Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
Advertisements

Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
ASSEMBLEA PROVINCIALE DEI DELEGATI Cosa vogliamo fare nel 2011? Una serie di “Appunti” programmatici Cremona, 11 Maggio 2011.
Milano, 31 ottobre 2013 STAKEHOLDER DIALOGUE AND ENGAGEMENT: REALTÀ O UTOPIA? Il progetto 18+: un esempio di dialogo e ascolto costruttivo con gli stakeholder.
CARITAS E WELFARE Caritas Zona IV Rho 9 febbraio 2013 I servizi: custodia del senso nell’asfissia economica Marco Noli.
Tavolo del Confronto e della Proposta Pieve di Bono 15 settembre 2010.
Il sistema del welfare locale in tempo di crisi A cura del Direttore del Consorzio IRIS Annalisa Sala.
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
25 Marzo 2009 Centro Comunale Polivalente di San Mauro Torinese - Via 25 Aprile 66 Progetto Socialwiki : Modalità di pubblicazione.
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”
LA DIDATTICA FATTA DAI RAGAZZI PER I RAGAZZI
ESPaR - European Skills Passport for Refugees
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
Gli esiti della sperimentazione
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
Alcuni esiti sintetici
GRUPPI DI APPROFONDIMENTO
Titel.
Con i bambini 7 dicembre 2016.
Come oglio Como.
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
GRUPPI DI APPROFONDIMENTO
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
4. Approccio concertativo
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
ANTENNE EDUCATIVE.
Workstream 2: Workshop territoriali
Tavolo di Confronto per il parco XXII Aprile – 3 Aprile 2012
LA DISABILITA’ NELLA SCUOLA
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Progettiamo insieme il Parco di Ponticella
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO
COSTRUTTORI DI SOLIDARIETÀ
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
Comitato di distretto di Rimini Nord OTTO PUNTI STRATEGICI.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
promuove Salute Scuola che
Come oglio Como.
Bentornati stasera parliamo del: Servitore – Insegnante.
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
L’argomento di questa sera è:
“L’import / export delle buone prassi…”
Consiglio Pastorale Diocesano Una sintesi degli incontri di vicaria
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Docente: VERDOSSI ADELE
Documentare la didattica
Gli incidenti stradali
La documentazione provoca orienta modula il cambiamento.
GLI AFFIDAMENTI FAMILIARI DI LUNGA DURATA
Formazione e ricerca scientifica
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa
L’occupazione femminile e il pay gap
Associazione YEPP ITALIA La rete YEPP in Italia.
Progetto Scuola - Famiglia Monfalcone, 16 ottobre 2003
TALENTI LATENTI RETE PER UN WELFARE DI COMUNITA’ Giuliana Chiesa
Educare alla cura di sé degli altri dell’ambiente Marco Ingrosso.
Shared Leadership: Exchange Meeting 22 marzo 2019
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Conciliazione vita e lavoro, e’ possibile? Testimonianze aziendali.
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
progetto Legal MENTE giovane
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Transcript della presentazione:

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 PIANO DI ZONA 2011-2013 Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 Tavolo Minori e Famiglie: STORIE PER CRESCERE A cura di AS Angela Morabito ed AS Ilenia Petrucci

IL CONSORZIO, LE ISTITUZIONI, IL TERRITORIO: Storie per Crescere Lab. Minori “Sensibilizzazione” Storie per Crescere IL CONSORZIO, LE ISTITUZIONI, IL TERRITORIO: INSIEME PER COSTRUIRE E ACCOGLIERE L'AFFIDO Amministrazioni pubbliche, Privato Sociale e Associazioni di Volontariato hanno dato vita a un LABORATORIO in cui sviluppare visioni e soluzioni per la promozione dell'affido. DOMANDA DI PARTENZA: Come divenire promotori di una campagna sull'affidamento familiare, raccogliere stimoli e argomenti utili per coinvolgere la comunità locale?

IL LABORATORIO SI E‘ SVILUPPATO IN 3 FASI: Storie per Crescere Lab. Minori “Sensibilizzazione” IL LABORATORIO SI E‘ SVILUPPATO IN 3 FASI: formazione di breve durata dei partecipanti (5 incontri) sulle condizioni per impostare una STRATEGIA COMUNICATIVA EFFICACE realizzazione di una campagna di comunicazione CONDIVISA NEI PRESUPPOSTI STRATEGICI E OPERATIVI - realizzazione di un percorso di avvicinamento all'affidamento familiare rivolto alla Comunità locale

Lab. Minori “Sensibilizzazione” Storie per Crescere Lab. Minori “Sensibilizzazione” IL PERCORSO Più sguardi e punti di osservazione e reali esperienze tra loro diverse ASPETTI CRITICI EMERSI: - emotivi (paura, preoccupazione per gli impegni e gli adempimenti che l'affido comporta) - di contesto (complessità socioeconomica attuale) Necessità di modalità di intervento che preveda RASSICURAZIONE e SOSTEGNO. COME? fattiva collaborazione tra Ente Pubblico e Terzo Settore dove trovano sostegno reciproco l'esperienza e la conoscenza diretta di adulti che hanno fatto l'affidamento insieme all'esperienza tecnica e alle diverse competenze degli operatori pubblici.

IL PERCORSO Spazio operativo per la condivisione del “senso” Storie per Crescere Lab. Minori “Sensibilizzazione” IL PERCORSO Spazio operativo per la condivisione del “senso” Dal confronto tra i partecipanti è emersa una chiave di accesso al tema dell'affidamento: LA STORIA. Intesa come la storia del bambino e allo stesso tempo la storia da costruire insieme, adulti e bambino. Una storia rappresentativa sia: - dell'identità del bambino e degli adulti, - della pratica affidataria come luogo di una relazione fondamentale per la crescita di una persona, dove si custodiscono e costruiscono storie, - di vere e proprie storie, come testimonianze delle diverse esperienze di affido

Lab. Minori “Sensibilizzazione” Storie per Crescere Lab. Minori “Sensibilizzazione” IL PERCORSO Testimonianza e Narrazione L'idea del testimone porta con sé la parola dell'adulto che ha fatto l'esperienza dell'affidamento familiare e porta con sé anche l'idea del narrare. Questo orientamento caratterizza i diversi gradi di comunicazione, diventa contenuto principale, elemento attrattivo per i destinatari ai quali si rivolge la campagna.

Lab. Minori “Sensibilizzazione” Storie per Crescere Lab. Minori “Sensibilizzazione” IL PERCORSO Azioni e Attività La rete che connette Ente Pubblico e Terzo Settore si fa carico di due azioni: - diventare testimoni della campagna - diffondere il messaggio attraverso la divulgazione dei prodotti di comunicazione realizzati: depliant, card, sito, pagina facebook. Il gruppo di lavoro, impegnato in una progettazione comune, in cui tutti i partecipanti sono cresciuti nel costruire insieme il senso della campagna e il messaggio legato all'affidamento familiare, rappresenta la forza e la prerogativa del risultato ad oggi raggiunto.

GRAZIE!!!

Criticità nella relazione con i genitori Storie per Crescere Lab. Minori “Sostegno” Criticità nella relazione con i genitori dopo l’allontanamento del bambino Carenza nel sostegno ai genitori dopo l’allontanamento. Difficoltà di tutti gli attori (Servizi e Famiglie) a collaborare per il recupero delle competenze educative delle famiglie. Conseguenze - lunga permanenza dei bambini in situazione protetta (affido o comunità); - cronicizzarsi o acuirsi della sofferenza familiare. DOMANDA: come fare?

Ipotesi sperimentale ed innovativa Storie per Crescere Lab. Minori “Sostegno” Ipotesi sperimentale ed innovativa A partire dalla positiva esperienza dei gruppi di discussione e Auto Mutuo Aiuto per genitori che condividono la medesima esperienza (genitori affidatari, adottivi, con figli disabili) si è deciso di sperimentare le potenzialità del gruppo di discussione come “gruppo di sostegno” e di promozione del cambiamento anche per i genitori dei bambini allontanati

Perché un gruppo di sostegno Storie per Crescere Lab. Minori “Sostegno” Perché un gruppo di sostegno Un percorso di sostegno ai genitori nella fase in cui il figlio non è presente può: ♦ essere un'opportunità per affrontare le problematiche familiari per costruire le condizioni per il rientro in famiglia o verificarne la sua impossibilità; ♦ favorire e contribuire, in un processo a cascata, al miglioramento dei rapporti con: - il figlio; - i Servizi Socio-Sanitari Territoriali; - la famiglia affidataria/ gli operatori della comunità

I partecipanti al gruppo di sostegno Storie per Crescere Lab. Minori “Sostegno” Progetto Sempre genitori … distanze, vicinanze e opportunità I partecipanti al gruppo di sostegno Gruppo ristretto di genitori, individuati e contattati dagli operatori territoriali sulla base di alcuni criteri: > eterogeneità; > sostenibilità; > motivazione, soprattutto in relazione alla volontà di coltivare il legame con il figlio allontanato.

Sempre genitori … distanze, vicinanze e opportunità Storie per Crescere Lab. Minori “Sostegno” Progetto Sempre genitori … distanze, vicinanze e opportunità n. 8 incontri a tema di 2 ore ciascuno, dal mese di marzo a dicembre 2013 condotti da due esperti del CBTF di Bologna Il clima di accettazione, ascolto e comprensione nel gruppo crea apertura delle persone rispetto alla propria vita, permette di rielaborare sofferenze, riconoscere e valorizzare parti positive di sé, favorendo nuovi sguardi e chiavi di lettura inusuali per considerare in modo diverso se stessi, il rapporto con i figli, le famiglie che li accolgono e gli operatori

LE FAMIGLIE AFFIDATARIE Storie per Crescere Lab. Minori “Sostegno” CHI PUO’ CRESCERE? I FIGLI E I GENITORI I SERVIZI LE FAMIGLIE AFFIDATARIE

Storie per Crescere Lab. Minori “Sostegno” CHI PUO’ CRESCERE? I FIGLI E I GENITORI Potere percepire l’impegno di cura dei loro genitori per assicurare loro un futuro in cui vi siano maggiori certezze e stabilità affettive

Storie per Crescere Lab. Minori “Sostegno” CHI PUO’ CRESCERE? I SERVIZI Noi abbiamo sentito che si deve uscire dall'idea che il mondo si divide in domande e risposte, adeguatezze ed inadeguatezze, per riconoscerci in un destino di fragilità che ci accomuna

“se il bambino sta bene anche gli altri stanno bene” Storie per Crescere Lab. Minori “Sostegno” CONCLUSIONI Il riconoscimento, la valorizzazione, la fiducia, il dialogo, l'ascolto reciproco tra i tre soggetti che ruotano attorno al minore contribuiscono al benessere del minore stesso e... “se il bambino sta bene anche gli altri stanno bene”

GRAZIE!!!