENZA
La comunicazione scritta
Organizzazione aziendale
“Lenuove tecnologie” – Lezione2
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Sociologia dei processi socializzativi e educativi
Gabriele Grea Innovazioni tecnologiche, organizzative e di business: governare la mobilità del futuro Gabriele Grea
Cenni all’esperienza di Core Partner nella KiC Raw Material Luisa Lorenzi - Università degli Studi di Milano-Bicocca Roma Riunione Codau 24 maggio.
ICT-PSP Bando 3/2009 Trento - 18 febbraio 2009
Moodle2.units.it ….
Competenze nell’agire «con» e «nel» digitale
Luciano Gaido H2020: Evol-EGI status Luciano Gaido
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
LABORATORIO INFORMATICO CDL in LETTERE PROF. D'AGOSTINO
PNSD - Modulo M5 e M11 Ravenna
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Gruppo storage CCR Nuove attivita’ 2007 Alessandro Brunengo CCR - Roma
PNSD - Modulo M6 Faenza 6 settembre 2017
Prof. Stefano Zambon Università di Ferrara e WICI
PNSD - 24 ottobre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
Cos' è l'Augmented Reality? Perchè è diversa dalla Virtual Reality?
I Social Media -> caratteristiche
PICCOLE E MEDIE IMPRESE
Scenario mail in Ateneo
Cyber Safety.
X. Specifications (IV).
PNSD - Modulo M6 Lugo 4 settembre 2017
Progettazione dei sistemi multimediali
Le banche dati digitali per la storia dell’arte
Studente : Andrea Cassarà Classe: 5AII A.S. 2014/2015 Link Sito
LA PSICOLOGIA DEL MARKETING Strategie di marketing Pubblicità ingannev ole Influencer Social Network Italo Svevo – La Psicoanalisi Mihaela Pirlog – A.S.
Presentazione del Manifesto 2017/2018
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Il modello Puntoedu.
Collaborare e condividere per sviluppare competenza
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Io bloggo, e tu?.
Il caso d’uso “Data On Travel”
MADEsmart: un sistema in ambiente web per l’accesso a dati e indicatori sanitari Situazione e prospettive Torino, martedì 6 giugno 2017 Marco Dalmasso,
Management and Computer Science
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Marco Panella Internet e WWW Marco Panella
Corso intensivo di formazione per la qualifica di educatore professionale socio-pedagogico DIPARTIMENTO SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE UMANE E DELLA.
eTandem Tandem via Internet Nuovi mezzi Differenza Difficoltá
Capitolo 6 Partecipazione e metodi per gestire la conoscenza
Progettazione dei sistemi multimediali
Corso intensivo di formazione per la qualifica di educatore professionale socio-pedagogico DIPARTIMENTO SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE UMANE E DELLA.
LMS e VLE Stefano Garione.
INDAGINE POST-DIPLOMA
PNSD novembre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
A semantic recommender system based on social user profiling
Funzione centrale della biblioteca
Wikipedia Wikipedia è un'enciclopedia online, collaborativa e libera. Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia ad ora è disponibile.
Transcript della presentazione:

Capitolo 6 Partecipazione e metodi per gestire la conoscenza Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali Corso di laurea Magistrale in Comunicazione e Culture Digitali Classe LM-19 Capitolo 6 Partecipazione e metodi per gestire la conoscenza Progettazione dei sistemi multimediali Simone Carletti – CSIA Ufficio Web, eLearning, Ricerca e Sviluppo AA 2016/17 – Week 5 simone.carletti@unimc.it

Argomenti e riferimenti dal testo adottato Cap.6:Partecipazione e metodi per gestire la conoscenza 6.1. La conoscenza come prodotto sociale 6.2. Comunità virtuale: un ambiente per gestire conoscenza 6.3. Estrazione della conoscenza dalle basi di dati e sua gestione

6.1: La conoscenza come prodotto sociale Definizioni A knowledge society generates, processes, shares and makes available to all members of the society knowledge that may be used to improve the human condition. A knowledge society differs from an information society in that the former serves to transform information into resources that allow society to take effective action while the latter only creates and disseminates the raw data. The capacity to gather and analyze information has existed throughout human history. However, the idea of the present-day knowledge society is based on the vast increase in data creation and information dissemination that results from the innovation of information technologies. The UNESCO World Report addresses the definition, content and future of knowledge societies. (fonte: http://en.wikipedia.org/wiki/Knowledge_society)

6.1: La conoscenza come prodotto sociale Definizioni Social knowledge management can be defined as applying social media in the knowledge management context to identify, share, document, transfer, develop, use or evaluate knowledge. Social Knowledge Management is the management of social knowledge - where the aim is then more economic development - not only individual competitive advantage by companies Knowledge Management: il concetto può riferirsi alla gestione e alla condivisione della conoscenza ed è portato avanti fin dall’antichità con lo sviluppo di biblioteche e strumenti di comunicazione. È però nei tempi più recenti della rivoluzione digitale che l’insieme di strategie e metodi per identificare, raccogliere, sviluppare, conservare e rendere accessibile la conoscenza delle persone che fanno parte di una organizzazione (o, al limite, di una comunità di pratica), assume la moderna connotazione e prende il nome di knowledge management, o gestione della conoscenza organizzativa, avvalendosi in genere di strumenti dell’information technology fonte: http://en.wikipedia.org/wiki/Social_knowledge_management, http://it.wikipedia.org/wiki/Knowledge_management )

6.1: La conoscenza come prodotto sociale Definizioni Knowledge society: <nòliǧ sësàiëti> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Società nella quale il ruolo della conoscenza assume, dal punto di vista economico, sociale e politico, una centralità fondamentale nei processi di vita, e che fonda quindi la propria crescita e competitività sul sapere, la ricerca e l’innovazione. La locuzione ha assunto importanza in occasione del Consiglio europeo svoltosi a Lisbona nel marzo 2000, che ha conferito all’Unione Europea l’obiettivo strategico di sviluppare un’economia basata sulla conoscenza più competitiva e dinamica, in grado di realizzare una crescita sostenibile con nuovi e migliori posti di lavoro e una maggiore coesione sociale. Lo sviluppo delle necessità di relazione tra gli individui, amplificata, per tutto il Novecento, dalle potenzialità della comunicazione telefonica e cellulare, dall’aumento della conoscenza introdotta nei processi economici a seguito dello sviluppo delle tecnologie digitali e dall’aumento del ruolo dei mass media, prima, e di Internet poi, ha modificato profondamente le forme della vita sociale (fonte: http://www.treccani.it/enciclopedia/knowledge-society_%28Lessico-del-XXI-Secolo%29/)

6.2: Comunità virtuale: un ambiente per gestire conoscenza Definizioni: A virtual community is a social network of individuals who interact through specific social media, potentially crossing geographical and political boundaries in order to pursue mutual interests or goals. Some of the most pervasive virtual communities are online communities operating under social networking services The term virtual community is attributed to the book of the same title by Howard Rheingold. The book's discussion ranges from Rheingold's adventures on The WELL, computer-mediated communication and social groups and information science. Technologies cited include Usenet, MUDs (Multi-User Dungeon) and their derivatives MUSHes and MOOs,Internet Relay Chat (IRC), chat rooms and electronic mailing lists. Rheingold also points out the potential benefits for personal psychological well-being, as well as for society at large, of belonging to a virtual community. Virtual communities all encourage interaction, sometimes focusing around a particular interest or just to communicate. Some virtual communities do both. Community members are allowed to interact over a shared passion through various means: message boards, chat rooms, social networking sites, or virtual worlds. Fonte: http://en.wikipedia.org/wiki/Virtual_community

6.2: Comunità virtuale: un ambiente per gestire conoscenza Definizioni: L'analisi del fenomeno, ampio ed articolato, si può affrontare dal punto di vista della sociologia, della psicologia dell'individuo appartenente alla comunità, così come dal punto di vista di comunicazione, computer e reti, e dalle tipologie di applicazioni e protocolli, dedicati alla gestione delle informazioni di rete utilizzati per crearne la struttura. Aspetto fondamentale del fenomeno è comunque la creazione di una identità, che rende il singolo membro di un gruppo.

6.2: Comunità virtuale: un ambiente per gestire conoscenza Tipologie: La modalità di interazione tra i membri, in ogni comunità, virtuale o meno, può avvenire in forma sincrona o asincrona. Una lettera, o un messaggio in una bacheca universitaria sono ad esempio sistemi asincroni; una telefonata o un incontro diretto si configurano come modalità sincrone (in tempo reale). Le comunità virtuali si appoggiano su svariate modalità di ambienti comunicativi. La struttura online di una comunità virtuale permette di soddisfare le necessità di comunicazione dei propri membri, sia nella forma individuale (one-to-one) che collettiva (many-to-many e one-to-many), a seconda delle esigenze. Esigenze che possono richiedere lo scambio di pareri o informazioni, la discussione pubblica o le relazioni interpersonali, la comunicazioni ai membri.

6.2: Comunità virtuale: un ambiente per gestire conoscenza Tipologie: forum di discussione - è uno strumento di comunicazione asincrono, in cui le discussioni e le relative risposte da parte degli utenti (in alcuni casi previa registrazione) si sviluppano non in tempo reale. Un diffuso utilizzo dei forum avviene, ad esempio, per coagulare conoscenze ed aiutare gli utenti su argomenti tecnologici o informatici, oppure per raccogliere le opinioni su argomenti letterari, musicali, politici. newsgroup, gruppo di discussione - asincrono, analogo al precedente ma con molte funzionalità; operante anche in modalità disconnessa (off-line), tramite apposite applicazioni. guestbook (libro degli ospiti) - dal punto di vista fisico è simile all'apporre un biglietto su di una bacheca mailing list (lista di e-mail) - vi si accede in genere tramite un programma di posta elettronica o via web (tramite browser). È simile al ricevere comunicazioni postali periodiche con possibilità di contribuire e spedirle ad un gruppo di indirizzi. chat - sincrona, potenzialmente usabile in modo collettivo, nelle cosiddette stanze, o canali, via web o tramite specifici applicativi. messaggistica istantanea oinstant messenger-sincrona, analoga alla precedente ma operante principalmente in modalità individuale. wiki - un esempio di comunità virtuale sono gli utenti iscritti a Wikipedia. newsletter - asincrona e unidirezionale (one-to-many). È simile al ricevere comunicazioni postali periodiche. blog - asincrono, comunicazione principale uno a molti, ma non solo. Strumento che consente di crearsi uno spazio pubblico sul web in cui il proprietario (blogger) inserisce dei messaggi. Dal punto di vista fisico, un diario, ma con la possibilità di contributi da parte di chi legge. Feed RSS asincrono. RSS è acronimo di Really Simple Syndication (distribuzione veramente semplice). Questa tecnologia permette agli utenti di restare sempre aggiornati sui siti di interesse, in genere blog o siti di informazione, fornendo i titoli o le informazioni principali dei siti web di interesse all'interno di finestre dedicate.

6.3: Estrazione della conoscenza dalle basi di dati e sua gestione Concetti base Conoscenza tacita VS conoscenza esplicita Il Knowledge Management Tecniche di estrazione della conoscenza Business Intelligence Data mining Data warehousing

Cap.6: Partecipazione e metodi per gestire la conoscenza Approfondimenti https://it.wikipedia.org/wiki/Comunità_virtuale https://it.wikipedia.org/wiki/Knowledge_management https://it.wikipedia.org/wiki/Business_intelligence https://it.wikipedia.org/wiki/Data_mining https://it.wikipedia.org/wiki/Data_warehouse (Definizioni, Componenti) Esercitazione su Wikipedia Valutazione di un articolo e delle interazioni tra gli editors Integrazione o traduzione di un articolo/localizzazione

Grazie per l’attenzione simone.carletti@unimc.it